1. BIANCHI Patricia
BIANCHI P. (2002). Le "Novelle" di Giovanni Verga: note su varianti e intertestualità. In: P. SABBATINO. La civile letteratura. Studi sull'Ottocento offerti ad Antonio Palermo. (pp. 92-102). NAPOLI: Liguori editore (ITALY).
 

  2. BIANCHI Patricia
BIANCHI P. (2003). Totò antico e "lazziatore". Convegno internazionale Totò linguaggi e maschere del comico (Barcellona 24-26 ottobre 2002). (pp. 75-93). ISBN/ISSN: 88-430-2786-7.
  

  3. BIANCHI Patricia
BIANCHI P. (2005). La scrittura di Peppino De Filippo: testi per il teatro. Convegno interdisciplinare Peppino De Filippo e la comicità nel Novecento (Napoli, 24-26 marzo 2003). 24-25marzo 2003. (pp. 331-342). ISBN/ISSN: 88-495-1058-6. NAPOLI: Edizioni Scientifiche Italiane (ITALY).
 

  4. BIANCHI Patricia
BIANCHI P. (2006). "Fior di passione", "Gli amanti", "Le amanti": linguaggio e narrazione delle passioni. Matilde Serao- Le opere e i giorni. 1-4 dicembre. (pp. 21-37). ISBN/ISSN: 88-207-3918-6. NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

  5. BIANCHI Patricia
BIANCHI P. (2006). Dialetto e italiano in variazione: Felice Scioscammocca nel teatro napoletano dell'Ottocento. In: Sullo scrittoio di Partenope- Studi teatrali da Mastriani a Viviani. (pp. 139-151). ISBN: 88-495-1322-4. NAPOLI: Edizioni Scientifiche Italiane (ITALY).
 

  6. BIANCHI Patricia
BIANCHI P. (2006). Dialetto e italiano negli usi linguistici dei parlanti di Napoli e della Campania. In: Lo spazio del dialetto in città. (pp. 1-22). ISBN: 978-88-207-4029-0. a cura di N. De Blasi e C. Marcato. NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

  7. BIANCHI Patricia
BIANCHI P. (2006). Il dialetto nella valutazione di studenti napoletani: stereotipi, variazioni, differenze generazionali. In: Lo spazio del dialetto in città. (pp. 211-218). ISBN: 979-88-207-4029-0. a cura di N. De Blasi e C. Marcato. NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

  8. BIANCHI Patricia
BIANCHI P. (2006). La funzione del dialetto nella narrativa di autori campani contemporanei. In: La città e le sue lingue. (pp. 267-280). ISBN: 978-88-207-4034-4. a cura di N. De Blasi e C. Marcato. NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

  9. BIANCHI Patricia
BIANCHI P. (2007). Figure di Totò. In: A CURA DI N. DE BLASI E P. BIANCHI. Totò. Parole di attore e di poeta. (pp. 73-88). ISBN: 88-6157-012-7. NAPOLI: Libreria Dante & Descartes (ITALY).
 

  10. BIANCHI Patricia
BIANCHI P. (2007). Il teatro San Carlino e gli scenari del napoletano: il dialetto tra ricerca e creatività. (pp. 53-68). ISBN/ISSN: 987-88-207-3998-0. a cura di E. Candela e A.R. Pupino. NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

  11. BIANCHI Patricia
BIANCHI P. (2007). Totò. Parole di attore e di poeta. ISBN: 88-6157-012-7. altro curatore N.De Blasi. NAPOLI: Dante & Descartes (ITALY).
 

  12. BIANCHI Patricia
BIANCHI P. (in stampa). L'inserimento linguistico degli alunni immigrati nella scuola napoletana: atteggiamenti e pratiche didattiche. XIII Convegno Nazionale GISCEL (Lecce, 22-25 aprile 2004). in stampa.
  

  13. BIANCHI Patricia
BIANCHI P. (in stampa). La divulgazione scientifica nei manuali tecnici di istruzione: aspetti lessicali e sintattici. Convegno internazionale "Lingua italiana e scienze". Firenze, Accademia della Cr. 6-8 febbraio 2003. in stampa.
  

  14. BIANCHI Patricia
BIANCHI P. (in stampa). Spazi e linguaggi della città nella scrittura di Mastriani. Napoli nell'immaginario letterario dell'Italia unita. 6-9 novembre 2006. (pp. 37-50). in corso di stampa. NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

  15. BIANCHI Patricia
BIANCHI P., MATURI P, CORBISIERO F. (2005). Gli usi del dialetto nell'area metropolitana:un'indagine a Napoli. Dialetti in città ( Sappada/Plodn 30 giugno-4 luglio 2004). 30 giugno-4 luglio 2004. (pp. 123-129). ISBN/ISSN: 88-8098-215-X. PADOVA: Unipress (ITALY).
 

  16. BIANCHI Patricia
BIANCHI P., MATURI P. (2006). Per una storia recente degli atteggiamenti linguistici a Napoli e in Campania. XXVIII Colloque de la Société internationale de linguistique fonctionnelle (SILF). 20-26 settembre 2004. (pp. 357-360). ISBN/ISSN: 84-933341-7-0. LUGO: (SPAIN).
 

  17. BIANCHI Patricia
BIANCHI P., MATURI P. E ALII. (in stampa). Storia della lingua e storia della letteratura nei manuali del triennio. XII Convegno Nazionale GISCEL, Cagliari. 14-16 marzo 2002. in stampa.
  

  18. CAFISSE Maria Cristina
CAFISSE M. (2002). Motivi desanctisiani nella poetica di Rocco de Zerbi. In: VARI. La civile letteratura. Studi sull’Ottocento e il Novecento offerti ad Antonio Palermo. (vol. 1, pp. 193-217). ISBN: 88-207-3303-X. NAPOLI: liguori.
 

  19. CAFISSE Maria Cristina
CAFISSE M. (2003). La critica letteraria sui quotidiani napoletani degli anni Ottanta: «Il Piccolo» dal 1880 al 1884. Letteratura e cultura a Napoli tra Otto e Novecento. (pp. 269-282). ISBN/ISSN: 88-207-3472-9.
  

  20. CAFISSE Maria Cristina
CAFISSE M. (2003). La critica letteraria sul quotidiano napoletano «Il Piccolo» dal 1880 al 1884. ANNALI DELL'ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE DI NAPOLI. SEZIONE ROMANZA. vol. xlv,1, pp. 87-114 ISSN: 0547-2121.
  

  21. CAFISSE Maria Cristina
CAFISSE M. (2003). P. Villani. "Carlo Del Balzo tra letteratura e politica. Contributi al dibattito sul realismo". Esperienze letterarie. (vol. 2, pp. 116-119).
  

  22. CAFISSE Maria Cristina
CAFISSE M. (2004). PADRE BONAVENTURA DA SORRENTO INTERPRETE DELLA POESIA SI S.FRANCESCO. In: VARI. POETI E PRIME PAGINE, STUDI IN ONORE DI MONS. BONAVENTURA GARGIULO. (vol. 12, pp. 14-35). ISBN: 88-87725-31-4. NAPOLI: EDIZIONI T.D.C. (ITALY).
 

  23. CAFISSE Maria Cristina
CAFISSE M. (2005). I due sonetti bruniani di Giuseppe Aurelio Costanzo. STUDI RINASCIMENTALI. vol. 3, pp. 233-39 ISSN: 1724-6164.
  

  24. CAFISSE Maria Cristina
CAFISSE M. (2005). Les récits de l'écrivain journaliste napolitain Vincenzo Giordano-Zocchi dans la deuxième moitié du xix siécle. In: VARI. poésie et journalisme au xix siècle en France et en Italie. (vol. 65, pp. 161-167). ISBN: 2-9518254-4-7. GRENOBLE: université Stendhal (FRANCE).
 

  25. CALENDA Corrado
CALENDA C. (2002). Erasmo Percopo, la "Giostra delle Virtù" e l'edizione delle Laudi di Iacopone: a proposito del ms. XIII.C.98 della Biblioteca Nazionale di Napoli. In: CONCOLATO.SABBATINO A CURA DI. La civile letteratura. Studi sull'Ottocento e il Novecento offerti ad Antonio Palermo. (vol. I, pp. 255-259). ISBN: 88-207-3303-X. NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

  26. CALENDA Corrado
CALENDA C. (2002). Increspature soggettive e litanie numerali in Purgatorio XXIX. RIVISTA DI STUDI DANTESCHI. vol. II, pp. 262-278 ISSN: 1594-1000.
  

  27. CALENDA Corrado
CALENDA C. (2002). Introduzione. In: RUSSO V. Il romanzo teologico. Seconda serie. (vol. I, pp. 1-5). ISBN: 88-207-3310-2. NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

  28. CALENDA Corrado
CALENDA C. (2003). L’edizione dei testi: i commenti figurati. In: E.MALATO. Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali. (pp. 419-434). ISBN: 88 840 2400 5. ROMA: Salerno (ITALY).
 

  29. CALENDA Corrado
CALENDA C. (2003). Una lettura di Paradiso XXIX: culmine e dissoluzione della quaestio nella poesia dottrinale della Commedia. TENZONE. vol. III, pp. 11-30 ISSN: 1576-9216.
  

  30. CALENDA Corrado
CALENDA C. (2004). La poesia di Cavalcanti tra blocco della teoria e frantumazione dell'esperienza. In: R.ARQUES. Guido Cavalcanti laico e le origini della poesia europea. (pp. 225-236). ISBN: 88-7694-732-9. ALESSANDRIA: Edizioni dell'Orso (ITALY).
 

  31. CALENDA Corrado
CALENDA C. (2004). Un' accusa di plagio? Ancora sul rapporto Cavalcanti-Cino. In: F.BRUGNOLO, G.PERON. Da Guido Guinizzelli a Dante. Nuove prospettive sulla lirica del Duecento. (pp. 291-303). ISBN: 88-7115-359-6. PADOVA: Il Poligrafo (ITALY).
 

  32. CALENDA Corrado
CALENDA C. (2005). Voci Scuola poetica siciliana, Arrigo Testa, Guido delle Colonne, Re Enzo, Percivalle Doria, Rinaldo d'Aquino, Ruggerone da Palermo, Ruggieri Apugliese, Stefano Protonotaro. In: Enciclopedia Fridericiana. (vol. I-II). ROMA: Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
 

  33. CALENDA Corrado
CALENDA C. (2007). Tra innovazione e trasgressione: i poeti giocosi e realistici tra Due e Trecento. In: Gli "irregolari" nella letteratura. Atti del Convegno di Catania 31 ottobre - 2 novembre 2005. (pp. 31-49). ISBN: 978-88-8402-560-9. ROMA: Salerno Editrice (ITALY).
 

  34. COMPAGNA Anna Maria
COMPAGNA A. (2002). Catalano e italiano nei conti di una masseria regia di Puglia a metà del secolo XV. In: ISTITUTO SUOR ORSOLA BENINCASA. Raccolta di scritti in memoria di Antonio Villani. (vol. 1, pp. 461-471). 4 voll. NAPOLI: Istituto Suor Orsola Benincasa (ITALY).
 

  35. COMPAGNA Anna Maria
COMPAGNA A. (2002). Guillem de Torrella, La faula. nel Repertorio Informatizzato dell’Antica Letteratura Catalana (RIALC), a cura di Costanzo Di Girolamo, 2000, http://www.rialc.unina.it/179.1.htm, ...
  

  36. COMPAGNA Anna Maria
COMPAGNA A. (2002). La tradizione catalana. In: BOITANI P.,MANCINI M., VARVARO A. Lo spazio letterario del Medioevo. 2. Il Medioevo volgare. La circolazione del testo. (vol. 2, pp. 595-620). ISBN: 88-8402-357-2. ROMA: Salerno editrice.
 

  37. COMPAGNA Anna Maria
COMPAGNA A. (2003). La faula di Guillem de Torroella: significato politico e tradizione testuale. RIVISTA DI STUDI TESTUALI. vol. V, pp. 7-19 ISSN: 1593-7259.
  

  38. COMPAGNA Anna Maria
COMPAGNA A. (2004). Da Barcellona a Napoli a metà del Quattrocento fra correnti medievali e umanistiche. In: G. INDELLI, G. LEONE, F. LONGO AURICCHIO. Mathesis e Mnemes. Studi in memoria di Marcello Gigante. (vol. II, pp. 323-343). Napoli (Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia Classica “F. Arnaldi” dell’Università degli studi di Napoli Federico II, n. 25).
  

  39. COMPAGNA Anna Maria
COMPAGNA A. (2004). Guillem de Torroella, La favola. Roma, Carocci (Biblioteca medievale).
  

  40. COMPAGNA Anna Maria
COMPAGNA A. (2006). I testi di viaggio all’interno di una tipologia delle trattazioni geografiche: un’altra redazione catalana della lettera del Prete Gianni, a cura di Giovanna Carbonaro, Mirella Cassarino, Eliana Creazzo e Gaetano Lalomia. VII Convegno della Società Italiana di Filologia Romanza. 24-27 settembre 2003. (pp. 253-263). ISBN/ISSN: 978-88-498-1701-0. SOVERIA MANNELLI: Rubbettino.
 

  41. COMPAGNA Anna Maria
COMPAGNA A. (2006). Il canzoniere catalano P, la cancelleria angioina e Pere Torroella. In: P.G. BELTRAMI, M.G. CAPUSSO, F.CIGNI, S. VATTERONI. Studi di Filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso. (vol. I, pp. 441-448). ISBN: 978-88-7781-862-1. PISA: Pacini (ITALY).
 

  42. COMPAGNA Anna Maria
COMPAGNA A. (2006). La tradizione extravagante della letteratura medievale: il contributo dei notai nel medioevo catalano e non solo. ESTUDIS HISTORICS I DOCUMENTS DELS ARXIUS DE PROTOCOLS. vol. 24, pp. 7-23.
 

  43. COMPAGNA Anna Maria
COMPAGNA A. (2007). Tempi e ambienti della poesia catalana medievale. Tretzè Col•loqui Internacional de Llengua i Literatura Catalanes. 8-13 settembre 2003. (vol. III, pp. 113-220). ISBN/ISSN: 978-84-8415-895-0. BARCELLONA: Publicacions de l'Abadia de Montserrat.
 

  44. COMPAGNA Anna Maria
COMPAGNA A. (in stampa). I testi di viaggio all’interno di una tipologia delle trattazioni geografiche: un’altra redazione catalana della lettera del Prete Gianni. V Colloquio Internazionale «Medioevo romanzo e orientale». VII Convegno della Società Italiana di Filologia Romanza. «Il viaggio nelle letterature romanze e orientali» (Catania - Ragusa, 24-27 settembre 200...
  

  45. COMPAGNA Anna Maria
COMPAGNA A. (in stampa). Il canzoniere catalano P, la cancelleria angioina e Pere Torroella. In: BELTRAMI P., CIGNI F., VATTERONI S. Raccolta di scritti in onore di Valeria Bertolucci. In stampa.
  

  46. COMPAGNA Anna Maria
COMPAGNA A. (in stampa). Tempo e spazio della poesia catalana medievale. per il 13è Col.loqui Internacional de Llengua i Literatua Catalanes. Girona 8-13, IX, 2003. In stampa.
  

  47. COMPAGNA Anna Maria
COMPAGNA A., DE BENEDETTO A., PUIGDEVALL I BAFALUY N. (2003). Momenti di cultura catalana in un millennio. Atti del VII Convegno dell’Associazione Italiana di Studi Catalani (Napoli 22-24 maggio 2000). Napoli, Liguori, 2 voll.: 582+500 («Romanica Neapolitana», n° 31) (ITALY).
  

  48. DE BLASI Nicola
BIANCHI P., DE BLASI N., MATURI P. (in stampa). Un'indagine sugli usi linguistici a Napoli e in Campania. Congresso internazionale di Linguistica e Filologia romanza. (Aberystwyth, Galles, 1-4 agosto 2004) volume in stampa a cura d A. Trotter.
  

  49. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (2002). Dialetto e libri di scuola durante il fascismo. In: AUTORI VARI. La civile letteratura. Studi sull'Ottocento e il Novecento offerti ad Antonio Palermo. (vol. II, pp. 427-440). ISBN: 88-207-3431-1. NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

  50. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (2002). L'analisi dei testi nella storia linguistica. In: CORTELAZZO M. ET ALII A CURA DI. I dialetti italiani. Storia, struttura, uso. (pp. 83-96). ISBN: 88-02-0595-X. TORINO: Utet (ITALY).
 

  51. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (2002). Notizie sulla variazione diastratica a Napoli tra il '500 e il 2000. BOLETTINO LINGUISTICO CAMPANO. vol. 1, pp. 89-131 ISSN: 1722-0262.
  

  52. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (2002). Per la storia contemporanea del dialetto nella città di Napoli. LINGUA E STILE. vol. 37, pp. 123-157 ISSN: 0024-385X. La rivista è identificata con un numero ISBN 88-15-08690-0.
  

  53. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (2002). Testimonianze scritte e lessico gastronomico campano (con riscontri per lo gliommero di Sannazaro). Saperi e sapori mediterranei. Cultura dell'alimentazione e riflessi linguistici. (vol. 2, pp. 577-610). a cura di D. Silvestri-A.Marra-I. Pinto, Università di Napoli "L'Orientale".
  

  54. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (2002). Un'integrazione secentesca per Quaquaraquà. BOLETTINO LINGUISTICO CAMPANO. pp. 303-304 ISSN: 1722-0262.
  

  55. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (2003). CAMPANIA. (vol. 1, pp. 130). ISBN: 88-421-0739-5. ROMA-BARI: Laterza (ITALY).
 

  56. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (2004). Errori di stampa ed errori di lingua nella tradizione testuale di Napoli milionaria! di Eduardo De Filippo. BOLETTINO LINGUISTICO CAMPANO. vol. 3-4, pp. 211-228 ISSN: 1722-0262.
  

  57. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (2004). L'indagine sul dialetto di Viggianello nella prospettiva degli studi linguistici. In: MARIA GABRIELLA CONTE. Lingua e dialetto a Viggianello (PZ). (pp. 4-9). ISBN: 88-87687-35-8. POTENZA: Ermes (ITALY).
 

  58. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (2004). Per un'indagine sull'italiano di Eduardo De Filippo. Eduardo De Filippo scrittore. (pp. 99-126). ISBN/ISSN: 88-88142-51-7.
  

  59. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (2005). Campania. in "Rivista Italiana di Dialettologia". (vol. XXVIII, pp. 315-355). Schede bibliografiche e recensioni.
  

  60. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (2005). Edizione critica del Teatro di Eduardo De Filippo. in Sabato domenica e lunedì. Eduardo De Filippo. Teatro vita copioni e palcoscenico. (vol. I, pp. 109-125). ISBN/ISSN: 88-7870-021-5. Bulzoni editore, Roma, Atti congressuali a cura di Silvia Ortolani.
  

  61. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (2005). Giovanni Trocculi nella storia linguistica napoletana. In: MILELLA MARINA. I versi di Giovanni Trocculi nel "Cansonero" del conte di Popoli. (pp. 19-28). ISBN: 88-901274-7-3. POTENZA: Erreci (ITALY).
 

  62. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (2005). L'impegno poetico di Raffaele Pisani. In: FRANCESCA MUSUMECI. Pisani, un poeta. (pp. 5-10). ISBN: 88-86673-72-8. CATANIA: CUECM (ITALY).
 

  63. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (2005). L'italiano parlato e la scuola tra Ottocento e Novecento. In: VAN DEYCK R. - SORNICOLA R. - KABATEK J. A CURA DI. Langue parlée et langue écrite dans leprésent et dans le passé. (pp. 25-53). ISBN: 90-70963-868. Numero monografico di Studies in Language (8, 2004). GAND: Communication & Cognition (BELGIUM).
 

  64. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (2005). L'unica rappresentazione di Occhiali neri di Eduardo De Filippo. NAPOLI NOBILISSIMA. vol. V serie, VI, pp. 151-155 ISSN: 0027-7835.
  

  65. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (2005). Oralità autobiografica nella prosa di Peppino De Filippo. In: SABBATINO P. - SCOGNAMIGLIO G. A CURA DI. Peppino De Filippo e la comicità nel Novecento. (pp. 39-61). ISBN: 88-495-1058-6. NAPOLI: Edizioni Scientifiche Italiane (ITALY).
 

  66. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (2006). La lingua attraverso il mare: indizi letterari e vicende lessicali (con il caso particolare di ciao). In: AA. VV. La letteratura e il mare. (pp. 425-451). ROMA: SALERNO EDITRICE.
 

  67. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (2006). Parole e persone in movimento. In: C. D. FONSECA A CURA DI. Storia della Basilicata. vol. II Il Medioevo. (pp. 1004-1040). ISBN: 8842075094. ROMA - BARI: Gius. Laterza & figli (ITALY).
 

  68. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (2006). Profilo linguistico della Campania. (pp. 1-244). ISBN: 88-420-7794-1. ROMA - BARI: Gius. Laterza & figli (ITALY).
 

  69. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (in stampa). Amenta, Niccolò. In: STAMMERJOHANN HARRO A CURA DI. Lexicon Grammaticorum. in stampa. TÜBINGEN: Niemeyer (ITALY).
 

  70. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (in stampa). Dialetto e realismo linguistico nella percezione linguistica degli autori napoletani di teatro. LINGUISTICA E LETTERATURA. ISSN: 0392-6915. in stampa.
  

  71. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (in stampa). Lo spazio del dialetto nei dialoghi filmici di Totò. Totò / de Curtis: parole di attore e di poeta. in stampa negli Atti, a cura di N. De Blasi e P. Bianchi, Napoli, Dante & Descartes.
  

  72. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (in stampa). Nuove parole in città. Repertori linguistici urbani (Udine, aprile 2005). in stampa nel volume La città e le sue lingue, Napoli, Liguori.
  

  73. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (in stampa). Sincronia e diacronia nella lessicografia napoletana. Lessicografia dialettale. in stampa, a cura di F. Bruni e C. Marcato, Padova. Antenore.
  

  74. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (in stampa). Totò, Eduardo e un unico cappotto. Totò/de Curtis: parole di attore e di poeta. in stampa, negli Atti a cura di P. Bianchi e N. De Blasi, Napoli, Dante & Descartes.
  

  75. DE BLASI Nicola
DE BLASI N. (in stampa). «Un italiano di ripiego»: Gli occhi consacrati di Roberto Bracco dal napoletano all'italiano. Il teatro verista. in stampa presso la Fondazione Verga, Catania.
  

  76. DE BLASI Nicola
DE BLASI N., BIANCHI P. (in stampa). Totò / de Curtis: parole di attore e di poeta. Totò / de Curtis: parole di attore e di poeta. in stampa, Napoli, Dante & Descrates.
  

  77. DE BLASI Nicola
DE BLASI N., BIANCHI P., FANCIULLO F. (2002). La Basilicata. In: DE BLASI N., CORTELAZZO M., MARCATO C., CLIVIO G., A CURA DI. I dialetti italiani. Storia, struttura, uso. (pp. 757-792). ISBN: 88-02-05925-X. TORINO: Utet (ITALY).
 

  78. DE BLASI Nicola
DE BLASI N., CORTELAZZO M., MARCATO C., CLIVIO G., A CURA DI. (2002). I dialetti italiani. Storia, struttura, uso. ISBN: 88-02-05925-X. TORINO: Utet (ITALY).
 

  79. DE BLASI Nicola
DE BLASI N., FANCIULLO F. (2002). La Campania. In: CORTELAZZO MANLIO, MARCATO CARLA, DE BLASI N, CLIVIO G. I dialetti italiani. Storia struttura uso. (vol. 1, pp. 629-678). ISBN: 88-02-05925-X. (di N. De Blasi le pp. 628-69 e 639-72). TORINO: Utet (ITALY).
 

  80. DE BLASI Nicola
DE BLASI N., FIORINO T. A CURA DI. (2004). Eduardo De Filippo scrittore. Di AA. VV. ISBN: 88-88142-51-7. NAPOLI: Dante & Descartes.
 

  81. DE BLASI Nicola
DE BLASI N., MARCATO C. (2005). Lo spazio del dialetto. Il napoletano a Napoli. Dialetti in città. (pp. 115-121). ISBN/ISSN: 88-808-215-X. in Gianna Marcato (a cura di), Dialetti in città, Padova, Unipress.
  

  82. DE BLASI Nicola
DE BLASI N., MONTUORI F. (in stampa). I giovani e il dialetto a Napoli tra continuità e risorgenza. Giovani, lingue, dialetto - Sappada luglio 2005. volume in stampa a cura di G. Marcato, Padova, Unipress.
  

  83. DE BLASI Nicola
DE BLASI N., N. (2005). Oralità autobiografica nella prosa di Peppino De Filippo. in Peppino De Filippo e la comicità del Novecento. (pp. 39-61). ISBN/ISSN: 88-495-10586. a cura di Pasquale Sabbatino e Giuseppina Scognamiglio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
  

  84. DE BLASI Nicola
DE BLASI N., QUARENGHI P. (2005). Teatro. Cantata dei giorni dispari. Di EDUARDO DE FILIPPO, EDITORE MONDADORI, COLLANA I MERIDIANI. (vol. I). ISBN: 88-04-53740-X. MILANO: Mondadori (ITALY).
 

  85. DI GIROLAMO Costanzo
BRIOSCHI F., DI GIROLAMO C., FUSILLO M. (2003). Introduzione alla letteratura. ISBN: 88-430-2650-x. ROMA: Carocci (ITALY).
 

  86. DI GIROLAMO Costanzo
DI GIROLAMO C. (2002). Canti di penitenza: da Stroński a Ausiàs March. CULTURA NEOLATINA. vol. 62, pp. 193-209 ISSN: 0391-5654.
  

  87. DI GIROLAMO Costanzo
DI GIROLAMO C. (2003). La versification catalane médiévale entre innovation et conservation de ses modèles occitans. REVUE DES LANGUES ROMANES. vol. 107, pp. 41-74 ISSN: 0223-3711.
  

  88. DI GIROLAMO Costanzo
DI GIROLAMO C. (2005). Longino che vide. Una riflessione sulle preghiere formulari e una nota per Arnaut Daniel. ROMANIA. vol. 123, pp. 384-405 ISSN: 0035-8029.
  

  89. DI GIROLAMO Costanzo
DI GIROLAMO C. (2005). Scuola poetica siciliana. Metrica. In: AA.VV. Federico II. Enciclopedia fridericiana, 2 voll. (vol. 2, pp. 691-700). ROMA: Istituto della Enciclopedia italiana (ITALY).
 

  90. DI GIROLAMO Costanzo
DI GIROLAMO C. (2006). «Madonna mia». Una riflessione sui salutz e una nota per Giacomo da Lentini. CULTURA NEOLATINA. vol. 66, pp. 411-423 ISSN: 0391-5654.
  

  91. DI GIROLAMO Costanzo
DI GIROLAMO C. (2007). Rialto. Repertorio informatizzato dell'antica letteratura trobadorica e occitana, a cura di C. Di Girolamo. http://www.rialto.unina.it. 2001 e segg. Sito web. Pubblicazione permanente iniziata nel 2001.
  

  92. DI GIROLAMO Costanzo
DI GIROLAMO C. (2007). «Maria di Francia e il salut d’amour». CULTURA NEOLATINA. vol. 67, pp. 163-168 ISSN: 0391-5654.
  

  93. DI GIROLAMO Costanzo
DI GIROLAMO C. (in stampa). Introduzione al vol. II. In: Poeti della Scuola siciliana. Edizione promossa dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani: vol. I. Giacomo da Lentini, edizione critica con commento a cura di Roberto Antonelli; vol. II. Guido delle Colonne [et al.], edizione critica con commento diretta da Costanzo Di Girolamo; vol. III. I Siculo-toscani, edizione critica con commento diretta da Rosario Coluccia. (vol. 2, pp. xi-ciii). 2008. MILANO: Mondadori.
 

  94. DI GIROLAMO Costanzo
DI GIROLAMO C. (in stampa). «Past Participles with Active Meaning: An Interpretation of Two Passages in the Troubadours (P.-C. 29.14, 39 and 293.25, 67)». ROMANCE PHILOLOGY. vol. 61. ISSN: 0035-8002. In corso di pubblicazione, vol. 61 (2007).
  

  95. DI GIROLAMO Costanzo
DI GIROLAMO C., MICO, J. M. (2004). Ausiàs March, Páginas del Cancionero. Introducción, edición y notas de C. Di G., traducción de J. M. M. ISBN: 84-8191-624-2. pp. 540. VALENCIA: Editorial Pre-textos (SPAIN).
 

  96. DOVETTO Francesca Maria
AURELI M., CENNAMO, M., CROCCO C., DOVETTO F. (2005). Aspetti morfosintattici. In: ALBANO LEONI F., GIORDANO R. Italiano parlato. Analisi di un dialogo. (vol. 1, pp. 119-135). ISBN: 88-207-3870-8. NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

  97. DOVETTO Francesca Maria
DOVETTO F. (2002). Il ruolo della tradizione medica e gli studi linguistici. In: S. GENSINI. «D’uomini liberamente parlanti». La cultura linguistica italiana nell’età dei Lumi e il contesto intellettuale europeo. (pp. 131-154). ISBN 88-359-5201-8. ROMA: Editori Riuniti.
 

  98. DOVETTO Francesca Maria
DOVETTO F. (2003). Da ‘bigotto’ a ‘baffi’: percorsi geografici e sviluppi semantici tra l’area germanofona e le lingue romanze. Parallela X. Gorizia 30-31 maggio – Udine, 1 giugno 2002. (pp. 159-170). ISBN 88-8420-126-8. "Sguardi reciproci. Vicende linguistiche e culturali dell’aria italofona e germanofona". Atti del Decimo incontro italo-austriaco dei linguisti, a ...
  

  99. DOVETTO Francesca Maria
DOVETTO F. (2003). Pomodoro, pomo d’oro, pomo d’amore... Parallela IX. Salzburg 1-4 novembre 2000. (pp. 174-186). ISBN 3-926972-95-5. "Testo - variazione – informatica / Text – Variation - Informatik". Atti del Nono incontro italo-austriaco dei linguisti a cura di R. Bauer & H. Go...
  

  100. DOVETTO Francesca Maria
DOVETTO F. (2005). Lezioni di linguistica generale. Di LUIGI CECI. ISBN: 88-430-3571-1. ROMA: Carocci.
 

  101. DOVETTO Francesca Maria
DOVETTO F. (2007). ated. medio bercvrit 'macchina bèllica; torre' - fr. a. berfroi, in E. Morlicchio (a cura di), Lessico Etimologico Italiano - Germanismi, edito da M. Pfister. (vol. vol I, fascicolo 4, pp. (coll.) 720-722). ISBN 978-3-89500-175-8.
  

  102. DOVETTO Francesca Maria
DOVETTO F. (2007). ated.a. bars/bersich 'pesce pèrsico', in E. Morlicchio (a cura di), Lessico Etimologico Italiano - Germanismi, edito da M. Pfister. (vol. vol. I, fascicolo 4, pp. (coll.) 596-600). ISBN 978-3-89500-175-8.
  

  103. GAETA Livio
GAETA L. (2002). Quando i verbi compaiono come nomi. Un saggio di morfologia naturale. ISBN: 88-464-3962-7. MILANO: Franco Angeli (ITALY).
 

  104. GAETA Livio
GAETA L. (2002). Umlaut extension in German modals as natural change. DIACHRONICA. vol. 19(1), pp. 1-41 ISSN: 0176-4225.
  

  105. GAETA Livio
GAETA L. (2004). Exploring grammaticalization from below. In: WALTER BISANG, NIKOLAUS P. HIMMELMANN, BJOERN WIEMER. What makes Grammaticalization? A Look from its Fringes and its Components. (pp. 45-75). ISBN: 3-11-018152-5. BERLIN AND NEW YORK: Mouton de Gruyter (GERMANY).
 

  106. GAETA Livio
GAETA L. (2004). Nomi d'azione. In: MARIA GROSSMANN, FRANZ RAINER. La formazione delle parole in italiano. (pp. 314-351). ISBN: 3-484-50711-X. TUEBINGEN: Niemeyer (GERMANY).
 

  107. GAETA Livio
GAETA L. (2005). Combinazioni di suffissi in italiano. La formazione delle parole. Atti del XXXVII Congresso Internazionale di Studi della SLI. L'Aquila, 25-27/9/2003. (pp. 229-247). ISBN/ISSN: 88-7870-093-2. Maria Grossmann & Anna M. Thornton (curatrici). ROMA: Bulzoni (ITALY).
 

  108. GAETA Livio
GAETA L. (2005). Ersatzinfinitiv im Deutschen: Diachrone Überlegungen zu einem synchronen Rätsel. In: DI MEOLA, C. HORNUNG, A. REGA, L. Perspektiven Eins. Akten der ersten “Tagung deutsche Sprachwissenschaft in Italien” (Rom, 6.-7.2.2004). (pp. 149-165). ROMA: Istituto Italiano di Studi Germanici (ITALY).
 

  109. GAETA Livio
GAETA L. (2005). Hilfsverben und Grammatikalisierung: Die fatale Attraktion von geben. In: TORSTEN LEUSCHNER, TANJA MORTELMANS, SARAH DE GROODT. Grammatikalisierung im Deutschen. (pp. 193-209). ISBN: 3-11-018393-5. BERLIN: Walter de Gruyter (GERMANY).
 

  110. GAETA Livio
GAETA L. (2005). Thoughts on cognitive morphology. In: GERTRAUD FENK-OCZLON, CHRISTIAN WINKLER. Sprache und Natürlichkeit. Gedenkband für Willi Mayerthaler. (pp. 107-128). ISBN: 3-8233-6119-8. TÜBINGEN: Narr Francke Attempt (GERMANY).
 

  111. GAETA Livio
GAETA L. (2006). How to live naturally and not be bothered by economy. FOLIA LINGUISTICA. vol. XL/1-2, pp. 7-28 ISSN: 0165-4004.
  

  112. GAETA Livio
GAETA L. (2006). Il Futur tedesco tra temporalità e modalità. In: LEANDRO SCHENA, CHIARA PREITE, SARA VECCHIATO. Gli insegnamenti linguistici dell’area economico-giuridica in Europa. Il concetto di futurità nella codificazione linguistica. (pp. 183-201). ISBN: 88-238-4144-5. MILANO: Egea (ITALY).
 

  113. GAETA Livio
GAETA L. (2006). Lexical Integrity as a Constructional Strategy. LINGUE E LINGUAGGIO. vol. V.1, pp. 67-82 ISSN: 1720-9331.
  

  114. GAETA Livio
GAETA L. (2006). Linguaggio infantile e afasia, nuova edizione ampliata. Di ROMAN JAKOBSON. ISBN: 8806182536. introduzione di Livio Gaeta, traduzione di Lidia Lonzi e Livio Gaeta. TORINO: Einaudi (ITALY).
 

  115. GAETA Livio
GAETA L. (in stampa). Die deutsche Pluralbildung zwischen deskriptiver Angemessenheit und Sprachtheorie. ZGL. ZEITSCHRIFT FÜR GERMANISTISCHE LINGUISTIK. ISSN: 0301-3294. in stampa.
  

  116. GAETA Livio
GAETA L. (in stampa). IS ANALOGY ECONOMIC?. In: FABIO MONTERMINI, GILLES BOYE', AND NABIL HATHOUT EDS. Selected Proceedings of the 5th Décembrettes: Morphology in Toulouse. (pp. 20-33). ISBN: 978-1-57473-421-8. in stampa. SOMERVILLE: CASCADILLA PRESS.
 

  117. GAETA Livio
GAETA L., RICCA D. (2005). Aspetti quantitativi della produttività morfologica. In: TULLIO DE MAURO, ISABELLA CHIARI. Parole e numeri. (pp. 107-124). ISBN: 88-548-0040-6. ROMA: Aracne (ITALY).
 

  118. GAETA Livio
GAETA L., RICCA D. (2006). Productivity in Italian word formation: A variable-corpus approach. LINGUISTICS. vol. 44-1, pp. 57-89 ISSN: 0024-3949.
  

  119. GAETA Livio
GAETA L., SILVIA LURAGHI. (2003). Introduzione alla linguistica cognitiva. Di LIVIO GAETA, SILVIA LURAGHI. ISBN: 88-430-2654-2. ROMA: Carocci (ITALY).
 

  120. GAETA Livio
MARK ARONOFF, GAETA L. (2003). Morphological productivity. Di MARK ARONOFF, LIVIO GAETA. special issue of Italian Journal of Linguistics / Rivista di Linguistica, 15(1). ISSN: 1120-2726. PISA: Pacini (ITALY).
 

  121. GARGANO Antonio
GARGANO A. (2002). "Maldito seas! Que fecho me has reir". Intenzione comica e contenuto serio nella Celestina. In: BELLINI G., SCOCOZZA A. Altre sponde. Omaggio a Giovanni Battista De Cesare. (pp. 67-82). ISBN: 88-7341-088-X. SALERNO-MILANO: Oedipus (ITALY).
 

  122. GARGANO Antonio
GARGANO A. (2002). El "Encomium Asini" de Pero Mexia ("Coloquio del Porfiado", 2 parte). In: CIVIL P., GRILLI G., REDONDO A. Le paradoxe entre litterature et pouvoir en Espagne (XVI et XVII siècles). (pp. 73-92). PARIS: Publications de la Sorbonne.
 

  123. GARGANO Antonio
GARGANO A. (2002). Garcilaso y la nueva poesia en Espana: del acerbo cancioneril a los modelos clasicos. CERVANTES. vol. II, pp. 129-144 ISSN: 1593-4896.
  

  124. GARGANO Antonio
GARGANO A. (2002). La égloga en Napoles entre Sannazaro y Garcilaso. In: LOPEZ BUENO B. La égloga. (pp. 57-76). ISBN: 84-472-0720-X. SEVILLA: Universidad de Sevilla.
 

  125. GARGANO Antonio
GARGANO A. (2002). Lectura del soneto "Lo que me quita en fuego me da en nieve" de Quevedo: entre tradicion y contextos. LA PERINOLA. vol. VI, pp. 117-136 ISSN: 1138-6363.
  

  126. GARGANO Antonio
GARGANO A. (2003). Herrera e la cultura poetica italiana. A proposito di una recente edizione delle Anotaciones. RIVISTA DI FILOLOGIA E LETTERATURE ISPANICHE. vol. VI, pp. 55-63 ISSN: 1591-2922.
  

  127. GARGANO Antonio
GARGANO A. (2003). Il Petrarchismo. In: BOITANI P., MANCINI M., VARVARO A. Lo spazio letterario del Medioevo 2. Il Medioevo volgare. (vol. III, pp. 559-594). ISBN: 88-8402-392-0. ROMA: Salerno Editrice (ITALY).
 

  128. GARGANO Antonio
GARGANO A. (2004). Barbarie y civilizacion en los primeros capitulos del Persiles. 2: La historia de Transila. Con Cervantes. Actas del I Coloquio de la ACEVE. Venezia 2004. (pp. 227-236).
  

  129. GARGANO Antonio
GARGANO A. (2004). Quevedo y las "poesias relojeras". LA PERINOLA. vol. VIII ISSN: 1138-6363.
  

  130. GARGANO Antonio
GARGANO A. (2005). "Con accordato canto". Studi sulla poesia tra Spagna e Italia nei secoli XV-XVII. (pp. 302). ISBN: 88-207-3881-3. NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

  131. GARGANO Antonio
GARGANO A. (2006). "La novela picaresca entre realismo y representacion de la realidad: El caso del Buscon". LA PERINOLA. vol. 10, pp. 123-131 ISSN: 1138-6363.
  

  132. GARGANO Antonio
GARGANO A. (2006). "Quevedo e il canone breve". In: A CURA DI S. MANFERLOTTI. La scrittura e il volto. Figurazioni fisiognomiche in letteratura. (pp. 39-49). ISBN: 88-207-3941-0. NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

  133. GARGANO Antonio
GARGANO A., SQUILLANTE M. (2005). Il viaggio nella letteratura occidentale tra mito e simbolo. Di A.A.V.V. (pp. 224). ISBN: 88-2-7-3849-X. NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

  134. GIGLIO Raffaele
GIGLIO R. (2002). La presenza di Pirandello nel giornalismo napoletano tra Otto e Novecento. In: PUPINO ANGELO R. Pirandello a Napoli. (vol. 1, pp. 433-442). ISBN: 88-8402-374-2. ROMA: Salerno editrice (ITALY).
 

  135. GIGLIO Raffaele
GIGLIO R. (2002). Per Salvatore Di Giacomo bibliotecario. In: AA. VV.,. La civile letteratura. Studi sull'Ottocento e il Novecento offerti ad Antonio Palermo. (vol. 1, pp. 279-297). ISBN: 88-207-3303-X. NAPOLI: Liguori.
 

  136. GIGLIO Raffaele
GIGLIO R. (2003). Appunti per Giovanni berardino Fuscano. In: DISTASO G., DE NICHILO M., IURILLI A. Confini dell'Umanesimo letterario. (pp. 677-687). ISBN: 8885913407. Studi in onore di Francesco Tateo. ROMA: Roma nel Rinascimento (ITALY).
 

  137. GIGLIO Raffaele
GIGLIO R. (2003). Inferno XXXIV. VERSO LE PRIME STELLE. In: AUTORI VARI. Studi in onore di Michele dell'Aquila. (vol. 2, pp. 69-83). ISBN: 8881473453. PISA- ROMA: Istituti editoriali e Poligrafici Internazionali (ITALY).
 

  138. GIGLIO Raffaele
GIGLIO R. (2003). Poesia è teologia. In: FORTE BRUNO. Il libro del Viandante e dell'Amore divino. Opera poetica. (vol. 1, pp. 233-243). ISBN: 8838465770. CASALE MONFERRATO: Piemme (ITALY).
 

  139. GIGLIO Raffaele
GIGLIO R. (2004). Dante fra Terenzio e Cicerone. La fonte latina per Inf. XVIII 133-135. In: AA. VV. Mathesie e Mneme. Studi in memoria di Marcello Gigante. (vol. II, pp. 305-311). NAPOLI: Dipartimento Filologia classica- Univ. Federico II (ITALY).
 

  140. GIGLIO Raffaele
GIGLIO R. (2004). Pompeo Giannantonio studioso di Rossetti. STUDI MEDIEVALI E MODERNI. vol. II, pp. 23-34 ISSN: 1593-0947.
  

  141. GIGLIO Raffaele
GIGLIO R. (2005). "Vela latina". RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA. vol. XXIII, 1-2, pp. 467-472 ISSN: 1724-0638.
  

  142. GIGLIO Raffaele
GIGLIO R. (2005). Per l'esoterismo dannunziano. In: AA. VV. D'Annunzio a Napoli. (vol. 1, pp. 139-154). ISBN: 88-207-3738-8. A cura di A. R. Pupino. NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

  143. GIGLIO Raffaele
GIGLIO R. (2005). Poeti e pittori napoletani fra Otto e Novecento. Raffaele ragione e Luca Postiglione: all'ombra di don Salvatore. In: RIZZO G. Giuseppe De Dominicis e la poesia dialettale tra '800 e '900. (pp. 91-124). ISBN: 8880866427. GALATINA: CONGEDO (ITALY).
 

  144. GIGLIO Raffaele
GIGLIO R. (2006). "Ut pictura poesis". Pittura e poesia in Salvatore Di Giacomo. In: AA. VV. Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello. (vol. secondo, pp. 317-334). ISBN: 88-420-7953-7. a cura di P. Guaragnella e M. Santagata. ROMA- BARI: Laterza (ITALY).
 

  145. GIGLIO Raffaele
GIGLIO R. (2006). Il canto del perdono. PG V. CRITICA LETTERARIA. vol. n. 132, pp. 419-448 ISSN: 0390-0142.
  

  146. GIGLIO Raffaele
GIGLIO R. (2006). Il giornalismo di Corrado Alvaro: "Il Risorgimento". In: MORACE A. -PUPINO A. R. Alvaro e la Campania - La Campania in Alvaro. (vol. 1). NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

  147. GIGLIO Raffaele
GIGLIO R. (2006). Le parole di una vita. Gli scritti giornalistici d. Di SIANI GIANCARLO. (vol. 2, pp. 1-876). ISBN: 88-86816-33-2. Con Messaggio del Presidente della Repubblica e pref. di Francesco Barbagallo. CASALNUOVO DI NAPOLI: Phoebus edizioni.
 

  148. GIGLIO Raffaele
GIGLIO R. (2006). Le parole di una vita. Gli scritti giornalistici. Di SIANI GIANCARLO. (vol. 2, pp. 1-874). ISBN: 88-86816-33-2. CASALNUOVO DI NAPOLI: Phoebusedizioni.
 

  149. GIGLIO Raffaele
GIGLIO R. (2006). Lo sport di Alfonso Gatto. CRITICA LETTERARIA. vol. 133, pp. 761-770 ISSN: 0390-0142.
  

  150. GIGLIO Raffaele
GIGLIO R. (2006). Matilde Serao al "Corriere di Roma illustrato". In: PUPINO A. R. Matilde Serao. Le opere e i giorni. (vol. 1). NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

  151. GIGLIO Raffaele
GIGLIO R. (2006). Poeti-pittori a Napoli tra fine Ottocento e primo Novecento. Raffaele Ragione e Luca Postiglione. ATTI DELL'ACCADEMIA PONTANIANA. vol. LV, pp. 199-220 ISSN: 1121-9238.
  

  152. GIGLIO Raffaele
GIGLIO R. (2007). La poesia del ricordo e del perdono. Altri interventi su Dante e sui suoi lettori. (vol. 1, pp. 1-184). ISBN: 978-88-7564-225-9. NAPOLI: Loffredo (ITALY).
 

  153. LORETELLI Rosamaria
LORETELLI R. (2003). David Hume e il lettore appassionato. In: A CURA DI NADIA BOCCARA, LETIZIA GAI. Il teatro delle passioni. Ragione e sentimento nell'età moderna. (pp. 18-37). ISBN: 8886091-63-X. VITERBO: Settecittà (ITALY).
 

  154. LORETELLI Rosamaria
LORETELLI R. (2003). The Female Husband di Henry Fielding e la simbolizzazione del travestitismo. In: A CURA DI LAURA GUIDI, ANNAMARIA LAMARRA. Travestimenti e metamorfosi. Percorsi dell'identità di genere tra epoche e culture. (pp. 205-222). ISBN: 88-86358-65-2. NAPOLI: Filema (ITALY).
 

  155. LORETELLI Rosamaria
LORETELLI R. (2005). Dell'unità narrativa, ovvero la riflessione settecentesca inglese sul romanzo. In: A CURA DI ROSAMARIA LORETELLI, UGO OLIVIERI. La riflessione sul romanzo nell'Europa del Settecento. (vol. unico, pp. 17-38). ISBN: 88-4646961-5. MILANO: Franco Angeli (ITALY).
 

  156. LORETELLI Rosamaria
LORETELLI R. (2005). Psicologia della lettura e nascita del romanzo moderno. In: A CURA DI DANIELA DE FILIPPIS E C. MARIA LAUDANDO. Le origini e le forme del romanzo inglese. Teorie a confronto. (vol. unico, pp. 101-116). ISBN: 88-95044-02-9/88-95044-02-6. NAPOLI: Università degli Studi di napoli (ITALY).
 

  157. LORETELLI Rosamaria
LORETELLI R. (2005). Voce "Il furfante inglese" di Richard Head. In: SEZIONE INGLESE A CURA DI FABIO CLETO E GIUSEPPE SERTOLI. Dizionario delle Opere e dei Personaggi di Tutti i Tempi e di Tutte le Letterature. (pp. 3745). ISBN: 88-452-3233-6. MILANO: Bompiani (ITALY).
 

  158. LORETELLI Rosamaria
LORETELLI R. (2005). Voce "L'Italiano" di Ann Radcliffe. In: SEZIONE INGLESE A CURA DI FABIO CLETO E GIUSEPPE SERTOLI. Dizionario delle Opere e dei Personaggi di Tutti i Tempi e di Tutte le Letterature. (pp. 4537). ISBN: 88-452-3234-4. MILANO: Bompiani (ITALY).
 

  159. LORETELLI Rosamaria
LORETELLI R. (2005). Voce "Le Avventure di Arabella" di Charlotte Lennox. In: SEZIONE INGLESE A CURA DI FABIO CLETO E GIUSEPPE SERTOLI. Dizionario delle Opere e dei Personaggi di Tutti i Tempi e di Tutte le Letterature. (pp. 750). ISBN: 88-452-3230-1. MILANO: Bompiani (ITALY).
 

  160. LORETELLI Rosamaria
LORETELLI R. (2005). Voce "Lezioni di retorica e belle lettere" di Adam Smith. In: SEZIONE INGLESE A CURA DI FABIO CLETO E GIUSEPPE SERTOLI. Dizionario delle Opere e dei Personaggi di Tutti i Tempi e di Tutte le Letterature. (pp. 4875). ISBN: 88-452-3234-4. MILANO: Bompiani (ITALY).
 

  161. LORETELLI Rosamaria
LORETELLI R. (2005). Voce "Una seria proposta alle signore" di Mary Astell. In: SEZIONE INGLESE A CURA DI FABIO CLETO E GIUSEPPE SERTOLI. Dizionario delle Opere e dei Personaggi di Tutti i Tempi e di Tutte le Letterature. (pp. 8896). ISBN: 88-452-3237-9. MILANO: Bompiani (ITALY).
 

  162. LORETELLI Rosamaria
LORETELLI R. (2006). Charlotte Lennox. In: SEZIONE INGLESE A CURA DI FABIO CLETO E GIUSEPPE SERTOLI. Dizionario Bompiani degli autori. (pp. 2531-2532). ISBN: 88-452-5583-2. MILANO: Bompiani (ITALY).
 

  163. LORETELLI Rosamaria
LORETELLI R. (2006). Mary Astell. In: SEZIONE INGLESE A CURA DI FABIO CLETO E GIUSEPPE SERTOLI. Dizionario Bompiani degli autori. (pp. 268). ISBN: 88-452-5580-8. MILANO: Bompiani (ITALY).
 

  164. LORETELLI Rosamaria
LORETELLI R. (2006). Modi di leggere e storia letteraria. In: A CURA DI SIMONETTA DE FILIPPIS. Ancore e Vele. Rigore e passione nel ricordo di Maria Stella. (pp. 261-283). ISBN: 88-88980-14-8. NAPOLI: Università degli Studi di napoli 'L'Orientale' (ITALY).
 

  165. LORETELLI Rosamaria
LORETELLI R. (2006). Richard Head. In: SEZIONE INGLESE A CURA DI FABIO CLETO E GIUSEPPE SERTOLI. Dizionario Bompiani degli autori. (pp. 1979-1980). ISBN: 88-452-5582-4. MILANO: Bom,piani.
 

  166. LORETELLI Rosamaria
LORETELLI R., UGO OLIVIERI A CURA DI. (2005). La riflessione sul romanzo nell'Europa del Settecento. (pp. 5-164). ISBN: 88-464-6961-5. MILANO: Franco Angeli (ITALY).
 

  167. MALATO Enrico
MALATO E. (2004). Dante e Guido Cavalcanti. Il dissidio per la ‘Vita nuova’ e il «disdegno» di Guido. (pp. 196). II ediz. [I 1997] con una Postfazione alle pp. 111-83 'Nuove prospettive degli studi danteschi'. ROMA: Salerno Editrice (ITALY).
 

  168. MALATO Enrico
MALATO E. (2004). Nuove prospettive degli studi danteschi. FILOLOGIA E CRITICA. vol. XXIX, pp. 3-65 ISSN: 0391-2493.

  169. MALATO Enrico
MALATO E. (2004). Per una nuova edizione commentata delle opere di Dante. RIVISTA DI STUDI DANTESCHI. vol. IV, pp. 3-160 ISSN: 1594-1000. (Pubblicato anche in volume autonomo).
  

  170. MALATO Enrico
MALATO E. (2004). Per una nuova edizione commentata delle opere di Dante. (pp. 176). (Riprende il saggio pubblicato nella "Rivista di Studi Danteschi"). ROMA: Salerno Editrice (ITALY).
 

  171. MALATO Enrico
MALATO E. (2005). Il "secolare commento" alla 'Commedia'. Il Censimento e l'Edizione Nazionale dei Commenti danteschi. RIVISTA DI STUDI DANTESCHI. vol. V, 2, pp. 272-314 ISSN: 1594-1000.
  

  172. MALATO Enrico
MALATO E. (2005). La "morte" della pietà. Lettura del canto XXXIII dell' 'Inferno'. RIVISTA DI STUDI DANTESCHI. vol. V, 1, pp. 41-110 ISSN: 1594-1000.
  

  173. MALATO Enrico
MALATO E. (2005). Studi su Dante. "Lecturae Dantis", chiose e altre note dantesche. (pp. I-XVIII; 1-788). CITTADELLA (PD): Bertoncello Artigrafiche (ITALY).
 

  174. MALATO Enrico
MALATO E. (2006). Ancora sul "disdegno" di Guido (coinvolgendo Cino) e sul "dolce stil novo". RIVISTA DI STUDI DANTESCHI. vol. VI, 1, pp. 113-141 ISSN: 1594-1000.
  

  175. MALATO Enrico
MALATO E. (2006). Cavalcanti nella 'Commedia'. Il "dialogo" ininterrotto fra Dante e Guido. RIVISTA DI STUDI DANTESCHI. vol. VI, 2, pp. 217-240 ISSN: 1594-1000.
  

  176. MALATO Enrico
MALATO E. (2006). In difesa della Società Dantesca Italiana. (pp. 1-120). ROMA: Salerno Editrice (ITALY).
 

  177. MALATO Enrico
MALATO E. (2007). Per una nuova edizione commentata delle opere di Dante. 1. Il canto I dell' 'Inferno'. RIVISTA DI STUDI DANTESCHI. vol. VII, pp. 3-72 ISSN: 1594-1000.
  

  178. MANFERLOTTI Stefano
MANFERLOTTI S. (2004). Ai margini del reale. Attestazioni tematiche della cecità in H.G. Wells e J. Saramago. In: BORDONI CARLO. Linee d'ombra. Letture del fantastico in onore di Romolo Runcini. (pp. 151-161). ISBN: 88-8101-226-X. COSENZA: Pellegrini (ITALY).
 

  179. MANFERLOTTI Stefano
MANFERLOTTI S. (2004). La Grecia di Virginia Woolf. In: INDELLI GIOVANNI, GIULIANA LEONE, FRANCESCA LONGO AURICCHIO. Mathesis e Mneme. Studi in memoria di Marcello Gigante. (vol. 25, pp. 469-482). NAPOLI: Arte Tipografica (ITALY).
 

  180. MANFERLOTTI Stefano
MANFERLOTTI S. (2005). Amleto in parodia. ISBN: 88-7870-009-6. ROMA: Bulzoni.
 

  181. MANFERLOTTI Stefano
MANFERLOTTI S. (2005). Il vagabondo delle stelle. Di JACK LONDON. (vol. 264). ISBN: 88-459-1970-6. traduzione e cura di Stefano Manferlotti. MILANO: Adelphi (ITALY).
 

  182. MANFERLOTTI Stefano
MANFERLOTTI S. (2005). Impressioni di Napoli. Di CHARLES DICKENS. (vol. 15). ISBN: 88-87501-63-7. NAPOLI: Colonnese (ITALY).
 

  183. MANFERLOTTI Stefano
MANFERLOTTI S. (2006). Col tempo. Volti allo specchio nei sonetti di Shakespeare. In: MANFERLOTTI STEFANO. La scrittura e il volto. Figurazioni fisiognomiche in letteratura. (vol. 8, pp. 23-38). ISBN: 88-207-3941-0. NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

  184. MANFERLOTTI Stefano
MANFERLOTTI S. (2006). La scrittura e il volto. Figurazioni fisiognomiche in letteratura. Di MANFERLOTTI STEFANO. (vol. 8, pp. 23-38). ISBN: 88-207-3941-0. NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

  185. MANFERLOTTI Stefano
MANFERLOTTI S. (2006). Rime petrose. I songs di Raffaele Viviani. In: SCOGNAMIGLIO GIUSEPPINA. Sullo scrittoio di Partenope. Studi teatrali da Mastriani a Viviani. (pp. 231-253). ISBN: 88-495-1322-4. NAPOLI: Edizioni Scientifiche Italiane (ITALY).
 

  186. MANFERLOTTI Stefano
MANFERLOTTI S. (2006). Un incontro casuale. Di RACHEL COHEN. (vol. 65, pp. 1-502). ISBN: 88-459-2020-8. Traduzione e cura di Stefano Manferlotti. MILANO: Adelphi (ITALY).
 

  187. MINERVINI Laura
GIRON-NEGRON LUIS M, MINERVINI L. (2006). La Coplas de Yosef. Entre la Biblia y el Midrash en la poesía judeoespañola. ISBN: 84-249-2846-6. MADRID: Gredos (SPAIN).
 

  188. MINERVINI Laura
MINERVINI L. (2002). La formación de la koinè judeo-española en el siglo XVI. REVUE DE LINGUISTIQUE ROMANE. ISSN: 0035-1458.
  

  189. MINERVINI Laura
MINERVINI L. (2002). Modelli culturali e attività letteraria nell'Oriente latino. STUDI MEDIEVALI. vol. 43 ISSN: 0391-8467.
  

  190. MINERVINI Laura
MINERVINI L. (2003). La poesia ispano-araba e la tradizione lirica romanza. Una questione aperta. In: M. CAPALDO, F. CARDINI, G. CAVALLO, B.M. SCARCIA AMORETTI. Lo spazio letterario del Medioevo. 3. Le culture circostanti. (vol. II, pp. 705-723). ROMA: Salerno Editrice (ITALY).
 

  191. MINERVINI Laura
MINERVINI L. (2003). Problemi e metodi nello studio del giudeo-spagnolo. MATERIA GIUDAICA. vol. 8, pp. 61-64.
 

  192. MINERVINI Laura
MINERVINI L. (2003). “Materia d’Oriente”. In: P. BOITANI, M. MANCINI, A. VARVARO. Lo spazio letterario del Medioevo. 2. Il Medioevo volgare. (vol. III, pp. 463-502). ROMA: Salerno Editrice.
 

  193. MINERVINI Laura
MINERVINI L. (2004). Gli orientalismi nel francese d’Oltremare. In: VOLKER NOLL, SYLVIA THIELE. Sprachkontakte in der Romania. Zum 75. Geburtstag von Gustav Ineichen. (pp. 123-133). TÜBINGEN: Niemeyer.
 

  194. MINERVINI Laura
MINERVINI L. (2004). La langue française en Chypre. In: IMHAUS, BRUNEHILDE. Lacrimae Cypriae. Les larmes de Chypre ou Recueil des inscriptions lapidaires pour la plupart funéraires de la période franque et vénitienne de l’île de Chypre. (vol. II, pp. 169-174). ISBN: 9963-36-437-3. NICOSIA: Dept. of Antiquities (CYPRUS).
 

  195. MINERVINI Laura
MINERVINI L. (2004). Les Gestes des Chiprois et la tradition historiographique de l’Orient Latin. LE MOYEN AGE. vol. 110, pp. 315-325 ISSN: 0027-2841.
  

  196. MINERVINI Laura
MINERVINI L. (2005). Les Coplas de Yoçef de la Genizah du Caire. REVUE DES ETUDES JUIVES. vol. 163, pp. 429-444 ISSN: 0484-8616.
  

  197. MINERVINI Laura
MINERVINI L. (2006). El desarrollo histórico del judeoespañol. REVISTA INTERNACIONAL DE LINGÜÍSTICA IBEROAMERICANA. vol. 4, pp. 13-34 ISSN: 1579-9425.
  

  198. MINERVINI Laura
MINERVINI L., LAURA. (2006). L'italiano nell'impero ottomano. XXXIX Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana. 22-24 settembre 2005. (pp. 49-66). ISBN/ISSN: 88-7870-154-8. a cura di Emanuele Banfi e Gabriele Iannaccaro. ROMA: Bulzoni.
 

  199. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2002). Fuori della penna non c’è salvezza”: esercizi di scrittura dei personaggi sveviani. In: ENRICA VILLARI,PAOLO PEPE. Il ritratto dell’artista nel romanzo tra ’700 e ’900. (pp. 171-192). ISBN: 88-8319-713-5. ROMA: Bulzoni (ITALY).
 

  200. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2002). Gli «Estratti savonaroliani» di Francesco Guicciardini. Bologna nell’età di Carlo V e Guicciardini. (pp. 291-301). ISBN/ISSN: 88-15-08800-8.
  

  201. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2002). Il racconto del mito e la fondazione della comunità: Le Grazie di Ugo Foscolo. ITALIES. pp. 527-542 ISSN: 1275-7519.
  

  202. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2002). Il ‘Bruto Minore’ e l’anti-foscolismo di Leopardi, pp. 527-36. In: G. PATRIZI. Sylva. Studi in onore di Nino Borsellino. ROMA: Bulzoni (ITALY).
 

  203. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2002). In margine alla questione savonaroliana. LABORATOIRE ITALIEN. pp. 153-165 ISSN: 1627-9204.
  

  204. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2002). La funzione degli spazi: da Raffaele Viviani ad Annibale Ruccello. In: AUTORI VARI. La civile letteratura. Studi sull’Ottocento e il Novecento offerti ad Antonio Palermo. (pp. 201-211). ISBN 88-207-3431-1. NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

  205. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2002). La guerra esemplare: la battaglia di Fornovo nella ‘Storia d’Italia’ di Francesco Guicciardini,. In: D. BOILLET ET M.F. PIEJUS. Les guerres d’Italie. Histoire, pratiques, représentations. (pp. 117-33). PARIS,: Sorbonne Nouvelle, (FRANCE).
 

  206. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2002). Napoli reale e Napoli immaginaria. In: G. RESTA. Pirandello e Napoli. (pp. 369-382). ISBN: 88-8402-374-2. ROMA: Salerno (ITALY).
 

  207. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2002). Note su Foscolo traduttore dei classici. ESPERIENZE LETTERARIE. pp. 39-53 ISSN: 0392-3495.
  

  208. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2003). Dell’Istoria fiorentina di Jacopo Pitti,. In: JEAN-JACQUES MARCHAND E JEAN-CLAUDE ZANCARINI. Storiografia repubblicana fiorentina (1494-1570). (pp. 325-342). ISBN - 88-766-7164-1. FIRENZE: Cesati (ITALY).
 

  209. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2003). Fisica e metafisica nel «Copernico». ITALIES. pp. 97-114 ISSN: 1275-7519.
  

  210. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2003). Francesco Guicciardini e il sillogismo stoico. In: M. DE NICHILO, G. DISTASO, A. IURILLI. Confini dell’Umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo. (vol. 3, pp. 1023-1037). ISBN 88-85913-40-7. ROMA: Roma nel Rinascimento (ITALY).
 

  211. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2003). Lettura del «Primo amore». In: A. MAGLIONE A CURA DI. Lettura leopardiana. I quarantuno «Canti» e «I nuovi credenti». (pp. 207-222). ISBN: 88-317-8144-8. VENEZIA: Marsilio (ITALY).
 

  212. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2003). Per un teatro della peste. In: SCALDATI FRANCO. Totò e Vicè. (pp. 213-222). ISBN 88-498-0373-7. SOVERIA MANNELLI: Rubettino (ITALY).
 

  213. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2004). Corpi nudi e corpi vestiti: Tasso e l'età dell'oro. ESPERIENZE LETTERARIE. pp. 37-50 ISSN: 0392-3495.
  

  214. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2004). Domenico Rea, la tradizione letteraria e «Spaccanapoli». CHRONIQUES ITALIENNES. pp. 1-14 ISSN: 0766-4257.
  

  215. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2004). Ercole e Tantalo: interferenze tra Svevo e Pirandello,. In: AUTORI VARI. Societas studiorum. Per Salvatore D’Elia,. (pp. 621-628). NAPOLI: Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia Classi (ITALY).
 

  216. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2004). Foscolo lettore di Dante. RIVISTA DI STUDI DANTESCHI. pp. 396-413 ISSN: 1594-1000.
  

  217. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2004). Il «debol parere» di Renzo Tramaglino. In: AUTORI VARI. Raccontare la legalità. Filosofi e scrittori interrogano una parola. (pp. 89-92). ISBN: 88-7937-327-7. NAPOLI: Pironti (ITALY).
 

  218. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2004). L’apocalisse di Zeno: al di là di ottimismo e pessimismo. In: CERASUOLO S. Mathesis e Mneme. Studi in memoria di Marcello Gigante. (pp. 457-468). ISBN 88-87375-89-5. NAPOLI: Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia Classi (ITALY).
 

  219. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2004). Tempo del soggetto e tempo della storia nella "Giovinezza" di Francesco De Sanctis. In: AUTORI VARI. L'occhio e la memoria. (pp. 347-355). ISBN: 88-8243-100-2. CALTANISETTA: Sciascia editore (ITALY).
 

  220. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2005). Foscolo e il romanzo: riflessioni intorno a un genere letterario. In: R. LORETELLI E U.M. OLIVIERI. La riflessione sul romanzo nell’Europa del Settecento. (pp. 119-128). ISBN: 88-464-6961-5. MILANO: Angeli (ITALY).
 

  221. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2005). La ferocia e la bellezza. Foscolo storiografo della Rivoluzione napoletana del 1799. ESPERIENZE LETTERARIE. vol. XXX, pp. 205-225 ISSN: 0392-3495.
  

  222. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2005). La trasgressione e la norma: Totò, Peppino e le classi sociali. In: P. SABBATINO- G. SCOGNAMIGLIO A CURA DI. Peppino De Filippo e la comicità del Novecento. (pp. 101-108). ISBN: 88-495-1058-6. NAPOLI: Edizioni Scientifiche italiane (ITALY).
 

  223. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2005). Valore e disvalore nelle Vite di Vasari del 1550: l’esempio di Cimabue. FILOLOGIA E CRITICA. vol. xxx, pp. 394-408 ISSN: 0391-2493.
  

  224. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2006). Alfieri e la Grecia. ATTI DELL'ACCADEMIA PONTANIANA. pp. 137-150 ISSN: 1121-9238.
  

  225. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2006). Frammenti di un viaggio in Italia: i luoghi dell’Adriatico. In: V. MASIELLO. Viaggiatori dell’Adriatico. Percorsi di viaggio e scrittura. (pp. 327-343). ISBN 88-7600-164-6. BARI: PALOMAR (ITALY).
 

  226. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2006). Il fantasma di Yorick. L. Sterne e il romanzo sentimentale,. Di MAZZACURATI G. (pp. 1-156). ISBN: 88-207-3925-9. NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

  227. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2006). Le vie dell’Umanesimo. CRITICA LETTERARIA. vol. xxxiv, pp. 377-401 ISSN: 0390-0142.
  

  228. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2006). Manzoni interprete di Tasso. In: P. GUARAGNELLA E M. SANTAGATA. Studi di Letteratura italiana. Per Vitilio Masiello. (pp. 75-87). ISBN 88-420-7953-7. BARI: LATERZA (ITALY).
 

  229. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2006). Punti di vista sulla mitologia: Il Sermone di monti e le riflessioni di Foscolo. In: G. BARBARISI E W. SPAGGIARI. Vincenzo Monti nella cultura italiana. . Monti nella Milano napoleonica e post-napoleonica. (vol. Vol. III, pp. 361-377). ISBN 88-323-6065-9. MILANO: Cisalpino.
 

  230. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2007). Finzione e verità del racconto,. In: E. MENETTI E C. VAROTTI. La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso Nazionale dell’ADI. Bologna-Rimini 21-24 settembre 2005. (pp. 207-223). ISBN 978-88-6027-035-1. BOLOGNA: Gedit (ITALY).
 

  231. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2007). Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo , , 2007. (pp. 7-210). ISBN 978-88-430-3843-5. ROMA: Carocci (ITALY).
 

  232. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2007). L’inattualità del Dialogo: Guicciardini tra Machiavelli e Savonarola. In: J-L. FOURNEL E P. GROSSI. Governare a Firenze. Savonarola, Machiavelli e Guicciardini. (pp. 107-124). ISBN 978-2-9503030-2-8. PARIS,: Quaderni dell’Hotel de Gallifret, (FRANCE).
 

  233. PALUMBO Matteo Angelo
PALUMBO M. (2007). Mondo ideale e mondo reale: De Sanctis, Croce e Gramsci di fronte a Manzoni,. In: C. BERRA-M. MARI. Studi dedicati a Gennaro Barbarisi,. (pp. 659-674). ISBN 978-88-6001-126-8. MILANO: Cuem.
 

  234. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2002). Giordano Bruno e Luigi Pirandello. In: AA.VV. Giordano Bruno e il Rinascimento quale prospettiva verso una cultura europea senza frontiere. (pp. 223-238). BUCAREST: Editura fundatiel culturair romane.
 

  235. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2002). La Croce nella "Divina Commedia". CRITICA LETTERARIA. vol. 115-116, pp. 275-298 ISSN: 0390-0142.
  

  236. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2002). Risorgimento e Rinascimento. La questione terminologica tra Ottocento e Novecento. In: AA.VV.,. La civile letteratura. Studi sull'Ottocento e il Novecento. (vol. vol. II,, pp. 3-34). ISBN: 88-207-3431-1. NAPOLI: Liguori.
 

  237. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2002). Torquato Tasso e la letteratura sulle "lagrime" della Madonna. In: DELLA TERZA D., SABBATINO P., SCOGNAMIGLIO G. "Nel mondo mutabile e leggiero". Torquato Tasso e la cultura del suo tempo. (pp. 75-138). ISBN: 88 495 0568-X. NAPOLI: Edizioni Scientifiche Italiane.
 

  238. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2003). In pellegrinaggio alle dimore poetiche di Petrarca. Gli itinerari, le reliquie di Laura e il ritratto di Simone Martini nel "Petrarchista" di Nicolò Franco. STUDI RINASCIMENTALI. vol. 1, pp. 61-82 ISSN: 1724-6164.
  

  239. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2003). La nascita del significato "nazionale e politico" del Risorgimento e il legame con il Rinascimento: Pirandello, Gramsci e Croce. In: CACCIATORE G., COTRONEO G., VITI CAVALIERE R. A CURA DI,. Croce filosofo. (vol. 2, pp. 569-576). ISBN: 88-498-0691-4. SOVERIA MANNELLI (CATANZARO): Rubbettino (ITALY).
 

  240. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2003). La scrittura delle memorie, le lettere di Bernardo Celentano e il romanzo autobiografico di Gioacchino Toma. In: E. CANDELA A CURA DI. Letteratura e cultura a Napoli tra Otto e Novecento. (pp. 425-443). ISBN: 88-207-3472-9. NAPOLI: Liguori.
 

  241. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2003). Novelle e Prose. Di S. DI GIACOMO. NAPOLI: Ferraro.
 

  242. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2004). A l'infinito m'ergo. Giordano Bruno e il volo del moderno Ulisse. ISBN: 88 222 5282 9. FIRENZE: Olschki.
 

  243. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2004). Il Trionfo della Galatea di Raffaello e Il libro del Cortegiano di Castiglione. STUDI RINASCIMENTALI. vol. 2, pp. 23-48 ISSN: 1724-6164.
  

  244. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2004). La scrittura dell'arte nelle "Vite" di Bellori e la pittura di Caravaggio. In: V. CASALE E P. D'ACHILLE A CURA DI. Storie della lingua e storia dell'arte in Italia. Disimmetrie e intersezioni. Atti del III Convegno ASLI (Roma, 30-31 maggio 2002). (pp. 257-274). FIRENZE: Cesati (ITALY).
 

  245. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2005). "La guerra tra 'l celeste e 'l vulgare amore". Il poema pittorico di Annibale Carracci e l'ecfrasi di Bellori (1657, 1672). In: G. VENTURI E M. FARNETTI. Ecfrasi. Modelli ed esegesi fra Medioevo e Rinascimento. ROMA: Bulzoni (ITALY).
 

  246. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2005). Dante lettore e critico di se stesso nel canto XXX del "Purgatorio". In: G. DE MATTEIS A CURA DI. Dante in lettura. (pp. 231-241). ISBN: 88-8063-444-5. RAVENNA: Longo editore.
 

  247. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2005). Gli stracci di Napoli e i panni sporchi dei De Filippo. Napoli milionario! di Eduardo e Quelle giornate! di Peppino De Filippo e Maria Scarpetta. In: Peppino De Filippo e la comicità nel Novecento. (pp. 259-289). ISBN: 88-495-L058-6. NAPOLI: Edizioni Scientifiche Italiane.
 

  248. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2005). Imitazione e illusione. Leonardo da Vinci, Varchi, Marino, Milizia. STUDI RINASCIMENTALI. vol. 3, pp. 11-27 ISSN: 1724-6164.
  

  249. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2005). Peppino De Filippo e la comicità nel Novecento. ISBN: 88-495-L058-6. NAPOLI: Edizioni Scientifiche Italiane.
 

  250. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2006). "Napoli milionaria!" di Eduardo e "Quelle giornate!" di Peppino De Filippo e Maria Scarpetta. FM. FILOLOGIA MODERNA. vol. 1, pp. 81-96 ISSN: 0391-2485.
  

  251. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2006). Giornalismo letterario a Napoli tra Otto e Novecento. Studi offerti ad Antonio Palermo. ISBN: 88-495-L073-X. NAPOLI: Edizioni Scientifiche Italiane.
 

  252. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2006). L'"Itinerarium" di Petrarca. Il viaggio in Terrasanta tra storia, geografia, letteratura e sacre Scritture. STUDI RINASCIMENTALI. vol. IV, pp. 11-22 ISSN: 1724-6164.
  

  253. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2006). La camorra e gli amministratori municipali nella letteratura e nel giornalismo (1869-1883). Imbriani, Villari, De Sanctis, Fortunato, Turiello, White Mario, Fucini. In: SABBATINO P. A CURA DI. Giornalismo letterario a Napoli tra Otto e Novecento. Studi offerti ad Antonio Palermo. (pp. 309-351). ISBN: 88-495-L073-x. NAPOLI: Edizioni Scientifiche Italiane.
 

  254. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2006). Presentazione. In: SABBATINO P. A CURA DI. Giornalismo letterario a napoli tra Otto e Novecento. Studi offerti ad Antonio Palermo. (pp. 5-14). ISBN: 88-495-L073-x. NAPOLI: Edizioni Scientifiche Italiane.
 

  255. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2006). Profilo bio-bibliografico di Antonio Palermo. In: SABBATINO P. A CURA DI. Giornalismo letterario a Napoli tra Otto e Novecento. Studi offerti ad Antonio Palermo. (pp. 15-24). ISBN: 88-495-L073-x. NAPOLI: Edizioni Scientificeh Italiane.
 

  256. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2006). Scritture di artisti. Dupré, Celentano, Toma. LETTERATURA & ARTE. vol. 4, pp. 191-209 ISSN: 1724-613X.
  

  257. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2007). Gli anni della "bella scola" federiciana di Aldo Vallone e la "storia dialettica" della letteratura meridionale. In: La "bella scola" federiciana di Aldo Vallone. Storia dialettica della letteratura meridionale e critica dantesca nel secondo Novecento, a cura di P. Sabbatino. (pp. 155-196). ISBN: 88-495-1313-5. NAPOLI: Edizioni Scientifiche Italiane (ITALY).
 

  258. SABBATINO Pasquale
SABBATINO P. (2007). Le città indistricabili. Nel ventre di Napoli da Villari ai De Filippo. ISBN: 978-88-495-1416-2. NAPOLI: Edizioni Scientifiche Italiane (ITALY).
 

  259. SACCONE Antonio
SACCONE A. (2002). Il barocco secondo Ungaretti. In: AAVV. La civile letteratura. Studi sull'Ottocento e il Novecento offerti ad Antonio Palermo. (vol. II, pp. 187-195). ISBN: 88-207-3431-1. NAPOLI: Liguori (ITALY).
 

  260. SACCONE Antonio
SACCONE A. (2002). La biblioteca del Fu Mattia PascaL. In: AA.VV. Luoghi e paesaggi nella narrativa di Luigi Pirandello. (vol. 1, pp. 195-207). ISBN: 88-8402-394-7. ROMA: Salerno (ITALY).
 

  261. SACCONE Antonio
SACCONE A. (2003). L'attuale e l'eterno. Ungaretti lettore di Dante. REVUE DES ETUDES ITALIENNES. vol. 1-2, pp. 121-133 ISSN: 0035-2047.
  

  262. SACCONE Antonio
SACCONE A. (2004). In margine all'idea di traduzione in Ungaretti. In: AA.VV. Mathesis e Mneme. (vol. II, pp. 483-488). ISBN: 88-87375-89-5. NAPOLI: Dpt. di Filologia classica. Università di Napoli (ITALY).
 

  263. SACCONE Antonio
SACCONE A. (2004). Ungaretti e l'immagine del deserto. In: AA.VV. L'occhio e la memoria. Miscellanea in onore di Natale Tedesco. (vol. II, pp. 105-113). ISBN: 88-8243-100-2. CALTANISETTA: Editore del sole (ITALY).
 

  264. SACCONE Antonio
SACCONE A. (2004). Ungaretti reader of futurism. In: AA.VV. Italian modernism. (vol. 1, pp. 267-294). ISBN: 0-8020-8602-0. TORONTO: University of Toronto (CANADA).
 

  265. SACCONE Antonio
SACCONE A. (2005). : TOTO' E PEPPINO A CINEMA. PEPPINO DE FILIPPO E LA COMICITA' DEL NOVECENTO. 24-26 MARZO. (vol. 1, pp. 115-121). ISBN 88-495-1058-b. NAPOLI: ESI (ITALY).
 

  266. SACCONE Antonio
SACCONE A. (2005). TEMPO E ASSENZA. SUL PETRARCHISMO DI UNGARETTI. SENTIMENTO DEL TEMPO. PETRARCHISMO E ANTIPETRARCHISMO NELLA LIRICA DEL NOVECENTO ITALIANO. 27-28 FEBBRAIO. (vol. 1, pp. 49-63). ISBN 88 222 54430. FIRENZE: OLSCHKI (ITALY).
 

  267. SACCONE Antonio
SACCONE A. (2006). iL FUTURISMO E L'ARTE RADIOFONICA. In: PASQUALE GUARAGNELLA- MARCO SANTAGATA A CURA DI. Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello. (vol. III, pp. 265-282). ISBN: 88-420-7953-7. BARI: LATERZA (ITALY).
 

  268. SACCONE Antonio
SACCONE A. (2007). Sulla coppia Totò-Peppino. In: PATRICIA BIANCHI-NICOLA DE BLASI A CURA DI. Totò parole di attore e di poeta. (vol. 1, pp. 409-420). ISBN: 8861570127. NAPOLI: Dante§Descartes (ITALY).
 

  269. SACCONE Antonio
SACCONE A., A. (2007). "Qui vive sepolto un poeta". Divertimento e trasgressione: Palazzeschi, Marinetti e altri. Gli eterodossi, parodisti, funamboli della parola. 31 ottobre-2novembre 2005. (vol. 1, pp. 309-341). ISBN/ISSN: 978-88-8402-560-9. ROMA: Salerno (ITALY).
 

  270. SACCONE Antonio
SACCONE A., A. (2007). Bassani e i suoi detrattori. Il romanzo di Ferrara. 12-13 maggio 2006. (vol. 1, pp. 285-312). ISBN/ISSN: 978-2-9503030-4-2. PARIGI: Istituto italiano di cultura (FRANCE).
 

  271. SORNICOLA Rosanna
SORNICOLA R. (2002). Concezioni del parlato e concezioni del mutamento linguistico. Ricordando Monica Berretta. RIVISTA DI LINGUISTICA. vol. 14, 2, pp. 375-390 ISSN: 1120-2726.
  

  272. SORNICOLA Rosanna
SORNICOLA R. (2002). Diacronia e pancronia nella sintassi e semantica dei pronomi soggetto tra latino e lingue romanze. In: V. VIPARELLI A CURA DI. Ricerche linguistiche tra antico e moderno. (pp. 29-67). NAPOLI: Liguori.
 

  273. SORNICOLA Rosanna
SORNICOLA R. (2002). Dislivelli di produzione e di consapevolezza del parlato. Che cosa ne pensa oggi Chiaffredo Roux? Percorsi della dialettologia pecezionale. (vol. 6, pp. 213-245). Ed. M. Cini, R. Regis. TORINO: Edizioni dell’Orso.
  

  274. SORNICOLA Rosanna
SORNICOLA R. (2002). L'ordine delle parole tra linguistica e retorica. In: F. BRUNI, T. RASO A CURA DI. Manuale dell'italiano professionale. Teoria e didattica. (pp. 169-181). BOLOGNA: Zanichelli.
 

  275. SORNICOLA Rosanna
SORNICOLA R. (2002). La dialettologia sociologica. In: M. CORTELAZZO, C. MARCATO, N. DE BLASI, G. P. CLIVIO A CURA DI. I dialetti italiani. Storia, strutture, uso. (pp. 43-63). TORINO: Utet.
 

  276. SORNICOLA Rosanna
SORNICOLA R. (2002). Sulla dialettologia sociologica. REVUE DE LINGUISTIQUE ROMANE. vol. 66, pp. 79-117 ISSN: 0035-1458.
  

  277. SORNICOLA Rosanna
SORNICOLA R. (2003). Cross-linguistic Comparison and Second Language Acquisition. An Approach to Topic and Left-Detachment Constructions from the perspective of spoken language. In: A. GIACALONE-RAMAT EDITED BY. Typology and Second Language Acquisition. (pp. 327-363). BERLIN-NEW YORK: Mouton-De Gruyter.
 

  278. SORNICOLA Rosanna
SORNICOLA R. (2003). Polimorfismo e instabilità strutturale: un esame della dittongazione spontanea dell’area flegrea in una prospettiva romanza. XXIII Congreso Internacional de Lingüística y Filología Románica. (vol. I, pp. 301-313). Ed. Fernando Sánchez Miret. TÜBINGEN: Max Niemeyer Verlag.
  

  279. SORNICOLA Rosanna
SORNICOLA R. (2004). TENDENZE DI LUNGA DURATA DELLE STRUTTURE MONO-ARGOMENTALI TRA SCRITTO E PARLATO: GLI SCHEMI DI ORDINE VS NELLE FRASI PRINCIPALI DEL LATINO E DELLE LINGUE ROMANZE. In: VAN DEYCK, R. - SORNICOLA, R. - KABATEK, J. La variabilité en langue. I. Langue parlée et langue écrite dans le présent et dans le passé. (pp. 177-230). GAND: COMMUNICATION & COGNITION.
 

  280. SORNICOLA Rosanna
SORNICOLA R. (2005). Sintassi e stilistica dei pronomi soggetto nel Saint Alexis. In: SNDOR KISS, LUCA MONDIN, GIAMPAOLO SALVI PUBLIES PAR. Latin et langue romanes. Études de linguistique offertes à József Herman à l'occasion de son 80ème anniversaire. (pp. 529-546). TÜBINGEN: Max Niemeyer Verlag.
 

  281. SORNICOLA Rosanna
SORNICOLA R. (2006). Dialectology and History. The Problem of the Adriatic - Tyrrhenian Dialect Corridor. In: A.L. LEPSCHY, G. LEPSCHY, A. TOSI, EDITED BY. Rethinking languages in contact. The case of Italian. (pp. 127-145). ISBN: 1-904713-13-0. OXFORD: Legenda.
 

  282. SORNICOLA Rosanna
SORNICOLA R. (2006). Expletives and Dummies. In: BROWN, K. EDITED BY. Encyclopedia of Language and Linguistics 2nd Edition. (vol. 4, pp. 399-410). ISBN: 0-08-044299-4. OXFORD: Elsevier (UNITED KINGDOM).
 

  283. SORNICOLA Rosanna
SORNICOLA R. (2006). Interaction of syntactic and pragmatic factors on basic word order in the languages of Europe. In: BERNINI, G. SCHWARTZ, M. L. EDITED BY. Pragmatic Organization of Discourse in the Languages of Europe. (pp. 357-544). ISBN: 3-11-015753-5. BERLIN / NEW YORK: Mouton de Gruyter.
 

  284. SORNICOLA Rosanna
SORNICOLA R. (2006). Topic and Comment. In: BROWN, K. EDITED BY. Encyclopedia of Language and Linguistics 2nd Edition. (vol. 12, pp. 766-773). ISBN: 0-08-044299-4. OXFORD: Elsevier (UNITED KINGDOM).
 

  285. SORNICOLA Rosanna
SORNICOLA R. (2007). CONTINUITà E DISCONTINUITà DEGLI ORDINI VERBO - SOGGETTO E LORO PERMANENZA NEL GENERE STORICO TRA LATINO E LINGUE ROMANZE. (vol. II). TUEBINGEN: MAX NIEMEYER.
 

  286. SORNICOLA Rosanna
SORNICOLA R. (2007). NOMINAL INFLECTION AND GRAMMATICAL RELATIONS IN TENTH-CENTURY LEGAL DOCUMENTS FROM THE SOUTH OF ITALY (CODICE DIPLOMATICO AMALFITANO). (pp. 510-520). HILDESHEIM: OLMS.
 

  287. SORNICOLA Rosanna
SORNICOLA R. (2007). RIFLESSIONI SULLO STUDIO DEL CAMBIAMENTO MORFOSINTATTICO DALLA PROSPETTIVA DI UN ROMANISTA: SINCRONIA E DIACRONIA RIVISITATE. REVUE DE LINGUISTIQUE ROMANE. vol. 71, pp. 5-64 ISSN: 0035-1458.
  

  288. SORNICOLA Rosanna
SORNICOLA R. (in stampa). Il corridoio adriatico-tirrenico e il problema del contatto linguistico. Atti del Convegno Internazionale, Londra 11 ottobre 2003. Eds. Laura e Giulio Lepschy. OXFORD: Oxford University Press, in corso di stampa.
  

  289. SORNICOLA Rosanna
SORNICOLA R., VACHEK J. (2003). Prague School. In: FRAWLEY, W. EDITED BY. International Encyclopedia of Linguistics Second Edition. OXFORD: Oxford University Press.
 

  290. TOSCANO Tobia Raffaele
TOSCANO T. (2002). Le Muse e i Colossi: apogeo e tramonto dell'umanesimo politico napoletano nel “trionfo” di Carlo V (1535) in una rara descrizione a stampa. CRITICA LETTERARIA. vol. XXX, pp. 377-410 ISSN: 0390-0142.
  

  291. TOSCANO Tobia Raffaele
TOSCANO T. (2003). Dietro le quinte della “Nolana ecclesiastica storia”: superficie erudita e nascoste trame polemiche, in margine alle inedite “Memorie” di Isimeno Promachiense. Gianstefano Remondini. Atti del Convegno nel III centenario della nascita. 19 maggio 2001. (pp. 41-80). ISBN/ISSN: 88-8264-260-7.
  

  292. TOSCANO Tobia Raffaele
TOSCANO T. (2004). Galeazzo di Tarsia: indizi per la riapertura di una pratica archiviata. In: CREMANTE R. La lirica del Cinquecento. Seminario di studi in memoria di Cesare Bozzetti. (pp. 31-78). ISBN: 88-7694-786-8. ALESSANDRIA: Edizioni dell'Orso (ITALY).
 

  293. TOSCANO Tobia Raffaele
TOSCANO T. (2004). La Litterature du Midi. Italie du Sud. (pp. 115-120). Paris, Hachette (= Guides Bleus),ISBN 2-01-243673-0.
  

  294. TOSCANO Tobia Raffaele
TOSCANO T. (2004). L’enigma di Galeazzo di Tarsia. Altri studi sulla letteratura a Napoli nel Cinquecento. ISBN 88-7564-030-0. NAPOLI: Loffredo.
 

  295. TOSCANO Tobia Raffaele
TOSCANO T. (2004). L’immagine letteraria della conquista: la disfida di Barletta. El Reino de Nápoles y la monarquía de España. Entre agregación y conquista (1485-1535). (pp. 585-601). ISBN 84-95486-84-9. a cura di G. Galasso e C. J. Hernando Sánchez, Real Academia de España en Roma.
  

  296. TOSCANO Tobia Raffaele
TOSCANO T. (2005). Il paratesto come sussidio dell’ecdotica: le Rime di Gaeazzo di Tarsia in edizioni napoletane tra Sei e Settecento. 15-19 novembre 2004. (pp. 587-599). ISBN/ISSN: 88-8476-101-8. ROMA: Edizioni dell’Ateneo (ITALY).
 

  297. TOSCANO Tobia Raffaele
TOSCANO T. (2005). «L’occasione fa il libro». Vicende dell’editoria a Napoli nella prima metà del Cinquecento. L’actualité et sa mise en écriture aux XVe-XVIe et XVIIe siècles: Espagne, Italie, France et Portuga. 19-21 ottobre 2000. (pp. 41-62). ISBN/ISSN: 2-87854-329-7. PARIS: Presses Sorbonne Nouvelle (FRANCE).
 

  298. TOSCANO Tobia Raffaele
TOSCANO T. (2006). Dal petrarchismo ai petrarchisti. Le forme della poesia. 22-25 settembre 2004. (vol. 1, pp. 139-156). ISBN/ISSN: 88-7576-067-5. SIENA: Betti Editrice (ITALY).
 

  299. TOSCANO Tobia Raffaele
TOSCANO T. (2006). Marche tipografiche o imprese d’autore? Alcuni casi controversi nel panorama della tipografia del Cinquecento a Napoli. Per la storia della tipografia napoletana nei secoli XV-XVIII. 16-17 dicembre 2005. (pp. 279-298). ISBN/ISSN: 88-7431-336-5. NAPOLI: Accademia Pontaniana (ITALY).
 

  300. TOSCANO Tobia Raffaele
TOSCANO T. (2007). DIEGO SANDOVAL DI CASTRO e ISABELLA DI MORRA, Rime. (vol. 1, pp. 1-192). ISBN 88-8402-558-6. ROMA: Salerno Editrice (ITALY).