Prof. Costanzo Di Girolamo

Anno accademico 2007-2008

Corso per la laurea triennale


Filologia medievale 1 e 2

 

Programma dei moduli di Filologia occitana

Studenti con cognome M-Z

 

1° modulo, 2° anno, 1° semestre

 

La lingua e la letteratura occitana. Introduzione generale e lettura commentata di una selezione di testi (sec. XII).

 

Programma dettagliato del 1° modulo:

 

Argomenti dell’esame

Lo studente deve essere in grado di tradurre e di commentare dal punto di vista letterario, retorico, metrico e linguistico i testi letti in classe. Deve inoltre studiare approfonditamente l’Introduzione e i capitoli 1-5 del volume I trovatori, leggendo con attenzione tutti i testi ivi contenuti. In aggiunta, tradurrà autonomamente il testo n. 10 (Bernart de Ventadorn, Non es meravelha s’eu chan) dell’Avviamento, servendosi del glossario alla fine del volume. Per la parte specificamente linguistica dovrà studiare tutta l’«Introduzione linguistica» dell’Avviamento.

Il primo modulo prevede un esame scritto che precederà immediatamente l'orale.

 

Elenco dei testi letti in classe:

Guglielmo IX d’Aquitania, Pos vezem de novel florir

Guglielmo IX d’Aquitania, Ab la dolchor del temps novel

Guglielmo IX d’Aquitania, Farai un vers, pos mi sonelh

Marcabru, L’autrier iost’una sebissa

Jaufre Rudel, Lanquan li jorn son lonc en mai

Bernart Marti, Bel m’es lai latz la fontana

Raimbaut d’Aurenga, Non chant per auzel ni per flor

Bernart de Ventadorn, Can vei la lauzeta mover

(Chrétien de Troyes, D’Amors, qui m’a tolu a moi) *

Giraut de Bornelh ~ Alfonso II d’Aragona, Be me plairia, senh’en reis

La Contessa di Dia, A chantar m’er de so q’ieu no volria

La Contessa di Dia, Estat ai en greu cossirier

Azalais de Porcairagues, Ar em al freg temps vengut

Vida di Guglielmo IX d’Aquitania

Vida di Jaufre Rudel

Vida di Guillem de Cabestaing

 

* Senza commento linguistico

 

 

2° modulo, 2° anno, 2° semestre

 

Profilo storico della letteratura occitana e lettura commentata di una selezione di testi (secc. XII-XIII).

 

Programma dettagliato del 2° modulo:

 

Argomenti dell’esame

Lo studente deve essere in grado di tradurre e di commentare dal punto di vista letterario, retorico, metrico e linguistico i testi letti in classe. Deve inoltre studiare approfonditamente i capitoli 6-10 del volume I trovatori, leggendo con attenzione tutti i testi ivi contenuti. In aggiunta, tradurrà autonomamente il testo n. 31 dell’Avviamento (pp. 161-163: un sirventese di Peire Cardenal), servendosi del glossario alla fine del volume.

 

Elenco dei testi letti in classe:

Arnaut Daniel, Lo ferm voler qu’el cor m’intra

Arnaut Daniel, Doutz braitz e critz

Guglielmo IX d’Aquitania, Farai un vers de dreit nien 

Raimbaut d’Aurenga, Escotatz… mas no say que s’es

Bertran de Born, Miei sirventes vuolh far dels reis amdos

Giraut de Bornelh, Reis glorios, verais lums e clartatz

Alba anonima En un vergier sotz fuella d’albespi

Peire Cardenal, Ab votz d’angel, lengu’esperta, non bleza

Raimbaut de Vaqueiras, Altas undas que venez suz la mar

Raimbaut de Vaqueiras, Valen marques, senher de Monferrat (II, 17-25; III, 1-79)

Razo di Raimbaut de Vaqueiras, Kalenda maia

Raimbaut de Vaqueiras, Kalenda maia

Flamenca, vv. 3231-3251

 

Rileggere i testi non occitani (francesi, galego-portoghesi e italiani) che abbiamo anche discusso in classe.

 

Testi di studio per il 1° e il 2° modulo:

 

–  C. Di Girolamo - C. Lee, Avviamento alla filologia provenzale, Roma, Carocci, 1996.

–  C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.

–  Materiali complementari in, e scaricabili da, internet.

 

Nota bene. È vivamente raccomandata un’assidua frequenza.

 

   Cliccare qui sotto per scaricare i testi in formato PDF:   

T2008 PDF Adobe Reader

Una volta aperto il file, salvarlo e stamparlo.

 


 

 

Prof. Costanzo Di Girolamo

Anno accademico 2007-2008

Corso per la laurea magistrale


Filologia romanza

 

1° anno, 1° semestre
 
La poesia catalana medievale.
 

Testi di studio:
– Ausiàs March, Pagine del Canzoniere, Roma, Luni-Carocci 1998.
– Materiali complementari scaricabili dalla pagina http://www.filmod.unina.it/cdg/filcat.htm. Si farà anche uso del sito http://www.rialc.unina.it/.
 

 

Programma dettagliato del corso:

Lettura del volume Pagine del Canzoniere in ogni sua parte (Introduzione, Nota informativa, Testi e Note).

Lettura, traduzione e commento letterario, retorico, metrico e linguistico dei testi letti in classe.

Inquadramento della storia letteraria catalana dai trovatori a Ausiàs March, anche con riferimento ai testi inclusi nell’antologia o nelle pagine internet indicate in Materiali didattici letti cursoriamente.

 

Elenco dei testi letti in classe:

Guillem de Bergueda, Cansoneta leu e plana
Raimon Vidal de Bezaudun, Abril issia (vv. 1-51)
Cerveri de Girona, Axi con cel c’anan erra la via
———, No·l prenatz lo fals marit
Ramon Llull, A vos, dona verge santa Maria
El Capellà de Bolquera, Ffis vos suy ayman
———, Li fayt Dieu son escur
La Reina de Mallorca, Ez yeu am tal qu’es bo e belh
An, Axi cant es en muntanya deserta
Gilabert de Próixita, Lo cor e·lhs huelhs m’an lo cors mis en pena
———, Amor aysi m’a fayt sentir
Andreu Febrer, Ay! cors avar, scas, richs de merce
Jordi de Sant Jordi, Jus lo front port vostra bella semblança
———, Deserts d’amichs, de bens e de senyor
Ausiàs March, Axí com cell qui ’n lo somni·s delita
———, Lexant a part l’estil dels trobadors
———, No·m fall recort del temps tan delitós
———, Veles e vents han mos desigs complir
———, No pot mostrar lo món menys pietat
———, Axí com cell qui·s veu prop de la mort
———, Tots los delits del cors he ja perduts

 

 

 

 

 

Durante il corso, controllare ogni mercoledì la pagina Materiali didattici (http://www.filmod.unina.it/cdg/filcat.htm)) e scaricare i nuovi testi dal file T2008-Magistrale.

 


Nota bene. È vivamente raccomandata un’assidua frequenza.
 


 

Torna alla prima pagina