 |

Università degli Studi di
Napoli Federico II
Dipartimento di Studi
umanistici
Sezione di Filologia moderna:
italianistica, letterature europee e linguistica
I
nostri antenati
Francesco Orlando
(Palermo ,
1934 - Pisa, 2010)
Professore di
Lingua e letteratura francese
all’Università di Pisa, poi all’Università di Napoli dal 1970 al 1975,
quindi all’Università di Venezia e, dal 1981, di nuovo
a quella di Pisa |
 |
—.
Bibliografia essenziale. — L’opera di Louis Ramond, Milano 1960;
Rotrou: dalla tragicommedia alla tragedia, Torino 1963;
Infanzia, memoria e storia da Rousseau ai romantici, Padova 1966
(rist., Pisa 2007);
Lettura freudiana della «Phèdre», Torino 1971; Per una teoria
freudiana della letteratura, Torino 1973 (trad. ingl., insieme con il
saggio sulla Phèdre, Toward a Freudian Theory of Literature with
an Analysis of Racine’s «Phèdre», Baltimore 1978; trad. fr. Lecture
freudienne de «Phèdre», Paris 1986); Lettura freudiana del
«Misanthrope» e due scritti teorici, Torino 1979; Illuminismo e
retorica freudiana, Torino 1982; Le costanti e le varianti: studi di
letteratura francese e di teatro musicale, Bologna 1983; Due letture
freudiane: «Fedra» e «Il misantropo», Torino 1990; Ricordo di
lampedusa (1962), seguito da Distanze diverse (1996), Torino 2001
(trad. sp., Recuerdo de Lampedusa, seguido de Con otra distancia,
Valencia 2006); Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura:
rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti,
Torino 1994 (trad. fr., Les objets désuets dans l’imagination littéraire,
Paris 2010); L’altro che è in noi: arte e nazionalità, Torino 1996;
L’intimità e la storia. Lettura del «Gattopardo», Torino 1998.
[]
|
Indice dei nomi
Indice
cronologico
Indice per
discipline |
|