 |

Università degli Studi di
Napoli Federico II
Dipartimento di Studi
umanistici
Sezione di Filologia moderna:
italianistica, letterature europee e linguistica
I
nostri antenati
Tonia Fiorino
(Napoli, 1941 )
Già assistente di Storia della lingua italiana, quindi di Letteratura
italiana all’Università di Napoli; dal 1983 al 2007 professoressa di Sociologia
della letteratura nello stesso Ateneo |
 |
Allieva di Salvatore Battaglia, poi collaboratrice di
Mario Santoro, si è occupata di storia della lingua italiana, di letteratura
italiana, di storia della critica e in ultimo di sociologia della
letteratura. I suoi lavori principali riguardano il romanzo italiano tra
Otto e Novecento (Pratesi, Moretti), la pubblicistica femminile, le donne
intellettuali dal Medioevo all’età contemporanea. Importanti anche i suoi
contributi sul rapporto tra la pittura e il teatro nella Napoli barocca e
sul teatro napoletano del Novecento. Nell’ambito della sociologia della
letteratura si segnalano
gli studi su aspetti del romanzo europeo dell’Ottocento e alcuni
approfondimenti sulle modalità di ricezione dell’opera letteraria.
Bibliografia essenziale. — Metri e temi della scuola siciliana, Napoli
1969; Moretti in diacronia, Napoli 1974; Un settimanale napoletano
tra innovazione e tradizione: «La donna», Napoli 1986; Argomenti di
sociologia della letteratura, Napoli 1988; L’evoluzione delle regole
familiari nella narrativa europea dell’Ottocento, Napoli 1989;
Rifrazioni dal reale. Prospettive di sociologia della letteratura,
Napoli 1992; (con Lucia Miele), Interpretazioni sociologiche, Napoli
1993; Eduardo 2000, a cura di T. F. e
Franco Carmelo Greco,
Napoli 2000; Il testo tra autore e lettore, Napoli 2003; Eduardo
scrittore, a cura di Nicola De Blasi e T. F., Napoli 2004; Santi a
teatro. Da un’idea di Franco Carmelo Greco, a cura di T. F. e
Vincenzo Pacelli, Napoli 2006.
[C. Di Girolamo]
|
Indice dei nomi
Indice
cronologico
Indice per
discipline |
13.12.2010 |