 |

Università degli Studi di
Napoli Federico II
Dipartimento di Studi
umanistici
Sezione di Filologia moderna:
italianistica, letterature europee e linguistica
I
nostri antenati
Costanzo Di Girolamo
(Napoli ,
1948)
Assistente incaricato di
Filologia romanza all’Università
di Napoli (1970-72); Lecturer di Lingua e letteratura italiana alla McGill
University di Montréal (1972-74); Assistant Professor di Letterature
romanze medievali alla Johns Hopkins University di Baltimora (1974-79);
dal 1977 al 1979 Fellow residente di Villa I Tatti a Firenze;
professore di Teoria della letteratura all’Università della Calabria
(1977-86), poi di Filologia romanza nella stessa Università (1986-89);
infine professore di Filologia e linguistica romanza all’Università di Napoli Federico II (1989-2018).
Professore emerito (2019) |
 |
Bibliografia essenziale. — Teoria e prassi della versificazione,
Bologna 1976, 2a ed. 1983, rist. 1986; Critica della letterarietà,
Milano 1978 (ed. ingl. A Critical Theory of Literature,
Madison-London 1981; ed. sp. Teoría crítica de la literatura, trad.
de Alejandro Pérez, Barcelona 1982, rist. 2001; trad. port. Para uma
crítica da teoria literária, trad. de Salvato Teles de Menezes, Lisboa
1985); Elementi di versificazione provenzale, Napoli 1979; Libru
di lu transitu et vita di misser sanctu Iheronimu, a cura di C. Di G.,
Palermo 1982; Elementi di teoria letteraria (con Franco Brioschi),
Milano 1984, ristt. successive; La ragione critica. Prospettive nello
studio della letteratura (con Alfonso Berardinelli e Franco Brioschi),
Torino 1986; La forma del testo. Guida pratica alla stesura di tesi di
laurea, relazioni, articoli, volumi (con Luca Toschi), Bologna 1988;
Introducción al estudio de la literatura (con Franco Brioschi, Alberto
Blecua, Antonio Gargano, Carlos Vaíllo), Barcelona 1988, ristt. successive
[cfr. Elementi di teoria letteraria]; I trovatori, Torino 1989,
ristt. successive
(trad. cat. Els trobadors, trad. de Núria Puigdevall Bafaluy,
València 1994); Avviamento alla filologia provenzale (con Charmaine
Lee), Roma 1996, rist. Roma 2002 e successive; Ausiàs March,
Pagine del Canzoniere, a cura di C. Di G., Milano-Trento 1998;
Introduzione alla letteratura (in collaborazione con Franco Brioschi e
Massimo Fusillo), Roma 2003, ristt. successive [cfr. Elementi di teoria
letteraria]; Ausiàs March, Páginas del Cancionero, introducción,
edición y notas de C. Di G., traducción de José María Micó, Madrid - Buenos
Aires - Valencia 2004 [cfr. Pagine del Canzoniere]; Filologia
interpretativa, Roma 2019 [saggi raccolti 1969-2016]; Manualetto di
metrica italiana, Roma 2021. ~
Bibliografia completa.
|
Indice dei nomi
Indice
cronologico
Indice per
discipline |
|