Pasquale Sabbatino

Bibliografia


 

 

 

 

1.  Volumi

1.  Gli inverni di Fortini. Il rischio dell’errore nella cultura e nella poesia, Foggia, Bastogi 1982, pp. 223 (Biblioteca dell’Argileto, dir. G. Manacorda).

2.  Il modello bembiano a Napoli nel Cinquecento, Napoli, Ferraro 1986, pp. 298 (Collana di studi storici e letterari, dir. A. Vallone).

3.  La «scienza» della scrittura. Dal progetto del Bembo al manuale, Firenze, Olschki 1988, pp. 253 (Biblioteca dell’Archivum Romanicum).

4.  L’Eden della Nuova Poesia. Saggi sulla «Divina Commedia», Firenze, Olschki, 1991, pp. 229 (Biblioteca dell’Archivum Romanicum).

5.  Giordano Bruno e la «mutazione» del Rinascimento, Firenze, Olschki, 1993 (Biblioteca dell’Archivum Romanicum); I rist. 1998.

6.  L’idioma volgare. Il dibattito sulla lingua letteraria nel Rinascimento, Roma, Bulzoni, 1995 (L’analisi letteraria, dir. N. Borsellino).

7.  La bellezza di Elena. L’imitazione nella letteratura e nelle arti figurative del Rinascimento, Firenze, Olschki, 1997 (Biblioteca dell’Archivum Romanicum); I rist. 2001.

8.  A l’infinito m’ergo. Giordano Bruno e il volo del moderno Ulisse, Firenze, Olschki, 2004 (Biblioteca dell’Archivum Romanicum).

9.  Le città indistricabili. Nel ventre di Napoli da Villari ai De Filippo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007 (Viaggio d’Europa).

 

2.  Saggi

1.  Il sistema neorealistico dei Gettoni vittoriniani e l’esclusione-opposizione di Nino Palumbo (con inediti), «Misure critiche», VI, 1976, nn. 20-21, pp. 67-108.

2.  Manzoni nella ‘valigia delle Indie’ di Palumbo, «Otto-Novecento», II, 1978, 5, pp. 233-246.

3.  Le «Osservationi intorno alle Rime del Bembo» di G. B. Basile, «Rendiconti dell’Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti di Napoli», LVII, 1982, pp. 109-127.

4.  La dimensione del petrarchismo lirico negli «Asolani», «Misure critiche», XII, 1982, n. 44-45, pp. 17-36.

5.  Lungo il muro del rischio con «approssimazioni successive».Ideologia e struttura del racconto, in AA.VV., Le stagioni di N. Palumbo, a c. di S. Martelli, Foggia, Bastogi 1983, pp. 81-100.

6.  La fortuna del Bembo a Napoli nel primo Cinquecento, «Esperienze letterarie», VIII, 1983, n. 3, pp. 35-52.

7.  Sulla tradizione a stampa delle «Rime» del Bembo, «Studi e problemi di critica testuale», XXVIII, 1984, pp. 57-98.

8.  Il canto XXIII del «Paradiso», in La dimensione umana e la prospettiva divina in Dante, a cura di P. Sabbatino, Pompei, Biblioteca L. Pepe, 1984, pp. 148-178.

9.  Francesca e Paolo (Inf. V), in L’uomo di Dante e Dante uomo, a cura di P. Sabbatino, Pompei, Biblioteca L. Pepe, 1985, pp. 113-153.

10.  I dialoghi di Camillo Pellegrino e gli «insegnamenti della lingua» del Bembo, in Cultura meridionale e letteratura italiana. I modelli narrativi dell’età moderna, Atti dell’XI Congresso dell’A.I.S.L:L:I (Napoli-Salerno, 14-18 aprile), a cura di P. Giannantonio, Napoli, Loffredo, 1985, pp. 129-141.

11.  A proposito dell’edizione napoletana delle «Prose del Bembo ridotte a metodo», «Accademie e Biblioteche d’Italia», LIII, 1985, n. 2, pp. 90-102.

12.  La codificazione della scrittura volgare nelle «Prose» del Bembo, «Lingua e Stile», XX, 1985, n. 3, pp. 333-370.

13.  «L’arte Poetica» del Minturno, «Quaderni» dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale, 1985, n. 2, pp. 93-119.

14.  L’edizione napoletana delle «Prose» del Bembo ridotte «a metodo», «Rendiconti dell’Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti di Napoli», LX, 1985-86, pp. 27-54.

15.  L’inedita grammatica di Luca Peto. Dalle «Prose» del Bembo al manuale, «Rendiconti dell’Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti di Napoli», 1985-86, pp. 95-131.

16.  La «tela» e la «spola». Lettura di Par. III, «L’Alighieri», XXVII, 1986, n. 2, pp. 47-62.

17.  Il modello linguistico del Bembo e il «gir più oltre»: l’Ammirato e il Rota, in Rinascimento meridionale e altri studi. Raccolta in onore di M. Santoro, Napoli, Società Editrice Napoletana, 1986, pp. 421-435.

18.  Ideologia e scrittura. Le «Prose della volgar lingua» di P. Bembo, in Letteratura fra centro e periferia. Studi in memoria di P. A. De Lisio, a cura di G. Paparelli e S. Martelli, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1987, pp. 327-343.

19.  Un manuale inedito e anonimo delle «Prose» nel codice marciano It. X, 125 (=6533), in Humanitas e Poesia. Studi in onore di G. Paparelli, Salerno, Laveglia ed., 1988, pp. 827-851.

20.  «Il dir nobile» ovvero il dir dei nobili. Lingua, dialetto e classi sociali nel «Capece» (Napoli, 1592) del Corsuto, in Letteratura e Storia Meridionale. Studi offerti a A. Vallone, vol. 1, Firenze, Olschki, 1989, pp. 143-180.

21.  Fortini e la figura di Adamo. Il senso tragico della storia e della poesia, «Otto/Novecento», XIV, 1990, n. 3, pp. 57-77.

22.  Il punto di vista di Nino Palumbo, «Misure critiche», XX, 1990, n. 74-75, pp. 117-139.

23.  La letteratura del «pianto» sulla passione di Cristo. La linea personale di V. Colonna e le ragioni dottrinali dell’Aurifico, «Misure critiche», XXI, 1991, n. 80-81, pp. 19-48.

24.  Il secondo Novecento nelle lettere di Calvino, «Otto/Novecento», XVI, 1992, n. 3-4, pp. 107-130. 

25.  L’idioma napoletano e la componente dialettale in Scoppa e Di Falco, in I Gaurico e il Rinascimento Meridionale. Convegno di Studi (Montecorvino Rovella, 10-12 aprile 1988), Centro Studi sull’Umanesimo Meridionale-Università degli Studi di Salerno, 1992, pp. 499-545.

26.  Gli «Eroici Furori» di Giordano Bruno, «Rendiconti dell’Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti di Napoli», vol. LXIII (1991-92) [ma apparso nel 1994], pp. 425-498.

27.  La felicità di raccontare. Lettura del c. VI del «Paradiso», in Miscellanea di Studi Danteschi in memoria di Silvio Pasquazi, Napoli, Federico & Ardia, 1993, pp. 769-800.

28.  Modello e antimodello nella letteratura meridionale, in P. Sabbatino, L. Scorrano, L. Sebastio, R. Stefanelli., Dante e il Rinascimento. Rassegna bibliografica e studi in onore di A. Vallone, Firenze, Olschki, 1994, pp. 133-166.

29.  Bembo, Tolomei e le «Regole del toscano» di Paolo Del Rosso, in Mathesis e Philia. Studi in onore di M. Gigante, Dipartimento di Filologia Classica-Università degli Studi di Napoli Federico II, 1995, pp. 375-389.

30.  Lingua letteraria e idioma napoletano nel Cinquecento (con un inedito di Velardiniello), in Lingua e dialetto nella tradizione letteraria italiana. Atti del Convegno di Salerno (5-6 novembre 1993), Roma, Salerno Editrice, 1996, pp. 473-524.

31.  Le metamorfosi di Lucifero e la «conversio» di Dante (Inf. XXXIV), in Bibliologia e critica dantesca, a cura di V. De Gregorio, vol. 2, Ravenna, Longo, 1997, pp. 151-178.

32.  Nei luoghi di Circe. «L’Asino» di Machiavelli e il «Cantus Circaeus» di Bruno, in Cultura e scrittura di Machiavelli. Atti del Convegno di Firenze-Pisa, 27-30 ottobre 1997, Roma, Salerno Editrice, 1998, pp. 553-596.

33.  «Scuoprir quel ch’è ascosto sotto questi Sileni», La forma dialogica degli «Eroici furori», «Bruniana & Campanelliana», 1999, n. 2, pp. 367-380.

34.  Scrittura e scultura nell’umanista napoletano Pomponio Gaurico, in P. Gaurico, De sculptura, a c. di P. Cutolo, Saggi di F. Divenuto, F. Negri Arnoldi, P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1999, pp. 11-47.

35.  La forma dialogica degli «Eroici furori», in Il sapere delle parole. Studi sul dialogo latino e italiano del Rinascimento. Giornate di studio, Anversa 21-22 febbraio 1997, a cura di W. Geerts, A. Paternoster, F. Pignatti, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 191-202.

36.  «Giordano Bruno, se permettete». Appunti sulla galleria pirandelliana degli umoristi italiani, in Pirandello e Napoli. Atti del Convegno di Napoli (29 novembre - 2 dicembre 2000), Roma, Salerno Editrice, 2002, pp. 15-35.

37.  Napoli vicereale e l’Europa nelle opere parigine di Giordano Bruno, in Spagna e Italia attraverso la letteratura del secondo Cinquecento. Atti del colloquio internazionale, Istituto Universitario Orientale - Napoli, 21-23 ottobre 1999, a cura di E. Sànchez Garcìa, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 2001, pp. 87-118.

38.  La Croce nella «Divina Commedia», «Critica letteraria», XXX, n. 115-116, 2002, pp. 275-298.

39.  Giordano Bruno e Luigi Pirandello, in Giordano Bruno e il Rinascimento quale prospettiva verso una cultura europea senza frontiere (Atti del Seminario Internazionale e Interdisciplinare di Bucarest, 3-5 dicembre 2000), a cura di Smaranda Bratu Elian, Bucarest, 2002, pp. 223-238.

40.  Risorgimento e Rinascimento. La questione terminologica tra Ottocento e Novecento, in La civile letteratura. Studi sull’Ottocento e il Novecento offerti ad Antonio Palermo, II. Il Novecento, Napoli, Liguori, 2002, pp. 3-34.

41.  Torquato Tasso e la letteratura sulle «lagrime» della Madonna, in D. Della Terza. P. Sabbatino, G. Scognamiglio, «Nel mondo mutabile e leggiero». Torquato Tasso e la cultura del suo tempo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003, pp. 75-138.

42.  La scrittura delle memorie, le lettere di Bernardo Celentano e il romanzo autobiografico di Gioacchino Toma, in Letteratura e cultura a Napoli tra Otto e Novecento, Atti del convegno di Napoli (28 novembre - 1° dicembre 2001), a cura di E. Candela, Napoli, Liguori, 2003, pp. 425-443.

43. La nascita del significato «nazionale e politico» del Risorgimento e il legame con il Rinascimento: Pirandello, Gramsci e Croce, in Croce filosofo, a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo, R. Viti Cavaliere, Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino, 2003, pp. 569-576.

44.  Il ceto dirigente municipale napoletano e la camorra nella letteratura del secondo Ottocento. Vittorio Imbriani, Pasquale Villari e Salvatore Di Giacomo, in AA.VV., Ceti dirigenti e poteri locali nell’Italia meridionale (secoli XVI-XX), Pisa, edizioni ETS, 2003, pp. 211-233.

45.  In pellegrinaggio alle dimore poetiche di Petrarca. Gli itinerari, le reliquie di Laura e il ritratto di Simone Martini nel «Petrarchista» di Nicolò Franco, «Studi Rinascimentali», I, 2003, pp. 61-82.

46.  La scrittura dell’arte nelle «Vite» di Bellori e la pittura di Caravaggio, in Storia della lingua e storia dell’arte in Italia. Dissimmetrie e intersezioni. Atti del III Convegno ASLI (Roma, 30-31 maggio 2002), a cura di V. Casale e P. D’Achille, Firenze, Cesati, 2004, pp. 257-274. 

47.  «La guerra tra ‘l celeste e ‘l vulgare amore». Il poema pittorico di Annibale Carracci e l’ecfrasi di Bellori (1657, 1672), in Ecfrasi. Modelli ed esegesi fra Medioevo e Rinascimento, a cura di G. Venturi e M. Farnetti, vol. 2, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 477-511.

48.  Il Trionfo della Galatea di Raffello e Il libro del Cortegiano di Castiglione. Il dibattito sull’imitazione nel primo Cinquecento, «Studi Rinascimentali», II, 2004, pp. 23-48.

49.  Gli stracci di Napoli e i panni sporchi dei De Filippo. «Napoli milionaria!» di Eduardo e «Quelle giornate!» di Peppino De Filippo e Maria Scarpetta, in Peppino De Filippo e la comicità nel Novecento. Convegno interdisciplinare (Napoli, 24-25 marzo 2003; San Giorgio a Cremano, 26 marzo 2003), a cura di P. Sabbatino e G. Scognamiglio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2005, pp. 259-289.

50.  Il gioco delle sorti del mondo. Il diluvio biblico in Michelangelo, la profezia della prossima apocalisse in Leonardo, il pronostico degli astrologi per il 1524 tra l’opposizione di Nifo e l’ironia di Machiavelli, in Il futuro. Previsione, pronostico e profezia, a cura di A. Lepschy - M. Pastore Stocchi, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2005, pp. 167-203.

51.  Dante lettore e critico di se stesso nel c. XXX del «Purgatorio», in Dante in lettura. Convegno nazionale di studi (Foggia, 28-29 marzo 2003), a cura di G. De Matteis, Ravenna, Longo, 2005, pp. 231-241.

52.  Imitazione e illusione. Leonardo da Vinci, Varchi, Marino, Milizia, «Studi Rinascimentali», III, 2005, pp. 11-27.

53.  L’Itinerarium di Petrarca. Il viaggio in Terrasanta tra storia, geografia, letteratura e Sacre Scritture, «Studi Rinascimentali», IV, 2006, pp. 11-22.

54.  Profilo bio-bibliografico di Antonio Palermo, in Giornalismo letterario a Napoli tra Otto e Novecento. Studi offerti ad Antonio Palermo, a cura di P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006, pp. 15-24.

55.  La camorra e gli amministratori municipali nella letteratura e nel giornalismo (1869-1883). Imbriani, Villari, De Sanctis, Fortunato, Turiello, White Mario, Fucini, in Giornalismo letterario a Napoli tra Otto e Novecento. Studi offerti ad Antonio Palermo, a cura di P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006, pp. 309-351.

56. «Napoli milionaria!» di Eduardo e «Quelle giornate!» di Peppino De Filippo e Maria Scarpetta, «Italianistica», 2006, n. 1, pp. 81-96.

57.  Scritture di artisti. Dupré, Celentano, Toma, «Letteratura & Arte», 2006, n. 4, pp. 191-209.

58.  La guida di Petrarca e il viaggio in Terrasanta lungo le coste del Mediterraneo, in Mezzogiorno e Mediterraneo. Territori, strutture, relazioni tra antichità e Medioevo, a cura di G. Coppola, E. D’Angelo, R. Paone, Napoli, Artemisia Comunicazione, 2007, pp. 273-285.

59.  Gli anni della «bella scola» federiciana di Aldo Vallone e la «storia dialettica» della letteratura meridionale, in La «bella scola» federiciana di Aldo Vallone. Storia dialettica della letteratura meridioanle e critica dantesca nel secondo Novecento, a cura di P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007, pp. 155-196.

 

3.  Elzeviri, recensioni e note*

1.  La polemica su Dante, oggi, «L’Alighieri», XV, 1974, n. 1, pp. 53-55.

2.  (rec.) E. Paratore, Nuovi saggi danteschi (Roma, 1974), «Critica letteraria», III, 1975, n. 6, pp. 203-205.

3.  Sul commento ungarettiano al canto I dell’«Inferno», «L’Alighieri», XVII, 1976, pp. 83-89.

4.  (rec.) P. P. Pasolini, Scritti corsari (Milano, 1975), «Misure critiche», VI, 1976, n. 19, pp. 127-131.

5.  rec. U. Eco, Trattato di semiotica generale (Milano, 1975), «Misure critiche», VI, 1976, n. 19, pp. 131-134.

6.  (rec.) G. L. Beccaria, L’autonomia del significante. Figure del ritmo e della sintassi. Dante, Pascoli, D’Annunzio (Torino, 1975), «Critica letteraria», IV, 1976, n. 10, pp. 189-192.

7.  (rec.) R. Esposito, Ideologie della Neoavanguardia (Napoli, 1976), «Misure critiche», VII, 1977, n. 22, pp. 127-128.

8.  Scrittura e struttura in Nino Palumbo, «Misure critiche», VII, 1977, n. 25, pp. 147-149.

9.  Immagini dalla Svizzera, in «Cinemasessanta», gennaio-febbraio 1978, pp. 34-40.

10.  Forma e ideologia nell’ultimo Prisco, «Misure critiche», VIII, 1978, n. 28-29, pp. 173-177.

11.  (rec.) A. Vallone, La critica dantesca nel Novecento (Firenze, 1977), «Misure critiche», VIII, 1978, n. 28-29, pp. 193-196.

12.  Dimensioni della realtà napoletana nel teatro d’oggi, «La scuola di domani», VI, marzo 1980, pp. 49-59.

13.  (rec.) W. Pedullà, Alberto Savinio (Cosenza, 1979), «Misure critiche», X-XI, 1980-1981, n. 37-39, pp. 205-206.

14.  (rec.) A. Zanotti, Impegno e critica. Gli intellettuali di sinistra nel dopoguerra (Napoli, 1979), «Misure critiche», X-XI, 1980-1981, n. 37-39, pp. 206-209.

15.  (rec.) Il meglio di Prezzolini (Milano, 1981), «Misure critiche», XII, 1982, n. 44-45, p. 196.

16.  (rec.) G. Descalzo, Esclusi [1937] (Foggia, 1982) «Misure critiche», XII, 1982, n. 44-45, p. 199.

17.  (rec.) V. Monaco, La contaminazione teatrale. Momenti di spettacolo napoletano dagli anni cinquanta ad oggi (Bologna, 1982), «Misure critiche», XII, 1982, n. 44-45, pp. 199-200.

18. (rec.) M. Prisco, Le parole del silenzio (Milano, 1981), «Misure critiche», XII, 1982, n. 44-45, pp. 202-203.

19.  (rec.) F. Piemontese, Intorno a quelle macerie (Carte segrete, 1982), «Misure critiche», XIII, 1983, n. 46-47, pp. 162-163.

20.  (rec.) C. Menna Scognamiglio, Commedie di Molière in veste napoletana (Napoli, 1983), «Misure critiche», XV, 1985, n. 54, p. 84.

21.  (rec.) A. Vallone (a cura di), Illuministi e riformatori salentini, voll. 2 (Lecce, 1983-84), «Misure critiche», XV, 1985, n. 54, pp. 84-86.

22.  (rec.) C. Segre, Teatro e romanzo. Due tipi di comunicazione letteraria (Torino, 1984), «Misure critiche», XV, 1985, n. 54, pp. 102-103.

23.  (rec.) M. Prisco, Lo specchio cieco (Milano, 1985), «Misure critiche», XV, 1985, n. 54, pp. 108-109.

24.  (rec.) D. Rea, Il fondaco nudo (Milano, 1985), «Misure critiche», XV, 1985, n. 54, pp. 109-111.

25.  (rec.) AA. VV., La cultura classica a Napoli nell’Ottocento (Napoli, 1987), «Lingua e stile», XXII, 1987, n. 4, pp. 671-672.

26.  (rec.) G. B. Della Porta, Teatro, a cura di R. Sirri, vol. III (Napoli, 1985), «Lingua e stile», XXII, 1987, n. 4, pp. 661-662.

27.  (rec.) A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri (Napoli, 1987), «Lingua e stile», XXII, 1987, p. 666.

28.  (rec.) C. Felici, Dell’insalata e piante, a cura di G. Arbizzoni (Urbino, 1986), «Lingua e stile», XXII, 1987, pp. 660-661.

29.  (rec.) S. Martelli, Sulla soglia della memoria (Salerno, 1986), «Lingua e stile», XXII, 1987, pp. 677-678.

30.  (rec.) M. Marti, Occasioni salentine (Lecce, 1986), «Lingua e stile», XXII, 1987, pp. 676-678.

31.  (rec.) G. Bertoncini, Vasco Pratolini (Roma, 1987), «Critica letteraria», XVI, 1988, n. 60, pp. 616-617.

32.  (rec.) L. Reina, Percorsi alvariani. La vocazione di uno scrittore nel disagio della contemporaneità (Pompei, 1988), «Critica letteraria», XVII, 1989, n. 62, pp. 203-204.

33.  (rec.) B. Basile, Il tempo e le forme. Studi letterari da Dante a Gadda (Modena, 1990), «Misure critiche», XXI, 1991, n. 78-79, pp. 143-145.

34.  La scena di Napoli [le guide della città nel ’500], «Napoli Guide», III, 1990, n. 14.

35.  Le descrizioni di Napoli nel Cinquecento, «Misure critiche», XXI, 1991, n. 80-81, pp. 117-120.

36.  Per una politica culturale delle biblioteche, in La biblioteca, la scuola, il libro. Problemi aperti e prospettive di confronto. Atti del convegno, 28-29 aprile 1989, a cura di R. Taglé e R. De Magistris, Cava de’ Tirreni, Biblioteca Comunale A. Avallone, 1991, pp. 177-187.

37.  Vedi Napoli e poi… [Le «descrizioni» di Napoli nel XVI e XVIII secolo], «Itinerario», VIII, 1992, n. 6, pp. 66-67.

38.  (rec.) A. Borde, Gli itinerari d’Europa (The Introduction of Knowledge), a c. di M. Palermo Concolato (Napoli, 1992), «Lingua e stile», XXVII, 1992, n. 4, pp. 648-649.

39.  (rec.) A. Vallone, Momenti e temi di cultura napoletana (Napoli, 1991), «Lingua e stile», XXVII, 1992, n. 4, pp. 657-659.

40.  (rec.) E. Scipione, Sonetti e madrigali e altre rime dalle raccolte giovanili, a cura di L. Mirone (San Mauro Torinese, 1993), «Filologia e critica», XIX, 1994, n. 1, pp. 167-168.

41.  (rec.) A. Palermo, Il vero, il reale e l’ideale. Indagini napoletane fra Otto e Novecento (Napoli, 1995), «Lingua e stile», XXX, 1995, n. 4, pp. 825-826.

42.  (rec.) C. Di Biase, Letteratura religiosa del Novecento. Sondaggi (Napoli, 1995), «Lingua e stile», XXX, 1995, n. 4, pp. 826-827.

43.  (rec.) D. Della Terza, Strutture poetiche esperienze letterarie. Percorsi culturali da Dante ai contemporanei (Napoli, 1995), «Lingua e stile», XXXI, 1996, n. 4, pp. 700-702.

44.  (rec.) A. Vallone, Storia della letteratura meridionale (Napoli, CUEN, 1996), «Studi e problemi di critica testuale», LVI, 1998, pp. 157-164.

45.  (rec.) F. Divenuto, Napoli, l’Europa e la Compagnia di Gesù nella «Cronica» di Giovan Francesco Araldo, (Napoli, 1998), «Campania Sacra», vol. 30, 1999, n. 1-2,  pp. 313-316.

46.  Giordano Bruno, «Corriere del Mezzogiorno», 23 - I - 2000.

47.  Tre indagini sull’inventore del corsaro nero, «Il Mattino», 16 - I - 2001.

48.  Vallone, l’italianista che lanciò la sfida del Sud a Firenze, «Corriere del Mezzogiorno», 26 - VI - 2002.

49.  Museo del Novecento? Recuperiamo anche gli scritti degli artisti, «Corriere del Mezzogiorno», 20 - V - 2004.

50.  Dopo la guerra, addio a Eduardo, «Napolipiù», 2 - X - 2005.

51.  L’universo poetico di Moriconi, uomo pirandelliano, «Il Mattino», 20 - X - 2005.

52.  Vittorio Imbriani e la bella bionda, «Il Mattino», 20 - XI -  2005.

53.  Peppino, la maschera e il volto, «Il Mattino», 25 - XI - 2005.

54.  Lo sguardo di Villari sui mali del Sud, «Napolipiù», 11 - XII - 2005.

55.  [Profilo di Antonio Palermo], «Napolipiù», 7 - I - 2006.

56.  Intellettuali contro gli intrighi di palazzo, «Napolipiù», 15 - I - 2006.

57.  Il maestro che indicò la via tra letteratura e giornalismo [Antonio Palermo], «Corriere del Mezzogiorno», 23 -.III - 2007.

58.  Biblioteca sui clan, «Corriere del Mezzogiorno», 12 - IV - 2007.

59.  Quando Napoli rideva alla maniera di Goldoni, «Corriere del Mezzogiorno», 31-VII-2007.

*  Si escludono in buona parte i numerosi interventi pubblicati su diversi quotidiani.

 

4.  Prefazioni

1.  La «donna» e il percorso della felicità umana in Dante, presentazione di Realtà e simbolo della «donna» nella «Commedia», a cura di P. Sabbatino, Pompei, Biblioteca L. Pepe, 1987, pp. 11-16.

2.  Presentazione di  M. Serao, Racconti napoletani, a cura di P. Sabbatino e R. Abbate, Napoli, Ferraro, 1990, pp. 8-13.

3.  Presentazione di C. Giugliano, Le biografie del Canova nell’Ottocento, Napoli, Loffredo, 2003, pp. V-XV.

4.  Prefazione a  S. Di Giacomo, Novelle e Prose, a cura di R. Abbate - P. Sabbatino, Napoli, Ferraro, 2003, pp. 5-8.

5.  Presentazione di Sullo scrittoio di Partenope. Studi teatrali da Mastriani a Viviani,  a cura di G. Scognamiglio, Napoli,  Edizioni Scientifiche Italiane,  2006, pp. 5-14.

6.  Presentazione del Giornalismo letterario a Napoli tra Otto e Novecento. Studi offerti ad Antonio Palermo, a cura di P. Sabbatino, Napoli,  Edizioni Scientifiche Italiane, 2006, pp. 5-14.

 

5.  Curatele

1.  La dimensione umana e la prospettiva divina, a cura di P. Sabbatino, Pompei, Biblioteca L. Pepe, 1984 (1° ciclo della Lectura Dantis Pompeiana, relazioni di A. Vallone, P. Giannantonio, M. Santoro, P. A. De Lisio, P. Sabbatino, M. Pomilio).

2.  L’uomo di Dante e Dante uomo, a cura di P. Sabbatino, Pompei, Biblioteca L. Pepe, 1985 (2° ciclo della Lectura Dantis Pompeiana, relazioni di A. Vallone, P. Giannantonio, A. Piromalli, G. Angiolillo, P. Sabbatino, G. Barberi Squarotti, F. Tateo, G. Fallani).

3.  Realtà e simbolo della donna nella «Commedia», a cura di P. Sabbatino, Pompei, Biblioteca L. Pepe, 1987 (relazioni di T. Pisanti, A. Vallone, A. M. Chiavacci Leonardi, L. Scorrano, P. Sabbatino, E. Esposito).

4.  M. Serao, Racconti napoletani, a cura di P. Sabbatino e R. Abbate, Napoli, Ferraro, 1990.

5.  L. Pirandello, Racconti al chiaro di luna, a cura di P. Sabbatino e R. Manfredi, Napoli, Ferraro, 1993.

6.  P. Sabbatino, L. Scorrano, L. Sebastio, R. Stefanelli., Dante e il Rinascimento. Rassegna bibliografica e studi in onore di A. Vallone, Firenze, Olschki, 1994.

7.  L. Pirandello, I racconti della rondine, a cura di P. Sabbatino e R. Manfredi, Napoli, Ferraro, 1996.

8.  S. Di Giacomo, Novelle e Prose, a cura di R. Abbate - P. Sabbatino, Napoli, Ferraro, 2003.

9.  Peppino De Filippo e la comicità nel Novecento. Convegno interdisciplinare (Napoli, 24-25 marzo 2003; San Giorgio a Cremano, 26 marzo 2003), a cura di P. Sabbatino e G. Scognamiglio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2005.

10.  Giornalismo letterario a Napoli tra Otto e Novecento. Studi offerti ad Antonio Palermo, a cura di P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006.

11.  La «bella scola» federiciana di Aldo Vallone. Storia dialettica della letteratura meridioanle e critica dantesca nel secondo Novecento, a cura di P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007.

 

6.  Ha cofirmato

1.  Bibliografia di Antonio Palermo, a cura di M. Concolato e P. Sabbatino, in La civile letteratura. Studi sull’Ottocento e il Novecento offerti ad Antonio Palermo, I. L’Ottocento, Napoli, Liguori, 2002, pp. XIX-XLIII. 

 Aggiornamento: agosto 2007