 |

Università degli Studi di
Napoli Federico II
Dipartimento di Studi
umanistici
Sezione di Filologia moderna:
italianistica, letterature europee e linguistica
I
nostri antenati
SCHEDA
|
 |
Emilio Bartoli
(18??-19??)
Docente (incaricato?) di Grammatica comparata delle lingue classiche e
neolatine, poi anche di Sanscrito, dal 1923 al 1925
all’Università di Napoli; nel 1934-35 risulta ancora libero docente di
Sancrito |
Identificabile, almeno per il momento, solo per via bibliografica. Forse
allievo di Kerbaker, da cui riprende lo studio di alcuni testi sanscriti.
Oltre che di indianistica, si occupò di letteratura greca, latina, occitana
e
italiana. Insieme con Ermenegildo La Terza diresse la rivista
Nuova cultura, pubblicata a Napoli tra il 1921 e il 1930.
Bibliografia essenziale. — Commento critico-esegetico al brano più
difficile della Cena di Trimalcione, Genova 1893 (rist., Arpino 1898);
Isocrate, Le parenetiche, introduzione e commento di E. B., Arpino
1907;
Nota esegetica al Libro II dell’Eneide, Bari 1906; Devasmita: novella
indiana di Somadeva Bhatta, trad. di E. B., Bari 1908; Sacuntala:
Mmahabharati episodium. Textus sanscritus, curante Ae. B., Bari 1909;
Il carretto d’argilla, conferenza letta nella sala del Comune di Bari,
Bari 1909; Canakyam: codice indiano, edito da E. B., Arpino 1911;
Crisuktavali: codice indiano, edito da E. B., Arpino 1911; Saggio
delle Novelle del pappagallo [l’opera sanscrita Sukasaptati], Bari 1913; Leggende e novelle de
l’India antica, Bari 1914; «Giudizio di Dante Alighieri sul dialetto
genovese e la tenzone bilingue di Rambaldo de Vaqueiras», Eco della
cultura, 2, 1915, pp. 329-336.
[C. Di Girolamo]
|
Indice dei nomi
Indice
cronologico
Indice per
discipline |
14.5.2011 |