|
Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi umanistici Sezione di Filologia moderna: italianistica, letterature europee e linguistica
Alumni
Annalisa Carbone
1. Tesi di dottorato La scrittura critica di Domenico Rea, Dottorato di ricerca in Filologia moderna, Università di Napoli Federico II, 2009, pp. 205.
2. Volumi
3. Studi e interventi 1. «Il ventre di Napoli interpretato da Domenico Rea», in Matilde Serao. Le opere e i giorni, a cura di Angelo Raffaele Pupino, Napoli, Liguori, 2006 (Critica e letteratura), pp. 79-87. – ISBN 8820739186 2. «Domenico Rea e il teatro: un’avventura annunciata», Filologia e critica, 31, 2006, pp. 449-462. – ISSN 0391-2493 3. «Una Bildung plebea? Quel che vide Cummeo di Domenico Rea», in Il romanzo di formazione nell’Ottocento e nel Novecento, a cura di Maria Carla Papini, Daniele Fioretti e Teresa Spignoli, Pisa, ETS, 2007, pp. 423-431. – ISBN 978 8846717962 4. «Sondaggi su Gesù, fate luce», in La tradizione del “cunto” da Giovan Battista Basile a Domenico Rea, a cura di Caterina De Caprio, Napoli, Dante e Descartes, 2007, pp. 229-248. – ISBN 8861570208. 5. «Il libro dell’esordio: Spaccanapoli», Critica letteraria, 31, 2007, pp. 757-771. – ISSN 0390-0142 6. «Figure dell’esclusione: Gli occhiali d’oro di Giorgio Bassani», in Letteratura ed ebraismo, a cura di Stefano Manferlotti e Marisa Squillante, Napoli, Liguori, 2008 (L’armonia del mondo), 179-194. – ISBN 978 8820742003 7. «Per una difesa delle ragioni narrative», in Il critico e l’avventura. Giornate di studio dedicate ad Antonio Palermo (Napoli, 23-24 marzo 2007), a cura di Pasquale Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009 (Viaggio d’Europa. Culture e letterature), pp. 227-231. – ISBN 978 8849517378 8. «Domenico Rea e le figure del moderno», in Atti del convegno Moderno e modernità: la letteratura italiana. XII Congresso nazionale dell’ADI (Roma 17-20 settembre 2008), edizione in rete a cura di Clizia Gurreri, Angela Maria Jacopino, Amedeo Quondam, 2009, pp. 5. 9. «Salvatore Di Giacomo secondo Domenico Rea», Otto/Novecento, 33/3, 2009, pp. 181-187. – ISSN-0391-2639 10. «La ripresa del romanzo a Napoli nel secondo dopoguerra: La dama di piazza di Michele Prisco», in Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, 2 voll., a cura di S. Costa e M. Venturini, Pisa, Edizioni ETS, 2010, pp. 809-820. – ISBN 978 8846726858 11. «La provincia di Michele Prisco: persistenze e trasformazioni», Esperienze letterarie, 35/3, 2010, pp. 51-59. – ISSN 0392-3495 12. « Domenico Rea e le figure del moderno», Annali dell’Università di Napoli L’Orientale, seziona romanza, 52, 2010, pp. 219-30. – ISSN 0547-212113. «Appunti su Domenico Rea poeta», O.B.L.I.O., I, n. 4, 2011, pp. 11-14. – ISSN 2039-7917 14. «Le ragioni narrative a Napoli negli anni Sessanta», in Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, a cura di I. Crotti, E. Del Tedesco, R. Ricorda, A. Zava, Pisa, Edizioni ETS, 2011, pp. 67-74. – ISBN 978 8846729965 15. «Appunti su Domenico Rea poeta», O.B.L.I.O., I, n. 4, 2011, pp. 11-14. – ISSN 2039-7917 16. «La Milano di Buzzati», in La città e l’esperienza del moderno, a cura di M. Barenghi, G. Langella, G. Turchetta, ETS, Pisa, 2012, tomo III, pp. 397-404. – ISBN 978 8846733146 17. «Declinazioni fantastiche del tragico: il caso Buzzati», in «Tutto è degno di riso...». Declinazioni del tragico nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento, a cura di A. Saccone, Napoli, Liguori, 2012, pp. 113-135. – ISBN 978 8820758424 18. «Gli esordi del librettista Salvadore Cammarano», in Il mito, il sacro e la storia nella tragedia e nella riflessione teorica sul tragico, a cura di R. Giulio, Napoli, Liguori, 2013. – ISBN 978 8820763091 19. «L’attesa vana: l’inseguimento del tempo nel Deserto dei Tartari», in, Geografia della modernità letteraria, a cura di S. Sgavicchia e M. Tortora, Pisa, Edizioni ETS, 2017, pp. 305-318. – ISBN 978 8846745729 20. «La macchina pensante di Dino Buzzati: Il grande ritratto», in Le scritture del corpo, a cura di M. Paino, M. Rizzarelli, A. Sichera, Pisa, Edizioni ETS, 2018, pp. 489-496. – ISBN 978 8846754288 21. «Il desiderio di un altrove: Calvino e “il vivere da straniero”», Critica letteraria, 47, 2019, pp. 615-628. – ISSN 0390-0142 08.10.19
|