Raffaele Giglio

Bibliografia


Volumi | Saggi ~ Voci enciclopediche | Curatele | Introduzioni ~ Prefazioni ~ Premesse | Recensioni

 

 

 

1.  Volumi

1. Per la storia di un’amicizia. d’Annunzio, Hérelle, Scarfoglio, Serao. Documenti inediti, Napoli, Loffredo, 1977, pp. 250.

2. Una stretta di mano. Onorato Fava e la corrispondenza inedita con Bersezio, Butti, De Marchi, Fogazzaro..., Napoli, Loffredo, 1984, pp. 226.

3. Frammenti di inediti. Studi di letteratura meridionale. Gervasio, Rossetti, Salfi, Serio, Napoli, Loffredo, 1984, pp. 208.

4. Campania. Storia e testi (“Letteratura delle regioni d’Italia”), Brescia, La Scuola., 1988, pp. 416.

5. Autore e lettori. Letture della “Commedia” e saggi sugli interpreti di Dante, Massa Lubrense, Il Sorriso di Erasmo, 1990, pp. 294.

6. Letteratura in colonna. Letteratura e giornalismo a Napoli nel secondo Ottocento, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 352.

7. L’invincibile penna. Edoardo Scarfoglio tra letteratura e giornalismo, Napoli, Loffredo, 1994 (I ed. 1979), pp. 286.

8. La letteratura del sole. Nuovi studi di letteratura meridionale, Napoli, E.S.I., 1995, pp. 258.

9. Il volo di Ulisse e di Dante. Altri studi sulla Commedia, Napoli, Loffredo, 1999 (I ed. 1997), pp. 200.

10. Un letterato per la rivoluzione. Luigi Serio (1744-1799), Napoli, Loffredo, 1999, pp. 280.

11. La poesia del ricordo e del perdono. Altri interventi su Dante e sui suoi lettori, Napoli, Loffredo, 2007, pp. 184.

12. Ut puctura poesis. Pittura e poesia. Primi appunti, Napoli, Phoebus, 2010, pp. 192.

13. Di letteratura e giornalismo a Napoli tra Otto e Novecento, Napoli, Loffredo, 2012, pp. 304.

14. Ut pictura poesis. Scritti su poeti e pittori. Salvatore Di Giacomo ed altri, con tavole a colori fuori testo, Casalnuovo di Napoli, Phoebus, 2013, pp. XXXII-258.

15. In viaggio con Dante. Studi danteschi, Napoli, Paolo Loffredo, 2017, pp. 612.

16. Il lettore innamorato. Studi danteschi, Napoli, Paolo Loffredo, 2017, pp. 622.
 

2.  Saggi / Voci enciclopediche

1. Il prologo alla “Divina Commedia”, «Critica letteraria», I (1973), n. 1, pp. 131-159. (Cfr. 1.5).

2. Nicola Nicolini dantista, «L’Alighieri», XVII (1976), pp. 47-67. (Cfr. 1.5)

3. Tedaldo della Casa, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1976, ad vocem.

4. Edmund Spenser, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1976, ad vocem.

5. Gustavo Vinay, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1976, ad vocem.

6. Gli studi danteschi di Niccola Nicolini (in appendice scritti inediti), in AA.VV., Dante in Francia. Dante in Spagna. Atti degli incontri internazionali danteschi, Bari 1974 /1975, Bari, Oceania, 1978, pp. 189-237. (Cfr. 1.5)

7. “Delle Istituzioni dell’Eloquenza Italiana” di Luigi Serio (ms. inedito) ed il plagio ottocentesco di Giacinto Carobelli, «Critica letteraria», VIII (1980), n. 29, pp. 717-761. (Cfr. 1.10)

8. La poesia autobiografica inedita di Francesco Saverio Salfi, in AA.VV., F.S. Salfi. Un calabrese per l’Europa, a cura di P. A. De Lisio, Napoli, Sen, 1981, pp. 107-123. (Cfr. 1.3)

9. Due biografie parallele: F. S. Salfi e G. Rossetti, in AA.VV., I Rossetti tra Italia e Inghilterra, a cura di G. Oliva, Roma, Bulzoni, 1983, pp. 71-82. (Cfr. 1.3)

10. Illuminismo, in Enciclopedia virgiliana, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1983, ad vocem.

11. Alessandro Verri, in Enciclopedia virgiliana, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1983, ad vocem.

12. L’epistolario inedito di Agostino Gervasio con l’indice alfabetico dei corrispondenti, «Critica letteraria», XII (1984), pp. 285-353. (Cfr. 1.3)

13. Luigi Serio: revisore teatrale, «Critica letteraria», XII (1984), n. 44, pp. 525-577. (Cfr. 1.10)

14. Inferno. Canto X, in Inferno. Lectura Dantis Neapolitana, Napoli, Loffredo, 1986, pp. 141-165. (Cfr. 1.5)

15. Inferno. Canto XXX, in Inferno. Lectura Dantis Neapolitana, Napoli, Loffredo, 1986, pp. 557-579. (Cfr. 1.5)

16. Baldassarre Lombardi commentatore francescano di Dante, in AA.VV., Dante e il francescanesimo. Lectura Dantis Metelliana, Cava dei tirreni, Avagliano, 1987, pp. 165-189. (Cfr. 1.5)

17. Baldassarre Lombardi. Letteratura fra centro e periferia. Studi in onore di Pasquale Alberto De Lisio, a cura di G. Paparelli e S. Martelli, Napoli, Esi, 1987, pp. 653-674. (Cfr. 1.5)

18. Canto XIII dell’Inferno, in AA.VV., Lectura Dantis (Potenza 1984-1985) Galatina, Congedo 1987, pp. 105-132. (Cfr. 1.5)

19. Il giornalismo di Vittorio Imbriani, in AA.VV., Studi in onore di Gioacchino Paparelli, a cura di Luigi Reina, T. I, Salerno, Laveglia, 1988, pp. 371-390. (Cfr. 1.6)

20. Le disavventure di/per un romanzo: “Il gusto d’amare” di Enrico Ruta, «Critica letteraria», XVI (1988), n. 60, pp. 563.581. (Cfr. 1.8)

21. Nel verso vive Dio. La poesia di Giuseppe Centore, «Capys», 22, 1989, pp. 179-188.

22. Saggio di un repertorio bibliografico ricavato dai periodici napoletani del secondo Ottocento (1870-1900), in AA.VV., Letteratura e storia meridionale. Studi offerti a Aldo Vallone, I, Firenze, Olschki, 1989, pp. 385-417. (Cfr. 1.6)

23. Il giornalismo di Vittorio Imbriani, in AA. VV, Studi su Vittorio Imbriani, a cura di Rosa Franzese e Emma Giammattei, Napoli, Guida editori, 1990, pp. 403-438. (Cfr. 1.6)

24. Il giornalismo dialettale a Napoli (1860-1880), in AA.VV., Per Giorgio Petrocchi, «Critica letteraria», XVIII (1990), n. 66-67, pp. 340-370. (Cfr. 1.6)

25. A proposito di un trattatello di Alfonso M. de Liguori poco noto: La fedeltà dei vassali verso Dio li rende fedeli anche al loro principe, in AA.VV., Alfonso M. de Liguori e la società civile del suo tempo. Atti del Convegno internazionale per il Bicentenario della morte del santo, Firenze, Olschki, 1990, pp. 287-294.

26. Il canto di Manfredi (Purg. III), «Critica letteraria», XX (1992), n. 75, pp. 211-229. (Cfr. 1.9

27. Tristitia e laetitia nel volto di una città: Napoli, in AA.VV., La lingua e il sogno. Scrittori in dialetto nell’Italia del primo Novecento. Atti del Convegno a cura di Vito Moretti, Roma, Bulzoni, 1993, pp. 277-331. (Cfr. 1.8)

28. Letteratura e giornalismo a Napoli nel secondo Ottocento, in AA.VV., Scritti di varia umanità in memoria di Benito Iezzi, a cura di Mario Capasso e Enzo Puglia, Sorrento-Napoli, Franco Di Mauro, 1994, pp. 325-342.

29. Il folle volo di Ulisse, di Dante e di…. Inferno XXVI, in Studi in onore di Pompeo Giannantonio, vol I. Studi danteschi, «Critica letteraria», XXIII (1995), n. 86-87, pp. 123-151. (Cfr. 1.9).

30. Bibliografia delle opere e delle edizioni di Alfonso, in AA.VV., Alfonso M. de Liguori e la civiltà letteraria del Settecento. Atti del Convegno internazionale per il tricentenario della nascita del Santo (1696-1996), a cura di P. Giannantonio, Firenze, Olschki, 1999, pp. 333-352.

31. Vittorio Imbriani e la cultura napoletana del suo tempo, in AA.VV., Vittorio Imbriani nel centenario della morte (1886-1986). Atti del Convegno Pomigliano d’Arco 20 dicembre 1986, Pomigliano d’Arco 1996, pp. 17-22. (Cfr. 1.8)

32. Lettura intertestuale della figura di Ulisse (If. XXVI), in IRRSAE Campania. Quaderno n. 12 (1996). Ricerche intertestuali, pp. 163-199. (Cfr. 1.9)

33. Pescatori e cafoni. Anna Seghers e Ignazio Silone, «Letture siloniane», anno 1992/93, vol. III, Le fonti, L’Aquila, Amministrazione Provinciale, 1996, pp. 97-105.

34. Per l’identificazione storica di un personaggio de “Il resto di niente”, «Critica letteraria», XXVI (1998), n. 101, pp. 731-739. (Cfr. 1.10)

35. Una probabile fonte biblica per il “contrapasso” dantesco, in AA.VV., Munera parva. Studi in onore di Boris Ulianich, a cura di G. Luongo, vol. I Età antica e medievale, Napoli, Fridericiana Editrice Universitaria, 1999, pp. 419-426. (Cfr. 1.9)

36. Eleonora de Fonseca. Bollettino Poste Italiane. Divisione Filatelia. Emissione di un francobollo commemorativo di Eleonora de Fonseca Pimentel, nel II centenario della morte, Bologna, Tip. Poste italiane, 1999.

37. Carabba e Scarfoglio, in La casa editrice Carabba e la cultura italiana ed europea tra Otto e Novecento, a cura di Gianni Oliva, Roma, Bulzoni, 1999, pp. 161-173.

38. I letterati e la rivoluzione napoletana del 1799, in AA.VV., L’identità nazionale nella cultura letteraria italiana, Lecce-Otranto 20-22 settembre 1999, a cura di Gino Rizzo, tomo I, pp. 299-308.

39. Paradiso. Canto XVIII, in Paradiso. Lectura Dantis Neapolitana, Napoli, Loffredo, 2000, pp. 345-362.

40. Dante biografo di Virgilio, in Mnemosynon. Studi di letteratura e di umanità in memoria di Donato Gagliardi, Napoli, Dip. Filologia classica “F. Arnaldi”, 2001, pp. 299-304.

41. La presenza di Pirandello nel giornalismo napoletano tra fine Ottocento e primo Novecento, in AA.VV., Pirandello e Napoli. Atti del Convegno di Napoli 29 novembre – 2 dicembre 2000, Roma, Salerno editrice, 2002, pp. 433-442.

42. Per Salvatore Di Giacomo bibliotecario, in AA.VV., La civile letteratura. Studi sull’Ottocento ed il Novecento offerti ad Antonio Palermo, a cura di M. Concolato e P. Sabbatino, 2 voll., Napoli, Liguori, 2002, I, pp. 279-287.

43. Poesia è teologia, in B. Forte, Il libro del viandante e dell’Amore divino. Opera poetica, Casale Monferrato, PIEMME, 2003, pp. 233-243.

44. Appunti per Giovanni Berardino Fuscano, in AA.VV., Confini dell’Umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, a cura di M. de Nichilo, G. Distaso, A. Iurilli, Roma nel Rinascimento, 2003, pp. 677-687.

45. Dante tra Terenzio e Cicerone. La fonte latina per Inf. XVIII 133-135, in AA.VV., Mathesis e Mneme. Studi in memoria di Marcello Gigante, Napoli, Dipart. Di Filologia Classica, 2004, pp. 305-311.

46. Pompeo Giannantonio studioso di Rossetti, in «Studi Medievali e Moderni», a. VIII (2004), fasc. II, n. 16, pp. 23-34.

47. «Vela Latina», in «Rivista di letteratura italiana», XXII (2005), 1-2, pp. 476-472.

48. Poeti e pittori napoletani fra Otto e Novecento. Raffaele Ragione e Luca Postiglione: all’ombra di don Salvatore, in AA.VV., Giuseppe De Dominicis e la poesia dialettale tra ’800 e ’900, a cura di Gino Rizzo, Galatina, Congedo, 2005, pp. 91-124.

49. Per l’esoterismo dannunziano, in D’Annunzio a Napoli, a cura di A. R. Pupino, Napoli, Liguori, 2005, pp. 139-154.

50. Ut pictura poesis. Pittura e poesia in Salvatore Di Giacomo, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, a cura di P. Guaragnella e M. Santagata, Roma- Bari, Laterza, 2006, I, pp. 317-333.

51. Poeti e pittori tra fine Ottocento e primo Novecento. Raffaele Ragione e Luca Postiglione, in «Atti dell’Accademia Pontaniana», n.s., vol. LV, anno accademico 2006, pp. 199-220.

52. Purgatorio V: il canto del dolore e dell’attesa, in Studi di onomastica e letteratura offerti a Bruno Porcelli, a cura di D. De Camilli, Pisa- Roma, Gruppo editoriale Internazionale, 2006, pp. 21-32.

53. Il canto del perdono. Purgatorio V, «Critica letteraria», a. XXXIV (2006), n. 132, pp. 419-447.

54. Lo sport di Alfonso Gatto, «Critica letteraria», a. XXXIV (2006), n. 133, pp. 761-770.

55. Ludovico de Varthema in Edoardo Scarfoglio, in AA.VV., “E ’n guisa d’eco i detti e le parole”. Studi in onore di Giorgio Barberi Squarotti, a cura di M. Guglielminetti, 3 voll., Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, vol. I, pp. 883-890.

56. Sant’Alfonso, l’impegno culturale per i “senza speranza”, in AA.VV., Alfonso Maria de’ Liguori. Religione e vita civile, a cura di A. Montano, Napoli, Bibliopolis, 2006, pp. 25-50.

57. Il “cunto” dotto di Pompeo Sarnelli, in La tradizione del “cunto” da Giovan Battista Basile a Domenico Rea, a cura di C. De Caprio, Napoli, Dante & Descartes, 2007, pp. 141-156.

58. Ferdinando Russo e «Vela latina», in In un concerto di voci amiche. Studi di Letteratura italiana dell’Otto e Novecento in onore di Donato Valli, Galatina, Congedo 2008, I, pp. 261-276.

59. La critica d’arte minore di Salvatore Di Giacomo, «Italianistica», a. XXXVI (2007), nn. 1-2, «Per Michele Dell’Aquila. Studi su Ottocento e Novecento», a cura di Bruno Porcelli e E. Refini, Pisa-Roma, F.Serra editore, 2007, pp. 133-140.

60. Le riviste letterarie a Napoli alla fine dell’Ottocento, in Le riviste a Napoli dal XVIII sec. al primo Novecento. Atti del Convegno Internazionale, Napoli 2007, 15-17 novembre, a cura di Antonio Garzya, Napoli, Accademia Pontaniana, 2008, pp. 609-624.

61. I segni dell’antica fiamma, ovvero il ritorno di Beatrice (Pg. XXX), in Versi controversi. Letture dantesche, a cura di D. Cofano e S. Valerio, Foggia, Il Rosone, 2008, pp. 215-242.

62. Il testamento poetico di Vittorio Imbriani: «Infamia eterna, a chi non muor seduto», in Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo R. Pupino, Sette-Ottocento, Napoli, Liguori, 2009, pp. 311-316.

63. Il Mastriani di Antonio Palermo, in Il critico e l’avventura, a c. di P. Sabbatino, Napoli, Esi, 2009, pp. 147-154.

64. La critica di F. S. Salfi al romanzo manzoniano, in L’Antimanzonismo, a c. di G. Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 116-128.

65. Per una nuova interpretazione della cosmologia dantesca. Il contributo degli scienziati all’esegesi, in «Atti della Accademia Pontaniana», n.s., vol. LVIII, 2009, Napoli, Giannini, 2009, pp. 99-115.

66. Il “Risorgimento” di Corrado Alvaro, in «Critica letteraria», XXXVIII (2010), n. 147, pp. 325-336.

67. Eleonora de Fonseca Pimentel: “Il Monitore Napoletano”, in AA.VV., L’incipit e la tradizione letteraria italiana, a cura di P. Guaragnella, R. Abbaticchio, G. De Marinis Gallo, vol. Seicento-Settecento, Bari, Pensa Multipedia, 2010, pp. 283-298.

68. “Da la cerchia antica” all’eternità. Cacciaguida e Dante, in AA.VV., Del nomar parean tutti contenti. Studi offerti a Ruggiero Stefanelli, a cura di P. Guaragnella, M. Pagliara, P. Sabbatino, L. Sebastio, Bari, Progedit, 2011, pp. 60-81. (Cfr. 1.16)

69. Nino Visconti tra affetti terreni e desiderio del Cielo, in AA.VV., Purgatorio-Paradiso, Lectura Dantis Interamnensis, a cura di G. Rati, Roma, Bulzoni, 2013, pp. 43-56. (Cfr. 1. 16)

70. Poesia e scienza. Il contributo degli scienziati all'esegesi della cosmologia dantesca, in AA.VV., Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, a cura di B. Alfonzetti, G. Baldassarri, E.Bellini, S. Costa, M. Santagata, 2 voll., Roma, Bulzoni, 2014, vol. II, pp. 633-645. (Cfr. 1, 16)

71. Vittorio Imbriani: gli ultimi vent’anni di studi, in AA.VV., Letteratura meridionale. Contesti nazionali e sovranazionali, a cura di R. Nicoli, Roma, Adi – Associazione degli Italianisti, 2014, pp. 633-645.

72. Di un mostro dantesco. Gerione, in AA.VV., Il miglior fabbro. Studi offerti a Giovanni Polara, a cura di A. De Vivo e R. Perrelli, Amsterdam, Adolf M. Hakkert editore, 2014, pp. 37-322. (Cfr. 1.16).

73. Il contributo del giornalismo napoletano della restaurazione alla polemica classico-romantica, in «Rinascimento meridionale», a. VI (2015), pp. 275-288.

74. Qualche riflessione sulla Terza pagina, in AA.VV., C’era una volta la Terza pagina. Atti del Convegno, Napoli 13-15 maggio 2013, a cura di D. De Liso e R. Giglio, Firenze, Cesati, 2015, pp. 15- 28.

75. L’impegno di Gino Rizzo per la poesia ottocentesca, in AA.VV., “Metodo e intelligenza”. Gli studi di Gino Rizzo tra filologia e critica, a cira di F. D’Astore e M. Leone, Galatina, Congedo, 2015, pp. 69-78.

76. Maria e Dante. L’epilogo della Commedia, in AA.VV., Non di tesori eredità. Studi di letteratura italiana offerti ad Alberto Granese, a cura di R. Giulio, Napoli, Guida, 2015,pp. 109-129. (Cfr. 1.15)

77. Poesia e scienza in Dante. Proposta di rappresentazione del cosmo dantesco, in «Critica letteraria», a. XLIII (2015), n.168-169, pp. 479-508. (Cfr. 1.16)

78. Le parole di una vita, in G. Siani, Le parole di una vita, a cura di R. Galullo, Milano, Il Sole 24 Ore,, 2015, pp. 23-33.

79. Una probabile fonte pittorica per un sonetto del Di Giacomo, in AA.VV., Occasioni e percorsi di letture. Studi offerti a Luigi Reina, a cura di R. Giglio e I. Chirico, Napoli, Guida, 2015, pp. 405-415.

80. La cosmologia cristiano-dantesca e la sua rappresentazione, in AA.VV., Amicorum munera. Studi in onore di Antonio V. Nazzaro, a cura di G. Luongo, Napoli, Satura editrice, 2016, pp. 527-546. (Cfr. 1.16)

81. Le opere della famiglia Rossetti degli ultimi decenni, in «Studi Medievali e Moderni», 2, 2016, pp. 15-28.

82. Rossetti Gabriele, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2018, ad vocem.

83. Serio Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2018, ad vocem.

84. Il viaggio tra i superbi: Farinata e Cavalcante (If X), in Un’operosa stagione. Studi offerti a Gianni Oliva, a cura di Mario Cimini, Antonella Di Nallo, Valeria Giannantonio, Mirko Menna, Luciana Pasquini, Lanciano, Rocco Carabba, 2018, pp. 33-53.

85. Pasquale De Luca (1865-1929) ovvero l’arte della mutazione, in Studi di letteratura italiana in onore di Gino Tellini, a cura di Simone Magherini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2018, vol I, pp. 507-520.

86. I Gesuiti corrispondenti di Agostino Gervasio: ricerca letteraria tra Napoli e Roma ad inizio Ottocento, in Tutto ti serva di libro. Studi di Letteratura italiana per Pasquale Guaragnella, Lecce, Argo, 2019, pp. 787-798.

87. L’abiura di Matilde Serao. Dalla Chiesa greco-scismatica alla Chiesa di Roma, in Nuove letture per Matilde Serao, a cura di P. Boanchi e G. Maffei, Napoli, Paolo Loffredo, 2019, pp. 283-288.

88. La Commedia: la Bibbia rinnovata. Primi appunti, in Miscellanea di studi in memoria di Gennaro Luongo, a cura di Luca Arcari, Roma, «L’Erma» di Bretschneider, 2019, pp. 714-725.

89. I mss. Gervasio: schede umanistiche, in “Di qui Spagna et Italia han mostro/chiaro l’onor”. Estudios dedicados a Tobia R. Toscano sobre Nápoles en tiempos de Garcilaso, Universitat de Girona, 2020, pp. 441-450.
 

3.  Curatele

1. F. S. Salfi, LEspero. Poemetto inedito, Napoli, Loffredo, 1980.

2. L. Serio, Cioffeide – La natura dAmore. Testi inediti, Massa Lubrense, Il Sorriso di Erasmo, 1986. (Cfr. 1.10)

3. V. Imbriani, Don Peppino bocca di verità, Massa Lubrense, Il Sorriso di Erasmo, 1987.

4. E. Scarfoglio, Vento etesio. Scritti di viaggi, Massa Lubrense, Il Sorriso di Erasmo, 1987.

5. M. Serao, Vita e avventure di Riccardo Joanna, Chieti, Vecchio Faggio, 1992.

6. G. Siani, Le parole di una vita. Gli scritti giornalistici, Casalnuovo di Napoli, Phoebusedizioni, 2006.

7. Napoli, città d’autore. Un racconto letterario da Boccaccio a Saviano, opera diretta e a cura di R. Giglio, Napoli, Cento Autori, 2008-2010, 2 voll., pp. 382, 452.

8. C’era una volta la Terza pagina. Atti del Convegno, Napoli 13-15 maggio 2013, a cura di D. De Liso e R. Giglio, Firenze, Cesati, 2015, pp. 486.

9. Temi e voci della poesia del Novecento, a cura di R. Giglio, Napoli, Paolo Loffedo, 2017, pp. 294.

10. Giacché il disastro. La guerra e i suoi effetti nella letteratura italiana del Novecento, a cura di G. Alfano e R. Giglio, Napoli, Paolo Loffredo, 2020, pp. 222.
 

4.  Introduzioni / Prefazioni / Premesse

1. V. Regina, Napoli antica, Roma, Newton Compton, 1994.

2. E. de Fonseca Pimentel, Una donna tra le Muse. La produzione poetica, Napoli, Loffredo, 1999, pp. 7-21.

3. F. Esposito, La rivoluzione napoletana del 1799. Saccheggio ed eccidi in Pomigliano d’Arco, Pomigliano d’Arco, Phoebus, 1999, pp. 7-9.

4. L. Leonetti, Papà, mi porti con te?. Piccole storie per un nuovo millennio, Pomigliano d’Arco, Phoebus, 2000, pp. 7-11.

5. G. Fallani, La letteratura religiosa in Italia. Prefazione di Raffaele Giglio. Postilla novecentesca e note a cura di Ciro Riccio, Napoli, Loffredo, 2001.

6. P. Cimmino Gibellini, Francesco Cimmino un poeta napoletano tra ’800 e ‘900, prefazione di R. Giglio, Bologna, Edizioni Nuova S1, 2004, pp. III-VIII.

7. D. De Liso, «Flegrea» (1899-1901), con prefazione di R. Giglio, Napoli, Esi, 2006 (Centro interuniversitario di ricerca su Letteratura e giornalismo «La terza pagina», 1).

8. V. Imbriani, Carteggi inediti, a cura di M. Mola, con prefazione di R. Giglio, Venezia, Fondazione Imbriani/Marsilio, 2007.

9. S. Della Badia, «Il Mattino» 1892-1917, Prefazione di R. Giglio, Napoli, Loffredo, 2010 (Centro interuniversitario di ricerca su Letteratura e giornalismo “La terza pagina”, 2).

10. Premessa, in AA.VV., C’era una volta la Terza pagina. Atti del Convegno, Napoli 13-15 maggio 2013, a cura di D. De Liso e R. Giglio, Firenze, Cesati, 2015, pp. 9-11.

11. G. Di Marco, In mezzo al guado. Pasquale De Luca (1865-1929), Napoli, Paolo Loffredo, 2016 (“I figli di Marianna”, 1).

12. Elisio Calenzio, Epistolae ad Hiaracum, a cura di Michele Mongelli, Bari, Edizioni di Pagina, 2019, pp. VII-IX.
 

5.  Recensioni

1. Giovanni Fallani, La letteratura religiosa in Italia, Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1973, «Critica letteraria», II (1974), n. 2, pp. 320-323.

2. Sergio Raffaelli, Semantica tragica di Federico Della Valle, Padova, Liviana, 1973, «Critica letteraria», II (1974), n. 5, pp. 671-673.

3. Il Boccaccio nella letteratura inglese e anglo-americana, a c. di Giuseppe Galignani, Firenze, Olschki, 1974, «Critica letteraria», II (1974), n. 5, p. 671.

4. Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da Vittore Branca, Torino, Utet, 1973, «Critica letteraria», II (1974), n. 5, p. 671.

5. Pantaleo Minervini, La lingua dell’abate massone Antonio Jerocades, Napoli, Loffredo, 1978, «Critica letteraria», VII (1979), n. 22, pp. 175-177.

6. Wanda De Nunzio Schilardi, Matilde Serao giornalista (con antologia di scritti rari), Lecce, Milella, 1986, «Critica letteraria», XV (1987), n. 55, pp. 404-406.

7. “Milano Sera”, a c. di Marcello Chiocchetti, Urbino, Quattroventi, 1986, «Critica letteraria», XV (1987), n. 55, pp. 411-412.

8. “Il Nuovo Corriere”, a c. di Alessandro Angelini, Urbino, Quattroventi, 1986, «Critica letteraria», XI (1987), n. 55, pp. 411-412.

9. AA.VV., I carteggi delle biblioteche lombarde. Censimento descrittivo, vol. I, Milano, La Bibliografica, 1986, «Critica letteraria», XVI (1988), n. 58, pp. 204-205.

 

Aggiornamento: maggio 2020


Raffaele Giglio

I nostri antenati