 |

Università degli Studi di
Napoli Federico II
Dipartimento di Studi
umanistici
Sezione di Filologia moderna:
italianistica, letterature europee e linguistica
I
nostri antenati
Domenico Giorgio
(Torre Annunziata, 1952)
Ricercatore di Letteratura
italiana all’Università di Napoli Federico II dal 1996 al 2017; dal 2001 titolare
dello stesso insegnamento nel Corso di laurea di Filosofia |
 |
Allievo di Pompeo Giannantonio, dopo essere stato
lettore di Lingua e letteratura italiana all’Università di Tunisi è stato
ricercatore di Letteratura italiana presso l’Università di Napoli Federico
II. Si è occupato prevalentemente della letteratura di area meridionale,
puntando nello specifico l’attenzione sul genere autobiografico e sulla
trattatistica del Cinquecento. Tali interessi si sono tradotti in indagini
che hanno attraversato, sul piano cronologico, l’intero arco della storia
culturale italiana. Si segnalano, in particolar modo, gli studi
cinquecenteschi (si pensi a Gerolamo Cardano, Giordano Bruno e
all’attenzione dedicata a emblemi e imprese) e quelli sei e settecenteschi
(Panfilo Persico, Filippo Baldinucci, sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Eleonora
de Fonseca Pimentel). Notevoli anche le indagini sulla modernità e sulla
contemporaneità, che toccano, tra gli altri, autori come Gioacchino Toma,
Federico De Roberto, Leonardo Sciascia, Pier Paolo Pasolini, gli Scarpetta.
Bibliografia essenziale. — Edouini caprensis. Biografia letteraria di
Edwin Cerio, Capri 1990 (con R. Bordone); Autobiografie meridionali.
Studi e testi, Napoli 1997; Scipione Ammirato, Della segretezza,
a cura di D. G., Napoli 2001; Percorsi autobiografici da Boccaccio a
Peppino De Filippo, Napoli 2007.
[V. Caputo]
|
Indice dei nomi
Indice
cronologico
Indice per
discipline |
15.1.2018 |