Ugo Maria Olivieri

Bibliografia


 

 

 

 

Saggi

1.  Soggetti ragioni, strategie. Ancora sulla crisi della ragione, «il tetto», XVII, 98, 1980, pp. l85-191.

2.  Il lavoro della fiction, «Quaderni del Novecento francese», 6, 1982, pp. l93-208.

3.  La tirannia della lettera, «Tempo nuovo», XVI, 19-20, 1982, pp. 37-45.

4.  La lettera silenziosa, in C. Vallini (a cura di), Scrittura e scritture. Seminario interdisciplinare su teoria e prassi della scrittura, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1983, pp. 91-108.

5.  A proposito del metalinguaggio nelle descrizioni della cultura, in Aa.Vv., Linguistica e antropologia. Atti del XIV Congresso della Società di Linguistica Italiana, Roma, Bulzoni, 1983, pp. 69-82.

6.  Linguistica e storia letteraria. Appunti per una didattica della storia letteraria, in Aa.Vv., Leducazione linguistica dalla scuola di base al biennio della superiore, Milano, Bruno Mondadori, 1984, pp. 347-355.

7.  Tra autobiografia e romanzo della storia: Nievo e libridazione del genere, «Lavoro Critico», 31-32, 1984, pp. 117-148.

8.  Lo specchio e il manufatto, «Intersezioni», IV, 3, 1984, pp. 643-653.

9.  U. M. Olivieri (a cura di), «Change» un laboratorio del Novecento, con intr. e postfazione del curatore, Napoli, Liguori, 1986.

10.  La memoria della storia, in Aa.Vv., Il romanzo della storia, Pisa, Nistri- Lischi, 1986, pp. 277-296.

11. La voce e lorecchio. Metafore del lettore tra semiologia ed estetica della ricezione, «L’Ombra d’Argo», 9, 1986, pp. 211-23.

12. Testo e tradizione. Lermeneutica del dialogo nellestetica della ricezione e della scrittura, «L’ombra d’Argo», 11/12, 1987, pp. 215-223.

13.  Note su una teoria della lettura, «Allegoria», I, 1, 1989, pp. 146-150.

14. Larchivio dei surrealisti, «Leggere», 8, febbraio 1989, pp. 14 -19.

15. Narrare avanti il reale.«Le Confessioni d’un Italiano» e la forma romanzo nellOttocento, Milano, Angeli, 1990.

16. P. Borsieri e il romanzo darea lombarda nella prima metà dellOttocento, in Aa.Vv.,  Effetto Sterne, Pisa, Nistri Lischi, 1990, pp. l21-143.

17. Sterne e lumorismo nei periodici letterari di metà Ottocento, in Aa.Vv., Effetto Sterne, Pisa, Nistri Lischi, 1990, pp. 393-399.

18. “Dellarte sovrana: Lermeneutica della sovranità in G. Bataille, «Filosofia Politica», V, 1, 1991, pp. 71-83.

19. Sklovskij o della digressione, «Allegoria», IlI, 7, 1991, pp. l73-78.

20.  Ermeneutica ed esperienza dellimmaginario in R. Caillois, «Intersezioni», XI, 2, 1991, pp. 351-366.

21.  Il testo come scrittura/lettura: modelli testuali e teorie estetiche in «Tel Quel» e nellestetica della ricezione, in R. Luperini (a cura di), Teoria e critica letteraria oggi. Atti del convegno internazionale «1960-1990: la teoria letteraria , le metodologie critiche, il conflitto delle poetiche» (Siena, 10-12 maggio 1990), Milano, Angeli, 1991, pp. 305-312.

22.  Esilio e dissoluzione del personaggio in «Decadenza» di Luigi Gualdo, in Aa.Vv., Lexil et lexclusion dans la culture italienne. Actes du colloque franco-italien, Aix en Provence, 19-21 octobre 1989, Aix, Publications de l’Université de Provence, 1991, pp. 197-205.

23.  La comunità della scrittura, in Aa,Vv., Tra simbolismo e avanguardie. Studi dedicati a Ferruccio Masini, a c. di C. Graziadei et alii, Roma, Editori Riuniti, 1992, pp. 159-174.

24.  Lalea dopo lagone, in «Lancillotto e Nausica», VIlI, nn. 1-2, 1991, pp. 14 -20.

25.  Intertestualità e riscrittura del genere rusticale: Ippolito Nievo collaboratore de «La Lucciola» di Mantova, in Intertestualità, riscrittura e transcodificazione, Atti del seminario di studi Pisa maggio-ottobre 1991, Pisa, ETP, 1992, pp. 407- 433.

26.  Lincerto uso delle parole. Stilizzazione, intertestualità e parodia nel romanzo, «L’immagine riflessa», n.s. I, n. 2, 1992, pp. 249-266.

27.  L. Pirandello, Uno nessuno e centomila, a cura di U. M. OIivieri, Milano, Feltrinelli, 1992.

28.  Il romanzo interiore. Parapsicologia del personaggio nel romanzo tra fine 800 e inizio 900, in Aa.Vv., Riscrittura intertestualità transcodificazione. Personaggi e scenari, a c. di E.Scarano e D. Diamanti, Pisa, TEP, 1994, pp. 221-240.

29.  Metafore della guerra, «Igitur», VI, 1, gennaio-giugno 1994, pp. 89-102

30.  Dallinterpretazione allermeneia, «Ou. Riflessioni e provocazioni», 1, 1994, pp. 89-93.

31.  Le riviste, in F. Brioschi - C. Di Girolamo (a cura di), Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, vol. 3, Dalla metà del Settecento allUnità dItalia, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, pp. 115-132.

32.  La novella, in Aa.Vv., Manuale di letteratura italiana, cit., pp. 466-477.

33.  E. De La Boètie, Discorso sulla servitù volontaria, con introduzione e apparato bibliografico di Ugo M. Olivieri, Torino, La Rosa, 1995.

34.  I. Nievo, Scritti giornalistici, a cura e con introduzione di Ugo M. Olivieri, Palermo, Sellerio, 1996.

35.  Il dono della servitù , «Igitur», numero speciale dedicato a Lenigma del dono coordinato da U. M. Olivieri, IX, 1, gennaio-luglio 1997, pp. 83-93.

36 La comunità dellimpossibile: la rivista «Acéphale», «Igitur», numero speciale dedicato a Lenigma del dono coordinato da U. M. Olivieri, IX, 1, gennaio-luglio 1997, pp. 121-124.

37.  Il genere dellidillio nella narrativa rusticale di I.Nievo, in M. Palumbo - A. Saccone ( a cura di), Tempo e memoria. Studi in ricordo di Giancarlo Mazzacurati, Napoli, Fridericiana, 2000.

38.  La ‘gaia scienza di Italo Calvino’, in U. M. Olivieri - C. de Caprio ( a cura di), Il fantastico e il visibile. Atti della giornata di studi L’itinerario di Italo Calvino dal neorealismo alle «Lezioni americane»”, Napoli, Dante & Descartes, 2000.

 

Recensioni

1.  M. Del Ninno, Un rito e i suoi segni, Urbino, Argalia, 1976, in «il tetto», XIV, n. 81, marzo-aprile 1977, pp. 321-22.

2.  M. Foucault, Sorvegliare e punire, Torino, Einaudi, 1976, in «il tetto», XIV, n. 81, marzo-aprile 1977, pp. 322-23.

3.  C. Sini, Semiotica e filosofia, Bologna, Il Mulino, l978, «Revue philosophique de Louvain», quarta serie, n. 42, tomo 79, maggio 1981, pp. 285-87.

4.  Ch. S. Peirce, Ecrits sur le signe, Paris, Seuil, 1978 e Ch. Peirce, Semiotica, Torino, Einaudi, 1980, in «Revue philosophique de Louvain», quarta serie 44, tomo 79, novembre 1981, pp. 576-79.

5.  M. Foucault, Il sapere e la storia. Due risposte sullepistemologia, Roma, Savelli, 1979, in «il tetto», XVIII, n. 103, gennaio-febbraio 1981, pp. l27-28.

6.  V. Volosinov, ll linguaggio come pratica sociale, Bari, Dedalo, 1979, in «il tetto», XIX, n.109, gennaio-febbraio 1982, pp. 104 - 5.

7.  G. Genette, Introduzione allarchitesto, Parma, Pratiche, 1981, in «il tetto», XIX, n.111, maggio-giugno 1982, pp .347-9.

8.  J. Trabant, Elementi di semiotica, Napoli, Liguori, 1980, in «il tetto», XIX, n.111, maggio-giugno 1982, pp. 349-50.

9.  U. Carpi, Il bolscevico immaginista. Comunismo e avanguardie artistiche nellItalia degli anni venti, Napoli, Liguori, 1981, in « il tetto», XlX, n.ll2-113, luglio-ottobre 1982, pp. 519-20.

10.  M. Mincu (a cura di), La semiotica letteraria in Italia, Milano, Feltrinelli, 1982, in « il tetto», XX, n. ll6, marzo - aprile 1983, pp. 264 - 66.

11.  R. Luperini, Novecento, Torino, Loescher, 1981, in «il tetto», XX, n. ll6, marzo - aprile 1983, pp. 267-69.

12.  Aa.Vv., Oralità e scrittura nel sistema letterario, Roma, Bulzoni, 1982; e G. Cardona (a cura di), La scrittura funzione e ideologia, numero speciale della rivista «La ricerca folklorica», n.5, 1982, in «Lingua e stile», 5, 1983, pp. 267-69.

13.  Fondo manoscritti di autori contemporanei. Catalogo, Torino, Einaudi, 1982, in «Bollettino AIB» gennaio-marzo, 1983.

14.  I. Nievo, Antiafrodisiaco per lamor platonico, Napoli, Guida, 1983, in «Lingua e stile», 4, 1984, pp. 731-33.

15.  M. Bachtin, Esthétique de la creation verbale, Paris, Seuil, 1984, in «Lingua e stile» 4, 1985, pp. 544 - 48.

16.  A. Piazza, L attrice, Napoli, Liguori, 1981, in «Lingua e stile» 4, 1985, pp. 630-31.

17.  H. R. Jauss, Apologia dell esperienza estetica, Torino, Einaudi, 1985, in «Lingua e stile» 4 , 1986, pp. 602-604.

18.  H. R. Jauss, Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria. I. Teoria e storia dell esperienza estetica, Bologna, Il Mulino, 1987, in «Il Manifesto», 18 luglio 1987.

19.  C. Pasi, La favola dellocchio. Saggio su G. Bataille, Milano, 1987, in «Il Manifesto», 27 ottobre 1987.

20.  J. Rousset, Le lecteur intime. De Balzac au journal, Paris, Corti, 1986, in «Lingua e stile», 4, 1987, pp. 611-15.

21.  P. V. Mengaldo, Lepistolario di Nievo: unanalisi linguistica, Bologna, Il Mulino, 1987, in «Il Manifesto», 8 gennaio 1988.

22.  G. Bataille: il politico e il sacro, a c. di J. Risset, Napoli, Liguori, 1987, in «Filosofia Politica», 1, 1988, pp. 235-238.

23.  H. R. Jauss, Estetica della ricezione, Guida, Napoli, 1988, in «Il Manifesto», 6 luglio 1988.

24.  M. Pagnini, Semiosi. Teoria ed ermeneutica del testo letterario, Bologna, Il Mulino, 1988, in «Il Manifesto», 5 novembre 1988.

25.  R. Caillois, I demoni meridiani, Torino, Bollati-Boringhieri, 1988, in «Il Manifesto», 10 novembre 1988.

26.  F. Kermode, Forme dattenzione. La fortuna delle opere darte, Bologna, Il Mulino, 1989, «Il Manifesto», 11 maggio 1989.

27.  Rubrica Critica Letteraria, in «Leggere», n. 11, maggio 1989, p. 77.

28.  Holub ( a cura di), Teoria della ricezione, Torino, Einaudi, 1989, in «Il Manifesto», 13 luglio 1989.

29.  M. Butor, Lezioni e risposte sulla letteratura, Milano, Angeli, 1988, in «Filologia e critica», XVI, fasc.II, 1991, pp. 309-11.

30.  Congresso 1960-1990: la teoria letteraria. Siena 13-15 maggio", in «Il Manifesto», 15 maggio 1990.

31.  Percorsi della «Voce», a cura di A. Mazzarella, Napoli, Liguori, 1990, in «Il Manifesto», 18 maggio 1990.

32.  H. R. Jauss, Estetica ed interpretazione letteraria, Genova, Marietti, 1990, in «Il Manifesto», 30 novembre 1990.

33.  R. Caillois, La vertigine della guerra, Roma, Edizioni Lavoro, 1991, in «Il Manifesto», 15 gennaio 1991.

34.  Rubrica Critica letteraria, in «Leggere», n. 29, marzo 1991.

35.  L. F. Celine, Da un castello allaltro, Torino, Einaudi, 1991, in «L’Indice», n. 8, ottobre 1991.

36.  O. Marquard, Apologia del caso, Bologna, Il Mulino, 1991, in «Filosofia Politica», VI, 1, 1992, pp. 156-59.

37.  F. Ciaramelli, Trascendence et éthique. Essai sur Lévinas, Bruxelles, Ousia, 1989, in «Segni e comprensione», VI, n. 15, gennaio-aprile 1992.

38.  G. Bataille, La parte maledetta, Torino, Bollati-Boringhieri, 1992, in «L’Indice», n. 3, marzo 1992.

39.  Logiche e crisi della modernità, a c. di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 1991, in «Il Manifesto», 24 aprile 1992.

40.  P. Garritano, Sul neutro. Saggio su Maurice Blanchot, Firenze, Ponte alle grazie, 1992, in «Il Manifesto», 9 ottobre 1992.

41.  Convegno Loccidente, il potere, il sacro, «Il Manifesto», 23 ottobre 1992.

42.  Aa.Vv., Il Collegio di Sociologia (1937-39), Torino, Bollati Boringhieri, 1991, in «Igitur», IV, n. l, 1992, pp. l03-108.

43.  A. Laserra, Materia e immaginazione. Il nesso analogico nellopera di Roger Caillois, Roma, Bulzoni, 1990, in «Igitur», VI, n. 1, 1994, pp. 128-131

44.  Tucidide, Lisia, Platone et alii, Morire per la libertà. Gli epitaffi ateniesi tra V e IV sec., Torino, La Rosa, 1996, in «Filosofia politica», X, 3, 1996.

45.  F. Garritano, Questioni di legge. Valore ed etica in Pierre Klossowski, Milano, Jaca Book, 1995, in «Filosofia Politica», I, 1, 1997.

46.  A. Mazzarella, I dolci inganni, Napoli, Liguori, 1996, in «Il Manifesto», gennaio 1997.

 

Interviste

1.  “C’è conoscenza senza segno linguistico?”, intervista a J. L. Prieto, in «Paese sera» del 23/4/79.

2.  “Dalla storia del libro alla storia sociale della lettura”, intervista a H. J. Martin, in «Biblioteche oggi», n. 5, settembre ottobre 1984.

3.  “L’amico e l’estraneo” intervista a J. Derrida, in «il tetto», n. 213-14, 1999.

 

Aggiornamento: dicembre 2000