Antonio Saccone

Bibliografia


 

 

 

 

1. Volumi

1. Massimo Bontempelli. Il mito del ’900, Napoli, Liguori, 1979.

2. Marinetti e il futurismo, Napoli, Liguori, 1984; rist. 1998.

3. L’occhio narrante. Tre studi sul primo Palazzeschi, Napoli, Liguori, 1987.

4. Carlo Dossi. La scrittura del margine, Napoli, Liguori, 1995.

5.  Futurismo, Roma, Marzorati-Editalia, 2000.

6. «La trincea avanzata» e «La città dei conquistatori». Futurismo e modernità, Napoli, Liguori, 2000.

7.  «Qui vive / sepolto / un poeta». Pirandello Palazzeschi Ungaretti Marinetti e altri, Napoli, Liguori, 2008.

8. Ungaretti, Roma, Salerno, 2012

9. «Secolo che ci squarti…secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno, Roma, Salerno Editrice, 2019.

 

2. Saggi

1. Elio Vittorini tra storia e mito, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli», n.s. 1970-1971 [1973], pp. 203-224.  

2. «Nome e lagrime»: ultimo pretesto per Vittorini, «Nord e Sud», XX (1973), n. 160, pp. 394-409.

3. L’ideologia letteraria dell’ultimo Vittorini, «Trimestre», VII (1973), nn. 1-4, pp. 393-409.

4. Ideologia e strutture narrative in «522. Racconto di una giornata» di Massimo Bontempelli, «ES», (1975), n. 3, pp. 99-120.

5. La vita operosa di Bontempelli (sublimazione comica e prassi irrisolta), «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia di Napoli», n.s. VII (1976-1977), pp. 323-366.

6. Il Novecentismo di Massimo Bontempelli: «realismo magico» e società di massa, «Lavoro critico», (1978), n. 13, pp. 41-82.

7. Il simulacro della scena e «l’industria dello spettacolo». Il modello di «Nostra Dea», «Studi novecenteschi», IX (1982), n. 24, pp. 219-247.

8. L’occhio postumo. Palazzeschi debuttante: figure dello sguardo e punto di vista, «Lingua e stile», XVIII (1983),  n. 2, pp. 281-299.

9. «Lettori miei; conterò intanto una storia». Dossi e la disseminazione dell’intrigo, in G. Mazzacurati (a cura di), Effetto Sterne. La narrazione umoristica in Italia da Foscolo a Pirandello, Pisa, Nistri-Lischi, 1990, pp. 264-293.

10. «Pinti romanzi» e «scritte pitture»: Hogarth in Dossi, in E. Scarano e D. Diamanti (a cura di), AA.VV., Riscrittura, intertestualità e transcodificazione, Pisa, Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Pisa, 1992, pp. 449-474.

11. «La città dei conquistatori». Bontempelli e l’avanguardia futurista, in C. Donati (a cura di),  Massimo Bontempelli scrittore e intellettuale, Roma, Editori Riuniti, 1992, pp. 127-146.

12. Primordi dell’«Italia futurista». Corra, Settimelli e la «misurazione» dell’opera d’arte, in L. Caruso (a cura di), «L’Italia futurista». Firenze 1916-1918, Firenze, S.P.E.S., 1992, pp. 79-83.

13. Figurazioni del personaggio incendiario, «Filologia antica e moderna», (1994), nn. 5-6, pp. 129-158.

14. «Il Dossi studierà il Dossi»: il libro delle prefazioni di Carlo Dossi, «Modern Language notes», (1995), n. 1, pp.49-100.

15. Il mito della rigenerazione nel primo manifesto futurista, in F. Bartoli, R. Dalmonte, C. Donati ( a cura di), Visioni e archetipi. Il mito nell’arte sperimentale e di avanguardia del primo Novecento, Trento, Università degli studi di Trento, Dip. di Scienze Filologiche e Storiche, 1996, pp. 85-104 (rist. in K. E. Lönne (hrsg.), Historismus in den Kulturwissenschaften, Tübingen, Francke Verlag, 2003, pp. 215-232).

16. Le riviste del Novecento, in F. Brioschi e C. Di Girolamo (a cura di), Manuale di Letteratura italiana. Storia per generi e problemi, vol. IV, Dall’Unità d’Italia alla fine del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 1996, pp. 141-180.

17. Le avanguardie, in F. Brioschi e C. Di Girolamo (a cura di), Manuale di Letteratura italiana. Storia per generi e problemi, vol. IV, Dall’Unità d’Italia alla fine del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 1996, pp. 181-196.

18. Il futurismo nel racconto della neoavanguardia, in Raccontare il Novecento, Actes de la journée d’études de Caen, le 23 avril 1998, publiés sous la direction de P. Grossi et S. Fabrizio-Costa, Caen, Presses Universitaires de Caen, 1999, pp. 113-140.

19. Ungaretti interprete del futurismo, in P. Pieri e G. Benvenuti (a cura di), Quando l’opera interpella il lettore. Poetiche e forme della modernità letteraria. Studi e testimonianze offerti a Fausto Curi per i suoi settant’anni, Bologna, Pendragon, 2000, pp. 251-268.

20. Marinetti e «la distruzione dell’io», in M. Palumbo e A. Saccone (a cura di), Tempo e memoria. Studi in ricordo di Giancarlo Mazzacurati, Napoli, Fridericiana Editrice Universitaria, 2000, pp. 317-346 [anche in Il concetto di «tipo» tra Ottocento e Novecento. Letteratura, filosofia, scienze umane, a cura di  D. Conte e E. Mazzarella, Napoli, Liguori, 2000, pp. 179-205].

21. L’amara scienza di Luigi Compagnone,  «Nord e Sud», XLVII (2000), n. 2, pp.54-59.

22. «Italia» di Ungaretti: identità poetica e identità nazionale, in G. Rizzo (a cura di), L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana, Atti del 3° congresso nazionale dell’ADI, Lecce-Otranto 20-22 settembre 1999, t. II,  Lecce, Mario Congedo Editore, 2001, pp. 191-197.

23. Mazzacurati e la tradizione del moderno: l’archetipo Pirandello, in G. Ferroni (a cura di), Per Giancarlo Mazzacurati,  Roma, Bulzoni, 2002, pp. 107-115.   

24. «Vertigini davanti al baratro»: il barocco secondo Ungaretti, in AA.VV., La civile letteratura. Studi sull’Ottocento e il Novecento offerti ad Antonio Palermo, vol. II, Napoli, Liguori, 2002, pp. 187-199.

25. Il Pirandello di Mazzacurati, in G. Resta (a cura di), Pirandello e Napoli. Atti del Convegno di Napoli 29 novembre - 2 dicembre 2000, Roma, Salerno Editrice, 2002, pp. 483-494.

26. La biblioteca del Fu Mattia Pascal, in AA.VV., Luoghi e paesaggi nella narrativa di Luigi Pirandello. Atti del Convegno di Roma 19-21 dicembre 2001, Roma, Salerno Editrice, 2002, pp. 195-207.

27. Ungaretti e «La Diana», in AA.VV., Letteratura e cultura a Napoli tra Otto e Novecento. Atti del Convegno di Napoli 28 novembre - 1 dicembre 2001, Napoli, Liguori, 2003, pp. 445-457.

28. «L’attuale» e l’«eterno». Ungaretti lettore di Dante, «Revue des Études Italiennes», nn. 1-2, 2003, pp. 121-132.

29. Ungaretti e le immagini del deserto, in AA.VV., L’occhio e la memoria. Miscellanea di studi in onore di Natale Tedesco, vol. II, Caltanisetta, Editori del Sole, 2004, pp. 105-111.

30. In margine all’idea di traduzione in Ungaretti, in G. Indelli, G. Leone, F. Longo Auricchio (a cura di), Mathesis e Mneme. Studi in memoria di Marcello Gigante, t. II, Napoli, Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia Classica “Francesco Arnaldi” dell’Università degli studi di Napoli Federico II, 2004, pp. 483-488.

31. Ungaretti reader of futurism, in Italian modernism, edited by L. Somigli and M. Moroni, Toronto, University of Toronto Press, 2004, pp. 267-293.

32. Ariosto letto da Pirandello, «Studi rinascimentali», n.2, 2004, pp. 143-150.

33. «Me lo scusino»: Totò e Peppino a cinema, in Peppino De Filippo e la comicità nel Novecento. Atti del Convegno interdisciplinare Napoli 24-26 marzo 2003, a cura di P. Sabbatino e G. Scognamiglio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2005, pp. 115-121.

34. Il futurismo e l’arte radiofonica, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, a cura di P. Guaragnella e M. Santagata, Roma-Bari, Laterza, 2006, t. III, pp. 265-282.

35. «Qui /vive sepolto / un poeta». Divertimento e trasgressione: Palazzeschi, Marinetti e altri, in Gli “irregolari” nella letteratura. Eterodossi, parodisti, funamboli della parola. Atti del Convegno di Catania 31 ottobre-2 novembre 2005, Roma, Salerno, 2007, pp. 309-341.

36. Sulla coppia Totò e Peppino, in Totò parole di attore e di poeta, a cura di P. Bianchi e N. De Blasi, Napoli, Dante & Descartes, 2007, pp. 409-420.

37. Giorgio Bassani e i suoi detrattori, in Il romanzo di Ferrara. Atti del Convegno internazionale di studi su Giorgio Bassani (Parigi 12-13 maggio 2006), a cura di P. Grossi, Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 2007, pp. 285-312.

38. Le futurisme et le linguage radiophonique, in Futurisme et Surrealisme, Lausanne, L’Age d’Homme, 2008, pp. 183-196.

39. «Life is now»: il futurismo e l’infinita dilatazione del presente, in What’s next, F. Guardiani ed., Department of Italian Studies in the University of Toronto, Ottawa, Legas, 2009, pp. 327-257.

40. L’ultimo Ungaretti : inverosimiglianza e parole estranee, in Scrittura e verità. «Li vuci di l’omini» nella letteratura italiana contemporanea, a cura di D. Perrone, Acireale-Roma, Bonanno, 2010, pp. 89-105.

41.  Ungaretti e la crisi della parola poetica, in Krise als Chance aus historischer und aktueller Perspektive, herausgegeben von E. Schafroth, C. Schwarzer und D. Conte, Oberhausen, Athena, 2010, pp. 133-145.

42. «La nichilità» di Iacopone da Todi nella lezioni brasiliane di Giuseppe Ungaretti, in «Studi rinascimentali», n. 8, 2010, pp. 99-107.

43. Strategie ed economie del commento: i classici italiani del Novecento, in Come parlano i classici. Presenza e influenza del classici nella modernità, Atti del Convegno internazionale di Napoli (26-29 ottobre 2009), Roma, Salerno Editrice, 2011, pp. 201- 222.

44. Simultaneità e fusione tra le arti. Marinetti e il cinema, «La modernità letteraria», n. 4, 2011, pp. 107-123.

45. Il moderno e le nuove percezioni dello spazio e del tempo: la città dei futuristi, «Esperienze letterarie», n. 3, 2011, pp. 55-68.

46. «Qui la meta è partire»: Ungaretti e Lucca, in La sabbia e il marmo. La Toscana di Mario Tobino, a cura di G. Ferroni, Roma, Donzelli, 2012, pp. 39-47.

47. «Il geroglifico» Dossi e la «difficile facilità» di Manzoni e Rovani, in Carlo Alberto Pisani Dossi scrittore e uomo di Stato. Atti delle Giornate di Studio nel centenario della morte (1910-2010), Università Roma Tre, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Italianistica, 15-16 novembre 2010, a cura di C. Giovanardi e F. Lioce, Napoli, Loffredo University Press, 2012, pp. 145-160.

48. Ungaretti reporter. I servizi da Napoli (e dintorni) tra cronache di viaggio e critica d’arte, in Il viaggio a Napoli tra letteratura e arti, a cura di P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche italiane, 2012, pp. 529-540.

49. Simultaneité et fusion des artes: Marinetti e le cinéma, in Avant-gardes : Frontiéres, Mouvements, Textes rassemblée, traduits et présentes par Jean-Paul Aubert, Serge Milan et Jean- François Trubert, Sampzon, Éditions Delatour France vol. 1, 2013, pp. 147-159.

50. La sfida dell’intraducibilità: l’Europa di Ungaretti, in Italien, Deutschland, Europa: Kulturelle Identitäten und Interdependenzen, Herausgegeben von E., M. Nicklaus, Ch. Schwarzer und D. Conte, Oberhausen, Athena-Verlag, 2013, pp. 127-144.

51. Il sangue e l’oro: i «Discorsi Sulla poesia di Quasimodo», «Revue des études italiennes» , n. 3-4,  Juillet-Décember 2013, pp. 247-262.

52. Ungaretti interprete di Racine, in  Il mito, il sacro e la storia nella tragedia e nella riflessione teorica sul tragico, introduzione e cura di R. Giulio, Napoli, Liguori, 2013, pp., 397-408.

53. Entrecroisements d’humour et modernité dans la seconde moitié du XIXe siècle: le cas Dossi, «Cahiers de Narratologie» [En ligne], 25, 2013, pp. 19-37.

54. Lo spettacolo futurista a Napoli: le invenzioni di Francesco Cangiullo, «Italianistica. Rivista di letteratura italiana», n. 3, sett.-dic. 1913, pp. 187-196.

55. La narrazione investigativa di Leonardo Sciascia: il caso Majorana, in G. Lo Castro, E. Porciani, C. Verbaro (a cura di), Visitare la letteratura. Studi per Nicola Merola, Pisa, ETS, 2014, pp. 615-624.

56. Dissonanti coincidenze: Poetiche della tradizione nel primo Novecento, «Rivista di Letteratura italiana», 2, 2014, pp. 115-124.

57. La continuità e la mobilità del tutto, in A. De Vivo e R. Perrelli (a cura di), Il miglior fabbro. Studi offerti a Giovanni Polara, Amsterdam, Adolf M. Hakkert Editore, 2014, pp. 453-474.

58. Sublime e antisublime tra crepuscolari e avanguardie, in B. Alfonzetti, G. Baldassarri, E. Bellini, S. Costa, M. Santagata (a cura di), Per civile conversazione. Per Amedeo Quondam, Roma, Bulzoni, 2014, vol. II, pp. 989-1000.

59. Ungaretti interprete dell’«Allegria», in Tra grido e sogno. Forme espressive e modelli esperenziali nell’«Allegria» di Giuseppe Ungaretti, Atti del Convegno di Friburgo (20-21 marzo 2014), a cura di U. Motta, Bologna, Emil di Odoya, 2015, pp. 33-49.

60. «Non è un poeta moderno»: Dante “esposto” da Montale, in A. Mazzucchi (a cura di), «Per beneficio e concordia di studio». Studi danteschi offerti a Enrico Malato per i suoi ottant’anni, Bertoncello Artigrafiche,  Cittadella, 2015, pp. 827-846.

61. Commento a Ungaretti: «Prime» dall’«Allegria», in D. Brogi, T. De Rogatis, G. Marrani (a cura di), La pratica del commento, Pisa, Pacini, 2015, pp. 155-170.

62. Domenico Rea e Raffaele La Capria interpreti di Eduardo: brevi annotazioni, in Eduardo De Filippo e il teatro del mondo, a cura di N. De Blasi e P. Sabbatino, Milano, Franco Angeli, 2015, pp. 272-279.

63. Tradition et modernité: les retours à l’ordre dans les années Vingt du XXe siécle italien, in Karine Martin-Cardini (a cura di), Le Néo. Sources, héritages et réécritures dans les cultures européennnes, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2016, pp. 81-97

64. «Conquiste altissime» ed «abissi spaventosi». La modernità secondo Luzi, in A. Dolfi (a cura di), L’ermetismo e Firenze. Luzi, Bigongiari, Parronchi, Bodini, Sereni, Firenze, Firenze University Press, 2016, vol. II, pp. 151-167.

65. «Sii la misura, sii il mistero». La preghiera di Ungaretti, in Studi in onore di Antonio. V. Nazzaro, a cura di G. Luongo, Napoli, Satura Editrice, 2016, pp. 661-669.

66. «Quando il testo si spoglia e si riveste». Giancarlo Mazzacurati commentatore dei classici della modernità, «Between», 12, 2016, pp. 1-16.

67. I futuristi e la Grande Guerra. apocalisse della modernità e rigenerazione dell’arte, in La Grande Guerra nella letteratura e nelle arti, a cura di S. Cirillo, Roma, Bulzoni, 2016, pp. 157-171.

68. Ingigantire sempre più l’ignoto. I futuristi e la scienza, in «La modernità letteraria», 10, 2017, pp. 25-40.

69. «Voici un nouveau poète qui est aussi un poète nouveau». I primi lettori del Porto Sepolto, «Rivista di letteratura italiana», XXXV, 3, 2017, pp. 169-180.

70. I miei antenati: gli auctores di Giuseppe Ungaretti, in Le sourire de l’âme. Rire et spiritualité dans la culture italienne. Mélanges en l’honneur de François Livi. Études réunies par L. Bossi, A. Gendrat-Claudel, D. Luglio, Lausanne, L’Age d’Homme, 2017, pp. 573-587.

71. Giuseppe Ungaretti, in Letteratura, a cura di G. Ferroni, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2018, pp. 630-636.

72. “Il porto dell’amore”: il «libretto carnale e febbrile» di Giovanni Comisso, in G. Baroni e C. Benussi (a cura di), Vele d’autore nell'Adriatico orientale. La navigazione a vela fra Grado e Dulcigno nella letteratura italiana, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2018, pp. 81-88.

73. La rappresentazione della Grande Guerra in “Due imperi... mancati” di Aldo Palazzeschi, in Lorenzo Marmiroli, József Nagy e Vanessa Martore (a cura di), Guerre, conflitti, violenza. La cultura del Novecento fino all’11 settembre, Firenze, Franco Cesati, 218, pp. 61-72.

74. Il romanzo e la scienza, in Il romanzo in Italia. III: Il primo Novecento, a cura di G. Alfano e F. de Cristofaro, Roma, Carocci, 2018, pp. 421-438.

75. Il romanzo futurista, in Il romanzo in Italia. III: Il primo Novecento, a cura di G. Alfano e F. de Cristofaro, Roma, Carocci, 2018, pp. 91-106.

76. «Le belle lettere e i contributi espressivi delle lettere». Prosa letteraria e linguaggio tecnologico secondo Gadda, «Sinestesie», n. 1, 2018, pp. 275-286.

77. Morte ai morti. Accidenti alla serietà: Papini tra Marinetti e Palazzeschi, in Per Franco Contorbia, a cura di S. Magherini e P. Sabbatini, vol. I, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019, pp. 375-387.

78. Primo Levi tra natura e cultura: il racconto della chimica, in E. Schafroth, N. Wirtz, D. Conte, Natur und Kultur in den Geisteswissenschafren – Natura e cultura nelle scienze dell’uomo, Athena Oberhausen, 2019, pp. 315-336.

79. Domenico Rea e Raffaele La Capria lettori di Matilde Serao. Una breve ricognizione, in P. Bianchi e G. Maffei (a cura di), Nuove letture per Matilde Serao. Università di Napoli Federico II 17-18 ottobre 2018, Atti, «Critica letteraria», n. 4, 2019, pp. 185-190.

80. «L’immagine che guizza e che scompare». Pirandello e il cinema, in «Pirandelliana», n.13, 2019, pp. 77-88.

81. Ariosto letto da Calvino, in Tutto ti serva di libro. Studi di Letteratura italiana per Pasquale Guaragnella, Lecce, Argo, 2019, vol. II, pp. 641-651.

82. Svevo secondo Montale, in A. Guidotti (a cura di), L’ultimo Svevo. Raccolta di studi per il novantesimo della morte, PUP (Pisa University Press), Pisa 2019, pp. 7-20.
 

3. Curatele 

1. M. Palumbo e A. Saccone (a cura di), Tempo e memoria. Studi in ricordo di Giancarlo Mazzacurati, Napoli, Fridericiana Editrice Universitaria, 2000. (Cfr. 2.20)

2. A. Saccone (a cura di), «Tutto è degno di riso…». Declinazioni del tragico nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento, Napoli, Liguori, 2012.

 

4. Recensioni

1. P. De Man, Cecità e visione. Linguaggio letterario e critica contemporanea, con un’intr. di E. Saccone, Napoli, Liguori, 1975, «ES.», (1975), n. 4, pp.141-146.

2. G. Ferroni. Il comico nelle teorie contemporanee, Roma, Bulzoni, 1974, «ES.», (1976), n. 5, pp. 130-135.

3. L. Russo, Prose polemiche. Dal primo al secondo dopoguerra, a cura di G. Falaschi, Milano, Feltrinelli, 1979, «Belfagor», XXXV (1980), n. 5, pp. 603-607.

4. S. Pellico, Breve soggiorno in Milano di Battistino Barometro, a cura di M. Ricciardi, Napoli, Guida, 1983, «Lingua e stile», XVIII (1983), n. 4, pp. 674-676.

5. M. Petrucciani, Per la poesia. Studi e interventi 1943-2001, 3 voll., a cura di C. Donati e A. Petrucciani, prefazione di F. Contorbia, in «La modernità letteraria», n. 6, 2013, pp. 168-170.

6. La freccia e il cerchio, «Oblio» n. 11, 2013, pp. 160-162.

7. A. Di Grado, L’idea che uccide. I romanzieri dell’anarchia tra fascino e sgomento, Cuneo, Nerosubianco, 2018, «Siculorum Gymnasium - A Journal for the Humanities», LXXI (2018), n. 4, pp. 573-576.

1 2010