Prof. Costanzo Di Girolamo

Anno accademico 2008-2009

Corso per la laurea triennale


Filologia medievale 1 e 2

 

Programma dei moduli di Filologia occitana

Studenti con cognome A-L

 

Nota bene. Per gli studenti M-Z è valido il programma 2009-2010 della prof. Minervini

 

 

1° modulo, 2° anno, 1° semestre

 

La lingua e la letteratura occitana. Introduzione generale e lettura commentata di una selezione di testi (sec. XII).

 

Programma dettagliato del 1° modulo:

 

Argomenti dell’esame

Lo studente deve essere in grado di tradurre e di commentare dal punto di vista letterario, retorico, metrico e linguistico i testi letti in classe. Deve inoltre studiare approfonditamente l’Introduzione e i capitoli 1-4 del volume I trovatori, leggendo con attenzione tutti i testi ivi contenuti. In aggiunta, tradurrà autonomamente il testo n. 10 (Bernart de Ventadorn, Non es meravelha s’eu chan) dell’Avviamento, servendosi del glossario alla fine del volume. Per la parte specificamente linguistica dovrà studiare tutta l’«Introduzione linguistica» dell’Avviamento.

 

Elenco dei testi letti in classe:

Guglielmo IX d’Aquitania, Pos vezem de novel florir

Guglielmo IX d’Aquitania, Ab la dolchor del temps novel

Guglielmo IX d’Aquitania, Farai un vers, pos mi sonelh

Marcabru, L’autrier iost’una sebissa

Jaufre Rudel, Lanquan li jorn son lonc en mai

Bernart Marti, Bel m’es lai latz la fontana

Giraut de Bornelh ~ Alfonso II d’Aragona, Be me plairia, senh’en reis

La Contessa di Dia, A chantar m’er de so q’ieu no volria

La Contessa di Dia, Estat ai en greu cossirier

Azalais de Porcairagues, Ar em al freg temps vengut

Giraut de Borneil, Reis glorios

Vida di Guglielmo IX d’Aquitania

Vida di Jaufre Rudel

Vida di Guillem de Cabestaing

 

 

 

2° modulo, 2° anno, 2° semestre

 

Profilo storico della letteratura occitana e lettura commentata di una selezione di testi (secc. XII-XIII).

 

 

Programma dettagliato del 2° modulo:

 

Argomenti dell’esame

Lo studente deve essere in grado di tradurre e di commentare dal punto di vista letterario, retorico, metrico e linguistico i testi letti in classe. Deve inoltre studiare approfonditamente i capitoli 5-10 del volume I trovatori, leggendo con attenzione tutti i testi ivi contenuti. In aggiunta, tradurrà autonomamente il testo n. 31 dell’Avviamento (pp. 161-163: un sirventese di Peire Cardenal), servendosi del glossario alla fine del volume.

 

Elenco dei testi letti in classe:

Raimbaut d’Aurenga, Non chant per auzel ni per flor

Bernart de Ventadorn, Can vei la lauzeta mover

Chrétien de Troyes, D’Amors, qui m’a tolu a moi *

Arnaut Daniel, Lo ferm voler qu’el cor m’intra

Arnaut Daniel, Doutz braitz e critz

Guglielmo IX d’Aquitania, Farai un vers de dreit nien 

Raimbaut d’Aurenga, Escotatz… mas no say que s’es

Bertran de Born, Miei sirventes vuolh far dels reis amdos

Peire Cardenal, Ab votz d’angel, lengu’esperta, non bleza

Raimbaut de Vaqueiras, Altas undas que venez suz la mar

Raimbaut de Vaqueiras, Valen marques, senher de Monferrat (II, 17-25; III, 1-79)

Razo di Raimbaut de Vaqueiras, Kalenda maia

Raimbaut de Vaqueiras, Kalenda maia

Guiraut Riquier, A Sant Pos de Tomeiras

 

* Senza commento linguistico

 

Rileggere i testi non occitani (francesi, galego-portoghesi e italiani) che abbiamo anche discusso in classe.

 

Testi di studio per il 1° e il 2° modulo:

 

–  C. Di Girolamo - C. Lee, Avviamento alla filologia provenzale, Roma, Carocci, 1996.

–  C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.

–  Materiali complementari in, e scaricabili da, internet.

 

Gli esami dei due moduli possono essere sostenuti lo stesso giorno.

 

 

   Cliccare qui sotto per scaricare i testi in formato PDF:   

T2009 PDF Adobe Reader 

Una volta aperto il file, salvarlo e stamparlo.


 

Torna alla prima pagina