 |

Università degli Studi di
Napoli Federico II
Dipartimento di Studi
umanistici
Sezione di Filologia moderna:
italianistica, letterature europee e linguistica
I
nostri antenati
Mario Di Pinto
(Taranto ,
1925 - Napoli, 2005)
Professore di
Lingua e letteratura spagnola
all’Università di Napoli dal 1961 al 1995 |
 |
Allievo di Salvatore Battaglia, sebbene il suo impegno
fosse stato inizialmente rivolto alla letteratura spagnola del Novecento con
particolare attenzione per la produzione saggistica di Pedro Salinas e
quella poetica di Federico García Lorca, nel suo primo significativo
contributo agli studi d’ispanistica, in maggiore consonanza con gli
interessi filologici e medievistici del maestro, offrì lo studio e
l’edizione di due poemetti spagnoli del XIII secolo (Razón de amor,
Elena y María). Successivamente indirizzò i suoi interessi verso la
letteratura spagnola settecentesca, alla quale fino alla metà del passato
secolo era stata dedicata assai scarsa attenzione. Risultò, pertanto,
pioneristica la sua ampia ricostruzione, nella quale il solido impianto
storicistico permise che la considerazione della produzione specificamente
letteraria si accompagnasse alla costante osservazione dei fatti più
latamente culturali. Oltre che costituire un punto di riferimento per le
successive indagini sull’argomento in ambito internazionale, il libro sulla
cultura spagnola del Settecento, opportunamente adattato, formò il capitolo
di una fortunata storia della letteratura spagnola in più volumi curata da
vari autori. Allo studio della letteratura settecentesca contribuì anche con
lavori su singoli autori (Torres Villaroel, Moratín, Meléndez Valdés,
Cadalso) ed edizioni di testi (Comella). All’originario interesse per la
poesia novecentesca tornò con saggi e, soprattutto, con traduzioni di autori
come
Ángel Crespo,
Gabriel Celaya, Antonio Martínez Sarrión, Leopoldo Panero. Fu anche un
eccellente traduttore di alcuni capolavori cinquecenteschi, sia in versi
(Garcilaso de la Vega) che in prosa (Luis de León). In tarda età, pubblicò
una ristretta selezione dei suoi versi, in un volume intitolato Il
prigioniero (Napoli 2001).
Bibliografia essenziale. — Due contrasti d’amore nella Spagna medievale:
«Razón de amor» e «Elena y María», Pisa 1959; Cultura spagnola nel
Settecento, Napoli 1964; La letteratura spagnola del Settecento,
in M. Di P. e Rosa Rossi, La letteratura spagnola. Dal Settecento a oggi, Firenze.Milano 1974; Ángel
Crespo, Poesie, a cura di M. Di P., Caltanissetta-Roma 1964; Gabriel
Celaya, Poesie, a cura di M. Di P., Milano 1964; Luciano Francisco
Comella, La Jacoba, a cura di M. Di P., Abano Terme 1990; Garcilaso
de la Vega, Le Egloghe, a cura di M. Di P., Torino 1992; Luis de
León, I nomi di Cristo, a cura di M. Di P., Torino 1997; Garcilaso de
la Vega, Poesie complete. I. Le liriche, Napoli 2004.
[A. Gargano]
|
Indice dei nomi
Indice
cronologico
Indice per
discipline |
18.10.2010 |