Giuseppina Scognamiglio

Bibliografia


 

 

 

 

1.  Volumi

1. 1.  Una lettera dedicatoria di Carlo Goldoni. Testo e osservazioni, Napoli, A. Sparano, 1977.

1. 2.  L’epifania poetica di Alberto Mario Moriconi, Napoli, Loffredo, 1982.

1. 3.  Ritratti di donna nel teatro di Carlo Goldoni, presentazione di D. Della Terza, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002.

1. 4.  «Per il capolavoro ripassi domani». Studi sull’ultima narrativa pirandelliana, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004.

1. 5.  L’universo poetico di Moriconi, Napoli, Liguori, 2004.

1. 6.  L’arte della scrittura. La scrittura dell’arte, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2008.

1. 7.  Come (ri)leggere «La Lupa» di Giovanni Verga. Dal testo alla scena, Caserta, Spring Edizioni, 2009.

 

2.  Saggi

2. 1.  Sul romanzo d’appendice, «Nostro tempo. Cultura, arte, vita» XXVIII (1979), nn. 4-6, pp. 7-8.

2. 2.  Sulla poesia di Mario Novaro, «Prospettive culturali» V (1980), n. 1/2, pp. 1-8.

2. 3.  Rassegna dell’ultima critica verghiana, «La scuola di domani. Mensile di discussione e orientamento» VII (1980/1981), n. 1, pp. 61-64.

2. 4.  Postille all’ultima critica siloniana, «La scuola di domani. Mensile di discussione e orientamento» VIII (1981/1982), n. 2, p. 68-70; poi in «Prospettive culturali» VI (1981), n. 1/2, pp. 97-101.

2. 5.  Il laboratorio linguistico di Alberto Mario Monconi, «Riscontri. Rivista trimestrale di cultura e di attualità» XI (1989), n. 2, pp. 23-41.

2. 6.  Postille a Scotellaro poeta, in Aa.Vv., Letteratura e storia meridionale. Studi offerti a Aldo Vallone, II, Firenze, Olschki, 1989, pp. 603-18.

2. 7.  Per la biografia di Francesco Antonio Giusto: documenti e problemi, «Riscontri. Rivista trimestrale di cultura e di attualità» XII (1990), n. 3/4, pp. 1-35.

2. 8.  Ritratto di un poligrafo molisano: Alfonso Filipponi (1780-1856), «Quaderni meridionali. Rivista di studi storico-sociali, attualità e ricerche archivistico-bibliografiche» X (1995), n. 25, pp. 45-48.

2. 9.  Il mare come specchio emozionale nella poesia di Rocco Scotellaro, «Quaderni meridionali. Rivista di studi storico-sociali, attualità e ricerche archivistico-bibliografiche» X (1995), n. 26, pp. 51-56.

2. 10.  Napoli e dintorni nella poesia di Rocco Scotellaro, in Il Mezzogiorno da Scotellaro a oggi. Economia, Letteratura, Società, Atti del Convegno di studi promosso e organizzato dalla rivista «Hyria» (Portici 26-27 novembre 1993), a cura di A. La Rocca-G. Scognamiglio, Napoli, Liguori, 1996, pp. 91-101.

2. 11.  Lo sconvolgimento del tempo e la drammatica delle apparenze in «Una giornata» di Luigi Pirandello, «Critica letteraria» XXIV (1996), n. 91/92 (Miscellanea di studi critici in onore di Pompeo Giannantonio, III. Letteratura contemporanea), pp. 235-45.

2. 12.  L’universo poetico di Alberto Mario Moriconi, «Quaderni meridionali. Rivista di studi storico-sociali, attualità e ricerche archivistico-bibliografiche» XI (1996), n. 27, pp. 54-62.

2. 13.  Il dramma della personalità e la svolta mistico-panica di Vitangelo Moscarda in «Uno, nessuno e centomila» di Luigi Pirandello, «Quaderni meridionali. Rivista di studi storico-sociali, attualità e ricerche archivistico-bibliografiche» XII (1997), n. 28, pp. 63-76.

2. 14.  La poesia di Moriconi, «Nord e Sud» XLV (1998), n. 8 (Opinioni e riflessioni), pp. 43-56.

2. 15.  Ogni genere della letteratura, «Nord e Sud» XLV (1998), n. 8 (Opinioni e riflessioni), pp. 138-42.

2. 16.   L’uomo di Raffaele Viviani, «Riscontri. Rivista trimestrale di cultura e di attualità» XX (1998), n. 1, pp. 85-89.

2. 17.   «Uno, nessuno e centomila»: il dramma pirandelliano della personalità in Vitangelo Moscarda, in D. Della Terza-M. D’Ambrosio-G. Scognamiglio, Tradizione e innovazione. Studi su De Sanctis, Croce e Pirandello, Napoli, Liguori, 1999, pp. 99-117.

2. 18.   Solitudine cosmica e condizione epifanico-onirica nella narrativa pirandelliana: da «Uno, nessuno e centomila» a «Una giornata», in D. Della Terza-M. D’Ambrosio-G. Scognamiglio, Tradizione e innovazione. Studi su De Sanctis, Croce e Pirandello, Napoli, Liguori, 1999, pp. 119-42.

2. 19.   Giusto Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, LVII. Giulini-Gonzaga, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2001, sub voce.

2. 20.  Adriano Tilgher e la poetica dell’umorismo nell’ultima narrativa pirandelliana, in Pirandello e Napoli, Atti del Convegno di Napoli (29 novembre-2 dicembre 2000), a cura di G.V. Resta, Roma, Salerno Editrice, 2002, pp. 461-73.

2. 21.   La poetica dell’umorismo nella narrativa pirandelliana dell’ultimo decennio, in Aa.Vv., La civile letteratura. Studi sull’Ottocento e il Novecento offerti ad Antonio Palermo, II. Il Novecento, Napoli, Liguori, 2002, pp. 121-32.

2. 22.  Il Salone Margherita di Napoli, «Meridione. Sud e Nord nel mondo» II (2002), n. 5 (I teatri di Napoli), pp. 45-55.

2. 23.  Hybris passionale, ossessione e morte nel «Re Torrismondo»: simboli della struttura poetica del tragico in Torquato Tasso, in D. Della Terza-P. Sabbatino-G. Scognamiglio, «Nel mondo mutabile e leggiero». Torquato Tasso e la cultura del suo tempo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003, pp. 139-51.

2. 24.  Il tema della cecità ne «La cecaria» di Marc’Antonio Epicuro e negli «Eroici furori» di Giordano Bruno, in D. Della Terza-P. Sabbatino-G. Scognamiglio, «Nel mondo mutabile e leggiero». Torquato Tasso e la cultura del suo tempo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003, pp. 153-64.

2. 25.  Per la fortuna del «Torrismondo» a Napoli nel Seicento: «La gioia» di Francesco Antonio Giusto, in D. Della Terza-P. Sabbatino-G. Scognamiglio, «Nel mondo mutabile e leggiero». Torquato Tasso e la cultura del suo tempo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003, pp. 165-76.

2. 26.  Qui-pro-quo, paronomasie e wellerismi nel teatro di Francesco Antonio Giusto, in D. Della Terza-P. Sabbatino-G. Scognamiglio, «Nel mondo mutabile e leggiero». Torquato Tasso e la cultura del suo tempo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003, pp. 177-81.

2. 27.   Una novella per quattro mani. Eduardo e Pirandello ne «L’abito nuovo», in Eduardo De Filippo scrittore, Atti della Giornata di studio (Napoli 20 marzo 2001), a cura di N. De Blasi-T. Fiorino, Napoli, Dante & Descartes, 2004, pp. 145-57.

2. 28.  Carlo Celano descrittore di Napoli, «Letteratura e arte. Rivista annuale» III (2005), pp. 227-50.

2. 29.  Il Salone Margherita, in Ritratti. Percorsi, saggi, esperienze del Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito, a cura di M. Esposito, Napoli, Il Denaro Libri, 2006, pp. 145-47.

2. 30.  Una chanteuse d’eccezione: Lilì Kangy, in Ritratti. Percorsi, saggi, esperienze del Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito, a cura di M. Esposito, Napoli, Il Denaro Libri, 2006, pp. 147-55.

2. 31.  Il mare come specchio emozionale nella poesia di Rocco Scotellaro, in La letteratura del mare, Atti del Convegno di Napoli (13-16 settembre 2004), Roma, Salerno Editrice, 2006, pp. 723-32.

2. 32.  Riscrivere in limine: sui prologhi e i finali di Salvatore De Muto, Sullo scrittoio di Partenope. Studi teatrali da Mastriani a Viviani, a cura di G. Scognamiglio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006, pp. 153-206.

2. 33.  Annibale Ruccello e il dialogo infinito tra sacro e profano nella «Cantata dei pastori» di Andrea Perrucci, in La scrittura che accende la scena. Studi e testi teatrali da Bracco a Troisi, a cura di G. Scognamiglio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007, pp. 205-16.

2. 34.  «Pedrolino» ovvero la favola della buona notte, in Per Peppino De Filippo attore e autore, Atti della Giornata di studi (Napoli 28 novembre 2005), a cura di P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, in corso di stampa.

2. 35.  «La Lupa» di Giovanni Verga dalla novella alla scena, «Rivista di Letteratura teatrale» I (2008), pp. 73-91.

2. 36.  Un’intelligente scelta di stampa. La Bellini Editrice, in Venti anni del Teatro Bellini. 1988-2008, a cura di Zeno Craig [T. Russo], Napoli, Bellini Editrici, 2008, pp. 155-57.

2. 37.  Memorie testuali nella Sirenide di Paolo Regio, «Studi rinascimentali. Rivista internazionale di letteratura italiana» VI (2008), pp. 87-90.

2. 38.  Antonio Palermo e l’«interiore energia rivoluzionaria» dei guappi di Raffaele Viviani, in Il critico e l’avventura. Giornate di studio dedicate ad Antonio Palermo (Napoli, 23-24 marzo 2007 e 28 marzo 2008), a cura di P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009, pp. 85-88.

2. 39.  Una curiositas di Antonio Palermo: il teatro di Aldo De Benedetti, in Il critico e l’avventura. Giornate di studio dedicate ad Antonio Palermo (Napoli, 23-24 marzo 2007 e 28 marzo 2008), a cura di P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009, pp. 291-302.

2. 40.  Prolegomeni alla rappresentazione spirituale Il Parto della Vergine di Marc’Antonio Perillo, in Iacopo Sannazaro. La cultura napoletana nell’Europa de Rinascimento, Atti del Convegno internazionale di studi (Napoli 27-28 marzo 2006), a cura di P. Sabbatino, Firenze, L.S. Olschki, 2009, pp. 331-341.

2. 41.  La Tirannia domestica ovvero La Rachele di Pietro Napoli Signorelli, in Archivio per la storia delle donne, a cura di A. Valerio, VI, Trapani, Il pozzo di Giacobbe, 2009, pp. 199-212.

2. 42.  Pulcinella divino e diabolico al Bianchi, «Barnabiti Studi. Rivista di ricerche storiche dei Chierici Regolari di S. Paolo (Barnabiti)» XXVI (2009), pp. 183-190.

2. 43.  La malavita a teatro, in Le rappresentazioni della camorra. Lingua, Letteratura, Teatro, Cinema, Storia, a cura di P. Bianchi-P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009, pp. 297-306.

 

3.  Curatele

3. 1.  F.A. Giusto, Li travagliati amori, introduzione, glossario e note esegetiche a cura di G. Scognamiglio, Napoli, Loffredo, 1983.

3. 2.  F.A. Giusto, La gioia, edizione critica a cura di G. Scognamiglio, Pompei, Le Pleiadi, 1993.

3. 3.  F.A. Giusto, La ghirlanda incantata, ristampa anastatica dell’ed. del 1685, introduzione e apparati a cura di G. Scognamiglio, Pompei, Le Pleiadi 1996.

3. 4.  Il Mezzogiorno da Scotellaro a oggi. Economia, Letteratura, Società, Atti del Convegno di studi promosso e organizzato dalla rivista «Hyria» (Portici 26-27 novembre 1993), a cura di A. La Rocca-G. Scognamiglio, Napoli, Liguori, 1996.

3. 5.  E. de Fonseca Pimentel, Il Trionfo della Virtù (1777), in Eadem, Una donna tra le Muse. La produzione poetica, a cura di D. De Liso-R. Esposito Di Mambro-D. Giorgio-S. Minichini-G. Scognamiglio, introduzione di R. Giglio, Napoli, Loffredo, 1999, pp. 177-206.

3. 6.  Peppino De Filippo e la comicità nel Novecento, Atti del Convegno interdisciplinare (Napoli-San Giorgio a Cremano 24-26 marzo 2003), a cura di P. Sabbatino-G. Scognamiglio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2005.

3. 7.  «Opera d’author incerto». Una inedita sacra rappresentazione aversana, in Santi a teatro. Da un’idea di Franco Carmelo Greco, a cura di T. Fiorino-V. Pacelli, Napoli, Electa Napoli, 2006, pp. 213-24.

3. 8.  Sullo scrittoio di Partenope. Studi teatrali da Mastriani a Viviani, a cura di G. Scognamiglio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006.

3. 9.  La scrittura che accende la scena. Studi e testi teatrali da Bracco a Troisi, a cura di G. Scognamiglio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007.

 

4.  Presentazioni e prefazioni

4. 1.  A. Saveriano, Luci nel cielo, presentazione di G. Scognamiglio, Napoli, Loffredo, 1980.

4. 2.  Il Mezzogiorno da Scotellaro a oggi. Economia, Letteratura, Società, Atti del Convegno di studi promosso e organizzato dalla rivista «Hyria» (Portici 26-27 novembre 1993), a cura di A. La Rocca-G. Scognamiglio, prefazione di G. Scognamiglio, Napoli, Liguori, 1996.

4. 3.  I. Fuschetti, Totonno ’e Quagliarella. Commedia in un prologo e tre atti ispirata all’omonima canzone di Giovanni Capurro e Francesco Buongiovanni, prefazione di G. Scognamiglio, Caserta, Spring Edizioni, 2000.

4. 4.  M. P. Selvaggio, L’Arcistrea Bellezza Orsini, prefazione di G. Scognamiglio, Caserta, Spring Edizioni, 2008.

4. 5. A. Muojo, «Il Papa nero» e altri racconti, prefazione di G. Scognamiglio, Caserta, Spring Edizioni, 2009.

 

5.  Recensioni

5. 1.  R. Negri, Un epistolario ritrovato (Giulio Pinchetti), «Aevum» XLVI (1972), n. 1/2, pp. 141-45, «Le parole e le idee: rivista internazionale di varia cultura» XII-XIV (1970-1972), n. 45/56, p. 1.

5. 2.  T. Wlassics, I silenzi del verso di Dante, estratto da «Giornale storico della letteratura italiana» CXLVII (1970), n. 460, pp. 482-95, «Le parole e le idee: rivista internazionale di varia cultura» XII-XIV (1970-1972), n. 45/56, pp. 1-2.

5. 3.  T. Pisanti, Il canto di Ciacco e la poesia dell’«Inferno», estratto da «Filologia e letteratura» XVII (1971), pp. 13-25, «Le parole e le idee: rivista internazionale di varia cultura» XII-XIV (1970-1972), n. 45/56, p. 2.

5. 4.  G. Tramarollo, Manzoni e Mazzini, «Nuova Antologia» CX (1975), n. 523, fasc. 2031, pp. 364-72, «Esperienze letterarie: rivista trimestrale di critica e di cultura» I (1976), n. 2, pp. 101-02.

5. 5.  F. Ulivi, Ideologia e letteratura del Nievo, «Nuova Antologia» CX (1975), n. 524, fasc. 2094, pp. 201-06, «Esperienze letterarie: rivista trimestrale di critica e di cultura» I (1976), n. 2, p. 102.

5. 6.  M. Puppo, Tommaseo e il mito del popolo, «Nuova Antologia» CIX (1974), n. 522, fasc. 2087, pp. 322-34, «Esperienze letterarie: rivista trimestrale di critica e di cultura» I (1976), n. 2, p. 103.

5. 7.  F. Foti, Tommaseo filologo e critico, «Nuova Antologia» CIX (1974), n. 522, fasc. 2088, pp. 514-21, «Esperienze letterarie: rivista trimestrale di critica e di cultura» I (1976), n. 4, p. 103.

5. 8.  C. Marabini, Il personaggio nella narrativa di Fenoglio, «Nuova Antologia» CX (1975), n. 523, fasc. 2030, pp. 193-201, «Esperienze letterarie: rivista trimestrale di critica e di cultura» I (1976), n. 4, pp. 105-06.

5. 9.  V. Frosini, Luigi Capuana e «Il mulo di Rosa», «Nuova Antologia» CX (1975), n. 524, fasc. 2093, (maggio 1975), pp. 60-65, «Esperienze letterarie: rivista trimestrale di critica e di cultura» II (1977), n. 1, pp. 142-43.

5. 10.  P. Lovati-S. Varesi, Capire e farsi capire. Grammatica italiana per la scuola media, Palermo, Palumbo, 1977, 31 pp., «Realtà scolastica» IX (1977), n. 3/4, p. 4.

5. 11.   R. Bigazzi, Su Verga novelliere, Pisa, Nistri-Lischi, 1975, 230 pp., «Misure critiche: rivista trimestrale di letteratura e cultura varia» VII (1977/1978), n. 22, pp. 114-15.

5. 12.   A. Veraldi, La mazzetta, Milano, Rizzoli Editore, 1978, 233 pp., «Nostro tempo: cultura, arte, vita» XXVII (1978), n. 4/5/6, pp. 14-15.

5. 13.   E. Raimondi, Scienza e letteratura, Torino, Einaudi, 1978, 224 pp., «Nostro tempo: cultura, arte, vita» XXVII (1978), n. 4/5/6, pp. 18-19.

5. 14.   G. Provitera-G. Ranisio-E. Giliberti, Lo spazio sacro. Per un’analisi della religione popolare napoletana, Napoli, Guida, 1978, 116 pp., «Nostro tempo: cultura, arte, vita» XXVII (1978), n. 7/8/9, p. 24.

5. 15.   G. Brunamontini, Mare. Raccolta di storie di mare, Milano, A. Mondadori, 1978, 437 pp., «Nostro tempo: cultura, arte, vita» XXVII (1978), n. 10/11/12, p. 20.

5. 16.   A. Saveriano, Tanti amori, Napoli, Loffredo, 1978, 78 pp., «Nostro tempo: cultura, arte, vita» XXVII (1978), n. 10/11/12, p. 20.

5. 17.   P. Audenino, Cinquant’anni di stampa operaia: dall’Unità alla guerra di Libia, Parma, Guanda, 1976, 268 pp., «Misure critiche: rivista trimestrale di letteratura e cultura varia» VIII (1978/1979), n. 26/27, pp. 248-49.

5. 18.   S. Rossi, L’età del verismo, Palermo, Palumbo, 1978, 184 pp., «La scuola di domani. Mensile di discussione e orientamento» V (1978/1979), n. 5/50, p. 36.

5. 19.   A. Gloria, Nebbia in Val Padana ed altre storielle, Napoli, Editrice mediterranea, 1978, 132 pp., «Nostro tempo: cultura, arte, vita» XXVIII (1979), n. 7/8/9, p. 22.

5. 20.  Carla Becagli, Invito alla lettura di Thomas Mann, Milano, Mursia, 1978, 208 pp., «La scuola di domani. Mensile di discussione e orientamento» VI (1979/1980), n. 3, p. 61.

5. 21.   Aurelio De Rose, Monili, Napoli, Istituto Grafico Editoriale Italiano, 1979, 46 pp., «La scuola di domani. Mensile di discussione e orientamento» VI (1979/1980), n. 3, pp. 67-68.

5. 22.  P. Chiara, Una spina nel cuore. Romanzo, Milano, A. Mondadori, 1979, 156 pp., «La scuola di domani. Mensile di discussione e orientamento» VI (1979/1980), n. 6, pp. 71-72.

5. 23.  A. Saveriano, Luci nel cielo, presentazione di G. Scognamiglio, Napoli, Loffredo, 1980, 82 pp., «La scuola di domani. Mensile di discussione e orientamento» VI (1979/1980), n. 7/8, pp. 76-77.

5. 24.  F. Riccio, Pause di eclissi, prefazione di L. Sbragi, Quarto d’Altino, Rebellato, 1979, 92 pp., «La scuola di domani. Mensile di discussione e orientamento» VII (1980/1981), n. 2/62, pp. 62-64.

5. 25.  A. Argenio, Na matina, Napoli, Edizioni del Delfino, 1980, 61 pp., «La scuola di domani. Mensile di discussione e orientamento» VII (1980/1981), n. 4/64, pp. 74-75.

5. 26.  L. Camodeca, Per antica abitudine, Napoli, Società Editrice Napoletana, 1981, 54 pp., «Quaderni di “Nostro tempo”», n. 2 (1981), p. 100.

5. 27.   J. Raso, Contributo alla lettura delle «Rime» di Gianni degli Alfani, Napoli, Lithorapid, 1981, 47 pp., «Quaderni di “Nostro tempo”», n. 2 (1981), pp. 103-04.

5. 28.  M. Sovente, Contropar(ab)ola, Firenze, Nuovedizioni E. Vallecchi, 1981, 107 pp., «La scuola di domani. Mensile di discussione e orientamento» VIII (1981/1982), n. 1/67, pp. 85-86.

5. 29.  C. Toscani, La “provincia” del “lettore”, Napoli, Fratelli Conte Editori, 1981, 159 pp., «La scuola di domani. Mensile di discussione e orientamento» VIII (1981/1982), n. 1/67, pp. 88-89.

5. 30.  A. Iaccarino, Sulla soglia del giorno, Napoli, Società Editrice Napoletana, 1981, 45 pp., «La scuola di domani. Mensile di discussione e orientamento» VIII (1981/1982), n. 3/68, pp. 77-78.

5. 31.   A.M. Moriconi, Decreto sui duelli. Poesia, Roma-Bari, Laterza, 1982, 139 pp., «Riscontri. Rivista trimestrale di cultura e di attualità» IV (1982), n. 1, pp. 134-36.

5. 32.  E.A. Poe, Tutte le poesie, a cura di T. Pisanti, Roma, Newton Compton, 1982, 198 pp., «Riscontri. Rivista trimestrale di cultura e di attualità» IV (1982), n. 2, p. 127.

5. 33.  P.B. Giordano, La catena dei giorni, Napoli, Edizioni enart, 1983, 124 pp., «La scuola di domani. Mensile di discussione e orientamento» IX (1982/1983), n. 5/75, pp. 89-90.

5. 34.  V. Jacovino, Queste parole, questo muro, prefazione di M. Lunetta, intervento di L. Mancino, Manduria, Lacaita, 1980, 109 pp., «Riscontri. Rivista trimestrale di cultura e di attualità» V (1983), n. 1, pp. 117-19.

5. 35.  S. Buccini, Sulla terra di Eolo, Napoli, Guida, 1982, 71 pp., «Riscontri. Rivista trimestrale di cultura e di attualità» V (1983), n. 1, pp. 119-21.

5. 36.  R. Michelini, Diario della memoria felice, Napoli, Arte Tipografica, 1982, 12 cc., «Riscontri. Rivista trimestrale di cultura e di attualità» V (1983), n. 2, p. 154.

5. 37.   P. Matrone, L’uccello chiamato airone, Napoli, Ferraro, 1982, 99 pp., «La scuola di domani. Mensile di discussione e orientamento» X (1983/1984), n. 1/77, pp. 80-81.

5. 38.  G. Dego, La storia in rima, Londra, London University Press, 1983, 119 pp., «La scuola di domani. Mensile di discussione e orientamento» X (1983/1984), n. 1/77, pp. 81-82.

5. 39.  R. Di Biasio, La strega di Pasqua, Foggia, Bastogi, 1982, 111 pp., «La scuola di domani. Mensile di discussione e orientamento» X (1983/1984), n. 2/78, p. 84.

5. 40.  A. Spagnuolo, Fogli dal calendario, Torino, Tam Tam, 1984, 59 pp., «La scuola di domani. Mensile di discussione e orientamento» X (1983/1984), n. 3/79, p. 71.

5. 41.   P.M. Sipala, Il romanzo di ’Ntoni Malavoglia e altri saggi sulla narrativa italiana da Verga a Bonaviri, Bologna, Patron, 1983, 237 pp., «La scuola di domani. Mensile di discussione e orientamento» X (1983/1984), n. 3/79, pp. 71-72.

5. 42.  F. Riccio, I giorni dell’ansia, presentazione di M. Pompilio, Forlì, Forum, 1984, 94 pp., «La scuola di domani. Mensile di discussione e orientamento» X (1983/1984), n. 6/81, pp. 93-94.

5. 43.  V. Jacovino, La Basilicata sulla luna, Bari, Edizioni Levante, 1984, 145 pp., «La scuola di domani. Mensile di discussione e orientamento» X (1983/1984), n. 6/81, pp. 94-95.

5. 44.  R. Caracci, L’ingorgo, introduzione di A. Vallone, Torre di Mosto, Rebellato, 1984, 75 pp., «Riscontri. Rivista trimestrale di cultura e di attualità» VI (1984), n. 3/4, pp. 174-75.

5. 45.  R. Giglio, Una stretta di mano. Onorato Fava e la corrispondenza inedita con Bersezio, Butti, De Marchi, De Meis, Faldella, Farina, Fogazzaro, Rovetta, Napoli, Loffredo, 1984, 226 pp., «Riscontri. Rivista trimestrale di cultura e di attualità» VI (1984), n. 3/4, p. 175.

5. 46.  F. Lanza, La poesia di Moriconi, Napoli, Liguori, 1988, 158 pp., «Riscontri. Rivista trimestrale di cultura e di attualità» IX (1987), n. 4, pp. 152-54.

5. 47.   G. D’Annunzio, Lettere da Napoli (1891-1893), a cura di A.R. Pupino, Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa, 1988, 151 pp., «Riscontri. Rivista trimestrale di cultura e di attualità» XI (1989), n. 1, pp. 121-22.

5. 48.  V. Jacovino, Lucciole dalle macerie, presentazione di L. Reina, Pompei, Le Pleiadi, 1988, 62 pp., «Riscontri. Rivista trimestrale di cultura e di attualità» XI (1989), n. 1, pp. 122-23.

5. 49.  F. Riccio, Lacerazioni. Versi 1979-1983, Spinea, Edizioni del Leone, 1989, 106 pp., «Quaderni meridionali. Rivista di studi storico-sociali, attualità e ricerche archivistico-bibliografiche» V (1990), n. 12/13, pp. 89-91.

5. 50.  I. De Maria, L’esule delle isole Tremiti, Foggia, Edizioni del Rosone, 1990, 98 pp., «Quaderni meridionali. Rivista di studi storico-sociali, attualità e ricerche archivistico-bibliografiche» V (1990), n. 14, pp. 63-64.

5. 51.   R. Giglio, Campania, Brescia, La scuola, 1988, 415 pp., «Quaderni meridionali. Rivista di studi storico-sociali, attualità e ricerche archivistico-bibliografiche» V (1990), n. 14, pp. 65-66.

5. 52.  M.G. Giordano, Aspetti e figure della letteratura italiana dell’Ottocento, Livorno, Editrice Nuova Fortezza, 1988, 92 pp., «Quaderni meridionali. Rivista di studi storico-sociali, attualità e ricerche archivistico-bibliografiche» V (1990), n. 14, pp. 67-68.

5. 53.  B. Moriconi, Beckett e altro “assurdo”, Napoli, Guida, 1990, 110 pp., «Quaderni meridionali. Rivista di studi storico-sociali, attualità e ricerche archivistico-bibliografiche» V (1990), n. 14, p. 69.

5. 54.  B. Moriconi, Beckett e altro “assurdo”, Napoli, Guida, 1990, 110 pp., «Riscontri. Rivista trimestrale di cultura e di attualità» XII (1990), n. 1, pp. 107-08.

5. 55.  R. Giglio, Campania, Brescia, La scuola, 1988, 415 pp., «Riscontri. Rivista trimestrale di cultura e di attualità» XII (1990), n. 1, pp. 108-09.

5. 56.  F. Riccio, Parole per dirsi. Versi (1984-1992), prefazione di T. Rossi, Spinea, Edizioni del Leone, 1994, 81 pp., «Quaderni meridionali. Rivista di studi storico-sociali, attualità e ricerche archivistico-bibliografiche» IX (1994), n. 23/24, pp. 59-60.

5. 57.   G. De Marco, Fictio. Esperienze di lettura sulla poesia italiana del Novecento, Udine, Campanotto, 1993, 195 pp., «Quaderni meridionali. Rivista di studi storico-sociali, attualità e ricerche archivistico-bibliografiche» X (1995), n. 25, pp. 59-60.

5. 58.  A.M. Moriconi, Il dente di Wels, Napoli, Tullio Pironti, 1995, 131 pp., «Quaderni meridionali. Rivista di studi storico-sociali, attualità e ricerche archivistico-bibliografiche» X (1995), n. 26, pp. 61-62.

5. 59.  F. Caporossi, Il colore del cielo: dove passano le rondini. Poesie 1987-1991, prefazione di E.F. Accrocca Gavignano, Associazione artisti lepini, 1995, 32 pp., «Quaderni meridionali. Rivista di studi storico-sociali, attualità e ricerche archivistico-bibliografiche» XI (1996), n. 27, pp. 49-53.

5. 60.  V. Esposito, L’altro Novecento. La poesia etico-civile in Italia, Foggia, Bastogi, 1997, 698 pp., «Riscontri. Rivista trimestrale di cultura e di attualità» XX (1998), n. 2/3, pp. 138-39.

5. 61.   A.M. Moriconi, Io, Rapagnetta Gabriel e altre sorti, Napoli, Tullio Pironti, 1999, 65 pp., «La Torre» 2001, n. 4, p. 9.

5. 62.   A. Muojo, Stagioni smarrite, Napoli, Tullio Pironti, 2006, 72 pp., «Napolipiù», XI, martedì 15 maggio 2007.

 

Aggiornamento: gennaio 2010