RICHIESTA DI ISTITUZIONE CORSO DI
DOTTORATO DI RICERCA XXIV CICLO ANNO 2008

 

 

Dati generali


 

Rinnovo di ciclo attivato in precedenza:  


 

DOTTORATO DI RICERCA IN:

FILOLOGIA MODERNA

 

Afferente alla Scuola di dottorato in:

SCIENZE DELL'ANTICHITA' E FILOLOGICHE LETTERARIE

 

Sede amministrativa:

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA "SALVATORE BATTAGLIA"

 

Non Consorziato:

Consorziato con le Università di:
Non ci sono elementi da visualizzare.
 

Non prevede indirizzi:  

É articolato nei seguenti indirizzi:

Descrizione

FILOLOGIA

ITALIANISTICA

LETTERATURE DELL'EUROPA OCCIDENTALE

LINGUISTICA



 

Linee di ricerca seguite nella/e struttura proponente/i:

I Docenti del Dipartimento di Filologia moderna svolgono le loro ricerche nell’ambito delle letterature europee occidentali moderne, dalle origini all’età contemporanea con l’inclusione della parallela produzione letteraria e culturale in lingua latina nonché di quella relativa alle minoranze linguistiche e ai dialetti. In particolare le ricerche riguardano i seguenti settori scientifico-disciplinari: Letteratura italiana (L-FIL-LET/10), Letteratura italiana moderna e contemporanea (L-FIL-LET/11), Letteratura inglese (L-LIN/10), Letteratura francese (L-LIN/03), Letteratura tedesca (L-FIL-LET/13), Letteratura spagnola (L-LIN/05), Letteratura ispano-americana (L-LIN/06), Letteratura catalana (L-FIL-LET/09), Critica letteraria e letterature comparate (L-FIL-LET/14), Filologia e linguistica romanza (L-FIL-LET/09), Filologia della letteratura italiana (L-FIL-LET/13), Filologia germanica (L-FIL-LET/15), Linguistica italiana (L-FIL-LET/12), Glottologia e linguistica (L-LIN/01), Didattica delle lingue moderne (L-LIN/02), Lingua spagnola (L-LIN/07), Lingua inglese (L-LIN/12), Lingua tedesca (L-LIN/14), Lingua francese (L-LIN/13). In molti di questi settori la ricerca prodotta raggiunge risultati di livello non solo nazionale. La riprova è nei numerosi e attivi rapporti che il Dipartimento di Filologia moderna intrattiene con università italiane e di vari altri paesi, dentro e fuori l’Unione Europea, e nella partecipazione dei docenti al dibattito culturale internazionale. Il Dipartimento ospita il Cirass (Centro interdipartimentale di ricerca, analisi e sintesi dei segnali) diretto dal prof. Elio Marciano, il Cisis (Centro interdipartimentale di studi italo-spagnoli) diretto dalla prof. Olimpia Vozzo, il Cirleg (Centro Interuniversitario di Ricerca su Letteratura e giornalismo 'La terza pagina') diretto dal prof. Raffaele Giglio. Presso il Dipartimento sono realizzati il Rialc (Repertorio informatizzato dell’antica letteratura catalana), e il Rialto (Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana), entrambi diretti dal prof. Costanzo Di Girolamo. A entrambi questi progetti collaborano numerosi studiosi operanti all'estero. Il Dipartimento di Filologia moderna non ha proprie pubblicazioni, ma ad alcuni suoi membri fanno riferimento riviste quali Bollettino linguistico campano, Critica letteraria, Esperienze letterarie, Filologia e critica, La camera blu, L’asino d’oro, Letteratura & Arte, Medioevo romanzo, Rivista di studi danteschi, Studi rinascimentali, nonché collane come la «Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV», l’ «Edizione nazionale dei commenti danteschi», «Frontiere innaturali», «Il leone e l’unicorno», «L’armonia del mondo», «La scrittura teatrale», «Le Arti Sorelle», «Le ricerche di Critica letteraria» «Letteratura», «Novellieri italiani», «Romanica Neapolitana», «Strumenti di filologia romanza», «Teorie e oggetti», «Viaggio d’Europa. Culture e letterature». L’antica biblioteca dell’Istituto di Filologia moderna è confluita in quella centralizzata della Facoltà di Lettere e Filosofia; il Dipartimento conserva la Biblioteca Salvatore Battaglia e ha in corso di riordino il fondo Mele e le Biblioteche Vittorio Russo e Giancarlo Mazzacurati. Il Dipartimento ospita inoltre la biblioteca del Cirass. Il Dottorato di ricerca in Filologia moderna è nato dalla fusione dei due preesistenti Dottorati in Filologia romanza e Linguistica e in Italianistica con particolare attenzione alla letteratura meridionale. Nel Dipartimento sono altresì attivi il Corso di perfezionamento in Linguistica e sociolinguistica delle lingue d’Europa, coordinato dalla prof. Rosanna Sornicola, e il Master di II livello in Letteratura, scrittura e critica teatrale, coordinato dal prof. Pasquale Sabbatino.

 

Il dottorato dispone di un sito web?:
In inglese?:

Nel sito della Scuola?:

Specifico del dottorato?:



 

Descrizione del Progetto


 

Durata del dottorato in anni: (3 o 4 anni)

3


 

Numero allievi di cui si propone la formazione in base alle strutture didattico-scientifiche disponibili (min 3):

8


 

Aree scientifico-disciplinari di afferenza (di norma max 2):

Codice

Descrizione

10

Scienze dell'Antichità, Filologico-Letterarie, Storico-Artistiche



 

Settori scientifico-disciplinari cui si riferiscono le tematiche del Dottorato (di norma max 10):

Codice

Descrizione

L-FIL-LET/14

CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

L-LIN/02

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

L-FIL-LET/13

FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

L-FIL-LET/09

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

L-LIN/01

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

L-LIN/03

LETTERATURA FRANCESE

L-LIN/10

LETTERATURA INGLESE

L-FIL-LET/10

LETTERATURA ITALIANA

L-FIL-LET/11

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

L-LIN/05

LETTERATURA SPAGNOLA

L-LIN/13

LETTERATURA TEDESCA

L-LIN/06

LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE

L-LIN/04

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE

L-LIN/12

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

L-LIN/07

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA

L-LIN/14

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

L-LIN/11

LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE

L-FIL-LET/12

LINGUISTICA ITALIANA



 

Dipartimenti e/o Strutture proponenti:

Codice

Descrizione

00010040

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA



 

Obiettivi formativi del Dottorato:

Gli obiettivi formativi del dottorato di ricerca in Filologia moderna possono essere individuati nella costruzione di profili specialistici e professionali, validi tanto sul piano nazionale che su quello internazionale, fondati sul possesso di competenze e di metodi idonei ad esercitare attività di alta qualificazione nel campo delle scienze letterarie, filologiche e linguistiche.



 

Coordinatore:

Cognome:

Nome:

Qualifica:

DI GIROLAMO

COSTANZO

PO

E-m@il:

Sett. Scient. disciplinare:

cdg@unina.it

L-FIL-LET/09 FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Dipartimento:

Indirizzo dipartimento:

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA "SALVATORE BATTAGLIA"

Via Porta di Massa 1, 80133 Napoli

Telefono:

Fax:

0812535548

0812535561



 

Collegio dei docenti (Professori di I, II fascia e ricercatori - min. 10):

Cognome

Nome

Cod. Qualifica

Cod. SSD

Desc. SSD

Dipartimento

Ateneo/altro Ente

BIANCHI

PATRICIA

PA

L-FIL-LET/12

LINGUISTICA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA "SALVATORE BATTAGLIA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CABANÈS

JEAN LOUIS

PO

 

 

 

UNIVERSITE' DE PARIS X - NANTERRE

CAFISSE

MARIA CRISTINA

RU

L-FIL-LET/10

LETTERATURA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA "SALVATORE BATTAGLIA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CALENDA

CORRADO

PO

L-FIL-LET/13

FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA "SALVATORE BATTAGLIA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CENNAMO

MICHELA

PA

L-LIN/01

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA "SALVATORE BATTAGLIA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

COMPAGNA

ANNA MARIA

PA

L-FIL-LET/09

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA "SALVATORE BATTAGLIA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DE BLASI

NICOLA

PO

L-FIL-LET/12

LINGUISTICA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA "SALVATORE BATTAGLIA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DISEGNI

SILVIA

PA

L-LIN/03

LETTERATURA FRANCESE

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA "SALVATORE BATTAGLIA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DOVETTO

FRANCESCA MARIA

PA

L-LIN/01

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA "SALVATORE BATTAGLIA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

GAETA

LIVIO

PA

L-LIN/14

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

GARGANO

ANTONIO

PO

L17A

LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA "SALVATORE BATTAGLIA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

GIGLIO

RAFFAELE

PO

L-FIL-LET/10

LETTERATURA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA "SALVATORE BATTAGLIA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LORETELLI

ROSA MARIA

PO

L-LIN/10

LETTERATURA INGLESE

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA "SALVATORE BATTAGLIA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

MALATO

ENRICO

PO

L-FIL-LET/10

LETTERATURA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA "SALVATORE BATTAGLIA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

MANFERLOTTI

STEFANO

PO

L18A

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA "SALVATORE BATTAGLIA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

MINERVINI

LAURA

PO

L10A

FILOLOGIA ROMANZA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA "SALVATORE BATTAGLIA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PALUMBO

MATTEO ANGELO

PO

L-FIL-LET/10

LETTERATURA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA "SALVATORE BATTAGLIA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

RADTKE

EDGAR

PO

 

 

 

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITÄT HEIDELBERG

SABBATINO

PASQUALE

PO

L-FIL-LET/10

LETTERATURA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA "SALVATORE BATTAGLIA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SACCONE

ANTONIO

PO

L-FIL-LET/11

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA "SALVATORE BATTAGLIA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SORNICOLA

ROSANNA

PO

L-LIN/01

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA "SALVATORE BATTAGLIA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TOSCANO

TOBIA RAFFAELE

PA

L-FIL-LET/10

LETTERATURA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA "SALVATORE BATTAGLIA"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II



 

Tutori (Professori di I, II fascia, ricercatori, esperti):

Cognome

Nome

Cod. Qualifica

Cod. SSD

Desc. SSD

Dipartimento

Ateneo/altro Ente

BIANCHI

PATRICIA

PA

L-FIL-LET/12

LINGUISTICA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CABANÈS

JEAN LOUIS

PO

 

 

 

UNIVERSITE' DE PARIS X - NANTERRE

CAFISSE

MARIA CRISTINA

RU

L-FIL-LET/10

LETTERATURA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CALENDA

CORRADO

PO

L-FIL-LET/13

FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CENNAMO

MICHELA

PO

L-LIN/01

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

COMPAGNA

ANNA MARIA

PA

L-FIL-LET/09

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DE BLASI

NICOLA

PO

L-FIL-LET/12

LINGUISTICA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DI GIROLAMO

COSTANZO

PO

L-FIL-LET/09

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DISEGNI

SILVIA

PA

L-LIN/03

LETTERATURA FRANCESE

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DOVETTO

FRANCESCA MARIA

PA

L-LIN/01

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

GAETA

LIVIO

PA

L-LIN/14

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

GARGANO

ANTONIO

PO

 

 

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

GIGLIO

RAFFAELE

PO

L-FIL-LET/10

LETTERATURA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

GOUIRAN

GERARD

PO

 

 

 

UNIVERSITE' DE MONTPELLIER

LORETELLI

ROSA MARIA

PO

L-LIN/10

LETTERATURA INGLESE

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

MALATO

ENRICO

PO

L-FIL-LET/10

LETTERATURA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

MANFERLOTTI

STEFANO

PO

 

 

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

MINERVINI

LAURA

PO

 

 

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PALUMBO

MATTEO ANGELO

PO

L-FIL-LET/10

LETTERATURA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

RADTKE

EDGAR

PO

 

 

 

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITÄT HEIDELBERG

SABBATINO

PASQUALE

PO

L-FIL-LET/10

LETTERATURA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SACCONE

ANTONIO

PO

L-FIL-LET/11

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SORNICOLA

ROSANNA

PO

L-LIN/01

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TOSCANO

TOBIA RAFFAELE

PA

L-FIL-LET/10

LETTERATURA ITALIANA

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II



 

Strutture presso le quali si svolgerà il dottorato in aggiunta alle strutture proponenti:

-   Biblioteca Centralizzata della Facoltà di Lettere e Filosofia

-   Biblioteche italiane e estere visitate dai singoli dottorandi

-   Centri di ricerca italiani e esteri visitati dai singoli dottorandi

-   Università italiane e estere visitate dai singoli dottorandi



 

Internazionalizzazione: (vistare le domande a cui si intende rispondere "Si")

  • Esistono collegamenti con Università straniere per scambi di attività?

  • Del Collegio dei docenti fanno parte studiosi di altri paesi?

  • Sono state previste modalità specifiche per favorire la partecipazione di studenti stranieri?

  • Il Dottorato prevede corsi di inglese o altra lingua straniera?

  • Il Dottorato potrebbe proporre corsi in inglese o altra lingua straniera?

  • Il Dottorato non li propone né li prevede perché non li ritiene utili?



 

Capacità di autofinanziamento per borsa di studio:



 


 

Breve curriculum con eventuali riconoscimenti nazionali ed internazionali dell'attività svolta:

   Nato nel 1948, è professore di prima fascia di Filologia romanza dal 1986 e insegna come ordinario all’Università di Napoli Federico II dal 1989. Laureatosi nel 1970, è stato assistente incaricato all’Università di Napoli per due anni; ha poi insegnato alla McGill University (Montréal) per due anni, alla Graduate School della Johns Hopkins University (Baltimora) per cinque anni e successivamente all’Università della Calabria. Per due anni è stato Fellow del Harvard University Center for Italian Renaissance Studies di Villa I Tatti (Firenze). È presidente dell’Associazione italiana di studi catalani. Alcuni suoi volumi sono stati tradotti in inglese, spagnolo, catalano e portoghese. Ha diretto o dirige riviste e collane scientifiche e alcune opere collettive. Ha organizzato e coordina i progetti internazionali in rete Rialc: Repertorio informatizzato dell’antica letteratura catalana (www.rialc.unina.it) e Rialto: Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana (www.rialto.unina.it/). — Bibliografia: www.filmod.unina.it/bibdoc/cdg.htm



 

Qualificazione docenti - Coordinatore:

  Pubblicazione 1: 

      

«La versification catalane médiévale entre innovation et conservation de ses modèles occitans», Revue des langues romanes 107 (2003): 41-74. ISSN 0223-3711

Anno pubblicazione:  2003

  Pubblicazione 2: 

      

Ausiàs March, Páginas del Cancionero, introducción, edición y notas de C. Di G., traducción de José María Micó, Madrid - Buenos Aires - Valencia, Pre-textos (La Cruz del Sur), 2004, pp. 540. ISBN 978 8481916242

Anno pubblicazione:  2004

  Pubblicazione 3: 

      

«Longino che vide. Una riflessione sulle preghiere formulari e una nota per Arnaut Daniel», Romania. Revue trimestrielle consacrée à l'étude des langues et des littératures romanes 123 (2005): 384-405. ISSN 0035-8029

Anno pubblicazione:  2005

  Pubblicazione 4: 

      

«Madonna mia. Una riflessione sui salutz e una nota per Giacomo da Lentini», Cultura neolatina 66 (2006), pp. 411-422. ISSN 0391-5654

Anno pubblicazione:  2006

  Pubblicazione 5: 

      

«Past Participles with Active Meaning: An Interpretation of Two Troubadour Passages (BdT 29.14, 39 and 293.25, 67)», Romance Philology 61 (2007): 235-242. ISSN 0035-8002

Anno pubblicazione:  2007



 

Qualificazione docenti - Collegio docenti:

  

- BIANCHI PATRICIA : 

  Pubblicazione 1: 

      

La scrittura di Peppino De Filippo: testi per il teatro, in Peppino De Filippo e la comicità nel Novecento. Convegno interdisciplinare Peppino De Filippo e la comicità nel Novecento (Napoli, 24-26 marzo 2003), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 331-342 ISBN/ISSN: 88-495-1058-6

Anno pubblicazione:  2005

  Pubblicazione 2: 

      

(con P. Maturi), Per una storia recente degli atteggiamenti linguistici a Napoli e in Campania, in Perspectives fonctionnelles: emprunts, économie et variation dans les langues, Lugo, SILF, 2006, pp. 357-360. ISBN/ISSN: 84-933341-7-0

Anno pubblicazione:  2006

  Pubblicazione 3: 

      

Dialetto e italiano in variazione: Felice Scioscammocca nel teatro napoletano dell'Ottocento, in Sullo scrittoio di Partenope. Studi teatrali da Mastriani a Viviani, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006, pp. 139-151. ISBN 88-495-1322-4

Anno pubblicazione:  2006

- CABANÈS JEAN LOUIS : 

  Pubblicazione 1: 

      

Critique et théorie littéraire en France, 1800-2000 (en coll. avec Guy Laroux), Paris, Belin, 2005, pp. 442. ISBN 27011 6198

Anno pubblicazione:  2005

  Pubblicazione 2: 

      

Edmond et Jules de Goncourt, Journal des Goncourt, t. I. Édition critique publiée sous la direction de Jean-Louis Cabanès; texte établi par Christiane et Jean-Louis Cabanès, Paris, Honoré Champion, 2005, pp. 871. ISBN 2-7453-1195-6

Anno pubblicazione:  2005

  Pubblicazione 3: 

      

Émile Zola, Oeuvres complètes publiées sous la direction de Henri Mitterand. Les trois villes, présentation, notices, chronologie et bibliographie par Jean Louis Cabanès et Jacques Noiray, Paris, Nouveau monde éditions, 2007, pp. 997.ISBN 978 2 84736 173 5

Anno pubblicazione:  2007

- CAFISSE MARIA CRISTINA : 

  Pubblicazione 1: 

      

La critica letteraria sul quotidiano napoletano «Ìl Piccolo» dal 1880 al 1884, «Annali dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale», Sezione romanza, XLV, 1 (gennaio 2003), pp. 87-114. ISSN 0547-2121

Anno pubblicazione:  2003

  Pubblicazione 2: 

      

Le récits de l'écrivain journaliste napolitain Vincenzo Giordano-Zocchi dans la deuxième moitié du XIX isècle. Affinités avec le poème en prose, "Recherches & Travaux", 2004, n° 65, Université Stendhal-Grenoble 3, pp. 161-67. ISBN 2 9518254-4-7

Anno pubblicazione:  2004

  Pubblicazione 3: 

      

I due sonetti bruniani di Giuseppe Aurelio Costanzo, "Studi rinascimentali. Rivista internazionale di letteratura italiana", 3, 2005, pp. 233-39. ISSN 1724-6164

Anno pubblicazione:  2005

- CALENDA CORRADO : 

  Pubblicazione 1: 

      

L'edizione dei testi: i commenti figurati, in Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali, Roma, Salerno Editrice 2003, pp. 419-34. ISBN 88-8402-400-2

Anno pubblicazione:  2003

  Pubblicazione 2: 

      

Un'accusa di plagio? Ancora sul rapporto Cavalcanti-Cino, in Da Guido Guinizzelli a Dante. Nuove prospettive sulla lirica del Duecento, a cura di F. Brugnolo e G. Peron, Padova, Il Poligrafo, 2004, pp. 291-303. ISBN 88-7115-359-6

Anno pubblicazione:  2004

  Pubblicazione 3: 

      

La poesia di Cavalcanti tra blocco della teoria e frantumazione dell'esperienza, in Guido Cavalcanti laico e le origini della poesia europea, a cura di R. Arqués, Alessandria, Edizioni dell' Orso, 2004, pp. 225-236. ISBN 88-7694-732-9

Anno pubblicazione:  2004

- CENNAMO MICHELA : 

  Pubblicazione 1: 

      

(In)transitivity and object marking: some current issues, in G. Fiorentino (ed.) Romance Objects, Berlin, Mouton de Gruyter, 2003, pp. 49-104. ISBN 3110179601

Anno pubblicazione:  2003

  Pubblicazione 2: 

      

Passive auxiliaries in Late Latin, in S. Kiss et al. (eds), Études de Linguistique offertes à József Herman à l'occasion de son 80ème anniversaire. Tübingen, Niemeyer, 2005, pp. 177-194. ISBN 3-484-50508-7

Anno pubblicazione:  2005

  Pubblicazione 3: 

      

"The rise and grammaticalization paths of Latin fieri and facere as passive auxiliaries", in W. Abraham & L. Leisio (eds) Passivization and Typology, Amsterdam, Benjamins, 311-336, Typological Studies in Language 68, ISBN 90272 2980 5

Anno pubblicazione:  2006

- COMPAGNA ANNA MARIA : 

  Pubblicazione 1: 

      

Guillem de Torroella, La favola, a cura di A. M. Compagna, Roma, Carocci, 2004, 160 pp. («Biblioteca medievale», n. 94). ISBN 88-430-3217-8.

Anno pubblicazione:  2004

  Pubblicazione 2: 

      

La tradizione extravagante della letteratura medievale: il contributo dei notai nel medioevo catalano e non solo, in «Estudis Històrics i Documents dels Arxius de Protocols», 24, 2006, pp. 7-23. ISSN 0211-5425

Anno pubblicazione:  2006

  Pubblicazione 3: 

      

Il canzoniere catalano P, la cancelleria angioina e Pere Torroella, in Studi di Filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso, a cura di P. G. Beltrami, M. G. Capusso, F. Cigni, S. Vatteroni, Pisa, Pacini, 2006, vol. I, pp. 441-448. ISBN 978-88-7781-862-1

Anno pubblicazione:  2006

- DE BLASI NICOLA : 

  Pubblicazione 1: 

      

L’italiano parlato e la scuola tra ottocento e novecento, in Van Deyck R, Sornicola R. et Kabatek J.(éds), La variabilité en langue, I. Langue parlée et langue écrite dans le présent et dans le passé, II. Les quatre variations, Gand, Communication & Cognition, «Studies in Language», 8, 2004, pp. 25-54. ISBN 90-70963-868

Anno pubblicazione:  2006

  Pubblicazione 2: 

      

Eduardo De Filippo, Teatro. La cantata dei giorni dispari, tomo I, edizione critica a cura di Nicola De Blasi e Paola Quarenghi, Milano, Mondadori, 2005, pp. 1626 [edizione critica dell'opera e pp. 169-202; 302-314; 436-452; 608-627; 757-779; 963-975; 1132-1158; 1273-1285; 1335-1343; 1465-1481; 1505-1626]. ISBN 88-04-53740-X

Anno pubblicazione:  2005

  Pubblicazione 3: 

      

Profilo linguistico della Campania, Bari-Roma, Laterza, 2006. ISBN 88-420-7794-1

Anno pubblicazione:  2006

- DISEGNI SILVIA : 

  Pubblicazione 1: 

      

La diffusion de l’œuvre de Zola en Italie. Un exemple de médiateur culturel: Carlo del Balzo, «Les cahiers naturalistes», 79, 2005, pp. 109-129. ISSN 0008-0365, ISBN 2-912012-10-4

Anno pubblicazione:  2005

  Pubblicazione 2: 

      

La poésie en prose dans les Contes, Les Excentriques et Les grands hommes du ruisseau, in Champfleury écrivain chercheur (dir. G.Bonnet), Paris, Honoré Champion , 2006, p. 389-412. ISBN 2-7453-1329-0

Anno pubblicazione:  2006

  Pubblicazione 3: 

      

Le temps présent dans le « Journal » des Goncourt, «Rivista di Letterature Moderne Comparate», n° 3, 2007, pp. 321-345. ISSN 0391-2108

Anno pubblicazione:  2007

- DOVETTO FRANCESCA MARIA : 

  Pubblicazione 1: 

      

"Pomodoro, pomo d'oro, pomo d'amore...", in R. Bauer & H. Goebl (Hrsg.), Atti del Convegno: Parallela IX: Testo - variazione - informatica / Text - Variation - Informatik (Nono incontro italo-austriaco dei linguisti), Salzburg 1-4 novembre 2000, Wilhelmsfeld, Egert, 2003, pp. 174-186. ISBN 3-926972-95-5

Anno pubblicazione:  2003

  Pubblicazione 2: 

      

Luigi Ceci, Lezioni di linguistica generale, a cura di Tullio De Mauro & Francesca M. Dovetto, Roma, Carocci, 2005, pp. 142 [curatela del volume e pp. 13-27]. ISBN 88-430-3571-1

Anno pubblicazione:  2005

  Pubblicazione 3: 

      

(con Massimo Aureli, Michela Cennamo, e Claudia Crocco), Aspetti morfosintattici, in F. Albano Leoni e R. Giordano (a cura di), Italiano parlato, Napoli, Liguori, pp. 119-135, 2005. ISBN 88-207-3870-8

Anno pubblicazione:  2005

- GAETA LIVIO : 

  Pubblicazione 1: 

      

"Is Analogy Economic?", in Fabio Montermini, Gilles Boyé, and Nabil Hathout (eds.), Selected Proceedings of the 5th Décembrettes: Morphology in Toulouse, Cascadilla Proceedings Project, Somerville, MA, 2007, pp. 20-33. ISBN 978-1-57473-421-8

Anno pubblicazione:  2007

  Pubblicazione 2: 

      

“Hilfsverben und Grammatikalisierung: Die fatale Attraktion von geben”, in Torsten Leuschner, Tanja Mortelmans & Sarah De Groodt (eds.), Grammatikalisierung im Deutschen, Berlin, Walter de Gruyter, 2005, pp. 193-209. ISBN 3-11-018393-5

Anno pubblicazione:  2005

  Pubblicazione 3: 

      

“How to live naturally and not be bothered by economy”, Folia Linguistica, 40, fasc. 1/2, 2006, pp. 7-28. ISSN 0165-4004

Anno pubblicazione:  2006

- GARGANO ANTONIO : 

  Pubblicazione 1: 

      

"La novela picaresca entre realismo y representación de la realidad: el caso del Buscón", La Perinola, X, 2006, pp. 123-131. ISSN: 1138-6363.

Anno pubblicazione:  2006

  Pubblicazione 2: 

      

Il petrarchismo, in Lo spazio letterario del Medioevo 2. Il Medioevo volgare, diretto da P. Buitani, M. Mancini, A. Varvaro, vol. III, La ricezione del testo, Salerno Editrice, Roma, 2003, pp. 559-594. ISBN: 8884023920

Anno pubblicazione:  2003

  Pubblicazione 3: 

      

Con accordato canto. Studi sulla poesia tra Italia e Spagna nei secoli XV-XVII, Napoli, Liguori ("Letterature"), 2005, pp. 302. ISBN 88-207-3881-3

Anno pubblicazione:  2005

- GIGLIO RAFFAELE : 

  Pubblicazione 1: 

      

Ut pictura poesis. Pittura e poesia in Salvatore Di Giacomo, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, a cura di P. Guaragnella e M. Santagata, Roma-Bari, Laterza, 2006, I, pp. 317-333. ISBN: 88-420-7953-7

Anno pubblicazione:  2006

  Pubblicazione 2: 

      

Poeti-pittori a Napoli tra fine Ottocento e primo Novecento. Raffaele Ragione e Luca Postiglione, in «Atti della Accademia Pontaniana», nuova serie, vol. LV, 2006, Napoli, Giannini editore, 2007, pp. 199-220. ISSN 1121-9238.

Anno pubblicazione:  2007

  Pubblicazione 3: 

      

La poesia del ricordo e del perdono. Altri interventi su Dante e sui suoi lettori, Napoli, Loffredo, 2007, pp. 184. ISBN: 978-88-7564-225-9

Anno pubblicazione:  2007

- LORETELLI ROSA MARIA : 

  Pubblicazione 1: 

      

"David Hume e il lettore appassionato", in "Il teatro delle passioni. Ragione e sentimento nell'età moderna", a c. di N. Boccara e L. Gai, Settecittà, Viterbo, 2003, pp. 210-232. ISBN 88-86091-63-X

Anno pubblicazione:  2003

  Pubblicazione 2: 

      

"Psicologia della lettura e nascita del romanzo moderno", in "Le origini e le forme del romanzo inglese. Teorie a confronto", a/c di D. de Filippis e C.M. Laudando, Napoli, Università di napoli l'Orientale 2005, pp. 101-116. ISBN 88-95044-02-9

Anno pubblicazione:  2005

  Pubblicazione 3: 

      

"Dell'unità narrativa, ovvero la riflessione settecentesca inglese sul romanzo", in "La riflessione sul romanzo nell'Europa del Settecento" a/c di R. Loretelli e U. Olivieri, Franco Angeli, Milano 2005, pp. 17-38. ISBN 88-464-6961-5

Anno pubblicazione:  2005

- MALATO ENRICO : 

  Pubblicazione 1: 

      

Per una nuova edizione commentata delle opere di Dante, Roma, Salerno Editrice, 2004, pp. IV-196 (Pubblicazioni del Centro Pio Rajna, "Quaderni della 'Rivista di Studi Danteschi'", 1). ISBN 88-8402-481-1

Anno pubblicazione:  2004

  Pubblicazione 2: 

      

Studi di Dante. "Lecturae Dantis", chiose e altre note dantesche, Cittadella, Bertoncello Artigrafiche, 2005, pp. XVIII-790. ISBN 88-8686821-9

Anno pubblicazione:  2005

  Pubblicazione 3: 

      

In difesa della Società Dantesca Italiana, Roma, Salerno Editrice, 2006, pp. 120. ISBN: 88-8402-536-2

Anno pubblicazione:  2006

- MANFERLOTTI STEFANO : 

  Pubblicazione 1: 

      

Amleto in parodia, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 139. ISBN 88-7870-009-6

Anno pubblicazione:  2005

  Pubblicazione 2: 

      

“Col tempo. Volti allo specchio nei sonetti di Shakespeare”, in La scrittura e il volto. Figurazioni fisiognomiche in letteratura, a cura di S.M., Napoli, Liguori, 2006, pp. 23-38. ISBN 88-207-3941-0

Anno pubblicazione:  2006

  Pubblicazione 3: 

      

“Rime petrose. I songs di Raffaele Viviani”, nel volume Sullo scrittoio di Partenope. Studi teatrali da Mastriani a Viviani, a cura di G. Scognamiglio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006, pp. 231-253. ISBN 88-495-1322-4

Anno pubblicazione:  2006

- MINERVINI LAURA : 

  Pubblicazione 1: 

      

“Les Gestes des Chiprois et la tradition historiographique de l’Orient Latin”, Le Moyen Age, 110 (2004), pp. 315-325. ISSN 2-8041-4461-5

Anno pubblicazione:  2004

  Pubblicazione 2: 

      

Las Coplas de Yosef. Entre la Biblia y el Midrash en la poesía judeoespañola, estudios, edición y notas de Luis M. Girón-Negrón y Laura Minervini, Madrid, Gredos, 2006. ISBN 84-249-2846-6

Anno pubblicazione:  2006

  Pubblicazione 3: 

      

“El desarrollo histórico del judeoespañol”, Revista Internacional de Lingüística Iberoamericana 8 (2006), 13-34. ISSN 1579-9425

Anno pubblicazione:  2006

- PALUMBO MATTEO ANGELO : 

  Pubblicazione 1: 

      

Dell'Istoria fiorentina di Jacopo Pitti, in Storiografia repubblicana fiorentina (1494-1570), a cura di Jean-Jacques Marchand e Jean-Claude Zancarini, Firenze, Cesati, 2003, pp. 325-342. ISBN - 88-766-7164-1

Anno pubblicazione:  2003

  Pubblicazione 2: 

      

Fisica e metafisica nel «Copernico», in «Italies», 7 (2003), pp. 97-114. ISSN 1279-2195

Anno pubblicazione:  2003

  Pubblicazione 3: 

      

Foscolo lettore di Dante, «Rivista di studi danteschi», IV (2004), pp. 396-413. ISSN 1594-1000

Anno pubblicazione:  2004

- RADTKE EDGAR : 

  Pubblicazione 1: 

      

Carl Ldwig Fernows Auffassung von der sprachlichen Variation, in Variation im Raum / Variation and Space, a cura di Edgar Radtke, Alexandra Lenz, Simone Zwickl, Frankfurt, Peter Lang 2004, pp. 33-44. ISBN 3-631-52243-6

Anno pubblicazione:  2004

  Pubblicazione 2: 

      

A. Lenz Edgar Radtke e S. Zwickl, Variation im Raum. Alte und neue Perspektiven, in Variation im Raum / Variation and Space, a cura di Edgar Radtke, Alexandra Lenz, Simone Zwickl, Frankfurt, Peter Lang 2004, pp. 7-25. ISBN 3-631-52243-6

Anno pubblicazione:  2004

  Pubblicazione 3: 

      

Nuovi sviluppi nella comunicazione giovanile, in Forme della comunicazione giovanile, a cura di) Fabiana Fusco e Carla Marcato, Roma, Il Calamo 2005, pp. 283-296. ISBN - 88-88039-90-2

Anno pubblicazione:  2005

- SABBATINO PASQUALE : 

  Pubblicazione 1: 

      

A l'infinito m'ergo. Giordano Bruno e il volo del moderno Ulisse, Firenze, Olschki, 2004 (Biblioteca dell'"Archivum Romanicum", 315), pp. 211. ISBN 88 222 5282 9

Anno pubblicazione:  2004

  Pubblicazione 2: 

      

Imitazione e illusione. Leonardo da Vinci, Varchi, Marino, Milizia, in "Studi Rinascimentali. Rivista internazionale di letteratura italiana", 2005, n. 3, pp. 11-27. ISSN 1724-6164

Anno pubblicazione:  2005

  Pubblicazione 3: 

      

La camorra e gli amministratori municipali nella letteratura e nel giornalismo (1869-1883). Imbriani, Villari, De Sanctis, Fortunato, Turiello, White Mario, Fucini, in Giornalismo letterario a Napoli tra Otto e Novecento, a cura di P. Sabbatino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006, pp. 309-51. ISBN 88-4951073-X.

Anno pubblicazione:  2006

- SACCONE ANTONIO : 

  Pubblicazione 1: 

      

Fdovet"Bassani e i suoi detrattori", in P. Grossi (a cura di), Il romanzo di Ferrara. Atti del Convegno internazionale di studi su Giorgio Bassani (Parigi, 12-13 maggio 2006), Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 2007, pp. 285-311. ISBN 978-2-9503030-4-2

Anno pubblicazione:  2007

  Pubblicazione 2: 

      

«L'attuale» e l'«eterno». Ungaretti lettore di Dante, in «Revue des Études Italiennes», nn. 1-2, 2003, pp. 121-132. ISSN OO35-2047. ISBN 2-825-1848-6

Anno pubblicazione:  2003

  Pubblicazione 3: 

      

Ungaretti reader of futurism, in AA.VV., Italian modernism, edited by L. Somigli and M. Moroni, Toronto, University of Toronto Press, 2004, pp. 267-293. ISBN 0-8020-8602-0

Anno pubblicazione:  2004

- SORNICOLA ROSANNA : 

  Pubblicazione 1: 

      

"Sintassi e stilistica dei pronomi soggetto nel Saint Alexis", in Sàndor Kiss, Luca Mondin, Giampaolo Salvi (publiées par), Latin et langue romanes. Études de linguistique offertes à József Herman à l'occasion de son 80ème anniversaire, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 2005, pp. 529-546. ISBN 3-484-50508-7

Anno pubblicazione:  2005

  Pubblicazione 2: 

      

"Dialectology and History. The Problem of the Adriatic - Tyrrhenian Dialect Corridor", in A.L. Lepschy, G. Lepschy, A. Tosi, (edited by), Rethinking languages in contact. The case of Italian, Oxford, Legenda, 2006, pp. 127-145. ISBN: 1-904713-13-0, ISSN: 1478-7423.

Anno pubblicazione:  2006

  Pubblicazione 3: 

      

"Interaction of syntactic and pragmatic factors on basic word order in the languages of Europe", in G. Bernini, M. L. Schwartz (edited by), Pragmatic Organization of Discourse in the Languages of Europe, Berlin - New York, Mouton de Gruyter, 2006, pp. 357-544. ISBN: 3-11-015753-5.

Anno pubblicazione:  2006

- TOSCANO TOBIA RAFFAELE : 

  Pubblicazione 1: 

      

L’immagine letteraria della conquista: la disfida di Barletta, in El Reino de Nápoles y la monarquía de España. Entre agregación y conquista (1485-1535), a c. di G. Galasso e C. J. Hernando Sánchez, Real Academia de España en Roma, 2004, pp. 585-601. ISBN 84-95486-84-9

Anno pubblicazione:  2004

  Pubblicazione 2: 

      

L’enigma di Galeazzo di Tarsia. Altri studi sulla letteratura a Napoli nel Cinquecento, Napoli, Loffredo (collana «Le ricerche di Critica letteraria», n. 13), 2004, pp. 260. ISBN 88-7564-030-0

Anno pubblicazione:  2004

  Pubblicazione 3: 

      

DIEGO SANDOVAL DI CASTRO e ISABELLA DI MORRA, Rime, a cura di Tobia R. Toscano, Roma, Salerno Editrice («Documenti di poesia», 10), 2007, pp. 192. ISBN 88-8402-558-6

Anno pubblicazione:  2007



 

Risorse finanziarie:

   a) dotazione ordinaria (fondo di funzionamento 2008) del/dei Dipartimento/i proponente/i:
 

     DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

      € 17400


   b) altri finanziamenti in corso assegnati al Dipartimento:
 

     DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA  

     

Ente

Natura del Fondo

Importo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI 'FEDERICO II'

Ricerca dipartimentale

100038


   c) assegnazioni specifiche per il dottorato di ricerca:
 

     DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

      € 5000


   d) finanziamenti in corso i cui titolari siano componenti del collegio e/o tutori:
 

     DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA MODERNA SALVATORE BATTAGLIA

      € 132465


 

Costo stimato per dottorando nell'intero triennio/quadriennio €:  2500


 

Il Coordinatore dichiara che le risorse (specifiche per il dottorato, assegnate al/ai Dipartimento/i proponente/i ed ai componenti il collegio e/o ai tutor) consentono di sostenere il costo di € 20000 (numero complessivo di posti richiesti x il costo stimato per dottorando nell'intero triennio/quadriennio).



 

Risorse strumentali: (elencare le apparecchiature più rilevanti e/o le più importanti risorse librarie)

Il Dipartimento offre la disponibilità di tutte le attrezzature e strutture necessarie, tra cui: la Biblioteca Salvatore Battaglia, la Biblioteca Giancarlo Mazzacurati, la Biblioteca Vittorio Russo e ovviamente la Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia; ampio parco macchine (circa 100 computer, inoltre: scanner, lettori di microfilm, stampanti, fotocopiatrici, ecc.), che può essere utilizzato per le ricerche di dottorato.



 

Rapporti di collaborazione: (elencare gli enti con i quali esistono rapporti di collaborazione)

Il Dipartimento intrattiene stretti rapporti di collaborazione con altre università italiane e straniere (in particolare le Università di Heidelberg, Parigi 10 e Montpellier) e intende avvalersi di tali collaborazioni per lo svolgimento dei corsi e per l’attività di ricerca dei dottorandi. Ha formalizzato un accordo di collaborazione con il Dottorato in Filologia moderna dell'Università di Catania. È previsto un accordo di collaborazione, di fatto già operante, con altre due università campane (L'Orientale e Salerno).

 


 

Sbocchi professionali/occupazionali previsti:

Attività scientifica in ambito universitario o di enti di ricerca.

Attività editoriali, compresa la traduzione.

Politica linguistica in sede nazionale e regionale (problematiche connesse alla lingua e al dialetto, all'italiano come lingua seconda, al plurilinguismo).

Insegnamento.

Giornalismo.


 

Illustrazione dettagliata del percorso formativo: Attività di ricerca

L’articolazione del percorso formativo del Dottorato di ricerca in Filologia moderna formulata in armonia d’intenti e obiettivi con il Dottorato in Filologia classica, cristiana e medioevale-umanistica, greca e latina, anch’esso afferente alla Scuola di Dottorato in Scienze dell’antichità e filologico-letterarie.

Il corso ha una durata triennale. Il titolo di Dottore di ricerca si consegue in seguito all’attribuzione di un totale di 180 crediti formativi nell’intero triennio, 60 per ciascun anno di formazione.


Articolazione del percorso formativo

1) moduli didattici frontali, previsti per i primi due anni di corso;
2) seminari a modalità performativa nell’intero triennio;
3) seminari a modalità partecipativa nell’intero triennio;
4) attività di ricerca individuale dei singoli dottorandi sul tema della propria dissertazione;
5) partecipazione dei dottorandi, nei limiti consentiti (cioè entro un massimo di 50 ore per anno accademico), alle attività didattiche sussidiarie o integrative;
6) soggiorni di studio presso istituzioni culturali italiane e straniere;
7) partecipazione attiva e passiva a convegni nazionali e internazionali attinenti alle tematiche e agli ambiti disciplinari del Dottorato.


Attribuzione dei crediti formativi

In vista dell’acquisizione da parte dei Dottorandi dei crediti formativi (CF), in numero di 60 per ciascun anno di corso, si stabilisce, nell’ambito dei regolamenti vigenti, la seguente modalità di acquisizione dei CF nei tre anni di corso:

1) Nel primo anno di corso i dottorandi sono tenuti ad acquisire 32 CF con la frequenza a lezioni frontali ed a seminari e 28 CF con attività di ricerca sul tema della propria dissertazione.
2) Nel secondo anno di corso i dottorandi sono tenuti ad acquisire 20 CF con la frequenza a lezioni frontali ed a seminari e 40 CF con attività di ricerca sul tema della propria Dissertazione.
3) Nel terzo anno di corso i dottorandi sono tenuti ad acquisire 12 CF con la frequenza a seminari e 48 CF con attività di ricerca sul tema della propria dissertazione.
4) Il Collegio dei docenti può attribuire non più di 12 CF per anno accademico per le attività didattiche sussidiarie o integrative affidate al dottorando, in sostituzione di una porzione delle attività di cui ai precedenti punti 1, 2 e 3: questo sempre d'intesa col tutore e senza ledere l'integrità del percorso formativo.

 
Modalità delle attività di studio e di ricerca individuali

I singoli dottorandi, al fine di acquisire i crediti formativi stabiliti per la frequenza alle attività didattiche frontali e seminariali offerte dalla Scuola di Dottorato (64 CF complessivamente nel triennio), sceglieranno per ciascun anno di corso, d’intesa col loro tutore e sulla base dell’effettiva disponibilità delle attività formative, i moduli o i seminari più consoni al loro percorso formativo individuale, anche in vista della preparazione della loro dissertazione.
In considerazione dell'ampiezza e della varietà delle tematiche attinenti al Dottorato e dell'eventuale dislocazione dei dottorandi in altre sedi in Italia o all'estero per soggiorni di studio, il Collegio dei docenti potrà autorizzare i singoli dottorandi a sostituire una parte non superiore al 30% delle ore di didattica frontale e seminariale (lezioni e seminari) offerta dalla Scuola di Dottorato con la frequenza, per un impegno orario non inferiore, di corsi e seminari tenuti presso altre istituzioni italiane; tale percentuale potrà essere aumentata al 50% nel caso di permanenzaall’esterodei dottorandi per parte di un anno e al 100% in caso di loro permanenza per l’intero anno.
Solo la verifica finale comporta l’acquisizione dei crediti formativi. Le modalità di accertamento sono stabilite, per i singoli corsi, dal docente che tiene il corso: a verifica effettuata, il docente titolare del corso rilascia un attestato di avvenuto superamento; tali attestati sono trasmessi ai Coordinatori dei singoli Dottorati, che provvedono, dietro esplicita delibera del Collegio, alla registrazione dell’avvenuta acquisizione dei crediti relativi.
Nel caso di corsi di terzo livello (o, eventualmente, in casi particolari, di primo o secondo) tenuti presso altre Università, italiane o straniere, Istituti di ricerca, Scuole nazionali o internazionali, il Collegio dei docenti può far propri i criteri utilizzati dalla struttura erogante (nel caso esistano) o stabilire proprie procedure di accertamento.
L’attività di ricerca individuale dei singoli dottorandi sarà seguita e periodicamente monitorata dai rispettivi tutori; i crediti relativi all’attività di ricerca svolta saranno attribuiti dal Collegio dei docenti in seguito ad almeno una verifica da eseguirsi entro la fine di ciascun anno accademico.


Tutorato

La direzione delle tesi, salvo casi particolari, è affidata ad un tutore principale, affiancato da un altro o da più tutori. Possono svolgere funzione di tutore tutti i membri del Collegio dei docenti, nonché tutti i membri del Dipartimento di Filologia moderna; in casi particolari possono svolgere tale funzione anche docenti afferenti ad altri Dipartimenti dell’Ateneo fridericiano o docenti di altre Università, italiane o straniere, ovvero esperti di chiara fama.


Soggiorni all’estero

Il Collegio dei docenti incoraggia vivamente e con ogni supporto disponibile i dottorandi a svolgere parte del periodo di formazione e del lavoro di ricerca in sedi diverse da quella di Ateneo e preferibilmente all’estero, secondo le modalità previste dal Regolamento di disciplina del Dottorato di ricerca, salvo i casi in cui l'oggetto di studio assegnato non sia tale da rendere maggiormente raccomandabile lo svolgimento del lavoro in sede. Per i soggiorni all'estero, il Collegio dei docenti non fissa limiti di tempo massimi, se non quelli indicati dal suddetto Regolamento.


Corsi della Scuola

I Corsi appartengono alle seguenti categorie:

1) corsi di terzo livello messi a disposizione dalla Scuola di Dottorato in Scienze dell'antichità e filologico-letterarie;
2) eventuali corsi di terzo livello messi a disposizione da altre Scuole di Dottorato dell'Ateneo fridericiano o di altre Università, italiane o straniere, Istituti di ricerca, Scuole di dottorato nazionali o internazionali;
3) eventuali corsi di secondo e primo livello tenuti presso i corsi di laurea attivati all'interno dell’Ateneo fridericiano o presso altri Atenei, ma solo in casi del tutto particolari ritenuti necessari dal Collegio, d'intesa coi tutori, per l'integrazione o il completamento del percorso formativo finalizzato alla produzione della dissertazione finale.

In ragione delle strette affinità di metodi e di oggetti di studio tra il Dottorato in Filologia moderna e quello in Filologia classica, cristiana e medioevale-umanistica, greca e latina, i Collegi dei docenti dei due dottorati hanno deciso di congiungere la loro offerta didattica. La didattica di terzo livello della Scuola di Dottorato in Scienze dell’antichità e filologico-letterarie è articolata dunque in:

a) Corsi istituiti dalla Scuola;
b) Seminari istituiti dalla Scuola.

I corsi sono articolati in moduli di dodici ore ciascuno. Altreeventualiattività didattiche e/o seminariali aggiuntive con l’intervento di esperti di chiara fama italiani e stranieri saranno specificamente organizzate tenendo conto delle particolari esigenze dei dottorandi e delle tematiche oggetto delle loro tesi e richiederanno la diretta partecipazione degli interessati.
L'offerta didattica sarà integrata nel corso di ciascun anno con conferenze, lezioni e seminari organizzati in seno ai Dipartimenti proponenti ciascun Dottorato afferente alla Scuola con l’intervento di esperti di chiara fama italiani e stranieri: a tali attività i dottorandi saranno invitati a partecipare in ragione dei loro interessi di ricerca.
Il Consiglio della Scuola su indicazione dei Collegi dei docenti dei Dottorati ad essa afferenti si riserva, anno per anno, la possibilità di non attivare quei corsi o quei seminari qui sopra istituiti che non siano stati fatti oggetto di alcuna opzione all’interno di alcuno dei percorsi formativi seguiti dai singoli dottorandi d’intesa col proprio tutore.
Nell’elenco seguente dei corsi e dei seminari, la prima sigla nel codice alfanumerico rappresenta l’anno di corso.


Pagine web del Dottorato e della Scuola

Pagina web del Dottorato:
http://www.filmod.unina.it/dottorato.htm, direttamente curata dal Coordinatore. Il Dottorato ha una presentazione in inglese e francese. Le altre pagine sono dedicate agli argomenti delle tesi, alle pubblicazioni dei dottorandi ecc.

Pagina web della Scuola:
http://www.filologia.scudo.unina.it/


 

Illustrazione dettagliata del percorso formativo: Attività didattica

N.B.: Il percorso formativo deve essere articolato in crediti. L'attività formativa e di ricerca svolta dal dottorando nell'intero triennio corrisponde a 180 CFU; la somma dei CFU per attività formative e dei CFU per attività di ricerca è pertanto uguale a 180. Il Collegio dei Docenti definisce il numero di ore per attività formative frontali (corsi, seminari, ...) articolando l'attività formativa in CFU. Il numero di CFU corrispondenti all'attività di ricerca (ivi compresa la preparazione della tesi) è ottenuto sottraendo a 180 il numero di CFU previsti per l'attività formativa.
I corsi organizzati dalla Scuola sono denominati sul sito web delle Scuole di Dottorato di ricerca "Corsi Trasversali";
I corsi organizzati direttamente dai singoli Corsi di Dottorato sono denominati sul sito web delle Scuole di Dottorato di ricerca "Corsi Specifici";


Corsi Specifici organizzati dal Corso di Dottorato:

  Non è stato ancora inserito alcun corso Specifico organizzato dal Corso di Dottorato. 

Ore totali: 


 

Corsi Trasversali organizzati dalla Scuola a cui afferisce il Corso di Dottorato:

Titolo 1:

Ore:

1FC01. Teoria e critica della letteratura latina

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

BORGO

ANTONELLA

3

Titolo 2:

Ore:

1FC02. Teoria e critica della Letteratura Greca

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

MATINO

GIUSEPPINA

3

Titolo 3:

Ore:

1FC03. Storia, metodologie e tecniche della filologia classica

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

CERASUOLO

SALVATORE

3

Titolo 4:

Ore:

1FC04. Metodologie e tecniche della papirologia

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

INDELLI

GIOVANNI

3

Titolo 5:

Ore:

1FC05. Metodologie e tecniche di paleografia e codicologia

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

D'ORIA

FILIPPO

3

Titolo 6:

Ore:

1FC06. Teoria e critica della letteratura cristiana antica

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

NAZZARO

ANTONIO VINCENZO

3

Titolo 7:

Ore:

1FC07. Teoria e critica della letteratura latina medioevale e umanistica

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

GERMANO

GIUSEPPE

3

Titolo 8:

Ore:

1FC08. Teoria e critica della letteratura bizantina

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

ROMANO

ROBERTO

3

Titolo 9:

Ore:

1FC09. Metodologie e tecniche di critica dei testi classici

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

FORMICOLA

CRESCENZO

3

Titolo 10:

Ore:

1FC10. Istituzioni di metrica latina classica

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

VIPARELLI

VALERIA

3

Titolo 11:

Ore:

1FC11. Istituzioni di retorica classica

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

SQUILLANTE

MARISA

3

Titolo 12:

Ore:

1FC12. Istituzioni di informatica per le discipline filologiche e letterarie classiche

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

VALENTI

ROSSANA

3

Titolo 13:

Ore:

1FMFI01. Istituzioni di filologia medievale e moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

CALENDA

CORRADO

3

Titolo 14:

Ore:

1FMFI02. Istituzioni di filologia medievale e moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

CARAPEZZA

FRANCESCO

3

Titolo 15:

Ore:

1FMFI03. Istituzioni di filologia medievale e moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

DI GIROLAMO

COSTANZO

3

Titolo 16:

Ore:

1FMFI04. Istituzioni di filologia medievale e moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

LEE

CHARMAINE

3

Titolo 17:

Ore:

1FMFI05. Istituzioni di filologia medievale e moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

LUONGO

SALVATORE

3

Titolo 18:

Ore:

1FMFI06. Istituzioni di filologia medievale e moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

MINERVINI

LAURA

3

Titolo 19:

Ore:

1FMFI07. Istituzioni di filologia medievale e moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

VOZZO

OLIMPIA

3

Titolo 20:

Ore:

1FMIT01. La tradizione del moderno in Italia

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

CAFISSE

MARIA CRISTINA

3

Titolo 21:

Ore:

1FMIT02. La tradizione del moderno in Italia

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

GIGLIO

RAFFAELE

3

Titolo 22:

Ore:

1FMIT03. La tradizione del moderno in Italia

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

PALUMBO

MATTEO ANGELO

3

Titolo 23:

Ore:

1FMIT04. La tradizione del moderno in Italia

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

SABBATINO

PASQUALE

3

Titolo 24:

Ore:

1FMIT05. La tradizione del moderno in Italia

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

SACCONE

ANTONIO

3

Titolo 25:

Ore:

1FMIT06. La tradizione del moderno in Italia

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

TOSCANO

TOBIA RAFFAELE

3

Titolo 26:

Ore:

1FMLE01. Istituzioni di letteratura comparata e di letterature dell'Europa moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

COMPAGNA

ANNA MARIA

3

Titolo 27:

Ore:

1FMLE02. Istituzioni di letteratura comparata e di letterature dell'Europa moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

DISEGNI

SILVIA

3

Titolo 28:

Ore:

1FMLE03. Istituzioni di letteratura comparata e di letterature dell'Europa moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

GARGANO

ANTONIO

3

Titolo 29:

Ore:

1FMLE04. Istituzioni di letteratura comparata e di letterature dell'Europa moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

LORETELLI

ROSA MARIA

3

Titolo 30:

Ore:

1FMLE05. Istituzioni di letteratura comparata e di letterature dell'Europa moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

MANFERLOTTI

STEFANO

3

Titolo 31:

Ore:

1FMLI01. Istituzioni di teoria e storia delle lingue

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

BANTI

GIORGIO

3

Titolo 32:

Ore:

1FMLI02. Istituzioni di teoria e storia delle lingue

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

BARBATO

MARCELLO

3

Titolo 33:

Ore:

1FMLI03. Istituzioni di teoria e storia delle lingue

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

BIANCHI

PATRICIA

3

Titolo 34:

Ore:

1FMLI04. Istituzioni di teoria e storia delle lingue

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

CENNAMO

MICHELA

3

Titolo 35:

Ore:

1FMLI05. Istituzioni di teoria e storia delle lingue

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

DE BLASI

NICOLA

3

Titolo 36:

Ore:

1FMLI06. Istituzioni di teoria e storia delle lingue

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

DOVETTO

FRANCESCA MARIA

3

Titolo 37:

Ore:

1FMLI07. Istituzioni di teoria e storia delle lingue

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

FIORENTINO

GIULIANA

3

Titolo 38:

Ore:

1FMLI08. Istituzioni di teoria e storia delle lingue

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

GAETA

LIVIO

3

Titolo 39:

Ore:

1FMLI09. Istituzioni di teoria e storia delle lingue

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

KREFELD

THOMAS

3

Titolo 40:

Ore:

1FMLI10. Istituzioni di teoria e storia delle lingue

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

SIMPSON

ADRIAN

3

Titolo 41:

Ore:

1FMLI11. Istituzioni di teoria e storia delle lingue

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

SORNICOLA

ROSANNA

3

Titolo 42:

Ore:

2FC01. Problemi di letteratura latina

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

DE VIVO

ARTURO

3

Titolo 43:

Ore:

2FC02. Problemi di letteratura greca

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

CRISCUOLO

UGO MARIO

3

Titolo 44:

Ore:

2FC03. Problemi di filologia classica

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

MASSIMILLA

GIULIO

3

Titolo 45:

Ore:

2FC04. Problemi di papirologia

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

LONGO

FRANCESCA

3

Titolo 46:

Ore:

2FC05. Problemi di paleografia e codicologia

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

D'ORIA

FILIPPO

3

Titolo 47:

Ore:

2FC06. Problemi di letteratura cristiana antica

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

PISCITELLI

TERESA

3

Titolo 48:

Ore:

2FC07. Problemi di letteratura latina medioevale e umanistica

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

GERMANO

GIUSEPPE

3

Titolo 49:

Ore:

2FC08. Problemi di letteratura bizantina

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

ROMANO

ROBERTO

3

Titolo 50:

Ore:

2FC09. Problemi di critica dei testi classici

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

FLORES

ENRICO

3

Titolo 51:

Ore:

2FC10. Problemi di metrica latina

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

POLARA

GIOVANNI

3

Titolo 52:

Ore:

2FC11. Problemi di stilistica e critica letteraria antiche

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

RISPOLI

GIOIA MARIA

3

Titolo 53:

Ore:

2FC12. Problemi di informatica per le discipline filologiche e letterarie classiche

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

VALENTI

ROSSANA

3

Titolo 54:

Ore:

2FMFI01. Problemi di filologia medievale e moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

CALENDA

CORRADO

3

Titolo 55:

Ore:

2FMFI02. Problemi di filologia medievale e moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

CARAPEZZA

FRANCESCO

3

Titolo 56:

Ore:

2FMFI03. Problemi di filologia medievale e moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

DI GIROLAMO

COSTANZO

3

Titolo 57:

Ore:

2FMFI04. Problemi di filologia medievale e moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

LEE

CHARMAINE

3

Titolo 58:

Ore:

2FMFI05. Problemi di filologia medievale e moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

LUONGO

SALVATORE

3

Titolo 59:

Ore:

2FMFI06. Problemi di filologia medievale e moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

MINERVINI

LAURA

3

Titolo 60:

Ore:

2FMFI07. Problemi di filologia medievale e moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

VOZZO

OLIMPIA

3

Titolo 61:

Ore:

2FMIT01. Problemi di letteratura italiana: storia e interpretazione

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

CAFISSE

MARIA CRISTINA

3

Titolo 62:

Ore:

2FMIT02. Problemi di letteratura italiana: storia e interpretazione

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

GIGLIO

RAFFAELE

3

Titolo 63:

Ore:

2FMIT03. Problemi di letteratura italiana: storia e interpretazione

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

PALUMBO

MATTEO ANGELO

3

Titolo 64:

Ore:

2FMIT04. Problemi di letteratura italiana: storia e interpretazione

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

SABBATINO

PASQUALE

3

Titolo 65:

Ore:

2FMIT05. Problemi di letteratura italiana: storia e interpretazione

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

SACCONE

ANTONIO

3

Titolo 66:

Ore:

2FMIT06. Problemi di letteratura italiana: storia e interpretazione

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

TOSCANO

TOBIA RAFFAELE

3

Titolo 67:

Ore:

2FMLE01. Problemi di letteratura comparata e di letterature dell'Europa moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

COMPAGNA

ANNA MARIA

3

Titolo 68:

Ore:

2FMLE02. Problemi di letteratura comparata e di letterature dell'Europa moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

DISEGNI

SILVIA

3

Titolo 69:

Ore:

2FMLE03. Problemi di letteratura comparata e di letterature dell'Europa moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

GARGANO

ANTONIO

3

Titolo 70:

Ore:

2FMLE04. Problemi di letteratura comparata e di letterature dell'Europa moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

LORETELLI

ROSA MARIA

3

Titolo 71:

Ore:

2FMLE05. Problemi di letteratura comparata e di letterature dell'Europa moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

MANFERLOTTI

STEFANO

3

Titolo 72:

Ore:

2FMLI01. Problemi di teoria e storia delle lingue

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

CENNAMO

MICHELA

3

Titolo 73:

Ore:

2FMLI02. Problemi di teoria e storia delle lingue

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

CONTINI

RICCARDO

3

Titolo 74:

Ore:

2FMLI03. Problemi di teoria e storia delle lingue

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

DE BLASI

NICOLA

3

Titolo 75:

Ore:

2FMLI04. Problemi di teoria e storia delle lingue

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

MARTÍN ZORRAQUINO

MARÍA ANTONIA

3

2FMLI05. Problemi di teoria e storia delle lingue

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

RADTKE

EDGAR

3

Titolo 76:

Ore:

2FMLI06. Problemi di teoria e storia delle lingue

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

SORNICOLA

ROSANNA

3

Titolo 77:

Ore:

Ore totali: 924


 

Seminari (cicli di seminari) organizzati dal Corso di Dottorato:

  Non è stato ancora inserito alcun Seminario (cicli di seminari) organizzati dal Corso di Dottorato. 

Ore totali: 


 

Seminari (cicli di seminari) organizzati dalla Scuola a cui afferisce il Corso di Dottorato:

Titolo 1:

Ore:

1FCSE01. Seminario di filologia classica

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

GERMANO

GIUSEPPE

3

Titolo 2:

Ore:

1FCSE02. Seminario di filologia classica

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

BORGO

ANTONELLA

3

Titolo 3:

Ore:

1FCSE03. Seminario di filologia classica

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

CRISCUOLO

UGO MARIO

3

Titolo 4:

Ore:

1FMFISE01. Seminario di filologia medievale e moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

DI GIROLAMO

COSTANZO

3

Titolo 5:

Ore:

1FMITSE01. Seminario di letteratura italiana

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

SACCONE

ANTONIO

3

Titolo 6:

Ore:

1FMLESE01. Seminario di letterature europee e comparate

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

GARGANO

ANTONIO

3

Titolo 7:

Ore:

1FMLISE01. Seminario di linguistica

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

SORNICOLA

ROSANNA

3

Titolo 8:

Ore:

2FCSE01. Seminario di filologia classica

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

GERMANO

GIUSEPPE

3

Titolo 9:

Ore:

2FCSE02. Seminario di filologia classica

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

MASSIMILLA

GIULIO

3

Titolo 10:

Ore:

2FCSE03. Seminario di filologia classica

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

VIPARELLI

VALERIA

3

Titolo 11:

Ore:

2FMFISE01. Seminario di filologia medievale e moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

DI GIROLAMO

COSTANZO

3

Titolo 12:

Ore:

2FMITSE01. Seminario di letteratura italiana

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

SACCONE

ANTONIO

3

Titolo 13:

Ore:

2FMLESE01. Seminario di letterature europee e comparate

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

GARGANO

ANTONIO

3

Titolo 14:

Ore:

2FMLISE01. Seminario di linguistica

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

SORNICOLA

ROSANNA

3

Titolo 15:

Ore:

3FCSE01. Seminario di filologia classica

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

GERMANO

GIUSEPPE

3

Titolo 16:

Ore:

3FCSE02. Seminario di filologia classica

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

RISPOLI

GIOIA MARIA

3

Titolo 17:

Ore:

3FMFISE01. Seminario di filologia medievale e moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

CALENDA

CORRADO

3

Titolo 18:

Ore:

3FMFISE02. Seminario di filologia medievale e moderna

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

DI GIROLAMO

COSTANZO

3

Titolo 19:

Ore:

3FMITSE01. Seminario di letteratura italiana

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

GIGLIO

RAFFAELE

3

Titolo 20:

Ore:

3FMITSE02. Seminario di letteratura italiana

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

PALUMBO

MATTEO ANGELO

3

Titolo 21:

Ore:

3FMITSE03. Seminario di letteratura italiana

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

SACCONE

ANTONIO

3

Titolo 22:

Ore:

3FMLESE01. Seminario di letterature europee e comparate

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

GARGANO

ANTONIO

3

Titolo 23:

Ore:

3FMLESE02. Seminario di letterature europee e comparate

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

MANFERLOTTI

STEFANO

3

Titolo 24:

Ore:

3FMLISE01. Seminario di linguistica

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

CENNAMO

MICHELA

3

Titolo 25:

Ore:

3FMLISE02. Seminario di linguistica

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

DE BLASI

NICOLA

3

Titolo 26:

Ore:

3FMLISE03. Seminario di linguistica

12

Cognome Docente:

Nome:

Crediti nominali:

SORNICOLA

ROSANNA

3

Ore totali: 312


 

Insegnamenti mutuati da Corsi di laurea e/o laurea magistrale:

  Non è stato ancora inserito alcun insegnamento mutuato da Corsi di laurea e/o laurea magistrale. 

Ore totali: 

Ore totali (somma dei subtotali): 1236


 

Sistemi di valutazione relativi alla rispondenza agli obiettivi formativi anche in relazione agli sbocchi occupazionali:

1) Rispondenza del corso agli obiettivi formativi dichiarati:
 

Tenendo conto della distinzione fra moduli formativi comuni con la Scuola e specifici del Dottorato, sia di primo che di secondo anno di corso, all’interno delle convenzionali verifiche annuali ci si preoccuperà di valutare, anche attraverso specifici accertamenti periodici (colloqui, elaborazioni e discussioni di problematiche particolari), la rispondenza del corso agli effettivi obiettivi formativi, il livello di partecipazione e di gradimento dei dottorandi rispetto al percorso formativo e i gradi di avanzamento conseguenti al complesso delle attività, in maniera da individuare gli eventuali debiti formativi da colmare nell’anno successivo.

Ulteriori elementi di valutazione saranno forniti dai risultati della partecipazione attiva dei dottorandi ai seminari o ai convegni (nazionali e internazionali), di volta in volta previsti; dalla loro partecipazione ad attività di ricerca nazionali ed internazionali; dalla pubblicazione dei risultati della tesi di Dottorato in monografie di riconosciuto valore scientifico; nonché dal conseguimento dell’obiettivo di immissione dei dottorandi partecipanti al corso in un’esperienza professionalmente adeguata di lavoro, entro i due anni dal conseguimento del titolo.

La valutazione del lavoro svolto nel dottorato si articolerà come segue: a) interazione tra docenti e dottorandi nel corso dei moduli formativi propedeutici e dei moduli formativi di consolidamento e specializzazione; b) contatto costante con il tutore e periodico con il coordinatore  lungo l’intero tragitto formativo di ciascun dottorando; c) valutazioni periodiche delle relazioni scritte e orali dei dottorandi da parte del coordinatore e del Collegio dei docenti; d) giudizio conclusivo sull’intero percorso formativo da parte del collegio sulla base di una relazione presentata dal coordinatore alla fine del triennio.

Il Collegio provvederà annualmente a prendere debitamente in esame sia la documentazione relativa alle attività didattiche e scientifiche degli iscritti al corso di Dottorato nell’ultimo triennio, sia i pareri espressi dal Nucleo di Valutazione di Ateneo sul Dottorato oggetto dell’esame. I risultati di tale esame saranno messi in discussione in un’apposita riunione del Collegio allo scopo di adeguare le attività del Dottorato alle risultanze del giudizio sulla loro base emerso.
Oltre che nell’interazione con il tutore e con il coordinatore, ciascun dottorando sarà messo nelle condizioni di poter esprimere annualmente il proprio grado di partecipazione e apprezzamento rispetto a: a) l’attività didattica e scientifica svolta e l’adeguatezza dei mezzi impiegati; b) il ruolo delle altre attività collaterali, tra cui la partecipazione a seminari e convegni, nonché gli eventuali soggiorni di studio all’estero, che avranno contribuito al conseguimento degli obiettivi prefissati.

La valutazione investirà anche la partecipazione dei dottorandi ad attività di ricerca nazionali ed internazionali, nelle quali essi saranno trascinati dall’alto livello di coinvolgimento dei tutori e, nel complesso, dell’intero Collegio in progetti di ricerca nazionali e internazionali; i sistemi e le modalitàdivalutazione cheassicureranno ilcontrollo su questo aspetto rilevante dellaformazione dei dottorandi saranno quelli già previsti ed esplicitati nei punti precedenti.

Si valuteranno attentamente gli esiti della formazione impartita dal Dottorato, verificando soprattutto l’avvenuta pubblicazione delle dissertazioni dottorali in sedi editoriali accreditate e l’immissione dei dottori in un’esperienza di lavoro adeguata agli obiettivi della loro formazione entro due anni dal conseguimento del titolo. Questo sarà reso possibile soprattutto dal mantenimento di un contatto coi dottori di ricerca che abbiano abbandonato la ricerca universitaria (che rappresentano la maggior parte) attraverso il sito web del dottorato.


 

2) Livello di partecipazione/gradimento dei dottorandi al percorso formativo:
 

Oltre che nell’interazione con il Tutore e con il Coordinatore, ciascun dottorando sarà messo nelle condizioni di poter esprimere annualmente, attraverso l'utilizzazione di un apposito questionario da consegnarsi in forma anonima, il proprio grado di partecipazione e apprezzamento rispetto a: a) l’attività didattica e scientifica svolta e l’adeguatezza dei mezzi impiegati; b) il ruolo delle altre attività collaterali, tra cui la partecipazione a seminari e convegni, nonché gli eventuali soggiorni di studio all’estero, che avranno contribuito al conseguimento degli obiettivi prefissati; c) quanti altri elementi egli intenda far rilevare del proprio percorso all'interno dell'organizzazione messa a sua disposizione all'interno delle strutture del Dottorato. Il risultato di tale rilevamento annuale sarà discusso in una seduta del Collegio dei Docenti.


 

3) Partecipazione dei dottorandi ad attività di ricerca nazionali ed internazionali:
 

 

La valutazione investirà anche la partecipazione dei dottorandi ad attività di ricerca nazionali ed internazionali, nelle quali essi saranno trascinati dall’alto livello di coinvolgimento dei Tutori e, nel complesso, dell’intero Collegio in progetti di ricerca nazionali e internazionali; i sistemi e le modalità di valutazione che assicureranno il controllo su questo aspetto rilevante della formazione dei dottorandi saranno quelli già previsti ed esplicitati nei punti precedenti.


 

4) Esperienze di lavoro ed inserimento professionale a due anni dal conseguimento del titolo:
 

 

Si valuteranno attentamente gli esiti della formazione impartita dal Dottorato, verificando soprattutto l’avvenuta pubblicazione delle dissertazioni dottorali in sedi editoriali accreditate e l’immissione dei dottori in un’esperienza di lavoro adeguata agli obiettivi della loro formazione entro due anni dal conseguimento del titolo. Questo sarà reso possibile soprattutto dal mantenimento di un contatto coi dottori di ricerca che abbiano abbandonato la ricerca universitaria (che rappresentano la maggior parte) attraverso il sito web del dottorato.


 


 

Sono previste forme di autovalutazione del dottorato?:


 

Eventuali osservazioni del Coordinatore:

~~~ Descrizione del progetto. 2 - Tutori: oltre a quelli esplicitamente elencati sopra nel documento, bisogna intendere come possibili tutori, secondo quanto specificato nell'apposita sezione "Tutorato" dell'"Illustrazione dettagliata del percorso formativo" anche le seguenti figure: "Possono svolgere funzione di tutori tutti i membri del Collegio dei docenti, nonché tutti i membri del Dipartimento di Filologia moderna; in casi particolari possono svolgere tale funzione anche docenti afferenti ad altri Dipartimenti dell’Ateneo fridericiano o docenti di altre Università, italiane o straniere, ovvero esperti di chiara fama". ~~~ Descrizione del progetto. 2 - Internazionalizzazione: "Il Dottorato prevede corsi di inglese o altra lingua straniera?": I dottorandi che ne sentissero l'esigenza, anche dietro suggerimento dei loro tutori, hanno libero accesso a tutti i corsi di lingua, di vario livello, offerti dai docenti del Dipartimento di Filologia moderna (francese, spagnolo, catalano, inglese e tedesco; italiano per stranieri). ~~~ Descrizione del progetto. 2 - Internazionalizzazione: "Il Dottorato potrebbe proporre corsi in inglese o altra lingua straniera?": Il Dottorato già propone corsi o lezioni in diverse lingue straniere, quando invita docenti o esperti di chiara fama stranieri, che tengono le loro lezioni o le discussioni seminariali, per lo più nella propria lingua. ~~~ Requisiti di idoneità. 1 - Il Consiglio di Scuola ha stabilito di consentire l'inserimento degli Atti di cui alla voce e) tra le pubblicazioni  qualificate dei Coordinatori e dei componenti dei Collegi dei Docenti. ~~~ Requisiti di idoneità. 4 - Lezioni e seminari: in seguito alla consultazione del Consiglio di Scuola e di comune accordo con l'altro dottorato afferente alla Scuola si è deciso di istituire ed attivare per il presente ciclo XXIV solo corsi e seminari di tipo trasversale o di Scuola; il Consiglio di Scuola, sentito il parere del Collegio, si riserva la libertà di accendere o meno i corsi qui sopra istituiti, secondo le esigenze formative dei singoli dottorandi in rapporto ai loro distinti percorsi; ai seminari di base qui sopra istituiti si aggiungeranno tutti quelli che saranno organizzati con la partecipazione di docenti ed esperti di altri Atenei italiani o stranieri, la cui presenza ed adesione non è assolutamente prevedibile con l'anticipo imposto dalla presente richiesta di istituzione. ~~~ Risorse finanziarie, punto (c). - Con delibera del 24.7.07 il Dipartimento ha assegnato un finanziamento di euro 5000 comune a tutti i cicli in corso che non dispongano di un fondo iniziali per funzionamento, missioni dei dottorandi ecc. Al suo esaurimento, tale finanziamento potrà essere rinnovato con successiva delibera.


 

IL COORDINATORE ATTESTA CHE IL/I DIPARTIMENT0/I PROPONENTE/I HA/HANNO APPROVATO LA PRESENTE RICHIESTA DI ISTITUZIONE DEL DOTTORATO