Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Studi umanistici

Sezione di Filologia moderna: italianistica, letterature europee e linguistica

 

 I nostri antenati


Francesco Sabatini

(Pescocostanzo, 1931)

Assistente di Storia della lingua italiana all’Università di Roma, quindi professore di Storia della lingua italiana e di Filologia romanza all’Università di Lecce e di Genova, di Storia della lingua italiana all’Università di Napoli nel 1975-76, poi all’Università di Roma e infine a Roma Tre

Nato a Pescocostanzo (L’Aquila) nel 1931, ha studiato presso l’Università di Roma, formandosi alla Scuola di Alfredo Schiaffini, Angelo Monteverdi; Aurelio Roncaglia, Natalino Sapegno. Secondo una visione sistematica del sapere, ha apportato novità rilevanti in diversi ambiti linguistici e ha delineato nuove prospettive di ricerche. Dopo aver ricostruito la fitta presenza dell’elemento longobardo nell’Italia meridionale medievale, ha affrontato i temi del passaggio dal latino all’italiano e dei testi delle origini. Con la monografia su Napoli angioina ha offerto un quadro organico di due secoli di storia culturale nella capitale del Regno. Nello studiare diverse fasi dell’italiano, sempre attento a combinare il rigore teorico con l’attenzione per i dati concreti, ha delineato il progressivo assestarsi degli usi effettivi della lingua (letteraria, pratica, specialistica) in rapporto a una ‘norma’ in movimento. Come presidente della Società di linguistica italiana (1977-1981), ha rafforzato i suoi interessi per la didattica, fornendo un contributo determinante a una rinnovata concezione dell’insegnamento linguistico e riconsiderando l’insieme delle varietà della lingua contemporanea (sua è la descrizione dell’italiano dell’uso medio), anche in rapporto ai nuovi mezzi di comunicazione (nel 1982 è stato il primo a parlare di ‘trasmesso’) e alla tipologia dei testi. Su questa linea si fonda l’interesse per i caratteri tipologici dei testi giuridici. L’attenzione per una prospettiva testuale è evidente nel Dizionario della lingua italiana (realizzato con Vittorio Coletti) e in una grammatica (2011) che si avvale del metodo valenziale. Coniugando il lavoro di studioso a un più largo impegno, ha assunto cariche di responsabilità: dal 1999 al 2002 è stato presidente dell’Associazione per la storia della lingua italiana e dal 2000 al 2008 presidente dell’Accademia della Crusca, di cui ora è presidente onorario. Ha così ridestato anche in ambienti istituzionali l’attenzione per la promozione dell’italiano in campo internazionale, sostenendo il multilinguismo nell´Unione europea e promuovendo ogni anno la «Settimana della lingua italiana nel mondo». Coerente con l’insieme del suo lavoro di studioso è una costante opera di divulgazione proposta in rubriche giornalistiche e televisive.

Bibliografia essenziale. — Riflessi linguistici della dominazione longobarda nell’Italia mediana e meridionale, Firenze 1963; Napoli Angioina. Cultura e società, Napoli 1975 (estratto dal vol. IV, tomo II, della Storia di Napoli, 10 voll., Napoli 1975-1981); Minoranze e culture regionali nella storiografia linguistica italiana, Roma 1980; La comunicazione orale, scritta e trasmessa: la diversità del mezzo, della lingua e delle funzioni, Roma 1982; Italia linguistica delle origini, a cura di V. Coletti, R. Coluccia, P. D’Achille, N. De Blasi, L. Petrucci, 2 voll., Lecce 1996; Analisi del linguaggio giuridico. Il testo normativo in una tipologia generale dei testi, Padova 1990; (con Vittorio Coletti), Dizionario italiano, Firenze 1997 (poi Il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua italiana, Milano 2003, 2008); (con Carmela Camodeca e Cristiana De Santis), Sistema e testo: dalla grammatica valenziale all’esperienza dei testi, Torino 2011; L’italiano nel mondo moderno. Saggi scelti dal 1968 al 2009, a cura di V. Coletti, R. Coluccia, P. D’Achille, N. De Blasi, D. Proietti, bibliografia degli scritti a cura di R. Cimaglia, 3 tomi, Napoli 2011.

[N. De Blasi]


Indice dei nomi    Indice cronologico    Indice per discipline

31.1.2012