 |

Università degli Studi di
Napoli Federico II
Dipartimento di Studi
umanistici
Sezione di Filologia moderna:
italianistica, letterature europee e linguistica
I
nostri antenati
Thomas Frank
(Vienna, 1925 -
Napoli, 1990)
Professore di
Storia della lingua inglese
all’Università di Napoli dal 1972 alla morte |
 |
Di padre inglese e madre austriaca,
Thomas Frank
terminò gli studi di letteratura inglese a Oxford nel
1950, nella stessa università in cui fino al 1940 aveva insegnato la letteratura
italiana Cesare Foligno, eclettica figura di studioso, che ebbe un
importante ruolo nella fondazione degli studi di anglistica in Italia. Fu Foligno, professore
di Letteratura inglese a Napoli dal 1943 al 1953, a
incoraggiarlo a trasferirsi, nel 1952, presso di lui come suo collaboratore.
A Napoli Frank ricoprì poi il ruolo di
assistente, prima con Elio Chinol, poi con Augusto Guidi. Esordì
con il saggio «Elizabethan Travellers in Rome» (1953), al quale fece seguito la silloge Narratori
italiani in inglese (1962), redatta in collaborazione con Chinol.
Presto però i suoi interessi scientifici si spostarono in direzione della
storia della linguistica inglese, con speciale attenzione per gli studi
grammaticali messi a punto in Inghilterra nei secoli XVI e XVII. Divenuto
titolare dell’insegnamento di Storia della lingua inglese, dedicò allo
studio di questa disciplina gran parte delle sue energie: ne nacque il
volume Introduzione allo studio della lingua inglese (1989), frutto
di una ricerca ultradecennale, che resta a tutt’oggi il saggio più completo
sull’argomento. Come persona e come docente, Frank incarnò letteralmente e
al meglio il dialogo interculturale fra Gran Bretagna e Italia, promuovendo
tutte quelle iniziative – convegni internazionali, seminari di studio –
utili a dare ad esso ulteriore forza.
Bibliografia essenziale. —
«Elizabethan Travellers in Rome», English Miscellany, 4, 1953, pp.
95-132;
Dall’antico al medio inglese, Napoli 1965;
(con Elio Chinol), Narratori italiani in inglese, Napoli 1962; (con
Ada Borrelli e Elio Chinol),
Dizionario inglese-italiano e italiano-inglese, Novara 1974; Segno
e significato: John Wilkins e la lingua filosofica, Napoli 1979; Introduzione allo studio
della lingua inglese, Bologna 1989.
[S. Manferlotti]
|
Indice dei nomi
Indice
cronologico
Indice per
discipline |
1.11.2010 |