Prof. Costanzo Di Girolamo

Anno accademico 2010-2011

Secondo semestre

Corso per la laurea triennale

Studenti M-Z


 

Filologia romanza

(COD 04840)

Programma del corso (12 CFU)

 

Le lingue romanze e la letteratura occitana. Introduzione generale, profilo storico e lettura commentata di una selezione di testi (secc. XII-XIII).
 

Testi di studio:
– C. Di Girolamo - C. Lee, Avviamento alla filologia provenzale, Roma, Carocci, 1996 (solo Premessa, «Introduzione linguistica» e l’«Appendice metrica», in totale da p. 11 a p. 94).
– C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.
– C. Lee, S. Galano, Introduzione alla linguistica romanza, Roma, Carocci («Le bussole»), 2005.
– Materiali complementari scaricabili da questo sito.

 

 

Cliccare qui sotto per scaricare i testi del corso e il prontuario di pronunzia  in formato PDF:

T2011CDG

Pronunzia dell’occitano (file corretto, può essere scaricato)

Una volta aperti i file, salvarli e stamparli.
 

 

Argomenti dell’esame


Lo studente deve essere in grado di tradurre e di commentare dal punto di vista letterario, retorico, metrico e linguistico tutti i testi contenuti nel volume I trovatori e di tradurre autonomamente, con l’ausilio del glossario contenuto in Avviamento alla filologia provenzale, la canzone Atressi con l’orifanz (p. 151) e l’alba anonima En un vergier sotz fuella d’albespi (p. 179). Per la parte specificamente linguistica dovrà studiare tutta l’«Introduzione linguistica» dell’Avviamento alla filologia provenzale e l’intero volume a cura di C. Lee e S. Galano. Per la metrica lo studente farà riferimento all’appendice metrica (pp. 87-94 dell’Avviamento alla filologia provenzale) e alle nozioni presenti nel volume I trovatori.

L’esame consisterà in una prova scritta che precederà immediatamente l’orale, nella quale saranno proposti quesiti di sintassi occitana, di linguistica romanza e di metrica.

Alla fine del corso sarà affissa in questa pagina il programma dettagliato, con l’elenco dei testi effettivamente letti in classe.

Nota bene. È vivamente raccomandata un’assidua frequenza.

 

Programmi da 8 CFU

 

Gli studenti che hanno effettuato il passaggio dal Nuovo al Nuovissimo ordinamento e a cui sono stati convalidati i 4 CFU relativi all’esame di Linguistica 3 (codice 00794) sosterranno l’esame secondo le modalità sopra descritte e studieranno i volumi in programma ad eccezione di C. Lee, S. Galano, Introduzione alla linguistica romanza. Saranno esentati, in sede di esame scritto, dal rispondere alla o alle domande inerenti la linguistica romanza in generale (durante la prova verrà loro comunicato espressamente a quali domande non sono tenuti a rispondere).

Gli studenti che hanno effettuato il passaggio dal Nuovo al Nuovissimo ordinamento e a cui sono stati convalidati i 4 CFU relativi all’esame di Filologia medievale (codice 12605) sosterranno l’esame secondo le modalità sopra descritte e studieranno i volumi in programma ma saranno esentati, in sede di esame orale, dalla traduzione e dal commento dei testi occitani presenti nei capp. 1-4 de I trovatori. Tuttavia devono essere in grado di collocare i primi trovatori in un coerente quadro storico-letterario, per cui si raccomanda una rilettura dei capitoli iniziali del volume.

Gli studenti che hanno effettuato il passaggio dal Nuovo al Nuovissimo ordinamento e che rappresentano un caso diverso da quelli sopra indicati concorderanno direttamente con il docente, a cui esporranno via email la propria situazione, un adeguato programma d’esame.

 


Torna alla prima pagina