Francesca Maria Dovetto

Bibliografia


 

 

 

 

1. Volumi

1. Luigi Ceci (1859-1927) e la linguistica del suo tempo, Münster, Nodus Publikationen, 1998.

2. Giacomo Lignana: Gli albori dell’insegnamento linguistico nell’Italia postunitaria, Pubblicazioni di «Indologica Taurinensia», Collana di Biografie e Saggi diretta da O. Botto, Torino, 2001.

 3. (con T. De Mauro), Luigi Ceci. Lezioni di linguistica generale, Roma, Carocci, 2005.

4. (con M. Gemelli), Il parlar matto. Schizofrenia tra fenomenologia e linguistica. Il Corpus CIPPS, 2a ed. con Prefazione di F. Albano Leoni e con DVD-ROM [audioregistrazioni e trascrizioni], Roma, Aracne, 2013 [1a ed. 2012].

5. Speech in Schizophrenia. A Corpus Analysis, trad. di Laura Tagliaferro, Roma, tab edizioni, 2023.

 

2. Curatele

1. Parole di donne, a cura di F.M. D., Roma, Aracne, 2009.

2. La comunicazione parlata 3. Atti del congresso internazionale (Napoli, 23-25 febbraio 2009), a cura di M. Pettorino, A. Giannini & F.M. D., Napoli, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, 2 voll., 2010.

3. Spoken Communication, ed. by M. Pettorino, A. Giannini, I. Chiari & F.M. D., Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2010.

4. Traguardi e prospettive nelle scienze del linguaggio. Riflessioni con Federico Albano Leoni, a cura di F.M. D., V. Micillo & E. Morlicchio, Roma, Aracne, 2012.

5. Tra linguistica medica e linguistica clinica. Il ruolo del linguista, Numero monografico a cura di F. Orletti, A. Cardinaletti & F.M. D., «Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA)», XLIV/3, Nuova Serie (2015).

6. Nome e identità femminile nel mondo antico, a cura di F.M. D. & R. Frías Urrea, Roma, Aracne, 2016 (Linguistica delle differenze, 1).

7. Tullio De Mauro e la Società di Linguistica Italiana: 50 anni di storia della linguistica. Un percorso comune, Atti della Tavola rotonda - LI Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (SLI) - Napoli, 28 settembre 2018, a cura di F.M. D., Roma, Bulzoni, 2018.

8. Lingua e patologia. Le frontiere interdisciplinari del linguaggio, a cura di F.M. D., Roma, Aracne (Linguistica delle differenze, 2), 2017.

9. La Comunicazione parlata / Spoken Communication. Napoli 2016, a cura di A. De Meo & F.M. D., Roma, Aracne (La Comunicazione parlata, 1), 2017.

10. Mostri, animali e macchine: figure e controfigure dellumano / Monstruos, animales, máquinas: figuras y contrafiguras de lo humano, a cura di F.M. D & R. Frías Urrea, Roma, Aracne (Linguistica delle differenze, 4), 2019.

11. Lingua e patologia. I sistemi instabili, a cura di F.M. D, Roma, Aracne (Linguistica delle differenze, 5), 2020.

12. La Comunicazione parlata / Spoken Communication. Napoli 2018, a cura di Anna De Meo & F.M. D., Roma, Aracne (La comunicazione parlata, 2), 2020.

13. Elda Morlicchio, Valeria Micillo & Francesca M. Dovetto, Dalla ‘langue’ alla ‘parole’: verba manent. Scritti di Federico Albano Leoni, Napoli, UniorPress, 2021.

14. Francesca M. Dovetto & Rodrigo Frías Urrea, Nome, identità e territorio / Nombre, identidad y territorio, Collana "Linguistica delle differenze" (LND7), Roma, Aracne, 2022.

15. Francesca M. Dovetto, Tommaso Raso & Patrizia Sorianello (a cura di), Le patologie del linguaggio: studi e risorse tra crossdisciplinarità e interdisciplinarità, Special Issue, «Chimera. Romance Corpora and Linguistic Studies», 9 (2022), https://revistas.uam.es/chimera/issue/view/1196.

 

3. Saggi/Voci enciclopediche

1. Gli inediti di Giacomo Lignana, «Atti dell’Accademia Pontaniana», Nuova Serie, XXXVIII (1989), pp. 52-62.

2. La polemica sulla denominazione dell’insegnamento linguistico dall’Unità al 1936 con particolare riguardo ai suoi aspetti napoletani, «Archivio glottologico italiano», LXXVI (1991), pp. 103-113.

3. Giacomo Lignana: studioso e uomo politico, in Giacomo Lignana. Atti del Convegno (Tronzano V.se 17 febbraio 1991), Comune di Tronzano Vercellese, Assessorato alla Cultura, s.d. [ma 1992], pp. 7-19.

4. Wilhelm von Humboldt negli editi ed in un manoscritto inedito di Giacomo Lignana, «Archivio glottologico italiano», LXXVIII (1993), pp. 3-25.

5. Il ruolo del sanscrito nell’insegnamento della grammatica comparata da Flechia a Ceci, in U. Cardinale, M.L. Porzio Gernia e D. Santamaria (a cura di), Per Giovanni Flechia nel centenario della morte (1892-1992), Atti del Convegno (Ivrea e Torino, 5-7 dic. 1992), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1994, vol. I, pp. 131-155.

6. Contributo alla storia del pensiero linguistico italiano della seconda metà dell’Ottocento: Giacomo Lignana (1827-1891) e la classificazione delle lingue, «Beiträge zur Geschichte der Sprachwissenschaft», IV (1994), pp. 31-48.

7. Michele Kerbaker, in H. Stammerjohann (Ed.), Lexicon Grammaticorum: Who’s Who in the History of World Linguistics, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 1996, pp. 508-509.

8. Giacomo Lignana, in H. Stammerjohann (Ed.), Lexicon Grammaticorum: Who’s Who in the History of World Linguistics, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 1996, pp. 576-577 [repr. in S. Lienhard (ed.), Newsletter of the International Association of Sanskrit Studies, publ. by CESMEO (International Institute for Advanced Asian Studies), Stockholm-Torino, 1999, pp. 33-34].

9. (con F. Albano Leoni), From Maine de Biran to the ‘Motor Theory’: A Note in the History of Phonetics, «Historiographia Linguistica», XXIII (1996), pp. 347-364.

10. La ricezione del modello neogrammatico in Italia negli ultimi decenni dell’Ottocento, in AA.VV., Atti del Terzo Convegno della Società Internazionale di Filologia e Linguistica Italiana (Perugia 27-29 giugno 1994), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997, vol. 1, pp. 303-326.

11. (con C. Burani, A.M. Thornton & A. Laudanna), Accessing and Naming Suffixed Pseudo-Words, in G. Booij & J. van Marle (Eds.), Yearbook of Morphology 1996, Dordrecht, Kluwer Academic Publishers, 1997, pp. 55-71.

12. Produzione e ricezione del linguaggio negli studi italiani della seconda metà del Settecento, «Lingua e Stile», XXXIII (1998), pp. 231-266.

13. (con A.M. Thornton & C. Burani), Violazioni di restrizioni sulla suffissazione e interpretabilità semantica, «SILTA», XXVII (1998), pp. 451-477.

14. Sprache, Stimme und Phonetik. Positionen einiger italienischer Theoretiker aus der zweiten Hälfte des 18. Jahrhunderts, in G. Haßler & P. Schmitter (Hrsg.), Sprachdiskussion und Beschreibung von Sprachen im 17. und 18. Jahrhundert (Beiträge der X. Internationalen Tagung des Studienkreises Geschichte der Sprachwissenschaft, 18.-21. Juni 1997 in Potsdam), Münster, Nodus Publikationen, 1999, pp. 101-115.

15. (con C. Burani, A. Spuntarelli & A.M. Thornton), Morpho-Lexical Access and Naming: The Semantic Interpretability of New Root-Suffix Combinations, «Brain and Language», LXVIII (1999), pp. 333-339.

16. franc.a. alodi ‘possesso pieno, libera proprietà’ - lat.mediev. al(l)odium, in E. Morlicchio (a cura di), Lessico Etimologico Italiano - Germanismi, edito da M. Pfister, fascicolo 1° (vol. I), Wiesbaden, Reichert Verlag, 2000, coll. 38-40.

17. Terminologia ‘calda’ e terminologia ‘fredda’: alcune caratteristiche della costituzione del lessico italiano della fonetica, in C. Vallini (a cura di), Le parole per le parole. I logonimi nelle lingue e nel metalinguaggio, Atti del Convegno, Napoli, Istituto Universitario Orientale (18-20 dicembre 1997), Roma, Il Calamo, 2000, pp. 279-300.

18. La classificazione dei suoni consonantici nella tradizione grammaticale italiana, in B. Colombat & M. Savelli (éds.), Métalangage et terminologie linguistique. Actes du Colloque international de Grenoble (Université Stendhal - Grenoble III, 14-16 mai 1998), Leuven-Paris-Sterling (Virginia), Peeters, pp.413-427.

19. Le descrizioni dei suoni dell’italiano tra teoria ed empiria, in F. Albano Leoni, E. Stenta Krosbakken, R. Sornicola & C. Stromboli (a cura di), Dati empirici e teorie linguistiche, Atti del XXXIII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Napoli 28-30 ottobre 1999), Roma, Bulzoni, 2001, pp. 233-249.

20. (con S. Gensini), Storia del pensiero linguistico, in C. Lavinio (a cura di), La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 e oltre), Parte terza: Teoria e metodi, Pubblicazioni della Società di Linguistica Italiana 44, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 627-657.

21. Il ruolo della tradizione medica e gli studi linguistici, in S. Gensini (a cura di), «D’uomini liberamente parlanti». La cultura linguistica italiana nell’età dei Lumi e il contesto intellettuale europeo, Roma, Editori Riuniti, 2002, pp. 131-154.

22. Pomodoro, pomo d’oro, pomo d’amore..., in R. Bauer & H. Goebl (Hrsg.), Atti del Convegno: “Parallela IX: Testo - variazione – informatica / Text – Variation - Informatik” (Nono incontro italo-austriaco dei linguisti), Salzburg 1-4 novembre 2000, Wilhelmsfeld, Egert, 2003, pp. 174-186.

23. Da ‘bigotto’ a ‘baffi’: percorsi geografici e sviluppi semantici tra l’area germanofona e le lingue romanze, in R. Bombi & F. Fusco (a cura di), Parallela 10. Sguardi reciproci. Vicende linguistiche e culturali dell’aria italofona e germanofona. Atti del Decimo incontro italo-austriaco dei linguisti, Gorizia 30-31 maggio – Udine, 1 giugno 2002, Udine, Forum, 2003, pp. 159-170.

24. Giacomo Lignana, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 65°, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2005, pp. 104-107.

25. (con M. Aureli, M. Cennamo, & C. Crocco), Aspetti morfosintattici, in F. Albano Leoni & R. Giordano (a cura di), Italiano Parlato, Napoli, Liguori, 2005, pp. 119-135.

26. Ated.a. bars/bersich ‘pesce pèrsico’, in E. Morlicchio (a cura di), Lessico Etimologico Italiano - Germanismi, edito da M. Pfister & W. Schweickard, fascicolo 4° (vol. I), Wiesbaden, Reichert Verlag, 2007, coll. 596-600.

27. Ated. medio bercvrit ‘màcchina bèllica; torre’ – fr.a. berfroi, in E. Morlicchio (a cura di), Lessico Etimologico Italiano - Germanismi, edito da M. Pfister & W. Schweickard, fascicolo 4° (vol. I), Wiesbaden, Reichert Verlag, 2007, coll. 720-722.

28. Tra “legge” e “tendenza” nel metalinguaggio dell’Ottocento e primo Novecento, Atti del Convegno di studi “Lessicologia e metaliguaggio”, Macerata 19-21 dicembre 2005, Roma, Il Calamo, 2007, vol II, pp. 385-398.

29. (con M. Gemelli), Il parlato di soggetti schizofrenici, in M. Pettorino, A. Giannini, M. Vallone & R. Savy (a cura di), La comunicazione parlata. Atti del congresso internazionale. Napoli 23-25 febbraio 2006 – Tomo II, eBook, Napoli, Liguori, 2008, pp. 1081-1092.

30. Voce di Sibilla, in M. Pettorino, A. Giannini, M. Vallone & R. Savy (a cura di), La comunicazione parlata. Atti del congresso internazionale. Napoli 23-25 febbraio 2006 – Tomo III, eBook, Napoli, Liguori, 2008, pp. 1336-1352.

31. Luigi Ceci linguista, studioso della giurisprudenza romana antica, in G. Minnucci (a cura di), Per Luigi Ceci. Atti della Giornata di studi Alatri, 26 maggio 2007, «Archivio per la Storia del diritto medievale e moderno» n. 2, Bologna, Monduzzi, 2008, pp. 45-61.

32. Voci antiche di donne: fonetica della voce femminile nell’antichità classica, in G. Grammatico (ed.), Experiencia de la palabra y del silenzio, ITER Ensayos, vol. XVI, Centro de Estudios Clásicos, Universidad Metropolitana de Ciencias de la Educación. Santiago, Santiago, Ed. LOM, 2008, pp 197-212.

33. Longob. *biskīzzan ‘lordare’, in E. Morlicchio (a cura di), Lessico Etimologico Italiano - Germanismi, edito da M. Pfister & W. Schweickard, fascicolo 5° (vol. I), Wiesbaden, Reichert Verlag, 2008, coll. 851-858.

34. Introduzione, in Parole di donne, Roma, Aracne, 2009, pp. 7-17.

35. Etichette della voce femminile nell’antichità classica, in F.M. Dovetto (a cura di), Parole di donne, Roma, Aracne, 2009, pp. 67-85.

36. (con M. Senza Peluso), Marcatori discorsivi e genderlect, in F.M. Dovetto (a cura di), Parole di donne, Roma, Aracne, 2009, pp. 203-221.

37. Espressione delle emozioni e voce femminile nel lamento antico, «Atene e Roma», Nuova Serie Seconda 1-(2007 [ma 2009]), pp. 5-18.

38. (con M. Gemelli), Marcatori discorsivi nel parlato schizofrenico, in B. Gili Fivela & C. Bazzanella (a cura di), Fenomeni di intensità nell’italiano parlato, Roma, Franco Cesati Editore, 2009, pp. 181-193.

39. Giovanni Flechia, in H. Stammerjohann (Ed.), Lexicon Grammaticorum: Who’s Who in the History of World Linguistics, Second Edition, Revised and Enlarged, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 2009, pp. 467-468.

39bis. [riedizione delle voci] Michele Kerbaker e Giacomo Lignana, in H. Stammerjohann (Ed.), Lexicon Grammaticorum: Who’s Who in the History of World Linguistics, Second Edition, Revised and Enlarged, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 2009, pp. 800-801 e 910-911 [1. ed. 1996].

40. Lineamenti di linguistica generale nella riflessione sulle lingue e sul linguaggio contemporanea ad Ascoli, in C. Marcato & F. Vicario (a cura di), Il pensiero linguistico di G.I. Ascoli a cent’anni dalla scomparsa, Convegno internazionale Gorizia-Udine-Gorizia, 3-5 maggio 2007, Udine, Società Filologica Friulana, 2010, pp. 99-123.

41. Silenzio vs. parola fonica. Costrutti metalinguistici opposti o integrati?, «Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata», numero monografico: Il metalinguaggio. Temi e costrutti a cura di V. Orioles, XXXIX (2010), pp. 63-79.

42. (con M. Pettorino & A. Giannini), Prefazione, in La comunicazione parlata 3, Atti del congresso internazionale (Napoli, 23-25 febbraio 2009), Napoli, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, 2010, vol. 1, pp. IX-X.

43. Interiezioni e neutralità semantica, in M. Pettorino, A. Giannini & F.M. Dovetto (a cura di), La comunicazione parlata 3. Atti del congresso internazionale (Napoli, 23-25 febbraio 2009), Napoli, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, 2010, vol. I, pp. 363-381.

44. Different Phenomena in Language Pathologies. A Case-Study of Schizophrenic Subjects, in M. Pettorino, A. Giannini, I. Chiari and F.M. Dovetto (eds.), Spoken Communication, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2010, pp. 113-135.

45. Silenzi e voci di donne nell’antichità classica. Atti della Giornata di Studio del CIRSIL “La lingua, le lingue e le donne” (Bologna, 16 gennaio 2009), «Quaderni del CIRSIL» 9 (2010) (Alma-DL. Quaderni di ricerca), <http://amsacta.cib.unibo.it/2968>.

46. Funzione didattica e descrittiva delle grammatiche italiane per sordi nel Settecento. Atti della Giornata di Studio del CIRSIL “Manuali: norma, ideologia, identità culturale (prospettiva diacronica)” (Bologna, 29 gennaio 2010), «Quaderni del CIRSIL» 9 (2010) (Alma-DL. Quaderni di ricerca), <http://amsacta.cib.unibo.it/2969>.

47. I volti di dike, in A. Arbea G. & R. Inostroza B. (eds), La idea de justicia en la antigüedad clásica, ITER Encuentros, vol. XVIIII, Centro de Estudios Clásicos Giuseppina Grammatico Amari, Universidad Metropolitana de Ciencias de la Educación. Santiago, Santiago, Ed. LOM, pp. 35-51.

48. Variazioni e persistenze degli stereotipi femminili nel lessico, in Nominare per esistere: nomi e cognomi. Atti del primo convegno Lingua e identità di genere (Venezia), a cura di G. Giusti, Auditorium S. Margherita 19 settembre 2011, Venezia, Cafoscarina, 2011, pp. 29-45.

49. (con V. Micillo & E. Morlicchio), Introduzione, in Traguardi e prospettive nelle scienze del linguaggio. Riflessioni con Federico Albano Leoni, Roma, Aracne, 2012, pp. 7-10.

50. Onomatopee in diacronia nel fumetto, in A. Manco (a cura di), Comunicazione e ambiente. Orientare le risorse, Aiutare a capire, Stimolare ad agire, Ispirare il cambiamento, Napoli, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, 2012, pp. 201-211.

51. Le interiezioni tra scritto e parlato, in F. Chiusaroli & F.M. Zanzotto (a cura di), Scritture brevi di oggi, «Quaderni di Linguistica zero», 1, Napoli, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, 2012, pp. 90-107.

52. Il lessico di soggetti schizofrenici, in S. Ferreri (a cura di), Lessico e lessicologia. Atti del XLIV congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (Viterbo 27-29 settembre 2010), Roma, Bulzoni, 2012, pp. 241-254.

53. (con E. Battaner Moro), La educación lingüística de personas sordas en el siglo XVIII. Líneas de convergencia entre las escuela española e italiana, «Romanistik in Geschichte und Gegenwart (RomGG)», XIX/1 (2013), pp. 77-95.

54. La voz del silencio en algunas figuras femeninas de la antigüedad clásica, «LIMES. Revista de Estudios Clásicos», Centro de Estudios Clásicos Giuseppina Grammatico Amari, Universidad Metropolitana de Ciencias de la Educación, Santiago, Ed. LOM, 25 (2012) [ma 2013], pp. 7-25.

55. Contaminazioni tra anatomopatologia e (pre-)linguistica nei modelli riabilitativi alle origini del lessico della fonetica: dalla lingua fistulae alla linguetta della laringe, in V. Orioles, R. Bombi & M. Brazzo (a cura di), Metalinguaggio. Storia e statuto dei costrutti della linguistica, Roma, il Calamo (Lingue, linguaggi, metalinguaggio, 12), 2014, pp. 495-519.

56. Tra comunicazione, lingua e linguaggio, in E. Buondonno, M. Fumo, C. Giancola, D. Monterarchio & R. Valenti (a cura di), Donne nella Scienza, Napoli, Doppiavoce, 2014, pp 151-164.

57. Le voci delle Sibille tra tradizione classica e cristianesimo [Conferencia de Clausura], in R. Frías Urrea (ed.), Cultura helenística y cristianismo primitivo: actualidad de un (des)encuentro, XIII Encuentro International de Estudios Clásicos (5, 6 y 7 de noviembre, Santiago de Chile), Impreso en Chile, Comisión Nacional Chilena de Cooperación con UNESCO, 2014, pp. 353-369.

58. Schizofrenia e deissi, «Studi e Saggi Linguistici», LII (2014), pp. 101-132.

59. L’Umfeld sinfisico tra variabilità ed entorno: da Bühler a Coseriu. Riflessione teorica e ricadute empiriche nella linguistica italiana, «Incontri Linguistici», XXXVII (2014), pp. 101-119.

60. Uso delle parole nella schizofrenia, in L. Mariottini (a cura di), Identità e discorsi. Studi offerti a Franca Orletti, Roma, Roma Tre-Press, 2015, pp. 161-174, <http://ojs.romatrepress.uniroma3.it/index.php/orletti>.

61. Per Enzo Siviero, “ponte umano”, in Per Enzo Siviero. Liber amicorum MIUR-CUN-ANVUR, allegato a «Galileo», 221 (ottobre 2015), pp. 68-72.

62. (con E. Cresti & B. Rocha), Schizophrenia and Prosody. First Investigations, in C. Manfredi (ed.), IX International Workshop Model and Analysis of Vocal Emissions for Biomedical Applications (MAVEBA), September 2-4 2015, Proceedings, Firenze, Firenze University Press, pp 139-142.

63. (con E. Cresti & B. Rocha), Schizofrenia tra prosodia e lessico. Prime analisi, «Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA)», Numero monografico: Tra linguistica medica e linguistica clinica. Il ruolo del linguista, a cura di F. Orletti, A. Cardinaletti & F.M. Dovetto, XLIV/3, Nuova Serie (2015), pp. 486-507.

64. Elementi del parlato nel linguaggio dei fumetti: spunti di riflessione tra diamesia e diatecnia, «Rivista Italiana di Linguistica e Dialettologia», XVIII (2016), pp. 175-210.

65. (con A.C. Pagliaro & E. Colasanto), Elementi iconici e metaforici nella scrittura fumettistica (interiezioni, onomatopee, ideofoni e fonosimboli, segni interpuntivi), in G. Ruffino & M. Castiglione (a cura di), La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione, Atti del XIII Congresso SILFI Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Palermo, 22-24 settembre 2014), Firenze, Franco Cesati Editore, 2016, pp. 307-324.

66. (con R. Frías Urrea), Introduzione - Introducción, in Nome e identità femminile nel mondo antico, Roma, Aracne, 2016, pp. 9-20.

67. Sull’etimologia, in M. Capasso (a cura di), Sulle orme degli Antichi. Scritti di filologia e di storia della tradizione classica offerti a Salvatore Cerasuolo, Lecce, Pensa Multimedia, 2016, pp. 245- 269.

68. Michele Kerbaker, La filologia comparata e la filologia classica. Prolusione (Napoli, Stamperia del Fibreno, 1875), in F. Sferra & G.o Boccali (a cura di), Michele Kerbaker, Napoli e l’India. Studi in memoria di Michele Kerbaker a cento anni dalla scomparsa, Napoli, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, 2016, pp. 145-160.

69. Gli assi della variabilità: riflessioni su diamesia e diatecnia nel testo fumettistico. Primo sondaggio sugli usi interpuntivi, in A. Manco & A. Mancini (a cura di), Scritture brevi: segni, testi e contesti. Dalle iscrizioni antiche ai tweet, Napoli, Università degli Studi L’Orientale, «Quaderni di AION-L», 2016, pp. 73-100.

70. Lingua e salute, in R. Bombi (a cura di), Comunicare la salute ai giovani. Percorsi di consapevolezza nel sistema territoriale per la salute, Roma, il Calamo, 2017, pp. 107-114.

71. Usi della prima persona plurale nel testo schizofrenico, in P. Sorianello (a cura di), Il parlato disturbato. Modelli, strumenti, dati empirici, Roma, Aracne, 2017, pp. 49-66.

72. Pisani, le isoglosse e le onde, in M. Negri, G. Rocca & M. Muscariello (a cura di), L’opera scientifica di Vittore Pisani nel quadro della glottologia indeuropea fra Ottocento e Novecento, «’αλεξάνδρεια / Alessandria, Rivista di glottologia», XI (2017), pp. 33-41.

73. La natura sociale del linguaggio e i tratti distintivi della Scuola linguistica romana. Nel solco di Luigi Ceci, «Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue», VI/1 (/2017), Numero speciale a cura di M. De Palo & S. Gensini, Saussure e i suoi interpreti italiani. Antonino Pagliaro, la scuola romana e il contesto europeo, pp. 15-29.

74. (con F. Albano Leoni), Da Carmniell o’ srngr a Semmentavecchia e Taplass. Tra soprannomi e ‘gentilizi’ dell’area metropolitana e isolana: valori culturali e documentari del territorio partenopeo, in A. Aveta, B.G. Marino & R. Amore (a cura di), La Baia di Napoli. Strategie integrate per la conservazione e la fruizione del paesaggio culturale, Vol. I, Per una connotazione del territorio, tra caratteri fisici e valenze culturali, Napoli, artstudiopaparo s.r.l., 2017, pp. 432-436.

75. Appunti di storiografia linguistica del secondo Ottocento: manuali e metafore. The Life and Growth of Language di William Dwight Whitney, in M. Ballerini, F. Murano & L. Vezzosi (a cura di), Ce qui nous est donné, ce sont les langues. Studi linguistici in onore di Maria Pia Marchese, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017, pp. 251-271.

76. Voci dal mondo de li perse. Spunti di riflessione tra normofasia e patologia, in A. De Meo, L. Di Pace, A. Manco, J. Monti & R. Pannain (a cura di), Al femminile. Scritti linguistici in onore di Cristina Vallini, Firenze, Cesati, 2017, pp. 259-271.

77. (con Alessandro Panunzi & Lorenzo Gregori), Sull’annotazione di un corpus orale mistilingue non standard (patologico schizofrenico), in Anna De Meo & Francesca M. Dovetto (a cura di), La Comunicazione parlata / Spoken Communication. Napoli 2016, Collana “La comunicazione parlata”, Roma, Aracne, 2017, pp. 345-361.

78. (con Anna De Meo), Introduzione, in Anna De Meo & Francesca M. Dovetto (a cura di), La Comunicazione parlata / Spoken Communication. Napoli 2016, Collana “La comunicazione parlata”, Roma, Aracne, 2017, pp. 11-12.

79. Introduzione. Linguaggio e medicina tra passato e futuro, in Lingua e patologia. Le frontiere interdisciplinari del linguaggio, Roma, Aracne (Linguistica delle differenze), 2017, pp. 9-43.

80. Introduzione, in Tullio De Mauro e la Società di Linguistica Italiana: 50 anni di storia della linguistica. Un percorso comune, Atti della Tavola rotonda - LI Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana (SLI) - Napoli 28 settembre 2018, Roma, Bulzoni, 2018, pp. 13-14.

81. Storie di parole. Tullio De Mauro e la storia del termine democrazia, in R. Bombi & F. Costantini (a cura di), Percorsi linguistici e interlinguistici. Studi in onore di Vincenzo Orioles, Udine, Forum editrice, 2018, pp. 605-615.

82. (con F. Albano Leoni), Arti e mestieri nei manifesti funebri napoletani, in F. Capano, M.I. Pascariello & M. Visone (a cura di), La Città Altra / The Other City. Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell'isolamento, del disagio, della multiculturalità / History and image of urban diversity: places and landscapes of privileges and well-being, of isolation, of poverty, and of multiculturalism, E-book, Napoli, Federico II University Press - fedOA Press, 2018, pp. 785-791.

83. La concezione semiologica della lingua secondo Marzolo tra naturalismo e comparativismo nell’Analisi della parola (1859 [1847] - 1866), «Studi e Saggi Linguistici (SSL)», LVI/2 (2018), pp. 95-115.

84. Democracia: historia de una palabra. La Linguística en Italia y la historia semántica de las palabras, «LIMES. Revista de Estudios Clásicos», 29 (2018), pp. 173-187.

85. An American at the origins of European Sprachwissenshaft and Italian historiographical thought. William Dwight Whitney and his approach to linguistic issues, «Historiographia Linguistica (HL)», 45:3 (2018), pp. 289-323.

86. Paolo Marzolo (1811-1868), un medico-linguista dimenticato, in Federica Da Milano, Andrea Scala, Massimo Vai & Rita Zama (a cura di), La cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei dall’Ottocento in poi, Atti del L Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana, Milano, 22-23-24 settembre 2016, Pubblicazioni della Società di Linguistica Italiana 63, Roma, Bulzoni, 2018, pp. 289-295.

87. Usi interpuntivi marcati in diamesia: i puntini sospensivi nel fumetto italiano, in Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari, Roska Stojmenova Weber (a cura di), Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi contemporanei, Firenze, Franco Cesati, 2019, pp. 507-517.

88. On the Origin of Language Again: Ceci’s Criticism to Trombetti, «Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue», VIII/1-2 (2019), Numero speciale a cura di Paola Cotticelli Kurras, Per la storia della linguistica. Saggi in onore di Giorgio Graffi per il suo 70esimo compleanno, pp. 251-266.

89. (con Rodrigo Frías Urrea), Introduzione. Il mostruoso come metafora dellalterità - Introducción, in F.M. Dovetto & R. Frías Urrea (a cura di), Mostri, animali e macchine: figure e controfigure dellumano / Monstruos, animales, máquinas: figuras y contrafiguras de lo humano, Roma, Aracne (Linguistica delle differenze, 4), 2019, pp. 11-24 e 5-38.

90. I marginali dellex Ospedale psichiatrico di Girifalco e il lessico delle malattie di nerve alla testa, in D. Poli (a cura di), In limine. Frontiere e integrazioni, Roma, Il Calamo, 2019, pp. 137-161.

91. Usi della punteggiatura negli anni del regime, tra fumetto patriottico e romanzo coloniale. I puntini di sospensione, in Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari, Roska Stojmenova Weber (a cura di), Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020, pp. 491-510.

92. Lingua parlata e lingua scritta nellera avanti la laringoscopia, in F. Albano Leoni & F. Orletti (a cura di), Storia dellantinomia scritto/parlato, Città di Castello, I libri di EMIL, 2020, pp. 145-161.

93. La catena trasversale dei vocaboli tra oggetti e idee. Cesarotti e la motivazione del segno, in E. Roggia (a cura di), Melchiorre Cesarotti. Linguistica e antropologia nellEuropa dei Lumi, Roma, Carocci, 2020, pp. 170-184.

94. (con Federico Albano Leoni), Glottologia e Linguistica, in C. de Seta (a cura di), La rete dei saperi nelle università napoletane da Federico II al Duemila, [3] Greco e latino / Storia / Culture orientali / Lingua e letteratura italiana / Linguistica, filologie, letterature e lingue, Napoli, artem, 2020, pp. 482-491.

95. (con Marina Melone, Simona Schiattarella, Alessia Guida & Cinzia Coppola), Parola, linguaggio ed emozioni nelle malattie neurodegenerative: dalla fisiopatologia agli studi clinici, con uno studio pilota sulla tematizzazione delle emozioni, in F.M. Dovetto (a cura di), Lingua e patologia. I sistemi instabili, Roma, Aracne (Linguistica delle differenze, 5), 2020, pp. 123-177.

96. (con Maria Teresa Chiaravalloti & Maria Taverniti), Le cartelle dellex ospedale psichiatrico di Girifalco. Lessico, strumenti e terapie, in F.M. Dovetto (a cura di), Lingua e patologia. I sistemi instabili, Roma, Aracne (Linguistica delle differenze, 5), 2020, pp. 235-268.

97. Entre gesto articulatorio y rasgo de nasalidad en las primeras gramáticas del italiano y en la Gramática de Nebrija. Notas para una historia de la fonética, «Orillas Rivista d'ispanistica», 9 (2020), sezione monografica della Sezione linguistica «Astilleros» a cura di F. San Vincente & C. Castillo Peña, De Nebrija a las gramáticas para extranjeros y a la lexicografía bilingüe. Un relato abierto de la interdisciplinariedad lingüística, pp. 803-818; http://orillas.cab.unipd.it/orillas/it/09_02dovetto_astilleros/

98. Scuola tedesca, scuola francese, scuola italiana alle origini della Sprachwissenschaft, Atti del Sodalizio Glottologico Milanese, vol. 14 n.s., 2020, pp. 55-84.

99. Vulgariser l’idée de la langue universelle alle soglie del XX secolo, in Serenella Baggio & Pietro Taravacci (a cura di), Lingue naturali, lingue inventate. Atti della Giornata di studi (Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Palazzo P. Prodi, 29 novembre 2019), Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2020, pp. 97-114.

100. (con Anna De Meo), Introduzione, in A. De Meo & F.M. Dovetto (a cura di), La Comunicazione parlata / Spoken Communication. Napoli 2018, Collana “La comunicazione parlata”, Roma, Aracne, 2020, pp. 9-11.

101. Universali e storia della linguistica, in Diego Poli & Francesca Chiusaroli (a cura di), Gli universali e la linguistica. Atti del XLIII Convegno della Società Italiana di Glottologia, Macerata, 11-13 ottobre 2018, Roma, il Calamo, 2020, pp. 239-251.

102. (con F. Albano Leoni), I soprannomi nei quartieri napoletani e a Forio d’Ischia, in Francesca Capano & Massimo Visone (a cura di), La Città Palinsensto/I. Tracce, sguardi e narrrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Memorie, storie, immagini, E-book, Napoli, Federico II University Press - fedOA Press, 2020, pp. 603-611.

103. Allonimia: dai Quartieri napoletani a Forio d’Ischia, «Rivista Italiana di Onomastica (RIOn)», XXVII/2 (2021), pp. 543-564.

104. Marcello Silvestro, Francesca M. Dovetto, Virginia Corvino, Pasqualina Apisa, Rita Malesci, Alessandro Tessitore, Paolo Milizia, Gioacchino Tedeschi, Elio Marciano, Antonio Russo, Enlarging the spectrum of cluster headache: Extracranial autonomic involvement revealed by voice analysis, «Headache. The Journal of Head and Face Pain», 2021, pp. 1-8; https://doi.org/10.1111/head.14222

105. Genealogia e metafore linguistiche tra discretezza e continuità. Ricezione e reinterpretazione della Wellentheorie, in Lucia Aliffi, Annamaria Bartolotta (a cura di), Perspectives on Language and Linguistics. Essays in honour of Lucio Melazzo, Palermo, New Digital Frontiers s.r.l., 2021, pp. 185-200.

106. Prizete ’mmiez ’e curtegghie: il caso dei soprannomi a Forio d’Ischia, in Francesca Chiusaroli (a cura di), Miscellanea di studi in onore di Diego Poli, Roma, il Calamo, 2021, pp. 505-519.

107. Quadrimogenito, trimogenito, duogenito, genito minimo: i composti nel Libro di pietra di N.O.F.4, in Virgilio D’Antonio, Giustino De Bueriis, Simona Messina & Antonio Scocozza (a cura di), Comunicazione, linguaggi e società: studi in onore di Annibale Elia, Bogotá, Taurus/Penguin–Random House, 2022, pp. 209-224.

108. Geometric metaphors and linguistic genealogy, in Michele Emmer & Marco Abate (eds), Imagine Math 8. Dreaming Venice, Berlin, Springer, 2022, pp. 425-435 (eBook).

109. Soprannomi familiari e posizionamento, in Cristiana Di Bonito, Raffele Giglio, Pietro Maturi & Nicola De Blasi (a cura di), “Parole corte, longa amistate”. Saggi di lingua e letteratura per Patricia Bianchi, Napoli, Paolo Loffredo, 2022, pp. 158-167, pp. 164-173.

110. Scuole di linguistica in Italia e Scuola di Napoli. La Scuola fridericiana tra presente path dependent e career planing, «Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue», XI/1 (2022), pp. 51-75.  

111. (con Rodrigo Frías Urrea), Introduzione - Introducción, in Francesca M. Dovetto & Rodrigo Frías Urrea (a cura di), Nome, identità e territorio / Nombres, identidad y territorio, Collana "Linguistica delle differenze" (LND7), Roma, Aracne, 2022, pp. 11-21.

112. Ancora sul "linguista americano" William Dwight Whitney: tra Benvenuto Terracini, "maestro di là dall'oceano", e Tullio De Mauro, maestro della scuola linguistica romana, in Laura Biondi, Francesco Dedè, Andrea Scala (con la collaborazione di Chiara Meluzzi e Massimo Vai) (a cura di), Ubi homo, ibi lingua. Studi in onore di Maria Patrizia Bologna, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2022, pp. 491-505.

113. (con Cecilia A. Bruni, Alessia Guida, Valentina Laganà, Anna Chiara Pagliaro, Raffaele Guarasci, Simona Schiattarella, Paola Sciutto), Test neuropsicologici per l'analisi dei deficit linguistici. Spunti di riflessione per l'analisi linguistica su un caso di studio, in Francesca M. Dovetto, Tommaso Raso & Patrizia Sorianello (a cura di), Le patologie del linguaggio: studi e risorse tra crossdisciplinarità e interdisciplinarità, «Chimera. Romance Corpora and Linguistic Studies», 9 (2022), pp. 21-47.

114. (con Manuela Senza Peluso), Segnali discorsivi e genderlect, in Loredana Schettino, Francesco Cutugno, Anna De Meo (a cura di), Studi sul parlato. In onore di Renata Savy, Roma, Aracne, 2023, pp. 121-136 [già apparso in Francesca M. Dovetto (a cura di), Parole di donne, Roma, Aracne, 2009, pp. 203-221] .

115. La nominazione nelle reti ristrette: dalle 'razze' di Forio d'Ischia alle 'ngiurie di Palazzo Adriano, in Gloria Bazzocchi et al. (a cura di), Nosotros somos nos y somos otros. Estudios dedicados a Félix San Vicente, Bologna, University Press, 2023, Tomo I, pp. 435-470.  

116. Linguisti (e) politici, «Archivio Glottologico Italiano (AGI)», CVIII (2023), pp. 314-350.

117. (con Alessia Guida, Raffaele Guarasci, Anna Chiara Pagliaro), Emozioni e malattia di Alzheimer: nuovi approfondimenti per uno studio pilota, in Marina Castagneto & Miriam Ravetto (a cura di), La Comunicazione parlata / Spoken Communication, Vercelli 2021, Collana "La comunicazione parlata" (GSCP3), Roma, Aracne, 2023, pp. 855-884.

118. Irene Spada, Vito Giordano, Filippo Chiariello, Marco Abate, Francesca M. Dovetto, Gualtiero Fantoni, Tracing topic evolution in higher education: a text mining study on Italian universities, «Studies in Higher Education», 27 Nov. 2023, pp. 1-20.

 

4. Recensioni

1. Gli italiani scritti e quelli parlati, rec. a Luca Serianni e Pietro Trifone (a cura di), Scritto e parlato, vol. 2° della Storia della lingua italiana diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1994, «Italiano & oltre», X (1995), pp. 124-126.

2. The ‘Società di Filosofia del Linguaggio’, Tagungsbericht, «Beiträge zur Geschichte der Sprachwissenschaft», VII (1997), pp. 147-149.

3. Francesca Santulli, Hermann Paul tra linguistica e filologia, Roma, Il Calamo, 1995, «Archivio Glottologico Italiano», LXXXIII (1998), pp. 90-95.

4. Il parlato ha una natura fisiognomica, rec. a Federico Albano Leoni, Dei suoni e dei sensi. Il volto fonico delle parole, Bologna, il Mulino, 2009, «L’Indice dei libri del mese», anno XXVII (2010), n. 3, p. 21.

5. Sul metalinguaggio. A proposito di una recente pubblicazione [rec. a Proceedings of the First Workshop on the Metalanguage of Linguistics. Models and Applications, eds Vincenzo Orioles, Raffaella Bombi & Marica Brazzo, Roma, il Calamo 2012], in V. Orioles, R. Bombi & M. Brazzo (a cura di), Metalinguaggio. Storia e statuto dei costrutti della linguistica, Roma, il Calamo (Lingue, linguaggi, metalinguaggio, 12), 2014, pp. 67-76.

6. Patrizia Sorianello, Linguaggio e Sindrome di Down, Milano, Franco Angeli, 2012, «Studi e Saggi Linguistici», LII (2014), pp. 167-173.

7. Gloria Gagliardi, Linguistica per le professioni sanitarie, Bologna, Pàtron Editore, Bologna, 2019, «Studi e Saggi Linguistici», LII/2 (2019), pp. 171-177.

  Aggiornamento: dicembre 2023