 |

Università degli Studi di
Napoli Federico II
Dipartimento di Studi
umanistici
Sezione di Filologia moderna:
italianistica, letterature europee e linguistica
I
nostri antenati
Francesco Cimmino
( Napoli,
1862-1939)
Professore
di Sanscrito
all’Università di Napoli dal 1914 al 1935 |
 |
Allievo di Michele Kerbaker, gli successe alla sua morte nell’insegnamento di
Sanscrito, che tenne per ventun anni come professore incaricato senza mai
tentare un concorso a cattedra. Fu tuttavia orientalista
noto e apprezzato sia come docente sia come conferenziere e inoltre
personalità di primo piano nella vita intellettuale, artistica e mondana
della Napoli di fine secolo. Parallela all’attività accademica, che si concretizzò
soprattutto nello studio (di taglio letterario più che linguistico
o filologico) e
nella traduzione
di drammi e di poemi sanscriti e persiani, si
sviluppò la sua produzione creativa di «poeta sentimentale», come lo definì
il suo amico Benedetto Croce, consistente in libretti di melodrammi e in varie
raccolte di versi. La notorietà maggiore gli venne appunto da un non piccolo
numero di poesie messe in musica da maestri come Tosti e De Leva, che negli
stessi anni, a cavallo dei due secoli, musicavano anche i testi di Salvatore Di Giacomo: alcune di queste canzoni, o
‘romanze da salotto’,
interpretate all’epoca, tra gli altri, da Enrico Caruso, sono ancora oggi famose in
tutto il mondo e fanno parte del repertorio dei più grandi cantanti
d’opera.
Bibliografia essenziale. — Harsavardhana, Ratnâvalî o La collana di perle,
prima traduzione italiana di F. C., Napoli 1894; Dal poema persiano «Jusuf e Zuleicha» di
Mevlana Abderrahman Giami, Napoli 1899;
Madhava e Malati. Dramma indiano di Bhavabhuti,
prima traduzione italiana di F. C., Milano-Roma-Napoli 1915;
Sulla rasa dell’orrido in alcuni drammi
indiani, Napoli 1920; Canḍakauçika: la
collera di Kausika. Dramma indiano in cinque atti, prima traduzione
italiana di F. C., Città di Castello 1923; numerosi studi principalmente
negli Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti. ~
Opere in rete; in rete anche
«La mia canzone» di F. C. e F. P. Tosti, voce di E. Caruso.
[C. Di Girolamo]
|
Indice dei nomi
Indice
cronologico
Indice per
discipline |
7.7.2011 |