Tobia R. Toscano

Bibliografia


 

 

 

 

1. Rassegna di studi critici sulla prima narrativa di Mario Pomilio, «Critica letteraria», VI (1978), pp. 763-793.

2. Rassegna di studi critici sulla poesia di Carlo Vallini, «Critica letteraria», VIII (1980), pp. 812-826.

3. Canto XXIII dell’«Inferno», Napoli, Loffredo, 1981 (poi in n. 17).

4. I cattolici conciliatori dopo la “grande delusione” dell’’87 nell’«Apostolo» di Remigio Zena, «Critica letteraria», X (1982), pp. 30-66.

5. Rilettura della narrativa di Mario Pomilio, in Impegno e dialogo, Biblioteca diocesana «San Paolino», Nola (Napoli), 1982, pp. 101-104.

6. Poesia “all’ombra” di Gozzano: «Un giorno» di Carlo Vallini, «Critica letteraria», XI (1983), pp. 237-279.

7. La polemica di Gennaro Schenardi (1813-1845) sugli studi danteschi di Gabriele Rossetti, in I Rossetti tra Italia e Inghilterra, a cura di G. Oliva, Roma, Bulzoni, 1984, pp. 83-89 (poi in n. 17).

8. Gianstefano Remondini (1700-1777) accademico e polemista (con inediti), estratto da Atti del Circolo Culturale «B. G. Duns Scoto», Marigliano (NA), Tipografia Anselmi, 1984.

9. Il canto X del «Purgatorio», «Critica letteraria», XII (1984), pp. 419- 439 (poi in n. 17).

10. Gabriele Rossetti, Carteggi, vol. I (1809-1825), Napoli, Loffredo, 1984.

11. Dante e le arti figurative (a proposito di «Purgatorio» X-XII, («Lectura Dantis Octavianensis»), Ottaviano (Napoli), Pisanti, 1986 (poi in n. 17).

12. Memoria storica e progetto politico nei canti di Cacciaguida, («Lectura Dantis Octavianensis»), Ottaviano (Napoli), Pisanti, 1987 (poi in n. 17).

13. Note sulla composizione e la pubblicazione de «Le lagrime di San Pietro» di Luigi Tansillo (con inediti), in Rinascimento meridionale e altri studi (raccolta di studi pubblicata in onore di Mario Santoro), Napoli, S. E. N., 1987, pp. 437-461.

14. Gabriele Rossetti e il teatro tra esperienza e teoria. In margine a un’inedita ’Memoria’ sulla decadenza del melodramma, «Critica letteraria», XV (1987), pp. 237-286 (poi in n. 19).

15. Il rimpianto del primato perduto. Dalla rivoluzione del 1799 alla caduta di Murat, in Il Teatro di San Carlo. 1737-1987, II, L’opera, il ballo, a cura A. Ziino e B. Cagli, Napoli, Electa Napoli, 1987, pp. 77-118 (poi in n. 19).

16. Gabriele Rossetti, Carteggi, vol. II (1826-1831), Napoli, Loffredo, 1988 (in collaborazione con P. R. Horne e J. R. Woodhouse).

17. La tragedia degli ipocriti e altre letture dantesche, Napoli, Liguori, 1988.

18. Due “allievi” di Vittoria Colonna: Luigi Tansillo e Alfonso d’Avalos (con un sonetto inedito della Marchesa di Pescara), «Critica letteraria», XVI (1988), f. IV, n. 61, pp. 739-773. (poi in 52).

19. Il rimpianto del primato perduto. Studi sul teatro a Napoli durante il decennio francese (1806-1815), Roma, Bulzoni, 1988.

20. Da Parigi a Napoli: musica e teatro alla corte di Carolina Murat, in 1789. Il mondo nuovo, viaggio teatrale nei dintorni della Rivoluzione, Napoli, Electa Napoli, 1989, pp. 25-29.

21. Il decennio francese, in Il Teatro Mercadante. La storia, il restauro, a c. di T. R. Toscano, Napoli, Electa Napoli, 1989, pp. 63-92.

22. Un trattatello di Alfonso M. de Liguori sulla censura dei libri, in Alfonso M. De Liguori e la società civile del suo tempo (Atti del convegno: Napoli, S. Agata dei Goti, Salerno, Pagani, 15-19 maggio 1988), Firenze, Olschki, 1990, pp. 295-303.

23. Venuti, Filippo: voce per l’Enciclopedia Virgiliana, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1990.

24. Carlo Guadagni, Nola sagra [1688], a cura di T. R. Toscano, Massalubrense, Il sorriso di Erasmo, 1991 («Ager Nolanus», n. 1).

25. Due schede per Benedetto Di Falco, «Critica letteraria», XIX (1991), n. 73, pp. 725-759. (poi in 26).

26. Contributo alla storia della tipografia a Napoli nella prima metà del Cinquecento (1503-1553), Napoli, E.DI.SU., 1992.

27. Nuovi documenti sul soggiorno napoletano di Vincenzo Monti, «Chroniques italiennes» (Université de la Sorbonne Nouvelle), n. 31/32, 1992, pp. 152-160.

28. Benedetto Di Falco, Descrittione dei luoghi antichi di Napoli e del suo amenissimo distretto, coordinamento e introduzione a c. di T. R. Toscano, con un saggio di G. Toscano, testo critico a c. di M. Grippo, Napoli, CUEN, 1992

29. Per la storia editoriale della “Descrittione dei luoghi antichi di Napoli” di Benedetto di Falco, «Quaderni dell’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento meridionale», (Napoli), n. 9, 1993, pp. 89-131 (poi in 52).

30. Bernardino Martirano, Il pianto d’Aretusa, ed. a cura di T. R. Toscano, Napoli, Loffredo, 1993.

31. Linee di storia letteraria dal regno aragonese alla fine del viceregno spagnolo, in Storia e civiltà della Campania. Il Rinascimento e l’Età Barocca, a c. di G. Pugliese Carratelli, Napoli, Electa Napoli, 1993, pp. 413-39.

32. Carlo V nelle delizie aragonesi di Poggio Reale. Un’“accademia” poetica di nobili napoletani in un raro opuscolo a stampa del 1536, «Critica letteraria», XXII (1994), n. 83, pp. 279-307 (poi in 52).

33. Antonio Berardesca, Historia di santo Felice martire et episcopo di Nola [1560], a cura di T. R. Toscano, Castellammare di Stabia, Tip. Somma, 1994 («Ager Nolanus», n. 4).

34. “Versi per musica”. La letteratura a Napoli tra salotti e accademie, in Gioacchino Rossini, (Protagonisti nella storia di Napoli, Napoli, Elio De Rosa editore, 1994, n. 3), pp. 54-63.

35. Un’orazione latina inedita di Berardino Rota «principe» dell’Accademia dei Sereni di Napoli, «Critica letteraria», XXIII (1995), nn. 88-89, pp. 81-109 (poi in 52).

36. Gabriele Rossetti e Vincenzo de Ritis e la scrittura di libretti a Napoli nel primo ventennio dell’Ottocento. Tra conservazione classicistica e sperimentalismo metrico-tematico, in La letteratura drammatica in Abruzzo dal Medioevo sacro all’eredità dannunziana, Atti del Convegno (Chieti 13-15 dicembre 1994), a cura di G. Oliva e V. Moretti, Roma, Bulzoni, 1995, pp. 545-573.

37. Note sulla storia della Biblioteca Oratoriana di Napoli, in I codici miniati della Biblioteca Oratoriana di Napoli, a c. di A. Putaturo Murano e A. Perriccioli Saggese, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995, pp. 1-21.

38. Due nuovi manoscritti di rime di Luigi Tansillo in Spagna e una notizia sul recupero del codice Casella, «Filologia e Critica», XX (1995), fasc. I, pp. 80-126 (poi in 52).

39. Luigi Tansillo, Il canzoniere edito ed inedito secondo una copia dell’autografo ed altri manoscritti e stampe [...], vol. II. Poesie eroiche ed encomiastiche, edizione dalle carte autografe di Erasmo Pèrcopo, a cura di Tobia R. Toscano, Napoli, Consorzio Editoriale Fridericiana - Liguori Editore, 1996.

40. L’Ager Nolanus nella storiografia nolana tra Cinquecento e Settecento, in Nola e il suo territorio dalla fine del Medio Evo al XVII secolo Momenti di storia culturale e artistica, a cura di Tobia R. Toscano, Castellammare di Stabia, Tipolit. Somma, 1996, pp. 1-8 («Ager Nolanus» 5).

 41. Il De Nola di Ambrogio Leone: sogno e nostalgie di una piccola capitale del Rinascimento, ivi, pp. 19-24.

 42. Le vice-roi Granvelle et les hommes de lettres napolitains, in Les Granvelle et lItalie au XVIe siècle: le mécénat dune famille, Actes du Colloque international [Besançon, 2-4 octobre 1992], a c. di J. Brunet e G. Toscano, Besançon, Cêtre, 1996, pp. 225-251.

43. Neue Funde zur Dichtung Vittoria Colonnas. Ein Sonett, ein Madrigal und ein bischer unbekanntes Manuskript iher Rime, in Vittoria Colonna – Dichterin und Muse Michelangelos [cat. mostra Vienna, Kunsthistorisches Museum Gemäldegalerie, 25 feb.-25 mag. 1997], Kunsthistorisches Museum Wien, Skira Editore, 1997, pp. 195- 99.

44. I tipografi di Belisario Acquaviva, in Belisario Acquaviva, I quattro trattatelli politici stampati a Napoli da Joan Pasquet de Sallò, a cura di L. Miele, Napoli, Federico & Ardia, 1997, pp. 15-23.

45. Diego Sandoval di Castro, Rime, a c. di Tobia R. Toscano, Roma, Salerno Editrice, 1997 («Minima» 60).

46. Luigi Tansillo e Nola, Nola e Tansillo, «Atti del Circolo culturale B. G. Duns Scoto di Roccarainola», nn. 21-22, Dicembre 1996 [ma 1997], pp. 85-111.

46 bis. Un circuito di cultura nolana: la poesia di Luigi Tansillo nei dialoghi italiani di Giordano Bruno, in Celebrazioni bruniane, Nola, Amministrazione Comunale di Nola-Pro loco città di Nola-Circolo culturale G. Bruno, 1998, pp. 31-40.

47. La formazione “napoletana” di Vittoria Colonna e un nuovo manoscritto delle sue Rime, «Studi e Problemi di Critica Testuale», vol. n. 57, 1998, pp. 79-106 (poi in 52).

48. Vittoria Colonna, Rime in morte di Francesco Ferrante d’Avalos marchese di Pescara, edizione del ms. XIII.G.43 della Biblioteca Nazionale di Napoli, a cura di Tobia R. Toscano, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, 1998.

49. La literatura en Nápoles en la época aragonesa, in La Biblioteca Real de Nápoles en tiempos de la dinastîa Aragonesa, Catalogo della Mostra a cura di G. Toscano (Napoli, Castel Nuovo, 30 sett.-15 dic. 1998), València, Generalitat Valenciana, 1998, pp. 139-168.

50. Due sonetti di Galeazzo di Tarsia in una rara stampa del 1558 e una sua lettera a Niccolò Franco, «Italique. Poésie italienne de la Renaissance» [Genève, Droz], I, 1998, pp. 47-59 (poi in 52).

51. Una sconosciuta descrizione a stampa degli apparati trionfali per l’ingresso di Carlo V in Napoli nel 1535, «Bulletin de l’Association des Historiens de l’Art Italien», 1998-99, n. 5, pp. 35-43.

52. Letterati corti accademie. La letteratura a Napoli nella prima metà del Cinquecento, Napoli, Loffredo, 2000.

53. Musica, rima, ruolo della tradizione nei versi di Edoardo Sant’Elia, «Galleria» XLIX (1998) [ma 2000], nn. 2-3, pp. 173-79.

54. Il tipografo e la datazione del Ragionamento sovra de l’asino di Giovan Battista Pino, «Napoli nobilissima», quinta serie, vol. I, fasc. V-VI, settembre-dicembre 2000, pp. 212-219.

55. Tra Ludovico Ariosto e Alfonso d’Avalos: sull’attribuzione del capitolo XXVII, «Arsi nel mio bel foco un tempo quieto», «Napoli nobilissima», quinta serie, vol. II, fasc. I-IV (Studi per Giorgio Fulco), gennaio-agosto, 2001, pp. 31-38.

56. Giano Anisio tra Nola e Napoli: amicizie, polemiche e dibattiti, in Nola fuori di Nola. Itinerari italiani ed europei di alcuni nolani illustri, a cura di T. R. Toscano, Castellammare di Stabia, Tipolit. Somma, 2001, pp. 35-56 («Ager Nolanus» 7).

57. Luigi Tansillo e Nola, Nola e Tansillo, in Nola fuori di Nola. Itinerari italiani ed europei di alcuni nolani illustri, a cura di T. R. Toscano, Castellammare di Stabia, Tipolit. Somma, 2001, pp. 91-118 («Ager Nolanus» 7).

58. Il parco, in Parco Letterario Giordano Bruno. Territorio e memoria, a cura di Gherardo Sallier de la Tour, Napoli, Altrastampa Edizioni, 2001, pp.19-22 (testo italiano e inglese).

59. Le Muse e i Colossi: apogeo e tramonto dell’umanesimo politico napoletano nel ‘trionfo’ di Carlo V (1535), in Carlos V y la quiebra del humanismo político en Europa (1530-1558), a cura di J. Martínez Millán, Madrid, 2001, vol. III, pp. 301-309.

60. Carlo V nella letteratura e nella pubblicistica napoletane (1519-1536), in Carlos V. Europeísmo y Universalidad, a cura di J. L. Castellano Castellano e F. Sánchez-Montes González, Madrid, 2001, pp. 265-281.

61. La stampa periodica a Napoli dalla rivoluzione del 1799 al nonimestre del 1820-21, in G. Addeo, Il giornalismo napoletano tra Settecento e Ottocento, Napoli, Loffredo, 2001, pp. 159-169.

62. Le Muse e i Colossi: apogeo e tramonto dell'umanesimo politico napoletano nel “trionfo” di Carlo V (1535) in una rara descrizione a stampa, «Critica letteraria», XXX (2002), nn. 115-116, pp. 377-410.

63. Dietro le quinte della “Nolana ecclesiastica storia”: superficie erudita e nascoste trame polemiche, in margine alle inedite “Memorie” di Isimeno Promachiense, in Gianstefano Remondini. Atti del Convegno nel III centenario della nascita (Nola, 19 maggio 2001), a cura di Carlo Ebanista e Tobia R. Toscano, Marigliano (NA), Edizioni L.E.R., 2003, pp. 41-80.

64. La Littérature du Midi, in Italie du Sud (= Guides Bleus), Paris, Hachette, 2004, pp. 115-120.

65. Galeazzo di Tarsia: indizi per la riapertura di una pratica archiviata, in La lirica del Cinquecento. Seminario di studi in memoria di Cesare Bozzetti, a cura di Renzo Cremante, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2004, pp. 31-78.

66. L’immagine letteraria della conquista: la disfida di Barletta, in El Reino de Nápoles y la monarquía de España. Entre agregación y conquista (1485-1535), a cura di G. Galasso e C. J. Hernando Sánchez, Real Academia de España en Roma, 2004, pp. 585-601.

67. L’enigma di Galeazzo di Tarsia. Altri studi sulla letteratura a Napoli nel Cinquecento, Napoli, Loffredo, 2004.

68. La formazione letteraria di Gabriele Rossetti a Napoli, «Studi Medievali e Moderni», VIII (2004), fasc. II, pp. 49-66.

69. Il paratesto come sussidio dell’ecdotica: le Rime di Gaeazzo di Tarsia in edizioni napoletane tra Sei e Settecento, in I dintorni del testo. Atti del Convegno internazionale (Roma, 15-17 novembre 2004 – Bologna, 18-19 novembre 2004), a cura di Marco Santoro e Maria Gioia Tavoni, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 2005, pp. 587-599.

70. Il “bel sito” di Napoli: la fondazione cinquecentesca del mito nella Descrittione dei luoghi antichi di Napoli di Benedetto di Falco, in Naples ville palimpseste, «Cahiers de la MRSH-Caen», N° spécial, novembre 2005, pp. 47-60.

71. «L’occasione fa il libro». Vicende dell’editoria a Napoli nella prima metà del Cinquecento, in L’actualité et sa mise en écriture aux XVe-XVIe et XVIIe siècles: Espagne, Italie, France et Portugal, a cura di P. Civil e D. Boillet, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2005, pp. 41-62.

72. Dalla storia alla letteratura: Ettore Fieramosca da Capua e la disfida di Barletta, «Capys. Miscellanea di studi campani», n. 38, 2005, pp. 17-35.

73. Dal petrarchismo ai petrarchisti, in Le forme della poesia, VIII Congresso dell’ADI, Associazione degli italianisti italiani (Siena 22-25 settembre 2004), Siena, Betti editrice, 2006, vol. I, pp. 139-156.

74. Marche tipografiche o imprese d’autore? Alcuni casi controversi nel panorama della tipografia del Cinquecento a Napoli, in Per la storia della tipografia napoletana nei secoli XV-XVIII, Atti del Convegno internazionale (Napoli 2005, 16-17 dicembre), a cura di A. Garzya, Napoli, Accademia Pontaniana, 2006 («Quaderni dell’Accademia Pontaniana», n. 44), pp. 279-298.

75. Diego Sandoval di Castro e Isabella di Morra, Rime, a cura di Tobia R. Toscano, Roma, Salerno Editrice («Documenti di poesia», 10), 2007, pp. 192.

76. I petrarchisti napoletani e il Siglo de oro, in Il Petrarchismo. Un modello di poesia per l’Europa, Atti del Convegno internazionale di studi (Bologna, 6-8 ottobre2004), a cura di L. Chines, 2 voll., Roma, Bulzoni («Europa delle Corti», 128), 2007, vol. I, pp. 216-238.

77. Dalla Senna al Sebeto: Simon de Vallambert, “socio” dell’Accademia dei Sereni di Napoli (in margine a una inedita orazione accademica), in Les académies dans l’Europe humaniste. Idéaux et pratiques, Genève, Droz, 2008, pp. 197-209.

78. A proposito dell’autografo del Novellino di Masuccio Salernitano. Postilla intepretativa alla prefazione di Francesco Del Tuppo, «Critica letteraria», XXXVI (2008), n. 140, pp. 547-56.

79. Il Giornale Enciclopedico durante la Seconda Restaurazione borbonica, in Le riviste a Napoli dal XVIII secolo al primo Novecento. Atti del Convegno intenazionale (Napoli 15-17 novembre 2007), a cura di A. Garzya, Napoli, Officine Grafiche Fr. Giannini («Quaderni dell’Accademia Pontaniana», n. 53), 2009, pp. 303-320.

80. Luigi Tansillo, in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, tomo I, a cura di M. Motolese, P. Procaccioli, E. Russo, Roma, Salerno editrice, 2009, pp. 319-25.

81. Antonio Terminio da Contursi poeta umanista del XVI secolo, prefazione di Amedeo Quondam, Contursi Terme (SA), il Fauno edizioni, 2009.

82. Luigi Tansillo, Capitoli giocosi e satirici, a cura di Carmine Boccia e Tobia R. Toscano, Nola, L’arca e l’arco edizioni, 2010, pp. 464.

83. Gli ‘anni di galera’ londinesi: dal fallimento del «Comento analitico» alla cattedra di King’s College, in I Rossetti e l’Italia. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Vasto, 10-12 dicembre 2009), a cura di G. Oliva e M. Menna, Lanciano, Rocco Carabba, 2010, pp. 37-55.

84. Luigi Tansillo, Capitoli giocosi e satirici, a cura di Carmine Boccia e Tobia R. Toscano, Roma, Bulzoni editori («Europa delle Corti», n. 153), 2010, pp. 392.

85. Tra letteratura e musica: moderno vs. antico, in L’idea dell’antico nel Decennio francese. Atti del terzo Seminario di studi Decennio francese (1806-1815), a cura di R. Cioffi e A. Grimaldi, Napoli, Giannini Editore, 2010, pp. 9-27.

86. Fabio o Mario Galeota? Sull’identità di un rimatore napoletano del XVI secolo, «Filologia e critica», XXXV (2010), fasc. 2-3: Per Giorgio Fulco in memoriam, pp. 178-203.

87. Luigi Tansillo, Rime, introduzione e testo a cura di Tobia R. Toscano, commento di Erika Milburn e Rossano Pestarino, 2 tomi, Roma, Bulzoni Editore, 2011, pp. 1018 (Europa delle corti).88.

88. Il Regno di Napoli al tempo di Millin, in Voyages et conscience patrimoniale. Aubin-Louis Millin (1759-1818) entre France et Italie. Atti del convegno (Parigi, 27-28 novembre 2008 - Roma, 12-13 dicembre 2008), a cura di A. M. D’Achille, A. Iacobini, M. Preti-Hamard, M. Righetti, G. Toscano, Roma, Campisano Editore, 2011 [ma 2012], pp. 377-86.

89. Tra corti e campi di battaglia: Alfonso d’Avalos, Luigi Tansillo e le affinità elettive tra petrarchisti napoletani e spagnoli, «e-Spania», 13, juin 2012, pp. 17.

90. Ruscelli e i lirici napoletani: tracce di antigrafi perduti nel transito da Napoli a Venezia, in Girolamo Ruscelli. Dall’accademia alla corte alla tipografia, Atti del Convegno internazionale di studi (Viterbo, 6-8 ottobre 2011), a cura di P. Marini e P. Procaccioli, Manziana (Roma), Vecchiarelli editore, 2012, pp. 133-72.

91. Un nobile cosentino al servizio dell’Impero: otia e negotia di Bernardino Martirano tra eredità pontaniana e sperimentalismo in volgare, in La cultura ispanica nella Calabria del Cinque-Seicento. Letteratura, Storia, Arte, a cura di D. Gagliardi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013, pp. 115-28.

92. «Quomodo sedet sola civitas plena populo, facta est quasi vidua»: Carlo V nell’editoria napoletana di primo Cinquecento tra elezione all’Impero e rivolta del 1547, in Lingua spagnola e cultura ispanica a Napoli fra Rinascimento e Barocco. Testimonianze a stampa, a cura di E. Sánchez García, Napoli, Tullio Pironti editore, 2013, pp. 35-61.

93. L’edizione possibile delle Rime di Angelo Di Costanzo, in Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, a cura di B. Alfonzetti, G. Baldassarri, E. Bellini, S. Costa, M. Santagata, Roma, Bulzoni editore, 2014, vol. II, pp. 1185-98.

94. Dal “folle amore” alla ‘recta dilectio’: l’attuazione individuale delle influenze celesti come fondamento della ‘civitas’ umana, in Cento canti per cento anni. III. Paradiso. 1. Canti I-XVII («Lectura Dantis Romana»), a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2015, pp. 228-254.

95. Tra don Pedro e don García de Toledo: Luigi Tansillo cortegiano e precettore, in Rinascimento meridionale: Napoli e il viceré Pedro de Toledo (1532-1553), diretto da Encarnación Sánchez García, Napoli, Tullio Pironti, 2016, pp. 457-475.

96. Ancora sulle strutture macrotestuali della princeps delle rime di Sannazaro: note in margine al commento del sonetto 85, in Classicismo e sperimentalismo nella letteratura italiana tra Quattro e Cinquecento. Sei lezioni, Atti del Convegno (Pavia, Collegio Ghislieri, 20-21 novembre 2014), a cura di Rossano Pestarino, Andrea Menozzi, Elena Niccolai, Pavia University Press, 2016, pp. 19-52.

96 bis. Rec. a 1. Baldassar Castiglione, Il Libro del Cortegiano. 1. La prima edizione. Nella case d’Aldo Roman e d’Andrea d’Asola suo suocero, Venezia, aprile 1528, a cura di A. Quondam, Roma, Bulzoni, 2016; — 2. Baldassar Castiglione, Il Libro del Cortegiano. 2. Il manoscritto di tipografia (L). Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnhamiano 409, a cura di A. Quondam, Roma, Bulzoni, 2016; — 3. A. Quondam, L’autore (e i suoi copisti), l’editor, il tipografo. Come il Cortegiano divenne libro a stampa. Nota ai testi di L e Ad, Roma, Bulzoni, 2016, in «Critica letteraria», XLV (2016), pp. 603-605.

97. Il malinconico tramonto di Paisiello, in Splendori della Scuola Napoletana. Giovanni Paisiello tra il Regno di Napoli e le Corti d’Europa, a cura di E. Evangelisti, L. Sisto, A. De Simone, Napoli, Edizioni del Conservatorio di musica San Pietro a Maiella, 2016, pp. 51-55.

98. Per la datazione del manoscritto dei sonetti di Vittoria Colonna per Michelangelo Buonarroti, «Critica letteraria», XLV (2017), n. 175, pp. 211-237.

99. Le egloghe latine di Giano Anisio, ‘amico’ napoletano di Garcilaso, «Bulletin hispanique», 119-2 2017, pp. 495-516.

100. Luigi Tansillo, L’egloga e i poemetti, testi a cura di Tobia R. Toscano, commento di Carmine Boccia e Rossano Pestarino, Napoli, Paolo Loffredo Iniziative Editoriali, 2017, pp. 538.

101. Tra manoscritti e stampati. Sannazaro, Vittoria Colonna, Tansillo e altri saggi sul Cinquecento, Napoli, Paolo Loffredo Iniziative Editoriali, 2018, pp. 368.

102. «Hic ego ludentem patulae sub tegmine fagi / Tityron audivi carmina cornigerum». Giano Anisio alla scuola di Virgilio, in L’Exemplum virgilien et l’Académie napolitaine à la Renaissance (Itinera Parthenopea, I), a cura di Marc Deramaix e Giuseppe Germano, Paris, Classiques Garnier, 2018, pp. 335-349.

103. Onorato Fascitelli «alma de verdadero poeta»: dall’amicizia possibile con Garcilaso all’invettiva contro l’«hispana avaritia», in Contexto latino y vulgar de Garcilaso en Nápoles. Redes de relaciones de humanistas y poetas (manuscritos, cartas, academias), a cura di Eugenia Fosalba e Gáldrick de la Torre Ávalos, Bern, Peter Lang, 2018, pp. 185-219.

104. Sulla presunta seconda edizione Mayr dell’Arcadia di Sannazaro (1505?). La testimonianza di Pietro Summonte (1512), «Storie e linguaggi», 4 (2018), fascicolo 2, pp. 69-83.

105. Sestina siciliana a Firenze, «Bollettino» del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 29 (2018), pp. 137-146.

106. Tansillo, Luigi, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 94, 2019, pp. 825-830.

 107. Tarsia, Galeazzo di, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 95, 2019, pp. 73-77.

108. Terminio, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 95, 2019, pp. 394-397.

109. L’esortazione di Ferrante d’Aragona contro i baroni ribelli (1485?). Note in margine a un raro incunabulo napoletano, «Archivio storico per le province napoletane», 137 (2019), pp. 179-192.

110. La tradizione delle rime di Sannazaro e altri saggi sul Cinquecento, Napoli, Paolo Loffredo Editore, 2019, pp. 264.

111. Le rime di Sannazaro risciacquate in Tevere: sull’edizione Blado dei Sonetti e canzoni (1530), in Poesia in volgare nella Roma dei papati medicei (1513-1534), a cura di Franco Pignatti, Roma, Roma nel Rinascimento, 2020, pp. 233-250.

112. Un planctus di Sannazaro per il venerdì santo. In margine a un nuovo testimone delle rime ‘spirituali’, in «E subito riprende / il viaggio». Per Antonio Saccone, a cura di Silvia Acocella, Francesco de Cristofaro, Virginia di Martino, Giovanni Mafferi, Avellino, Edizioni di Sinestesie, 2020, pp. 63-82.

113. Dai manoscritti alla princeps: indizi sui tempi e le modalità di allestimento del «libro» per Cassandra Marchese (= Sonetti et canzoni 33-98), in I «Sonetti et canzoni» di Iacopo Sannazaro, XVIII Convegno internazionale di Letteratura italiana Gennaro Barbarisi (Gargnano del Garda, 20-21 settembre 2018), a cura di Gabriele Baldassari e Michele Comelli, Milano, Università degli Studi di Milano, 2020, Quaderni di Gargnano, 4, pp. 71-116 [https://riviste.unimi.it/quadernidigargnano]

114. Perduti e ritrovati. Per una giusta paternità. Su Veronica Gambara, Vittoria Colonna e Iacopo Sannazaro, «Critica letteraria», 49 (2021), n. 190, pp. 31-58.

115. Errori o varianti d’autore? Un’ipotesi sulla tradizione manoscritta del sonetto 35 di Garcilaso de la Vega, «Studia Aurea», 15 (2021), pp. 449-472.

116. Per la datazione del manoscritto dei sonetti di Vittoria Colonna per Michelangelo Buonarroti, in Michelangelo e Vittoria Colonna: amicizia, arte, poesia, spiritualità dall?assedio di Firenze all’apertura del Concilio di Trento, a cura di Veronica Copello e Andrea Donati, Todi (PG), Tau Editrice, 2022, pp. 95-119.

117. Una proposta editoriale per le Rime di Sannazaro, in Iacopo Sannazaro tra latino e volgare, Atti del Convegno di studi in ricordo di Marco Santagata (Pisa, 8-9 luglio 2021), a cura di Marco Landi e Marina Riccucci, Pisa University Press, 2023, pp. 65-82.  

118. Tobia R. Toscano, Entre poesía lírica y sermo quotidianus: el legado horaciano en Luigi Tansillo, «Bulletin Hispanique», 2023/1 (n. 125), pp. 199-214.

9 2023