Approfondimenti bibliografici


Akehurst, F. R. P. & Judith M. Davis (a cura di), A Handbook of the Troubadours, Berkeley, University of California Press, 1995.
[Raccolta di saggi che tocca le principali tematiche trobadoriche.]

Avalle, d’Arco Silvio, I manoscritti della letteratura in lingua d’oc, nuova edizione a cura di Lino Leonardi, Torino, Einaudi, 1993; prima edizione: Torino, Einaudi, 1961.
[Indispensabile guida allo studio della tradizione manoscritta, e non solo.]

Crescini, Vincenzo, Manuale per lavviamento agli studi provenzali, Milano, Hoepli, 1936; rist., Roma, Gela, 1988.
[Pregevolissimo e esemplare manuale d’altri tempi: grammatica, metrica, antologia di testi editi ex novo,
glossario.]

Cropp, Glynnis M., Le vocabulaire courtois des troubadours de l’époque classique, Genève, Droz, 1975.
[Prezioso prontuario del lessico cortese, da abrasar a volontat, passando per tutto il resto.]

Köhler, Eric, Sociologia della «fin’amor». Saggi trobadorici, traduzione e introduzione di  Mario Mancini, Padova, Liviana, 1976.
[Studi trobadorici del critico marxista tedesco che illustrano la sua ‘tesi sociologica’.]

Lafont, Robert, Histoire et anthologie de la littérature occitane, tome I: L’âge classique (1000-1500), Montpellier, Les Presses du Languedoc, 1997.
[Bel volume illustrato, di agevole lettura.]

Limentani, Alberto, L’eccezione narrativa. La Provenza medievale e l’arte del racconto, Torino, Einaudi, 1977.
[La tradizione del racconto nei generi propriamente narrativi e nella stessa lirica. Un libro importante.]

Mancini, Mario, La gaia scienza dei trovatori, Parma, Pratiche, 1984; rist., Milano-Trento, Luni, 2000.
[Saggi sui trovatori e sulla loro ricezione fino ai giorni nostri.]

Mancini, Mario, Metafora feudale. Per una storia dei trovatori, Bologna, Il Mulino, 1993.
[Saggi su singoli autori e su aspetti della lirica trobadorica.]

Meneghetti, Maria Luisa,  Il pubblico dei trovatori. La ricezione della poesia cortese fino al XIV secolo, Torino, Einaudi, 1992.
[Studi sulla ricezione: dalle modalità di trasmissione, alle vidas, all’iconografia.]

Mölk, Ulrich, Trobadorlyrik. Eine Einführung, München, Artemis Verlag, 1982; in it., La lirica dei trovatori, traduzione di Gabriella Klein e Elda Morlicchio, Bologna, Il Mulino, 1986.
[Sintetica introduzione, con alcuni spunti interessanti.]

Nelli, René, L’érotique des troubadours, Toulouse, Privat, 1963; ristampa 1997.
[L’amore al tempo dei trovatori, in tutte le sue implicazioni sociali, mondane, sessuali, religiose. Libro discutibile, ma da leggere.] 

Paden, William D., An Introduction to Old Occitan, New York, Modern Language Association of America, 1998.
[Grammatica, glossario, letture, trascrizioni musicali e un CD audio di accompagnamento.]

Paterson, Linda, The World of the Troubadours: Medieval Occitan Society, c. 1100 - c. 1300, Cambridge, Cambridge University Press, 1993.
[Il vero titolo è il sottotitolo: è un libro sulle strutture sociali e sulle mentalità del Mezzogiorno nei secoli XII e XIII.]

Rieger, Angelica, Trobairitz. Der Beitrag der Frau in der altokzitanischen höfischen Lyrik, Tübingen, Niemeyer, 1991.
[Il migliore studio sulle trovatrici, con l’edizione dei testi.]

Riquer, Martín de (a cura di), Los trovadores. Historia literaria y textos, 3 voll., Barcelona, Ariel, 1992; prima edizione: Barcelona, Planeta, 1975.
[La più ampia antologia, con traduzione e commento dei testi, della poesia trobadorica, preceduta da una buona introduzione.]

Rougemont, Denis de, L’amour et l’Occident, Paris, 1972; prima edizione 1939; in it., L’amore e l’Occidente, traduzione di Luigi Santucci, Milano, Rizzoli (B.u.r.), 1977.
[Classico e discusso studio sull’amore nel Medioevo europeo.]

Sansone, Giuseppe E., La poesia dellantica Provenza, 2 voll., Guanda, Parma, 1984-86.
[Antologia con un sobrio commento e traduzioni tendenzialmente poetiche.]

Zumthor, Paul, La lettre et la voix. De la «littérature médiévale», Paris, Éditions du Seuil, 1987; in it., La lettera e la voce. Sulla «letteratura» medievale, traduzione di Mariantonia Liborio, Bologna, Il Mulino, 1990.
[La ‘letteratura’ medievale come oralità e teatralità. Bel libro, da leggere dopo l’ancora più appassionata Introduction à la poésie orale, Paris, Seuil, 1983; in it., Presenza della voce. Introduzione alla poesia orale, traduzione di Costanzo Di Girolamo, Bologna, Il Mulino, 1984, di cui è l’ideale seguito.]

 

Per la tradizione manoscritta, la lingua, i dizionari e la metrica, vedi le indicazioni bibliografiche in Costanzo Di Girolamo e Charmaine Lee, Avviamento alla filologia provenzale, Roma, Carocci, 1996, pp. 267-268.

Si ringrazia il dott. Claudio Franchi per la collaborazione a questa pagina.


Torna alla prima pagina