Programma
Il corso è riservato senza eccezioni agli
studenti con cognome O-Z.
Il programma dettagliato del corso è nella
Guida dello studente
(CS Lett. moderne), pp. 56-57.
I testi letti in classe nel corso dell’a.a. 2018-19 sono i seguenti:
Arnaut Daniel, Doutz braitz e critz
Arnaut Daniel, Lo ferm voler qu’el cor m’intra
Bernart Marti, Bel m’es lai latz la fontana
Bernart de Ventadorn, Can vei la lauzeta mover
Giraut de Bornelh, Be me plairia senh’ en reis
Giraut de Bornelh, Reis glorios, verays lums e
clardatz
Guglielmo IX d’Aquitania, Pos vezem de novel
florir
Guglielmo IX d’Aquitania, Ab la dolchor del
temps novel
Guglielmo IX d’Aquitania, Farai un vers pos mi
sonelh
Jaufre Rudel, Lanquan li jorn son lonc en mai
Marcabru, L’autrier iost’una sebissa
Peire Cardenal, Ab votz d’angel, lengu’esperta,
non bleza
Raimbaut d’Aurenga, Non chant per auzel ni per
flor
Raimbaut de Vaqueiras, Kalenda maia
|
Testi di studio
— C. Di Girolamo - C. Lee, Avviamento alla
filologia provenzale, Roma, Carocci, 1996 e successive edd. (solo Premessa,
«Introduzione linguistica» e Appendice metrica, in totale da p. 11 a p. 94).
— C. Lee, S. Galano,
Introduzione alla linguistica romanza, Roma,
Carocci, 2005 e successive edd.
— C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989 e
successive edd. (escluso il cap. IV).
— Un’antologia di testi fornita dal docente.
Materiali
didattici
Canzoni del disco
Disco
Testi delle canzoni del
disco
Canzonieri
La lirica cortese
Rivista Lecturae tropatorum
Rialto
Qualche
pagina del Rialto
Melodie ascoltabili nel Rialto
Discografia
Re
Artù nella Cattedrale di Otranto
Scene arturiane
nell’archivolto della Porta della Pescheria del Duomo di Modena
Breve
tour fotografico dei paesi occitani
Pronunzia
del francese, dell’occitano e dello spagnolo antichi
Dizionario in rete dell’antico occitano:
DOM
Dictionnaire de
l'Occitan Médiéval
http://www.dom-en-ligne.de/
Bayerische Akademie der Wissenschaften
Union der deutschen Akademien der Wissenschaften
Metrica della Scuola siciliana, con riferimenti a
quella dei trovatori:
Costanzo Di Girolamo, «Scuola poetica siciliana. Metrica», in Federico II.
Enciclopedia fridericiana, 2 voll., Roma, Istituto della Enciclopedia
italiana, 2005, vol. II, pp. 691-700
 |
Filologo spesso nominato durante le lezioni.
Adolf Tobler (1835-1910), nato nel Cantone di
Zurigo, fu professore di filologia romanza a Berlino.
|

|