Rossana Esposito

Bibliografia


 

 

 

 

1. Volumi

1. Come leggere “La ragazza di Bube” di Carlo Cassola, Milano, Mursia, 1978, poi ediz. accresciuta, Milano, Mursia, 1988

2. Virgilio Giotti, Napoli, Loffredo, 1982

3. Saverio Strati, Firenze, La Nuova Italia, 1982

4. Invito alla lettura di Comisso, Milano, Mursia, 1990

  

2. Saggi

1. Psicanalisi, autobiografia e umorismo nei romanzi di Italo Svevo e di Giuseppe Berto, in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia”, Università di Napoli, XIV, n.s. I, (1971-1972), pp.155-189

2. Per un’analisi de “La novella del Buon vecchio e della bella fanciulla” di I. Svevo, in “Otto/Novecento, n.6, 1978, pp. 45-66

3. I Canti Orfici di Dino Campana: dal manoscritto alla stampa, in “Otto/Novecento”, n. 3/4, 1982, pp. 187-196

4. La psicanalisi nel romanzo “Ernesto” di U. Saba, in “Critica letteraria”, VI, fasc. III, n. 20, 1978, pp.566-579

5. Saverio Strati e il nuovo meridionalismo, in “Otto/Novecento”, IV, n. 2, 1980, pp. 81-98

6. G. Comisso diarista, in “Il banco di lettura”, Trieste, n.12-13, 1992

7. Gennaro Manna, in “Otto/Novecento”, XVIII, n. 5, 1994, pp.161-178

8. Tradizione e innovazione nel sistema espressivo di L. de Libero, in “Critica letteraria”, XXIV, n.91-92, 1996, pp.473-485

9. Elsa Morante e la letteratura per l’infanzia, in “Il banco di Lettura”, Trieste, n.18, 1 998

10. Le forme del testo nei libri di viaggio, in "Critica letteraria", n. 97, 1997, pp. 719- 726

11. Tipologia del libro di viaggio nel Medio Evo, in “Critica letteraria”, n.106, 2000, pp. 151-161

12. Tipologia del libro di viaggio moderno, in “Critica letteraria”, n. 124, 2004, pp. 579-590

13. Il racconto di viaggio nel primo novecento, in “Il banco di lettura”, Trieste, n.33, 2007, pp. 3-12

14. Saba e Giotti: proposta di un’analisi intertestuale, in “Rivista di letteratura italiana”, n. XXVI, 1, 2008, pp.206-211

 

3. Articoli

1. Il realismo nell’autobiografia di F.De Sanctis, in “F.De Sanctis e il realismo”, Napoli, Giannini, 1979, vol. I, pp.709-717

2. Tre biografie novecentesche su Dante e S.Francesco, in “Dante e il Francescanesimo”, Avagliano, 1987, pp. 151-164

3. La letteratura di viaggio nel 900: proposte per una tipologia del genere letterario in Italia, in “Il banco di lettura”, Trieste, n.6, 1990

4. La letteratura dell’emigrazione di lingua italiana nel mondo, in “Molloy”, Firenze, 1991, I V, n.12

5. La nascita di Orfeo, in Eleonora De Fonseca Pimentel.Una donna tra le muse, Napoli, Loffredo, 1999, pp.126-176

6. Echi vichiani:  l’idea della creazione in Pirandello, in “Pirandello e Napoli”, Atti del convegno di Napoli, Salerno ed., Roma, 2002, pp.43-50

7. Simbologia e metafore marine nella narrativa di Raffaele La Capria, in "La letteratura del mare", Atti del convegno di Napoli, 13-16 settembre 2004, Ed.Salerno, Roma, 2006, pp.581-594

8. Tipologia del libro di viaggio nel secondo ottocento, in ”La civile letteratura”.L'Ottocento, vol. I, Liguori, Napoli, 2005, pp. 424-430

9. Dal reportage al racconto di Viaggio, in Atti Congresso ADI 2006, Pensa Multimedia, Lecce,  2008, pp. 899-913

10. Memorie di viaggio di Emilio Cecchi, in Atti Congresso MOD 2007, Pisa 2008, vol.I

11. Italo Calvino: la lezione dei classici e l’intertestualità, in "Atti  XI Congresso ADI ", Napoli 26-29 settembre, 2007, http://www.italianisti.it/contents/pubblicazioni.aspx

  

4. Contributi alla didattica della letteratura

1. Lettura di un autore contemporaneo: Carlo Cassola, in “Il Tempo della scuola”, Ed.Morano, Napoli, n.1, 1991, pp.76-81

2. Le tecniche di lettura, in “ Il Tempo della scuola”, n. 5, 1991, pp.46-51

3. Dalla ricerca alla didattica, in “Il Tempo della scuola”, n. 10, 1991, pp. 61-65

4. Genesi e tipologia del romanzo del Novecento, in “Il tempo della scuola”, n. 10, 1992, poi in La pratica della letteratura, Ferraro, Napoli, 1995, pp.208-215

5. Lettura de La coscienza di Zeno di Italo Svevo, in “Il Tempo della scuola”, n.. 3, 1993, pp. 47-49

6. Lettura e interpretazione de “Il Fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello, in “Quaderni IRRSAE”

 Campania, 1996, n.3, pp.267-78

  

5. Recensioni

1. G. Macchia, La caduta della luna, in “Critica letteraria”, n.3, 1974

2. W. Pedullà, L’estrema funzione, in “Critica letteraria”, n. 12, 1976

3. Teoria della letteratura, a cura di E. Raimondi e L.Bottoni, Bologna, 1975, in “Critica letteraria”, n.16, 1977

4. M. Petrucciani, Scienza e letteratura nel secondo novecento, Milano, 1978; E.Raimondi, Scienza e letteratura, Torino, 1978, in “Critica letteraria”, n.24, 1979

5. E. Fromm, Grandezza e limiti del pensiero di Freud, in “Critica letteraria”, n. 27, 1980

6. F. Blei, Il bestiario della letteratura, in “Critica letteraria”, n.30, 1981

7. E. Moers, Grandi scrittrici, grandi letterate, in “Critica letteraria, n. 29, 1980

8. S. Guarnieri, La condizione della letteratura, in “Critica letteraria, n. 10, 1976

9. G. Luti, Sul filo della corrente, in “Critica letteraria”,  n. 10, 1976

10. S. Freud, Al di là del principio del piacere, in “Critica letteraria”, n.13, 1976

11. F. Tozzi, Adele, in “Critica letteraria”, n.24, 1979

12. M. Jeuland.Meynaud, Zeno e i suoi fratelli, Bologna, 1985, in “Otto/novecento”, fasc.5-6, 1986

13. G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi, voll. 2, 1992, in “Critica

 letteraria”, n. 78, 1993

 

Aggiornamento: gennaio 2009