 |

Università degli Studi di
Napoli Federico II
Dipartimento di Studi
umanistici
Sezione di Filologia moderna:
italianistica, letterature europee e linguistica
I
nostri antenati
Olimpia Vozzo
[anche Lia Vozzo Mendia, Lia Mendia Vozzo, Lia
Mendia]
(Napoli, 1944)
Assistente di Filologia romanza all’Università
di Napoli; poi professoressa della stessa disciplina nello stesso Ateneo dal 1985 al 2009 |
 |
Formatasi alla scuola di Alberto Varvaro, si è
occupata principalmente di filologia castigliana medievale con specifica
attenzione all’edizione e all’analisi anche linguistica dei testi. Tra i
suoi
contributi
più importanti le edizioni critiche della Fiameta,
traduzione castigliana dell’Elegia di Madonna Fiammetta di Boccaccio, delle poesie di
Lope de Stúñiga e la cura
delle
memorie di
Leonor López de Córdoba. Ha inoltre edito il
poemetto ‘aragonese’ per la guerra d’Otranto del 1480 (nella rivista
Medioevo romanzo), di cui ha studiato in particolare la lingua, una
scripta castigliana con componenti catalane, aragonesi e napoletane. Ha
analizzato la tradizione testuale della poesia castigliana
‘napoletano-aragonese’ al tempo di Alfonso il Magnanimo. Di
argomento catalano lo studio sul motivo del cuore nella lirica
tre-quattrocentesca fino ad Ausiàs March.
Bibliografia essenziale. — «Interferenze
linguistiche in una scripta letteraria: il poemetto aragonese per la
guerra d’Otranto», Medioevo romanzo, 10, 1982, pp. 419-442; Libro de Fiameta,
ed. critica e introd. di L. M. V., Pisa 1983; L. M., «Dal cor al gest: cuore
e corpo nella lirica catalana dai trovatori a Ausiàs March», in Capitoli
per una storia del cuore, a c. di F. Bruni, Palermo 1988, pp. 161-180; Lope de Stúñiga, Poesie,
ed. critica a c. di L. V. M., Napoli 1989; Leonor López de Córdoba,
Memorie, a cura di L. V. M., Parma 1992; L. V. M., «La lirica spagnola
alla corte napoletana di Alfonso: note su alcune tradizioni testuali»,
Revista de literatura medieval, 7, 1995, pp. 173-186.
[C. Di Girolamo]
|
Indice dei nomi
Indice
cronologico
Indice per
discipline |
28.7.2010
|