 |

Università degli Studi di
Napoli Federico II
Dipartimento di Studi
umanistici
Sezione di Filologia moderna:
italianistica, letterature europee e linguistica
I
nostri antenati
Ettore Lo Gatto
( Napoli,
1890 - Roma, 1983)
Professore di Letterature slave
all’Università di Napoli dal 1926 al 1931, poi di Filologia slava all’Università di Padova dal
1931 al 1941 (con lunghi periodi all’estero: insegna Letteratura italiana a
Praga, dove dirige anche l’Istituto italiano di cultura) e in ultimo, fino al pensionamento
nel 1965, di Lingua e letteratura russa all’Università di Roma |
 |
Ettore Lo Gatto è considerato l’iniziatore, insieme con il suo collega e amico Giovanni Maver (1891-1970), della slavistica italiana. Autore,
a tredici anni, di un romanzo di avventure dal titolo profetico, I misteri della
Siberia (Livorno 1903), studia a Napoli e in Germania
filosofia e diritto e si forma come germanista (tra il 1915 e il 1919 cura e traduce
scritti di Nietzsche, poesie di Hans
Sachs e i Nibelunghi di Wagner), ma, ufficiale durante la prima guerra mondiale, finisce
prigioniero in un campo austriaco dove trova in un cassetto tre libri in russo: nasce lì il
suo interesse per le lingue slave, che in realtà aveva già cominciato a
studiare all’Orientale. Tornato a Napoli, si avvicina a Croce e dà vita alla
rivista Russia (1920-1926). Dal 1921 è segretario, quindi direttore,
della sezione slava del neonato Istituto per l’Europa Orientale di Roma,
voluto dal Ministero degli Esteri, per il quale condirige la rivista
Europa orientale (1921-1943) e fonda la Rivista di letterature slave
(1926-1932). Poi, nel 1926, inizia la carriera accademica. A partire dal
1928, viaggia ripetutamente in Unione sovietica e in altri paesi dell’Est europeo
e intrattiene stretti rapporti con i più importanti scrittori e
intellettuali del mondo slavo. Lo Gatto è stato per sessant’anni un
infaticabile divulgatore, ai più alti livelli, della cultura e delle
letterature slave, considerate in una prospettiva fortemente unitaria;
all’attività di traduttore, di storico della letteratura, di redattore (con
più di ottanta voci) dell’Enciclopedia italiana, di elegante
saggista, anche di assiduo collaboratore di quotidiani e della radio (italiana e
svizzera), ha affiancato quella di rigoroso specialista, in particolare come
studioso dell’opera Puškin e delle correnti estetiche in rapporto con le poetiche e con la critica.
Molti suoi lavori toccano anche aspetti extraletterari, come la storia
dell’arte (si ricordino i tre volumi, più un quarto inedito, sugli artisti
italiani in Russia), il pensiero filosofico e politico e più in generale la storia della cultura.
Bibliografia essenziale. — I problemi della letteratura russa, Napoli
1921; Spirito e forme della poesia bulgara, Roma 1928; Storia
della letteratura russa, 7 voll. [ma incompiuta], Roma 1928-1944;
Vecchia Russia, Roma 1929; Dall’epica alla cronaca nella Russia
soviettista, Roma 1929; Storia della letteratura russa, Firenze
1942 (6 a
ed., 1979; trad. sp., Barcelona 1952; trad. fr., Paris 1965); Gli artisti
italiani in Russia, 3 voll., Roma 1934-1943; Storia della Russia,
Firenze 1946; L’estetica e la poetica in Russia [studio e antologia], Firenze 1947;
Grammatica della lingua russa, Firenze 1950; Storia del teatro russo,
2 voll., Firenze 1952; Il mito di Pietroburgo: storia, leggenda, poesia,
Milano 1960 (2a
ed., 2003); Puškin. Storia di un poeta e del suo eroe, Milano 1960;
La letteratura russa moderna, Milano 1968 (trad. sp., Buenos Aires
1972); La letteratura russa russo-sovietica, Firenze-Milano 1968
(trad. sp., Buenos Aires 1973); Russi in Italia. Dal secolo XVI ad oggi,
Roma 1971; I miei incontri con la Russia, Milano 1976. Traduzioni dal
tedesco, dal russo, dal polacco, dal bulgaro, dal ceco.
[C. Di Girolamo]
|
Indice dei nomi
Indice
cronologico
Indice per
discipline |
30.4.2011 |