Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Studi umanistici

Sezione di Filologia moderna: italianistica, letterature europee e linguistica

 

   Alumni  


 

Giovanni Abete

 

1. Tesi di dottorato

I processi di dittongazione nei dialetti dell’Italia meridionale. Un approccio sperimentale, Dottorato di ricerca in Romanistica, Friedrich-Schiller-Universität Jena, 2009.

 

2. Studi e interventi

«Sulla questione della sillaba superpesante: i dittonghi discendenti in sillaba chiusa nel dialetto di Pozzuoli», in Analisi prosodica. Teorie, modelli, sistemi di annotazione. Atti del II Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce - AISV (Salerno, 30.XI-2.XII.2005), a cura di Renata Savy e Claudia Crocco, Salerno, Torriana, EDK, 2006, pp. 379-398 (CD-rom). – ISBN 8895112210

«Il polimorfismo delle realizzazioni vocaliche nel dialetto di Pozzuoli», Bollettino linguistico campano, 9/10, 2006 [ma 2007], pp. 143-172. – ISSN 1722-0262

(con Francesco Montuori), «Per un repertorio dei nomi dialettali degli uccelli in testi campani (secc. XIV-XVIII)», in Dialetto, memoria e fantasia. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Sappada/Plodn, 28.VI-2.VII.2006), a cura di Gianna Marcato, Padova, Unipress, 2007, pp. 229-236. – ISBN 978 8880982302

(con Christine Ericsdotter), «Forma e funzione dell’espressione hai capito? nel dialetto di Pozzuoli», Bollettino linguistico campano, 11-12, 2007 [ma 2009], pp. 37-72. – ISSN 1722-0262

«Lo status sociolinguistico della dittongazione spontanea. Realtà campane e calabresi a confronto», in L’Italia dei dialetti. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Sappada/Plodn, 27.VI-1.VII.2007), a cura di Gianna Marcato, Padova, Unipress, 2008, pp. 307-314. – ISBN 978 8880982425

«Note di toponomastica vesuviana: Pollena e Trocchia», in Apolline Project Vol. 1: Studies on Vesuvius’ North Slope and the Bay of Naples, a cura di Girolamo Ferdinando De Simone e Roger T. Macfarlane, Roma, Herder, 2009, pp. 263-270. – ISBN 978 8896055007

(con Valentina Rètaro e Rosanna Sornicola), «Per un’ipotesi di setting arretrato in area napoletana: la /a/ tonica a Procida», in Actes du XXV Congrès international de linguistique et de philologie romanes, CILPR 2007, Innsbruck 3-8 settembre 2007, pp. 3-12, in stampa.

(con Adrian Simpson), «Confini prosodici e variazione segmentale. Analisi acustica dell’alternanza monottongo/dittongo in alcuni dialetti dell’Italia meridionale». Atti del V Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce - AISV (Zurich, 4-6.II.2009), in stampa.

(con Adrian Simpson), «L’estensione della dittongazione nei giovani pescatori di Pozzuoli (NA). Dati acustici su un cambiamento fonetico in corso». Atti del III Congresso Internazionale “La Comunicazione Parlata” (Napoli, 23-25.II.2009), in stampa.

(con Adriana Cascone), «Elicitare i nomi popolari degli uccelli. Una ricerca condotta su aree marginali della città di Napoli». In Parole. Il lessico come strumento per organizzare e trasmettere gli etnosaperi. Atti del Convegno di Studi (Arcavacata di Rende, 2-4.VII.2009), in stampa.

29.12.09