Corrado Calenda

Bibliografia


 

 

 

 

1.  Volumi e edizioni

1.1  Per altezza d’ingegno. Saggio su Guido Cavalcanti, Napoli, Liguori, 1976.

1.2  T. COSTO, Il Fuggilozio, ed. critica a cura di C. C., Roma, Salerno Editrice,1989.

1.3  Appartenenze metriche ed esegesi. Dante, Cavalcanti, Guittone, Napoli, Biblopolis, 1995.

1.4  Edizione critica e commentata delle poesie di Guido delle Colonne, Re Giovanni, Arrigo Testa, Ruggerone da Palermo, Ruggeri Apugliese, Re Enzo, Percivalle Doria nel vol. II de I poeti della Scuola siciliana, Edizione promossa da Centro di studi filologici e linguistici siciliani: vol. I Giacomo da Lentini, edizione critica con commento a cura di Roberto Antonelli; vol. II Poeti della corte di Federico II, edizione critica con commento diretta da Costanzo Di Girolamo;  vol. III. I Siculo-toscani, edizione critica con commento diretta da Rosario Coluccia, Milano, Mondadori (I meridiani), 2008, pp. 55-108, 109-125, 233-245, 495-512, 643-658, 715-750, 751-768.

 

2.  Introduzioni, saggi, articoli

2.1  Introduzione a P. BOYDE, Retorica e stile nella lirica di Dante, ed. it. a cura di C.C., Napoli, Liguori, 1979, pp. 9-28 [poi in 1.3, pp. 157-178].

2.2  “Di vil matera”: ipotesi esplicativa di un’ipertrofia strutturale, in “Strumenti Critici”, n. 47-48, giugno 1982, pp.139-147 [poi in 1.3; pp. 61-71].

2.3  Sul testo del “Fuggilozio” di Tomaso Costo, in “Filologia e Critica”, IX (1984), f. II, pp. 3-45.

 2.4  Di alcune incidenze dantesche in Franco Fortini, in “Esperienze letterarie”, IX (1984), n. 1, pp. 79-84 [poi in 1.3, pp. 145-153].

2.5  “Donna pietosa” 42 (e Purg. XV 108). Sintomi metrici e restauri testuali, in “Studi Danteschi”, LVII (1985), pp. 11-28 [poi in 1.3, pp. 19-39].

2.6  “Carnaro”, “Rascia” e “Croazia”: esitanze della ‘recensio’ e valutazioni sincroniche, in Dante e il mondo slavo. Atti del Convegno Internazionale di Dubrovnik (26-29.X.1981), Zagabria, 1985, pp. 57-62.

2.7  Memoria e autobiografia nella “Vita Nuova”, in “Quaderni di Retorica e Poetica”, a. 2 (1986), n. 1, pp. 47-53 [poi in 1.3, pp. 87-96].

2.8  Dante e la tradizione lirica volgare: i “poeti” nella Divina Commedia, Ottaviano, 1987.

2.9  Introduzione a J. FRECCERO, Dante. La poetica della conversione, ed.it. a cura di C.C., Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 9-17.

2.10  “Esilio” ed “esclusione” tra biografismo e mentalità collettiva: Brunetto Latini, Guittone d’Arezzo, Guido Cavalcanti, in L’exil et l’exclusion dans la culture italienne. Actes du Colloque franco-italienne, Aix-en-Provence, 19-20-21 octobre 1989, Aix-en-Provence, Pubblications de l’Université de Provence, 1991, pp. 41-48.

2.11  Per un “altro” commento alle “Rime” di Cavalcanti (in collaborazione con Vittorio Russo), in Il commento ai testi. Atti del Seminario di Ascona, 2-9 ottobre 1989, Basel-Boston-Berlin, Birkhauser Verlag, 1992, pp.155-167.

2.12  Bibliografia dantesca 1972-1977 (in collaborazione con altri), in “Studi Danteschi”, LX (1988) [ma 1992], pp. 37-345.

2.13  I siculo-toscani, Altri aspetti della lirica del Duecento, Il dolce stil novo e Dante, in Manuale di Letteratura Italiana, I, a cura di F. BRIOSCHI e C. DI GIROLAMO, Torino, Bollati Boringhieri, 1993, pp.311-374.

2.14  Purgatorio XV, in “Modern Language Notes”, vol. 108, 1, January 1993, pp. 15-30 [poi in 1.3, pp. 125-144].

2.15  Beatrice nei commenti antichi, in Beatrice nell’opera di Dante e nella memoria europea 1290-1990, Atti del Convegno Internazionale, Napoli 10-14 dicembre 1990, Fiesole, Cadmo, 1994, pp.219-229 [poi in 1.3, pp. 97-109].

2.16  Lettura di Inferno, XI, in “Filologia e Critica”, A Charles S.Singleton. I]n memoriam, a.XX (1995), ff. II-III, pp. 217-241.

2.17  Dante e la psicopatologia amorosa, in Dante e la scienza, a cura di P. BOYDE e V. RUSSO, Ravenna, Longo, 1995, pp. 223-232 [poi in 1.3, pp. 111-124].

2.18  Ricordo di Vittorio Russo, in “La Parola del Testo”, II (1998), f.1, pp. 135-137.

2.19  Palinodie guittoniane, in La palinodia. Atti del XIX Convegno Inetruniversitario (Bressanone, 1991), a cura di G. PERON, Padova, Esedra, 1998, pp. 51-60 [già in 1.3, pp. 75-85].

2.20  Ancora su Cino, la “Commedia” e lo ‘stilnovo’ (“Purg.” XXIV e XXVI), in Sotto il segno di Dante. Scritti in onore di Francesco Mazzoni, a cura di L. COGLIEVINA e D. DE ROBERTIS, Firenze, Le Lettere, 1998, pp. 75-83.

2.2Dante e i poeti del Tre e Quattrocento, in «Per correr miglior acque…». Bilanci e prospettive degli studi danteschi alle soglie del nuovo millennio, Atti del Convegno di Verona-Ravenna, 25-29 ottobre 1999, Roma, Salerno Editrice, 2001, pp. 415-41.

2.2Prefazione a GERARDO PEDICINI, Goethe a Napoli, Napoli, Istituto Italiano per lo studio e lo sviluppo del territorio, 2002, pp. 5-10.

2.2“Purgatorio”, IX: le forme del sogno, i miti, il rito, in “Rivista di studi danteschi”, I (2001) [ma 2002], f. 2, pp. 284-301.

2.2Introduzione a V. RUSSO, Il romanzo teologico. Seconda serie, Napoli, Liguori, 2002, pp. 1-5.

2.25  Erasmo Percopo,; la “Giostra delle Virtù e dei vizi” e l’edizione delle “Laudi” di Iacopone: a proposito del ms. XIII.C.98 della Biblioteca Nazionale di Napoli, in La civile letteratura. Studi sull’Ottocento eil Novecento offerti ad Antonio Palermo. I. L’Ottocento, Napoli, Liguori, 2002, pp. 255-59.

2.26  Increspature  soggettive e litanie numerali in “Purgatorio” XXIX, in “Rivista di studi danteschi”, II (2002), pp. 262-278.

2.2L’edizione dei testi: i commenti figurati, in Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali. Atti del Convegno di Urbino 1-3 ottobre 2001, Roma, Salerno Editrice 2003, pp. 419-34.

2.2Una lettura di Paradiso XXIX: culmine e dissoluzione della quaestio nella poesia dottrinale della Commedia, in “Tenzone”, III (2003), n. 4, pp. 11-30.

2.2Una nota metrica cavalcantiana (marginale a Dante), in “Rivista di studi danteschi”, III (2003), f. 3, pp. 381-385.

2.30  Un’accusa di plagio? Ancora sul rapporto Cavalcanti-Cino, in Da Guido Guinizzelli a Dante. Nuove prospettive sulla lirica del Duecento, Atti del Convegno di Studi Padova-Monselice 10-12 maggio 2002, a cura di F. Brugnolo e G. Peron, Padova, Il Poligrafo, 2004, pp. 291-303.

2.31  La poesia di Cavalcanti tra blocco della teoria e frantumazione dell’esperienza, in R.Arqués (ed.), Guido Cavalcanti laico e le origini della poesia europea, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004, pp. 225-236.

2.32  Il dantismo «cattolico» di padre Bonaventura da Sorrento, in Poeti e prime pagine. Studi in onore di Mons. Bonaventura Gargiulo, Cappuccino, Vescovo di San Severo, Napoli, T.D.C, 2004, pp. 27-35.

2.33  La relatività al cinema: tra tematizzazione e linguaggio, in Come alla corte di Federico II, ovvero parlando e riparlando di scienza, Napoli, I quaderni di Coinor, 2005, pp. 181-183.

2.34  Voci Arrigo Testa; Enzo, re di Torres e di Gallura, attività poetica; Guido delle Colonne; Percivalle Doria; Rinaldo d’Aquino; Ruggerone da Palermo; Ruggeri Apugliese; Scuola poetica siciliana; Stefano Protonotaro, in Federico II. Enciclopedia fridericiana, 2 voll., Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2005, vol. I, pp. 102-103, 532-535, 802-809, vol. II, pp. 495-496, 576-578, 586-588, 588-589, 658-672, 776-778.

2.35  Tra inosservanza e trasgressione: poeti giocosi e realistici tra Due e Trecento, in Gli “irregolari” nella letteratura, Atti del Convegno di Catania 31 ottobre-2 novembre 2005, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 31-49.

2.36  La canzone «Ancor che ll’aigua per lo foco lasse» di Guido delle Colonne. Edizione e commento, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni. A cura degli allievi padovani, Firenze, Sismel – Edizioni del Galluzzo, 2007, vol. I, pp. 161-173.

2.37  Due? Quali due? Più di due? Ancora sui «Guidi» di ‘Purgatorio’, XI, in  “Rivista di studi danteschi”, VII (2007), pp. 355-364.

2.38  Alle origini della poesia italiana: un’apertura senza frontiere, in F.Guardiani (a cura di), What’s  next? Il lavoro dell’insegnante e le sue scelte nell’età dell’elettronica, New York-ottawa-Toronto, Legas, 2009, pp. 167-180.

2.39  La «Rivista di Studi Danteschi», in N.Tonelli-A.Milano (a cura di), Dante nelle scuole, Firenze, Cesati, 2009, pp. 133-137.

 

3.  Recensioni  

3.1  M. MARTI, Storia dello Stil nuovo, in “Medioevo romanzo”, II (1975), 1, pp. 169-173.

3.2  G. PADOAN, Il pio Enea e l’empio Ulisse, in “Medioevo romanzo”, V (1978), 1, pp. 144-147.

3.3  DANTE ALIGHIERI, Le Egloghe, in “Filologia e Critica”, V (1980), ff.II-III, pp. 399-403.

3.4   F. SUITNER, La poesia satirica e giocosa nell’età dei Comuni, in “Filologia e Critica”, IX (1984), f.III, pp. 488-491.

3.5  G. CARDONA, I sei lati del mondo. Linguaggio ed esperienza, in “Prospettive settanta”, n.s., VII (1985), 3-4, pp. 539-43

3.6  D. CERVIGNI, Dante’s Poetry of Dreams, in “Esperienze letterarie”, XI (1986), nn. 2-3, pp. 178-179.

3.7  A. BALDUINO, Boccaccio , Petrarca e altri poeti del Trecento, in “Medioevo romanzo”, XI (1986), &, pp. 147-151.

3.8  The Poetry of Guido Cavalcanti, in “Medioevo romanzo”, XI (1986), 3, pp. 447-455 [poi in 1.3, pp. 179-196].

3.9  M. PICONE, Il giuoco della vita bella, in “Medioevo romanzo”, XIV (1989), 2, pp. 288-290.

3.10  B. PORCELLI, Dante maggiore e Boccaccio minore, in “Esperienze letterarie”, XV (1990), n. 3, p. 118.

3.11  R. D’ALFONSO, Il dialogo con Dio nella Divina Commedia, in “Medioevo romanzo”, XV (1990), 3, pp.445-447.

3.12  G. FRASCA, La furia della sintassi, in “Medioevo romanzo”, XVII (1992), 3, pp. 470-474.

3.13  Z. G. BARANSKI, “Sole nuovo, luce nuova”. Saggi sul rinnovamento culturale in Dante, in “Medioevo romanzo”, XXI (1997), f. I, pp. 154-155.

3.14  Z. G. BARANSKI, “Libri poetarum in quatuor species dividuntur”. Essays on Dante and “Genre”, in “Medioevo romanzo”, XXII (1998), 1, pp. 142-148.

3.15  C. PAOLAZZI, La maniera mutata. Il “dolce stil novo” tra Scrittura e ‘Ars Poetica’, in “Medioevo romanzo”, XXIII (1999), 1, pp. 145-153.

3.16  V. RUSSO, Saggi di filologia dantesca, in “Esperienze letterarie”, XXVI (2001), 2, pp. 103-105.

3.17  R. LIBRANDI - A.VALERIO, I ‘Sermoni’ di Domenica da Paradiso. Studi e testo critico, in “Filologia e critica”, XXVI (2001), f. I, pp. 150-152.

 3.18  C. GIUNTA, Versi a un destinatario. Saggio sulla poesia italiana del Medioevo, in “Rivista di studi danteschi”, II (2002), f. I, pp. 163-72.

3.19     D. ROBEY, Sound and Structure in the “Divine Comedy”, in “Rivista di studi danteschi”, II (2002), f. I, pp. 212-13.

3.20     S. Bellomo, Dizionario dei commentatori danteschi. L’esegesi della ‘Commedia’ da Iacopo Alighieri a Nidobeato, in “Rivista di studi danteschi”, V (2005), f. 2, pp. 390-395.

3.21     G. Cerri, Dante e Omero. Il volto di Medusa, Lecce, in “Rivista di studi danteschi”, VII (2007), f. I, pp. 220-221.

3.22  L. Renzi, Le conseguenze di un bacio. L’episodio di Francesca nella ‘Commedia’ di Dante, in “Rivista di studi danteschi”, VII (2007), f. 2, pp. 411-412.

3.23  P. Nasti, Favole d’amore e «saver profondo». La tradizione salomonica in Dante, in “Rivista di studi danteschi”, VIII (2008), f. I, pp. 213-214.

3.24  S. Carrai, Quale lingua per la ‘Vita nova’? La restituzione formale di un testo paradigmatico, in “Rivista di studi danteschi”, VIII (2008), f.2, pp. 416-418.

3.25  G. Inglese, Per lo ‘stemma’ della ‘Commedia’ dantesca. Tentativo di statistica degli errori significativi, in “Rivista di studi danteschi”, VIII (2008), f.2, pp. 418-420.

3.26  P. Trovato, Postille sulla tradizione della ‘Commedia’,  in “Rivista di studi danteschi”, VIII (2008), f.2, pp. 420-421.

3.27  J. Varela-Portas de orduña (a cura di), Tre donne intorno al cor mi son venute, in “Rivista di studi danteschi”, VIII (2008), f.2, pp. 425-426.

3.28  R. Drusi, Amor m’à cinto il crocho (‘Detto d’Amore, 336),  in “Rivista di studi danteschi”, VIII (2008), f.2, pp. 428-429.

 

 Aggiornamento: maggio 2010