 |

Università degli Studi di
Napoli Federico II
Dipartimento di Studi
umanistici
Sezione di Filologia moderna:
italianistica, letterature europee e linguistica
I
nostri antenati
Ivos Margoni
(Riva del
Garda, 1929-2006)
Lettore di italiano a Parigi e successivamente ricercatore del CNRS;
dal 1965 professore di Lingua e letteratura francese all’Università Gabriele
d’Annunzio (Chieti e Pescara), poi all’Università di Napoli dal 1970 al 1985, quindi all’Università della Calabria e infine
a quella di Siena fino al 1995 |
 |
Allievo di Glauco Natoli alla Normale di Pisa, si laurea su
Rimbaud nel 1952 e
lo stesso anno si trasferisce per continuare
gli studi all’École Normale Supérieure di rue d’Ulm a Parigi. Lì diventa lettore d’italiano al
Lycée Henri IV,
poi alla Sorbona e infine ricercatore al CNRS. Durante il periodo trascorso
in questo centro prepara il libro sull’amore cortese, una traduzione
dell’opera di Rimbaud per conto dell’editore Feltrinelli e scrive per la
rivista Belfagor vari saggi su poeti e prosatori francesi. Torna in
Italia nel 1965 per iniziare la sua carriera accademica, che lo porterà in
quattro diverse sedi. Durante queste peregrinazioni universitarie,
Margoni si dedica allo studio e alla traduzione di importanti poeti e
prosatori francesi dell’Otto-Novecento e pubblica presso le più note case editrici
italiane (Feltrinelli, Rizzoli, Mondadori, Einaudi) le loro opere, precedute
da lunghe introduzioni e corredate da ricchissimi apparati di note di
commento per «trasmettere nella nostra lingua le particolarità tecniche, il
colore stilistico e la struttura sintattica di quella straniera» (nella nota
alla traduzione di Rimbaud). Queste edizioni esemplari e sempre attuali,
nelle quali Margoni manifesta il suo ingegno critico e la sensibilità di
esperto interprete, hanno avuto e continuano ad avere numerose ristampe. Nel
1995, dopo aver concluso il suo iter universitario, ritorna nella sua Riva
del Garda e vi trascorre gli ultimi anni di vita in una solitudine studiosa,
dedicandosi alla sua antica passione per la fotografia. Pubblica due libri
di tecnica fotografica, Lach e Camere oscure, e
una raccolta poetica, Flegree (Trento 2000). Aveva scritto inoltre un
romanzo breve, Del Mar, attribuito in una postilla terminale a un ignoto autore altoatesino, Andrea Brennero, stampato nel 1989 in poche
copie dall’editore Brenner di Cosenza.
Bibliografia essenziale. — Arthur Rimbaud,
Opere, Milano 1964; “Fin’amors”, “mezura” e “cortezia”. Saggio sulla lirica
provenzale del XII secolo, Milano-Varese 1965; Jacques Prévert,
Storie e altre storie, trad. e cura di I. M., Milano 1965; Lautréamont,
Opere complete, a cura di I. M., Torino 1967; Jacques Prévert, Il
Prévert di Prévert, trad. e cura di I. M. e F. Madonia, Milano 1967;
Jacques Prévert, Immenso e Rosso, trad. e cura di I. M. e F. Madonia,
Milano 1967; Henri Michaud, Lo spazio interiore, trad. di I. M.,
Torino 1968; Jules Laforgue, Poesie e Prose, trad. e cura di I. M.,
Milano 1971; Breton e il surrealismo, a cura di I. M., Milano 1976;
Arthur Rimbaud, Illuminazioni, introd., trad. e note di I. M. e C.
Colletta, Milano 1981; Introduzione a Francis Jammes, Poesie,
versioni di G. Gori, Roma 1981, pp. 7-54; Postfazione a Joris-Karl Huysmans,
Controcorrente (À rebours), trad. di G. Posani, Torino 1989,
pp. 191-240; Lautréamont, I canti di Maldoror. Poesie. Lettere, trad.
di I. M., Torino, 1989; Lach, Trento 1997; Michel Leiris, Carabattole, trad. e cura di
I. M., Torino 1998; Camere oscure, Trento 2002. Il romanzo Del Mar
è stato ripubblicato in appendice a Ivos Margoni. Atti del
Convegno (7-8 novembre 2008), a cura di G. Riccadonna, Riva del Garda 2009,
pp. 73-103. ~
Un saggio in rete.
[L.
Caminiti Pennarola]
|
Indice dei nomi
Indice
cronologico
Indice per
discipline |
19.1.2011 |